g.rugi
Sep 8 2009, 12:49 PM
ciao a tutti, ho un vecchio obiettivo AF 80/200 F2.8 (quello a pompa) che a f2.8 fa foto terribilemente "opache".
Poichè tempo fa mi è caduto ho il dubbio che sia un problema di lenti "sfasate", però a diaframmi più aperti le foto tornano nitide (vi allego un esempio sotto).
Secondo voi è normale che a 2.8 faccia così schifo o ha qualche problema?
Le foto le ho scattate entrambe con una D60 e focale a 200
Ingrandimento full detail : 685.2 KB
Ro.Be
Sep 8 2009, 12:57 PM
Ciao g.rugi
penso che qualche problema ci sia a vedere le foto... cmq aspetta conferme...
Ciao
Roby
Giorgio Baruffi
Sep 8 2009, 01:04 PM
2.8 è aperto, nel tuo esempio è quella col diaframma più chiuso ad essere maggiormente nitida....
beh, ma a 200mm ed a f/2.8, la pdc non è mica tanta sai? farei altre prove, queste mi dicono poco, comunque non sono sufficenti a stabilire se il vetro ha problemi o meno....
WalterB61
Sep 8 2009, 01:14 PM
Prova ad usare la messa a fuoco manuale e vedi se la situazione migliora, potrebe trattarsi di un problema di precisione della messa a fuoco.
danardi
Sep 8 2009, 01:37 PM
Brutto davvero, è un crop al 100%?
Il sole batteva sulla lente frontale?
Immagino che la messa a fuoco sia stata fatta a mano (la D60 non ha il motore di maf), come hai "deciso" che era a fuoco? (col "pallino" del telemetro?)
Ti da questi problemi in quali situazioni?
g.rugi
Sep 8 2009, 01:41 PM
Giorgio, in effetti volevo dire chiuso... ogni tanto mi confondo.
Walter, per la mesa a fuoco era in manulale e la distanza di messa a fuoco non è cambiata.
Farò altre prove.
PS per la messa a fuoco mi sono aiutato col telemetro.
il crop è al 100%
il sole era alto e leggermente laterale (era il primo pomeriggio)
ho altre foto con risultati simili anche se un pò meno peggio, ve le posto al più presto.
Fotografo92
Sep 8 2009, 04:18 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 8 2009, 02:04 PM)

2.8 è aperto, nel tuo esempio è quella col diaframma più chiuso ad essere maggiormente nitida....
beh, ma a 200mm ed a f/2.8, la pdc non è mica tanta sai? farei altre prove, queste mi dicono poco, comunque non sono sufficenti a stabilire se il vetro ha problemi o meno....
Anche io farei altre prove, ma non dove ci sono zone in controluce o dove c'è acqua in questo caso che provoca dei piccoli riflessi fastidiosi, proverei con qualcosa di statico, oppure con qualche ritratto.
Maurizio Burroni
Sep 8 2009, 11:17 PM
Guarda bene in controluce le lenti e vedi se c´è dell´appannamento in qualche elemento . Potrebbe essere anche un problema di back-front focus che chiudendo il diaframma si minimizza . Controlla bene e facci sapere . Abraço Maurizio .
dimapant
Sep 11 2009, 09:45 AM
QUOTE(g.rugi @ Sep 8 2009, 01:49 PM)

ciao a tutti, ho un vecchio obiettivo AF 80/200 F2.8 (quello a pompa) che a f2.8 fa foto terribilemente "opache".
Poichè tempo fa mi è caduto ho il dubbio che sia un problema di lenti "sfasate", però a diaframmi più aperti le foto tornano nitide (vi allego un esempio sotto).
Secondo voi è normale che a 2.8 faccia così schifo o ha qualche problema?
Le foto le ho scattate entrambe con una D60 e focale a 200
Ingrandimento full detail : 685.2 KBRispetto alle ottiche fisse, gli zoom:
- presentano fenomeni da invecchiamento, che porta a giochi, e dunque a disallineamento del gruppo interno mobile di modifica della lunghezza focale; il disallineamento introduce aberrazioni, che vengono mitigate diaframmando.
- sono molto più sensibili agli urti, per lo stesso motivo e con le stesse conseguenze di cui sopra.
Le immagini presentate non sono molto buone, nemmeno ad f 9; a mio modesto avviso, questa ottica deve essere sottoposta ad un controllo, esclusivamente da parte di personale dell’assistenza Nikon, non lo mandi da riparatori terzi.
Saluti cordiali
Maurizio Burroni
Sep 11 2009, 12:12 PM
Perché , quelli non Nikon hanno la rogna ?
g.rugi
Oct 15 2009, 11:31 AM
MezzoMazzo
Oct 15 2009, 01:42 PM
Ho avuto il bighiera e l'AFS sulla D50 e sulla D300 ma questi risultati non gli ho mai riscontrati, c'è qualcosa che non va secondo me... sembrerebbe legato alla pulizia/invecchiamento delle lenti magari interne non arrivabili ad un controllo diretto... così a naso naturalmente... non hai nessuno che ti possa far testare un altro corpo macchina per provare, magari anche un negoziante, Ciao.
g.rugi
Oct 15 2009, 02:26 PM
ci ho pensato anch'io a provarla su un corpo motorizzato (anche perchè la maf manuale della D60 non aiuta certo)
grazie
gm
VOGLIO_IL_TREDICI
Oct 15 2009, 03:11 PM
Risultati alla mano potrebbe essere, come ti hanno già suggerito, un problema di opacizzazione interna di qualche lente (più che un disassamento ottico), mi ricordo che anche il 35-70 f1:2,8 soffriva di questo problema, ad una lente anteriore il diaframma. Nella mia poca esperienza di "montatore ottico non professionista" me ne è capitati almeno una mezza dozzina, non so per quale motivo si opacizzassero così, ma il risultato era quello da te riscontrato: nitidezza apparente a diaframmi chiusi e effetto più che soft a diaframmi aperti. Purtroppo essendo l'80-200 piuttosto lunghetto è più complicato identificare aloni interni, prova a guardarlo dalla parte dell'innesto ottica puntando la lente frontale su una sorgente luminosa logicamente cambiando di volta in volta la lunghezza focale. Facci sapere i risvolti
Auguri
Amedeo-La Spezia
Lucabeer
Oct 15 2009, 03:17 PM
A mio avviso c'è qualcosa che non va... Ho anche io l'80-200 a pompa, e anche a tutta apertura si comporta meglio di così, di gran lunga!
Fra l'altro nelle prove della focus chart non mi pare di rilevare che ci sia un piano a fuoco, quindi mi sembra di poter escludere back/front focus: se fosse questo il caso, non sarebbe nitido sul punto di messa a fuoco ma lo sarebbe altrove... mentre qui è tutto sfocato!
Giusto per darti un esempio, ti allego uno scatto a piena risoluzione, a 200mm e a f/3.5 fatto con il mio esemplare tre mesi fa dopo 17 anni di onorata carriera...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.