Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Frankie2031
Salve a tutti! Sono iscritta da un po' ma non ho mai avuto il tempo di frequentare assiduamente questa community, ma dovrò iniziare perchè è davvero molto interessante!

Veniamo al dunque.. io coltivo la passione per la fotografia da circa 3 anni. Avevo fino all'anno scorso una Nikon E5700 e da Dicembre scorso ho acquistato una reflex D60 + 18-55mm. Vorrei fare di questa mia passione una professione ma non so come e da dove iniziare. Credo che molti di voi siano professionisti ed è proprio a chi ne sa più di me che chiedo gentilmente qualche dritta..

Cosa serve per diventare un fotografo professionista? (materialmente e non)
Quali strade avete percorso per diventarlo e magari per aprire un vostro negozio di fotografia?
I corsi servono? Se si, meglio a pagamento o regionali?
Serve qualche titolo scolastico particolare?

accetto tutti i consigli possibili e immaginabili!
Vi ringrazio tutti in anticipo

A presto Frankie
ulipao
QUOTE(Frankie2031 @ Sep 3 2009, 12:56 PM) *
Salve a tutti! Sono iscritta da un po' ma non ho mai avuto il tempo di frequentare assiduamente questa community, ma dovrò iniziare perchè è davvero molto interessante!

Veniamo al dunque.. io coltivo la passione per la fotografia da circa 3 anni. Avevo fino all'anno scorso una Nikon E5700 e da Dicembre scorso ho acquistato una reflex D60 + 18-55mm. Vorrei fare di questa mia passione una professione ma non so come e da dove iniziare. Credo che molti di voi siano professionisti ed è proprio a chi ne sa più di me che chiedo gentilmente qualche dritta..

Cosa serve per diventare un fotografo professionista? (materialmente e non)
Quali strade avete percorso per diventarlo e magari per aprire un vostro negozio di fotografia?
I corsi servono? Se si, meglio a pagamento o regionali?
Serve qualche titolo scolastico particolare?

accetto tutti i consigli possibili e immaginabili!
Vi ringrazio tutti in anticipo

A presto Frankie


Ciao Frankie, più o meno abbiamo fatto lo stesso percorso; anche io mi sono lanciato nel digitale con una 5700 e dal 2007 ho un D80. Veniamo al dunque... per diventare professionista al momento hai solo la passione messicano.gif Per prima cosa dovresti affiancarti ad un fotografo professionista che ti dia qualche dritta e che magari ti dia l'opportunita di farti conoscere in giro. Poi dovresti comprare un'attrezzatura professionale (se vuoi fare la professionista) perchè certamente la D60 e il 18 55 non sono proprio il massimo per matrimoni o foto sportive. Per quanto riguarda i corsi o le scuole ti dico solo che un certo Oreste Pipolo, uno dei grandi della fotografia matrimonialista, ha studiato fino alla 5 elementare e ti posso garantire che fa foto stupende (puoi guardare il suo sito). Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
Frankie2031
QUOTE(ulipao @ Sep 4 2009, 07:46 AM) *
Ciao Frankie, più o meno abbiamo fatto lo stesso percorso; anche io mi sono lanciato nel digitale con una 5700 e dal 2007 ho un D80. Veniamo al dunque... per diventare professionista al momento hai solo la passione messicano.gif Per prima cosa dovresti affiancarti ad un fotografo professionista che ti dia qualche dritta e che magari ti dia l'opportunita di farti conoscere in giro. Poi dovresti comprare un'attrezzatura professionale (se vuoi fare la professionista) perchè certamente la D60 e il 18 55 non sono proprio il massimo per matrimoni o foto sportive. Per quanto riguarda i corsi o le scuole ti dico solo che un certo Oreste Pipolo, uno dei grandi della fotografia matrimonialista, ha studiato fino alla 5 elementare e ti posso garantire che fa foto stupende (puoi guardare il suo sito). Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao


Ti ringrazio per i consigli!
c'è qualcun altro che ha qualche buon consiglio da darmi?
ulipao
QUOTE(Frankie2031 @ Sep 4 2009, 10:44 AM) *
Ti ringrazio per i consigli!
c'è qualcun altro che ha qualche buon consiglio da darmi?


Ormai sono sempre più convinto che se in questo forum nn hai nomi "pesanti" non ti ca......lcola nessuno!!! 87 visualizzazioni 1 risposta!!! Tranquilla non ce l'hanno con te, è normale!!! mellow.gif mellow.gif texano.gif
Frankie2031
QUOTE(ulipao @ Sep 4 2009, 08:26 PM) *
Ormai sono sempre più convinto che se in questo forum nn hai nomi "pesanti" non ti ca......lcola nessuno!!! 87 visualizzazioni 1 risposta!!! Tranquilla non ce l'hanno con te, è normale!!! mellow.gif mellow.gif texano.gif


non posso credere che ci sia stato solo un utente a voler dare qualche consiglio.. devo darti ragione sul serio? unsure.gif senza offesa ma spero di no.. unsure.gif
simonecard50
Cara Frankie dalla D60 e il 18/55 alla professione ne passa talmente tanta di acqua sotto i ponti che...si fa prima a non rispondere cerotto.gif

Posso raccontarti l'esperienza diretta del fotografo con il quale collaboro: ha iniziato come assistente ad un fotografo affermato, ne ha carpito i trucchi del mestiere e ha aperto un negozio nel garage di casa, gli ha fatto concorrenza...poi ne ha aperti altri tre rolleyes.gif Tra minilab computer arredamenti ecc ecc si superano tranquillamente i 100.000 € per lo start-up. Poi si inizia a lavorare.....
photogb
QUOTE(simonecard50 @ Sep 7 2009, 02:38 PM) *
Tra minilab computer arredamenti ecc ecc si superano tranquillamente i 100.000 € per lo start-up. Poi si inizia a lavorare.....


Si và bè...alla faccia.

Voglio fare il camionista di professione. Dovrò comprarmi un tir nuovo per lo start-up????

Mi sembra un discorso un pò estremo....allora per estremizzare dall'altra, per fare il fotografo professionista basta la partita iva.
beppe cgp
Secondo me, ti conviene iniziare a farti conoscere un po in giro, nel senso... proponiti in eventi... le prime volte anche gratuitamente o quasi, (ad esempio, fotografa qualche gruppo musicale, o qualche ragazza o qualche manifestazione)
Se hai il manico e lavori bene di certo la voce si sparge velocemente e verrano a cercarti se hanno bisogno, in quel momento potrai quindi farti pagare, all'inizio come prestazione occasionale, e magari con i primi soldi cominci farti un corredo degno di un professionista (Sarà vero che è il manico che conta... ma con d60 e 18-55 hai davanti a te un bel limite...)
Se vedi che il bussines procede bene allora apri la partita IVA così diventi libera professionista a tutti gli effetti... e puoi esercitare l'attività di fotografo.
Non voglio scoraggiare... però a parole è molto più facile che a fatti messicano.gif
In ogni caso... in bocca al lupo! rolleyes.gif
fabio1961
Ciao Frankie,
posta qualche foto in qualche sezione del forum, e poi vedi gli effetti...a quel punto chiedi altro.

ciao
fabio
neg
siccome hai chiesto consigli anche sulle scuole ma nessuno te ne ha parlato ti dirò che è vero che ci sono maestri fotografi che pur avendo frequentato fino alla 5° elementare fanno foto eccezionali ma è pur vero che le scuole di fotografia, soprattutto quelle private (purtroppo) oltre che a darti una formazione completa su tutto quello che riguarda il mestiere hanno anche moltissimi agganci e conoscenze nell'ambito e ti permettono quindi di affermarti molto più facilmente.. un esempio tra queste è lo IED (Istituto Europeo di Design); se cerchi su goole trovi il sito e ti fai un'idea. L'unico problema è la retta annua ( tipo 6000€ blink.gif ) però offre molte possibilità. io ho un amico che ha frequentato i corsi di moda e ora fa lo stilista in giappone. certo è un'opzione molto dispendiosa ma potrebbe offrire dei vantaggi per una che parte da zero. Io considererei l'opzione scuola di fotografia sotto questo punto di vista più che sotto il punto di vista della formazione. Ovvio poi dipende dalla scuola che si sceglie e se si hanno le possibilità
Spindulo
Ciao,
Io scatto ormai da molto tempo. Non ho frequentato corsi di fotografia, ma la passione è stata forse la scuola migliore. Col tempo ho approfondito questo hobby con un mio amico e abbiamo creato una sorta di studio creativo che nel mentre cerca di crescere...
I miei consigli sono quelli di frequentare assiduamente i forum e partecipare attivamente. Cercare un proprio stile e una propria strada da seguire. Cercare qualcuno con cui condividere la tua passione per poter sperimentare e crescere. Affiancarti ad un professionista per entrare nel mondo del lavoro.
L'attrezzatura per ora non è fondamentale, ma con il tempo sentirai la voglia e la necessità di passare a qualcosa di più professionale.
Io ho comprato una D50 anni fa ormai, e nonostante inizio a sentirla stretta mi dà ancora delle belle soddisfazioni.
Questa è la nostra pagina flickr www.flickr.com/photos/ppplusc
qualunque consiglio, o perplessità tu abbia non ti resterà che chiedere!
A presto!
Frankie2031
Ringrazio tutti per i buoni consigli..

@simonecard50
ovviamente la mia d60 è il minimo.. è solo l'inizio essendo la prima reflex.. diciamo che è un modo per imparare ad usare le reflex..

@beppenikon
Grazie per i tuoi consigli! non mi scoraggio, sono pronta a "scalare la mia montagna" pur di arrivare agli obiettivi che mi sono prefissata!

@fabio1961
in che senso "a quel punto chiedi altro"?

@neg
Capito.. ma.. e per quanto riguarda il titolo di studio, c'è qualche limitazione per chi non è diplomato o non è laureato? (anche per accedere ai corsi non a pagamento)

@Spindulo
Ti ringrazio, ora vado a vedere la vostra gallery.. mi incuriosisce! in ogni caso, visto che me l'hai detto tu, conta sul fatto che ti chiederò anche altri consigli, sempre se non cambi idea biggrin.gif
neg
QUOTE(Frankie2031 @ Sep 7 2009, 05:48 PM) *
@neg
Capito.. ma.. e per quanto riguarda il titolo di studio, c'è qualche limitazione per chi non è diplomato o non è laureato? (anche per accedere ai corsi non a pagamento)


credo sia necessario il diploma..
poi comunque per quel tipo di scuola che ti ho indicato prima alla fine del triennio il titolo che ti rilasciano è come se fosse una laurea breve.. ci sono anche i master e corsi di secondo livello per chi è già laureato ma nn so dirti di più. se vai qui http://www.ied.it/Network/Roma/ ci sono varie informazioni. per quelle "non a pagamento" (intendi qualche istituto pubblico?) non so che dirti nn ne ho mai sentiti.
PhotoMa.Gi.77
QUOTE(photogb @ Sep 7 2009, 03:37 PM) *
Si và bè...alla faccia.

Voglio fare il camionista di professione. Dovrò comprarmi un tir nuovo per lo start-up????

Mi sembra un discorso un pò estremo....allora per estremizzare dall'altra, per fare il fotografo professionista basta la partita iva.



Concordo con te, per fare il fotografo professionista basta la partita iva e molto coraggio nel partire
è da molto che ci penso anch io... ma per iniziare basta veramente fare solo il fotografo cioè foto.. e servizi in città e provi a vendere vendere vendere.. poi piano piano si parte.. e può arrivere un negozio fisico..
Ciao e tanti auguri
Roberto
mariomc2
QUOTE(beppenikon @ Sep 7 2009, 04:04 PM) *
Secondo me, ti conviene iniziare a farti conoscere un po in giro, nel senso... proponiti in eventi... le prime volte anche gratuitamente o quasi, (ad esempio, fotografa qualche gruppo musicale, o qualche ragazza o qualche manifestazione)
Se hai il manico e lavori bene di certo la voce si sparge velocemente e verrano a cercarti se hanno bisogno, in quel momento potrai quindi farti pagare, all'inizio come prestazione occasionale, e magari con i primi soldi cominci farti un corredo degno di un professionista (Sarà vero che è il manico che conta... ma con d60 e 18-55 hai davanti a te un bel limite...)
Se vedi che il bussines procede bene allora apri la partita IVA così diventi libera professionista a tutti gli effetti... e puoi esercitare l'attività di fotografo.
Non voglio scoraggiare... però a parole è molto più facile che a fatti messicano.gif
In ogni caso... in bocca al lupo! rolleyes.gif


È il modo migliore per sputtanarsi e sputtanare la professione!
Scusami ma questo è proprio il sistema più sbagliato e scorretto possibile!
Sbagliato perché se ti inquadrano come quello che lavora gratis hai chiuso, ti cercheranno al massimo per foto con rimborso spese; scorretto perché regalare o svendere il proprio lavoro per cercare di affermarsi professionalmente rientra nella concorrenza sleale!
F.Giuffra
Perché concorrenza sleale? La Fiat (s)vende la Panda ad un prezzo inferiore ad una Ferrari, ma è concorrenza sleale? Crollerebbe l'economia se non fosse così.

Ovvio che se uno si affida per un lavoro ad un novellino spende meno, ma ha pure meno garanzie di qualità, predicibilità, affidabilità, professionalità. Qualcuno si fa fare le foto del matrimonio dall'amico con la compattina, è gratis, ma i riusltatati sono disastrosi. Invece se uno vuole Schumacher lo paga. Nel libero mercato ognuno può trovare il livello di prezzo e qualità che gli serve per quel determinato momento.

unsure.gif
Andrea Moro
La cosa più sensata che mi viene da consigliarti è di imparare a fare le foto, farne decine di migliaia sul campo e col sale in zucca...non "punta e scatta" per intenderci. Hai nozioni di fotografia, esposizione,composizione? E soprattutto sei sicuro di voler trasformare in un lavoro quello che rappresenta uno svago e una passione? Pensaci bene su.

Saluti
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2009, 12:16 PM) *
Perché concorrenza sleale? La Fiat (s)vende la Panda ad un prezzo inferiore ad una Ferrari, ma è concorrenza sleale? Crollerebbe l'economia se non fosse così.

Ovvio che se uno si affida per un lavoro ad un novellino spende meno, ma ha pure meno garanzie di qualità, predicibilità, affidabilità, professionalità. Qualcuno si fa fare le foto del matrimonio dall'amico con la compattina, è gratis, ma i riusltatati sono disastrosi. Invece se uno vuole Schumacher lo paga. Nel libero mercato ognuno può trovare il livello di prezzo e qualità che gli serve per quel determinato momento.

unsure.gif


Ovviamente se uno curasse i denti gratis in uno studio vicino al tuo ovviamente ti farebbe piacere, poi magari è anche un dentista bravo, alla fine tu chiudi e lui inizia a farsi pagare... ma in fondo se la FIAT vendesse la Panda... smettiamola con questi paragoni e siamo seri! Ti ricordo che offrire prestazioni professionali a titolo gratuito o sottocosto è concorrenza sleale
F.Giuffra
Non distante da me ci sono colleghi che fanno prezzi maggiori o minori di me (senza contare gli abusivoni), e ognuno ha una propria clientela. Chi fa concorrenza sleale a chi?

Una volta ho consigliato ad un paziente indigente di farsi curare gratis alla "mutua": gli hanno chiuso un dente pieno di pus, e questo, non potendo più fuoriscire, gli ha fatto venire una faccia gonfia come un pallone. È tornato da me come un missile, ha detto che preferisce farsi seguire da me, mi paga un po' per volta ma li non ci torna.

Un avvocato che si fa pagare meno di un altro fa concorrenza sleale? E un tassita che chiede meno di Schumacher per una corsa in città?

Quanto è il prezzo minimo sindacale di un ritratto, un book, un matrimonio? Se tua mamma ti fa due foto e te le da gratis al tuo compleanno la denunci subito? Quanto devo chiedere quando regalo due scatti agli amici?

Non capisco quando è concorrenza sleale, spiegami meglio.

grazie.gif
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2009, 06:30 PM) *
Non distante da me ci sono colleghi che fanno prezzi maggiori o minori di me (senza contare gli abusivoni), e ognuno ha una propria clientela. Chi fa concorrenza sleale a chi?

Una volta ho consigliato ad un paziente indigente di farsi curare gratis alla "mutua": gli hanno chiuso un dente pieno di pus, e questo, non potendo più fuoriscire, gli ha fatto venire una faccia gonfia come un pallone. È tornato da me come un missile, ha detto che preferisce farsi seguire da me, mi paga un po' per volta ma li non ci torna.

Un avvocato che si fa pagare meno di un altro fa concorrenza sleale? E un tassita che chiede meno di Schumacher per una corsa in città?

Quanto è il prezzo minimo sindacale di un ritratto, un book, un matrimonio? Se tua mamma ti fa due foto e te le da gratis al tuo compleanno la denunci subito? Quanto devo chiedere quando regalo due scatti agli amici?

Non capisco quando è concorrenza sleale, spiegami meglio.

grazie.gif


Provo a farti capire proprio con le parole di Beppenikon "...Secondo me, ti conviene iniziare a farti conoscere un po in giro, nel senso... proponiti in eventi... le prime volte anche gratuitamente o quasi, (ad esempio, fotografa qualche gruppo musicale, o qualche ragazza o qualche manifestazione)" ecco questa è concorrenza sleale! Non è fare la foto alla propria mamma, nè regalare foto agli amici, il problema è porsi in situazioni di possibile guadagno per un professionista e offrire la propria prestazione gratuitamente Per capirci meglio, a quel tuo paziente tu potresti anche offrire gratuitamente la tua prestazione, è una tua scelta, mantenendo comunque per tutta la clientela il tuo solito tariffario, questa non è concorrenza sleale anzi mostrerebbe una notevole sensibilità sociale o anche, se mia sorella dentista mi facesse gratuitamente la pulizia dei denti non attuerebbe politiche di concorrenza sleale ma se accanto a te (o a lei), magari allo stesso civico aprisse uno studio dentistico che applicasse costantemente prezzi vistosamente inferiori alla media o addirittura intervenisse gratuitamente (ovviamente con competenza) con il solo scopo di inserirsi nel mercato e sottrarre clientela ai colleghi/concorrenti questa la riterrei concorrenza sleale. Faccio anche presente, e certamente lo sai, che chi applica prezzi vistosamente inferiori al minimo professionale quasi certamente e per forza di cose non attua una corretta politica fiscale e commerciale.
Il tutto ovviamente inserito in una normale logica di mercato per cui ogni professionista in base alle sue competenze, alla sua capacità tecnica e alla sua dotazione di attrezzature rapportate alla sua "notorietà" stabilisce, all'interno di un tariffario comune a quale livello inserirsi.
F.Giuffra
Grazie.
Mi dici dove un aspirante fotografo può trovare un tariffario comune in cui inserirsi?

grazie.gif
potamino
Magari semplicemente informandosi presso altri studi, fingendosi cliente.
Sul sito fotografi.org ci sono molti tariffari.
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 25 2009, 08:58 AM) *
Grazie.
Mi dici dove un aspirante fotografo può trovare un tariffario comune in cui inserirsi?

grazie.gif



qui: è il sito della TAU visual, a cui ci si può anche rivolgere direttamente, dove può trovare il tariffario.
F.Giuffra
Io non riesco a vederli.

Purtroppo i tariffari sono riservati ai professionisti, chissà perché... forse gli altri hanno il diritto di fare i prezzi che vogliono? dry.gif
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 25 2009, 11:15 AM) *
Io non riesco a vederli.

Purtroppo i tariffari sono riservati ai professionisti, chissà perché... forse gli altri hanno il diritto di fare i prezzi che vogliono? dry.gif



leggi bene!

Ovviamente differenzia i metodi di calcolo fra professionisti e clienti.
L'accesso al settore riservato ai professinisti è "riservato" ai professionisti e, considerato che si parla di un'associazione di categoria, mi pare del tutto logico.

Poi i tariffari sono riservati ai professionisti perché sono gli unici che a termini di legge possono effettuare un'attività continuativa mentre gli altri possono utilizzare il sistema della prestazione occasionale che, come immagino tu sappia, non è la porta d'ingresso per la professione ma un modo per ricevere un compenso per la vendita, casuale e non ricercata, di prestazioni (nel nostro caso fotografie) o consulenze. Ne consegue che il Pinco Pallino che una volta tanto ha la possibilità di vendere le sue foto possa farlo in piena legalità utilizzando lo strumento fiscale della ritenuta d'acconto e con una certa libertà nei prezzi, ovviamente il nostro Pinco Pallino non può utilizzare la prestazione occasionale abbinata alla sponsorizzazione della sua attività e a brezzi bassi o peggio, a foto regalate proprio perché si configurerebbe, oltre che come illegale, anche come concorrenza sleale.

Credevo che questi fossero dei concetti chiari e acquisiti ma devo ricredermi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here