Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bistick
Ciao a tutti. Io sono Lorenzo e questo è il mio primo post su questo forum. Mi sono registrato perché sono alla ricerca di persone che mi sappiano indirizzare verso l'acquisto della Nikon che fa più al caso mio. Sono un felice utilizzatore di una macchina Fuji compatta acquistata 3 anni fa. Se fino ad ora mi sono trovato discretamente con questa, ora mi rendo conto che iniziano a farsi sentire le limitazioni legate all'età del prodotto e soprattutto al cambiamento delle mie esigenze. Avevo già in mente di fare il salto di qualità e passare a una reflex digitale, ma il mio budget di studente universitario mi ha costretto a rimandare più volte. Ora credo proprio che per il prossimo Natale, mi farò un bel regalino e questa è diventata una certezza il giorno in cui un mio amico mi ha prestato una Nikon d60 con obbiettivo 18-55 non stabilizzato. Ho finalmente toccato con mano, quello che già sapevo di non conoscere, ovvero scattare fotografie con uno strumento un pochino più evoluto della macchinetta compatta che usano tutti per fare le foto delle feste di compleanno ai figli. La mia non è una vera e propria passione, ma piace imparare ad utilizzare gli strumenti giusti per fare le cose per bene. Sarebbe l'ideale per le mie foto personali e per le foto da pubblicare sul sito internet che gestisco (http://www.sancostantinocalabro.net/).

Finita la piccola premessa andiamo agli aspetti tecnici della domanda.

Il corpo macchina che avrei scelto è quello della Nikon D90. Mi rendo conto che per quasi la totalità di voi, potrebbe essere un acquisto azzardato per uno che fa le foto come un ragazzino di terza media, ma credo che questo sarà il mio unico acquisto per i prossimi 3 o 4 anni e preferisco investire per il futuro, imparare sin da subito con una macchina ottima e comunque* ormai mi sono fissato con questa e spero di non pentirmene. Potete anche esprimere la vostra opinione in merito.

Per l'acquisto, volevo indirizzarmi verso un kit (magari in promozione) con qualche obbiettivo Nikkor. Ho visto che ci sono un sacco di sigle che al momento non riconosco perfettamente. Quali sono le cose da sapere prima di indirizzarsi verso l'acquisto di un obbiettivo? L'unica situazione un pochino particolare in cui mi potrei trovare a scattare è quella di eventi notturni a distanza di qualche 50 60 metri, non di più. Cosa mi consigliate?

Grazie per la pazienza che avete avuto nel leggere tutto, o solo quanto è in grassetto, e vi prego di non farvi prendere dalla tentazione di liquidarmi con un lapidario "studia studia e poi se ne parla".
castorino
Eventi notturni a 50 60 m sono un bel problema con un'ottica entry level! perchè a quella distanza il flash perde tutta la sua efficacia e comunque 50m sono 10 volte 5!! Cioè la distanza a cui si fotografano di solito persone con un'ottica normale! Sembra una banalità ma non lo è. Da qui a Natale si potrebbe anche trovare qualche buona occasione nell'usato, io ti direi prendila con il 16-85. un ottimo obiettivo, qualitativamente superiore al 18-55, poi eventuali nuovi acquisti potrai farli con maggior cognizione di causa dopo aver sperimentato il corredo base, ciao Rino
bistick
QUOTE(castorino @ Aug 16 2009, 01:06 AM) *
Eventi notturni a 50 60 m sono un bel problema con un'ottica entry level! perchè a quella distanza il flash perde tutta la sua efficacia e comunque 50m sono 10 volte 5!! Cioè la distanza a cui si fotografano di solito persone con un'ottica normale! Sembra una banalità ma non lo è. Da qui a Natale si potrebbe anche trovare qualche buona occasione nell'usato, io ti direi prendila con il 16-85. un ottimo obiettivo, qualitativamente superiore al 18-55, poi eventuali nuovi acquisti potrai farli con maggior cognizione di causa dopo aver sperimentato il corredo base, ciao Rino


Grazie mille per la tua spiegazione... mi hai dato una novità che ancora non avevo valutato: l'obbiettivo 16-85, che tra l'altro mi consente di avere un grandangolare superiore al 18-55 (visto che mi capita spesso di fare foto panoramiche) ed è sicuramente migliore per soggetti lontani. Cmq per quanto riguarda i flash non credo che in questo caso influisca nella scelta dell'obbiettivo visto che cmq scatterei con la sola luce ambientale. Che sia un convegno o un concerto, l'area interessata allo scatto sarà sempre sufficientemente illuminata per uno scatto accettabile.
castorino
Tutti gli zoom economici alla massima focale hanno diaframma 5,6! Per lavorare con 1/30 o 1/60 di secondo se ti va bene dovrai usare sensibilità nell'ordine di 1600-3200 ISO! Se avrai la fortuna di avere foto con soggetti fermi che ti permetteranno di avere immagini nitide, dovrai comunque misurarti con il rumore digitale, amplificato dalla necessità di croppare le immagini per ingrandire il soggetto, credimi le foto con scarsa illuminazione eseguite con formati Dx ed ottiche poco luminose sono una brutta gatta da pelare, specie se il soggetto è lontano! Ciò non toglie che è bello sperimentare e le immagini per il Web non devono essere così definite come quelle che devono essere stampate, ciao Rino
riccardobucchino.com
QUOTE(castorino @ Aug 18 2009, 01:03 AM) *
Tutti gli zoom economici alla massima focale hanno diaframma 5,6! Per lavorare con 1/30 o 1/60 di secondo se ti va bene dovrai usare sensibilità nell'ordine di 1600-3200 ISO! Se avrai la fortuna di avere foto con soggetti fermi che ti permetteranno di avere immagini nitide, dovrai comunque misurarti con il rumore digitale, amplificato dalla necessità di croppare le immagini per ingrandire il soggetto, credimi le foto con scarsa illuminazione eseguite con formati Dx ed ottiche poco luminose sono una brutta gatta da pelare, specie se il soggetto è lontano! Ciò non toglie che è bello sperimentare e le immagini per il Web non devono essere così definite come quelle che devono essere stampate, ciao Rino



Azz tu vai subito sul pesante, iso 1600-3200? non è un po' tanto? con un'ottica VR a 85mm si riesce a scattare tranquillamente ad 1/30s senza problemi dubito che sia necessario arrivare a 1600 iso a f/5.6, però tra croppare per avvicinare il soggetto ed usare un tele forse è meglio usare un tele, se davvero devi fotografare lontano ti prendi il 18-200 VR o il VRII (entrambi hanno il VR di seconda generazione che è molto più efficace di quelle di prima generazione del 16-85) qualitativamente è inferiore ma neppure di molto al 16-85 ma costa circa la stessa cifra e hai un escursione nettamente superiore che ti permetterebbe di fotografare cose molto più lontane, inoltre a 85mm non è a f/5.6 ma è più luminoso anche se non di molto, di notte con questo rispetto il 16-85 avrai risultati migliori sia perchè il vr del 18-200 è miracoloso sia perchè a parità di focale è più luminoso. Quando dico che il Vr del 18-200 VR è miracoloso lo dico perchè ho visto foto fatte a mano a 200mm e 1/20s fermissime, è ovvio che per scattare a 200 mm e 1/20s devi essere seduto e molto bravo ma non ci vuole un mostro di bravura per scattare a 1/50s a 200mm.

Il mio consiglio è: non seguite sempre le regole matematiche la fotografia è fantasia!
castorino
Io le foto con il 18-200 non le ho viste, le ho fatte per due anni con la D200! Di VR nel mio corredo ce ne sono di tutte le generazioni ma non ne ho trovato ancora nessuno che mi "fermi" il soggetto! E' chiaro che se l'evento in notturna è coperto dalla RAI o altri grossi media non ci saranno problemi di illuminazione ma altrimenti è inutile aspettarsi miracoli, ciao Rino
P.S. Sei sicuro che il 16-85 abbia il VR di prima generazione? Io no dry.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(castorino @ Aug 19 2009, 02:23 PM) *
Io le foto con il 18-200 non le ho viste, le ho fatte per due anni con la D200! Di VR nel mio corredo ce ne sono di tutte le generazioni ma non ne ho trovato ancora nessuno che mi "fermi" il soggetto! E' chiaro che se l'evento in notturna è coperto dalla RAI o altri grossi media non ci saranno problemi di illuminazione ma altrimenti è inutile aspettarsi miracoli, ciao Rino
P.S. Sei sicuro che il 16-85 abbia il VR di prima generazione? Io no dry.gif



Dipende da cosa fanno i soggetti, se i soggetti sono ad un rave e stanno ballando come degli esagitati probabilmente verranno mosse, se i soggetti si muovono a velocità normali 1/30s è sufficiente a fermarli, se si tratta di sport probabilmente dovrà salire a 1/200s o più e non basterà il 60esimo di secondo da te suggerito, io mi sono basato esclusivamente sui tempi che tu hai indicato ossia 1/30 e 1/60 e dico che se 1/30 è un tempo accettabile per i soggetti da fotografare allora non sarà necessario arrivare a sensibilità estreme e il 18-200 nonostante sia un'ottica buia è a parità di focale più luminoso del 16-85, poco ma lo è quindi è migliore in condizioni di luce scarsa.

Se invece deve scattare con tempi più veloci perchè per esempio fotografa sport e difficilmente scende sotto 1/200s allora lo stabilizzatore diventa quasi superfluo e a quel punto meglio spendere 350€ per un AF-D 80-200 f/2.8 usato oppure se vuole una focale più corta un bel sigma 24-70 2.8 ha tutta la luminosità che serve, e si trova per una miseria usato, meno di 200€.
Beppeiaf
QUOTE(bistick @ Aug 16 2009, 12:47 AM) *
cut

Per l'acquisto, volevo indirizzarmi verso un kit (magari in promozione) con qualche obbiettivo Nikkor. Ho visto che ci sono un sacco di sigle che al momento non riconosco perfettamente. Quali sono le cose da sapere prima di indirizzarsi verso l'acquisto di un obbiettivo? L'unica situazione un pochino particolare in cui mi potrei trovare a scattare è quella di eventi notturni a distanza di qualche 50 60 metri, non di più. Cosa mi consigliate?

Grazie per la pazienza che avete avuto nel leggere tutto, o solo quanto è in grassetto, e vi prego di non farvi prendere dalla tentazione di liquidarmi con un lapidario "studia studia e poi se ne parla".


Il consiglio generale che ti posso dare è di cercare, nell' ambito del tuo budget obbiettivi 2,8 anche se usati.
Rispetto agli entry level sono un altra cosa e ti possono consentire di scattare foto dove con un altro nn riesci
bistick
Cari amici, riprendo oggi, a distanza di diversi mesi, la nostra discussione. Ho in tasca circa 800 euro con i quali (forse) è arrivato il momento di prendere la mia prima Nikon. Nonostante sia un fotografo inesperto (finora ho scattato solo con la mia Fuji F11), sono pienamente convinto che è meglio comprare uno strumento che possa seguire i miei auspicati miglioramenti come fotografo. Pertanto la D90 è ormai il punto fermo dal quale partire. Ecco il dilemma:
  • Nikon D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (€ 780)
  • Nikon D90 + obiettivo AF-S DX VR 16-85mm f/3.5-5.6G ED (€ 999)

prendere subito il primo pacchetto o aspettare un paio di mesi per il seconodo in attesa di recuperare più soldini con la speranza che i prezzi scendano?
primoran
QUOTE(bistick @ Jan 9 2010, 02:30 PM) *
Cari amici, riprendo oggi, a distanza di diversi mesi, la nostra discussione. Ho in tasca circa 800 euro con i quali (forse) è arrivato il momento di prendere la mia prima Nikon. Nonostante sia un fotografo inesperto (finora ho scattato solo con la mia Fuji F11), sono pienamente convinto che è meglio comprare uno strumento che possa seguire i miei auspicati miglioramenti come fotografo. Pertanto la D90 è ormai il punto fermo dal quale partire. Ecco il dilemma:
  • Nikon D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (€ 780)
  • Nikon D90 + obiettivo AF-S DX VR 16-85mm f/3.5-5.6G ED (€ 999)
prendere subito il primo pacchetto o aspettare un paio di mesi per il seconodo in attesa di recuperare più soldini con la speranza che i prezzi scendano?


Ciao, a mio avviso, ti conviene il 16-85 perché ha una maggiore escursione grandangolare ed è qualitativamente molto migliore, come avrai notato anche dal prezzo. Mi permetto anche di farti io una domanda: perché non metti anche la Regione fra i tuoi dati personali? Ciao e buone foto.
Primo
bistick
comunque, tutti dicono 16-85 perchè qualitativamente molto migliore...

ma questo molto, vale i 300 euro di differenza (prezzi dei soli obiettivi) o è meglio investirli in un altro obiettivo? (per esempio un fisheye che mi servirebbe per fare panorami a 360°)

c'è da dire che comprarlo con il corpo macchina si risparmia... solo 220 euro di differenza di prezzo tra i due kit che differiscono solo per l'obbiettivo...


simonespe
a detta di chi li ha avuti entrambi....e di chi ha cambiato quel "molto" così evidenziato e marcato è esagerato.....
sicuramente è migliore ma forse non così tanto da giustificare quella differenza di prezzo.....credo che siano quei 2 mm di grandangolo che si fanno sentire wink.gif
ricky74VE
QUOTE(bistick @ Jan 10 2010, 12:47 AM) *
comunque, tutti dicono 16-85 perchè qualitativamente molto migliore...

ma questo molto, vale i 300 euro di differenza (prezzi dei soli obiettivi) o è meglio investirli in un altro obiettivo? (per esempio un fisheye che mi servirebbe per fare panorami a 360°)

c'è da dire che comprarlo con il corpo macchina si risparmia... solo 220 euro di differenza di prezzo tra i due kit che differiscono solo per l'obbiettivo...

Come puoi vedere nella mia firma, possiedo il 16-85VR e ho utilizzato per un anno anche il 18-200VR.
Nella discussione qualcuno ha parlato anche di cose che non conosce: il 16-85 ha il VR di seconda generazione e la luminosità rispetto al 18-200 è minore solamente in alcune focali comunque si parla al max 1/3 di stop a favore di quest'ultimo.
Il 16-85 anche a tutta apertura di diaframma è molto nitido: con il 18-200, per "sperare di ottenere" la stessa nitidezza bisogna chiudere almeno di uno stop(da f5,6 a f8), fidati...

In definitiva: ottima la D90, puoi considerarla veramente una gran macchina, soprattutto per iniziare!
Per gli obiettivi, se tu potessi è sicuramente meglio il 16-85 ma se la tua principale esigenza è quella di fotografare da quelle distanze senza flash allora potresti prendere il 18-105VR e completare il corredo con l'ottimo 70-300VR.
Io ho scattato allo spettacolo degli Stomp con D300 + 70-300VR: guarda questa foto, niente di spettacolare, pero' fatta a mano libera, 240mm, 1/50sec, f5,3(tutto aperto a quella focale e, tieniti forte, 5000iso....
Clicca per vedere gli allegati

Il jpg è uscito così, si vedono anche gli hot-pixel: con un po' di PP la foto è buona.
Stampata 20x30: veramente bella!!!
hobsbawm
QUOTE(bistick @ Jan 10 2010, 12:47 AM) *
...
c'è da dire che comprarlo con il corpo macchina si risparmia... solo 220 euro di differenza di prezzo tra i due kit che differiscono solo per l'obbiettivo...


A detta di molti la differenza tra i due obiettivi non è abissale, però c'è da dire anche che quasi tutti quelli che posseggono il 18-105 (a giudicare almeno da quello che si legge qui sul forum) prima o poi pensano di cambiarlo (magari proprio in favore del 16-85). E allora io, al tuo posto, metterei da parte altri 200 euro, e comprerei il kit D90/16-85 VR: guadagneresti un grandangolo più spinto, una migliore qualità costruttiva ed un pelo di nitidezza in più.
Detta così, può sembrare poco, ma dal mio punto di vista non lo è.

Ciao
Massimiliano
bistick
Cari amici, vi ringrazio molto per le vostre risposte. Ho capito che le differenze non sono moltissime ma ci sono. Soprattutto quello che cambia è il rapporto qualità prezzo. Per me che non sono un purista, questo discorso può avere un senso; per chi sa cosa significa scattare, il prezzo del 16-85 è giustificato anche se non perfettamente bilanciato rispetto al 18-105. In definitiva, per chi ha poche pretese, economicamente conviene il 18-105. Chi vuole scattare come si deve, sceglie il 16-85 ad occhi chiusi. 220 euro non sono la fine del mondo... rimando l'acquisto anche se in 2 giorni ho cambiato idea un sacco di volte :-D In effetti non ho nessuna fretta di comprare ora, a primavera con le belle giornate si può iniziare a uscire e scattare... se volete continuare la discussione, va bene... posso ancora cambiare idea messicano.gif
lorenzo12375
ciao
penserei al 16-85 solo se avessi assolutamente bisogno di quei 2mm di grandangolo in più, per un uso da 'non purista' la differenza tra i due è minima.
220 euro è proprio il costo di un 35 1.8, il 50 1.8 costa ancora meno. E questi sono obiettivi di ben altra qualità e possibilità creative.
bistick
QUOTE(lorenzo12375 @ Jan 11 2010, 12:02 AM) *
ciao
penserei al 16-85 solo se avessi assolutamente bisogno di quei 2mm di grandangolo in più, per un uso da 'non purista' la differenza tra i due è minima.
220 euro è proprio il costo di un 35 1.8, il 50 1.8 costa ancora meno. E questi sono obiettivi di ben altra qualità e possibilità creative.


In effetti presto o tardi dovrò comprare quasi sicuramente un fisheye che, anche se di importazione russa, costa intorno ai 250 euro...

nel finesettimana la compro... non credo scenderà moltissimo di prezzo nei prossimi mesi.
780 euro mi pare sia un buon prezzo. Per chi fosse interessato mando il link in PM del negozio online.
magullo
Ho letto il post, ho rivisto un po' la mia esperienza.
Io andai di D80 in kit, con il 18-70, e poi pian piano ho aggiornato ed ampliato la mia collezione di lenti.
Risparmia, prendi il 18-105, capisci cosa ti piace scattare, se sei in grado di apprezzare e sfruttare lenti migliori (non sempre serve la lente migliore, anzi direi quasi mai, per fare foto migliori), e poi approfondisci.
Questi sono i miei two cents tips.
mav155
Ci stai pensando su fitto eh?
Io alla fine ho preso il kit col 18-105, coi soldi che avanzavano dal kit ho preso un buon treppiede (il Benro A-169) ed il 50ino usato...E tra un po' amplierò con un bel 70-300 VRII Pollice.gif
Questo perchè sono sicuro di voler acquistare anche il Sigma 10-20 (i Nikkor supergrandangolari sono un po' troppo costosi per le mie tasche..purtroppo) e se scoprirò essere amante di quelle focali investirò sui luminosi, ecco perchè ho preferito risparmiare nell'obiettivo in kit, tanto per me il 18-105 fa già belle foto wink.gif
Buona scelta

Alessio
bistick
QUOTE(mav155 @ Jan 12 2010, 05:24 PM) *
Ci stai pensando su fitto eh?
Io alla fine ho preso il kit col 18-105, coi soldi che avanzavano dal kit ho preso un buon treppiede (il Benro A-169) ed il 50ino usato...E tra un po' amplierò con un bel 70-300 VRII Pollice.gif
Questo perchè sono sicuro di voler acquistare anche il Sigma 10-20 (i Nikkor supergrandangolari sono un po' troppo costosi per le mie tasche..purtroppo) e se scoprirò essere amante di quelle focali investirò sui luminosi, ecco perchè ho preferito risparmiare nell'obiettivo in kit, tanto per me il 18-105 fa già belle foto wink.gif
Buona scelta

Alessio


Sembrava una discussione morta ed invece sto scoprendo tanti punti a cui proprio non avevo pensato. Sono sempre più convinto che, soprattutto per chi inizia seppur con le migliori intenzioni, il 16-85 sia un tantino azzardato. Partire con un già buono 18-105 è più che sufficiente. Andando in avanti si può aggiornare il parco lenti con un obbiettivo di cui, scattando, si inizia a sentire la necessità. Credo sia un buon consiglio per tutti i neofiti. Grazie a tutti.
cortonio
se posso consigliarti anche io, OK sul corpo, la d90 è davvero un ottima per quel livello ma, se vuoi risparmiare sull'ottica, considera il 18-70 che si trova anche a 150 euro e con quello che risparmi, vai di 50ino...
sicuramente rinunci al VR del 16-85 ma, puoi prendere un ottima ottica fissa!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.