Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
arni
Ciao a tutti e spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho un problema con la messa a fuoco manuale della mia fotocamera, mi spiego:

Quando attivo la messa a fuoco manuale sullo schermo appare l'idicatore ma quando giro la ghiera di comando non succede assolutamente nulla (la barra dell' indicatore non si muove).
Spessa cosa accade quando imposto la macchina in modalita "P" programmata, il programma flessibile non funziona ovvero girando la solita ghiera le impostazioni di tempo e diaframma rimangono sempre le stesse.
A questo punto non capisco se sono io che non riesco a far funzionare il tutto (anche se ho seguito le istruzioni del manuale) o se esiste un vero problema.
Se qualcuno sa come aiutarmi Vi sarei molto grato. Grazie hmmm.gif hmmm.gif
Betterman
Per la messa a fuoco manuale per poter muovere l'indicatore sullo schermo devi sempre tenere premuto il tasto AF e contemporaneamente girare la ghiera.

premetto che non uso mai il modo P, cmq anche io ho notato la problematica che hai sottoposto, solo che a volte i valori cambiano, penso, questa è una mia idea, che abbia dei limiti massimi nel tempo di esposizione: quando quello è raggiuto a diaframma completamente aperto non puoi chiudere il diaframma perchè avrai tempi troppo lunghi.

Sper che qualcuno ci possa illuminare su questo quesito.

Ciao, Roberto.
salvatore_

... oltre ad aggiungere ke quanto detto da Betterman è esatto ...

... volevo darti un consiglio sull'uso della messa a fuoco manuale con la 5400 ...

... per riuscirci al meglio data la disposizione dei due comandi (ghiera e tasto AF) ci consiglio di prendere la coolpix con 2 mani e precisamente con il pollice della mano SINISTRA tieni giù schiacciato il pulsante AF mentre con il pulsante della mano DESTRA ruoti la ghiera in avanti o indietro a seconda della messa a fuoco.

Avrai una presa stabile e sicura in questo modo ...

Provare per credere ...

smile.gif
salvatore_
...

ops.... tongue.gif

.... errata corrige!!!!

.... mentre con il POLLICE (non pulsante) della mano destra ... bla bla

tongue.gif
Betterman
QUOTE (salvatore_ @ Feb 16 2005, 10:37 PM)
... volevo darti un consiglio sull'uso della messa a fuoco manuale con la 5400 ...

il mio invece è quello di non usarla proprio la messa a fuoca manuale, è davvero scomoda, almeno per me! per focheggiare corretamente ci metto un eternità!
arni
Grazie ragazzi, ho provato e adesso l'indicatore si muove anche se devo dire che è veramente scomodo usarla.
P.s. anche a voi bisogna fare molti giri della ghiera prima che l'indicatore si muova ?
Pollice.gif biggrin.gif
airdavid
Si, purtroppo.....

Ciao,
David
lucabres
Ma oltre ad essere lenta (molto fine) la messa a fuoco manuale, non è difficile capire sul display che cosa stiamo mettendo a fuoco con precisione?
mrflanger
QUOTE (lucabres @ Feb 18 2005, 12:37 AM)
Ma oltre ad essere lenta (molto fine) la messa a fuoco manuale, non è difficile capire sul display che cosa stiamo mettendo a fuoco con precisione?

Purtroppo si... non è il max mettere a fuoco manualmente... a volte mi sento un po' stupido (tongue.gif ) a farlo e ritorno in AUTO laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ivano
Era purtroppo la speranza dell'ultimo aggiornamento interno una modalità manuale di messa a fuoco decente per la 5400, del resto cp precedenti (la 995 per esempio) avevano l'indicazione metrica della distanza.
Così com'è, sulla 5400, la messa a fuoco manuale è del tutto inutilizzabile se non tenendo conto di tabelle di corrispondenza metrica fra gli "scatti" della linea di progressione e il numero di "click" della rotella di selezione... il massimo della praticità insomma (tra l'altro non riportati sul manuale della macchina).
E penso che oramai non ci sia neppure da sperare in un aggiornamento funzionale del genere.
Ciao
lucabres
... proseguo.... una volta che ho messo a fuoco poi, scatto, controllo.... eccheccavolo quello che pensavo fosse a fuoco non è a fuoco....bohh

in un mio 3d precedente (che nessuno ha badato ... :-) ) avevo chiesto come desiderata una specie di zoom al centro del display per vedere con più precisione ciò che va a fuoco.....

forse per mettere a fuoco manualmente bisogna fare diversamente:

1) girare la mitica rotellina fino a scegliere il piano di messa a fuoco

2) muovere la macchina avanti e indietro per migliorare la messa a fuoco di cui al punto 1

3) risistemare l'inquadratura, è ok, bene finito. Non è ok ripetere dal punto 1.... praticamente all'infinito ...

dai scherzo .... ma....

mdj
La messa a fuoco manuale su una compatta non ha proprio senso.

A maggior ragione sugli ultimi modelli da un anno a questa parte, dove il sistema AF ha raggiunto velocità e precisione da non richiedere l'uso manuale della focheggiatura.

Visto che qualcuno di voi ha citato la Coolpix 995 (che uso ancora), sappiate che l'indicatore della distanza espresso in mt. serve a ben poco lo stesso.
Nessun essere umano è in grado di stimare la distanza esatta, ma solo approssimativamente. Pertanto, fuori dalle focali grandangolari (ma qui basterebbe mettere su infinito) è comunque impossibile "centrare" la distanza corretta di focheggiatura pur attivando la conferma della messa a fuoco.

La messa a fuoco manuale può essere eseguita con precisione solo su ottiche per reflex.

Le compatte di oggi, che sono in grado di focheggiare anche in condizioni precarie di luce, non necessitano di un sistema più evoluto di messa a fuoco manuale.

Saluti!
mrflanger
QUOTE (mdj @ Feb 24 2005, 12:02 PM)
Le compatte di oggi, che sono in grado di focheggiare anche in condizioni precarie di luce, non necessitano di un sistema più evoluto di messa a fuoco manuale.

Questo sicuramente, ma nel caso della 5400 si è rivelato indispensabile in certe occasioni l'utilizzo di un piccolo AFA che crei un punto luce come quello emesso dai piccoli led rossi montati sulle compattine all-in-one degli ultimi mesi.
Altrimenti... addio auto-focus!!!
ivano
QUOTE
La messa a fuoco manuale su una compatta non ha proprio senso.

Su una compatta con la completezza delle funzioni fotografiche della 5400 non direi proprio.

QUOTE
A maggior ragione sugli ultimi modelli da un anno a questa parte, dove il sistema AF ha raggiunto velocità e precisione da non richiedere l'uso manuale della focheggiatura

Magari la 5400 facesse parte di questa schiera e comunque, mi ripeto, una macchina con le funzioni della 5400 dovrebbe avere una focheggiatura manuale vera.

QUOTE
Nessun essere umano è in grado di stimare la distanza esatta, ma solo approssimativamente

Nessun sistema può stimare la "distanza esatta" neppure il miglior autofocus (che comunque poi va a controllare un motore "passo-passo" che si sposta per valori discreti), ma in fotografia, come spesso accade, la precisione assoluta non è sempre indispensabile.
L'ottica della 5400 permette di effettuare una agevole lettura "ad occhio" appunto perché non molto spinta.
In realtà basta poterla stimare fino a 6-8 metri, ed a occhio ci si riesce benissimo, e l'iperfocale, su ottiche così corte, risolve la quasi totalità dei problemi restanti.

QUOTE
La messa a fuoco manuale può essere eseguita con precisione solo su ottiche per reflex.


Non è con l'ottica che si stima la messa a fuoco ma con la proiezione su vetro smerigliato o un sistema a microprismi od a stigmometro spezzato (o la combinazione di questi).
Non è necessario l'uso di una reflex per focheggiare manualmente con precisione, i sistemi a telemetro sono una prova di questo. Addirittura un buon sistema a telemetro può essere più rapido da usare che la focheggiatura manuale di una reflex.

QUOTE
Le compatte di oggi, che sono in grado di focheggiare anche in condizioni precarie di luce, non necessitano di un sistema più evoluto di messa a fuoco manuale.

Sono ovviamente in simpatico disaccordo con questa affermazione, implementare la funzione non è un problema e su macchine "compatte" di un certo livello è anche particolarmente gradito (magari più che "non necessario" sarebbe più opportuno dire "raramente necessario").
Se proprio non lo si vuol fare allora che non si agggiunga neppure la funzione, ma se la si aggiunge... accidenti... che lo si faccia per bene.
salvatore_

... tutta questa discussione sapete a cosa la paragono?

... al tanto atteso firmware 1.4 per la 5400 ke ha aggiunto come novità sostanziale il formato NEF (raw) ...

... ora vengo alla domandona ... hmmm.gif

... quanti di voi usano intensamente questa nuova funzionalità se per essere salvata un'immagine impiega 15 secondi??

... come detto da mdj ripeto anch'io ke una compatta è pur sempre una compatta ... ben venga il manual focus e non ultimo il formato raw ... ma alla fine per quanto evoluta possa essere si tratta cmq di una macchina destinata ad un certo fine ... non certo quello di scattare a 12 fps in raw o di focheggiare perfettamente in manuale ...

... nuovamente, spunti di riflessione ... blink.gif
mdj
QUOTE (salvatore_ @ Feb 28 2005, 11:53 AM)
... ben venga il manual focus e non ultimo il formato raw ... ma alla fine per quanto evoluta possa essere si tratta cmq di una macchina destinata ad un certo fine ... non certo quello di scattare a 12 fps in raw o di focheggiare perfettamente in manuale ...

un giorno lo capiranno tutti...

grazie.gif
mrflanger
QUOTE (mdj @ Feb 28 2005, 12:00 PM)
QUOTE (salvatore_ @ Feb 28 2005, 11:53 AM)
... ben venga il manual focus e non ultimo il formato raw ... ma alla fine per quanto evoluta possa essere si tratta cmq di una macchina destinata ad un certo fine ... non certo quello di scattare a 12 fps in raw o di focheggiare perfettamente in manuale ...

un giorno lo capiranno tutti...

grazie.gif

Confermo e sottoscrivo aggiungedo (permettetemelo...):

dalle ultime discussioni sulla Cp5400 ho imparato ad apprezzarla di più grazie ai consigli di Mauro e di altre persone intervenute nelle discussioni... apprezzamento che ti fa capire cosa "può" fare la Coolpix e fin dove ci si può spingere. Da qui il desiderio di una D70 per "sconfinare" in certi sensi...

Fotocamera.gif
mdj
QUOTE (ivano @ Feb 25 2005, 01:08 AM)
Sono ovviamente in simpatico disaccordo con questa affermazione, implementare la funzione non è un problema e su macchine "compatte" di un certo livello è anche particolarmente gradito (magari più che "non necessario" sarebbe più opportuno dire "raramente necessario").
Se proprio non lo si vuol fare allora che non si agggiunga neppure la funzione, ma se la si aggiunge... accidenti... che lo si faccia per bene.

Toglimi una curiosità Ivano,

ma tu hai mai provato una compatta di altra marca con messa a fuoco manuale???

Ne esiste una (che hai provato) che funziona come tu vorresti?

Non credo esista quella che tutti desideriamo, anzi, esiste ma costa una fortuna... (Epson RD-1)

Non esisteva nemmeno nelle compatte a pellicola un sistema manual focus che fosse anche preciso (approssimativo si, ma non vedo lo scopo).

Per una buona ed agevole messa a fuoco manuale credimi, nulla come una visione reflex può permettere tanto.

Se vieni al Photoshow, fatti riconoscere, perchè scambierei volentieri due parole anche con te Pollice.gif
Daniele R.
La messa a fuoco manuale ha il solo scopo di mettere a fuoco nelle situazioni più difficili, proprio come diceva Mauro.

Per avere una esatta messa a fuoco occorre sapere a che distanza si trova il sensore nella macchina, altrimenti non sarà mai corretta al punto giusto.

Ricordo a tutti che esiste un solo punto focale in una fotocamera è questo è proprio sul sensore, per cui se qualcuno pensa di misurare la distanza tra soggetto e fotocamera, per avere un valore preciso, è bene che sappia dove si trova il sensore. Non è possibile misurare tale distanza tra margine estremo dell'ottica e il soggetto, perchè il tutto risulterebbe errato.
Ric5401
Sull'uso del Manual focus,concordo perfettamente,ma non sull'uso del raw.
Io faccio mediamente foto di paesaggi e non ho nessuna fretta quando scatto.
Scatto in Raw con la 8400 e sono contentissimo.
Se devo fare foto sportive,vi do ragione e faccio il Jpeg Extra che come si dice
è di ottima qualità.
Se sbagli con il Raw correggi e se le condizioni climatiche sono avverse,
la compatta con il Raw è un toccasana e non sporchi neanche il sensore.!
Il Raw sulle compatte di questo tipo è utilissimo,basta non avere fretta
e gustarsi le foto quando vai a spasso.
Inoltre aggiungo la dimensione della macchina è piu' piccola e se cammini
per ore,ti pesa di meno sul collo.
delfino
Scusate...ma in condizione di illuminazione scarsa la messa a fuoco manuale non ci aiuta? Tutti sappiamo, purtroppo me ne rendo sempre più conto, di come la MITICA 5400 abbia problemi di messa a fuoco nelle condizioni sopracitate... Nemmeno in questo caso pensiate possa essere utile la messa a fuoco con la ghiera?!? Avete qualche consiglio per vincere questo difetto della 5400? grazie.gif
ivano
QUOTE
ma tu hai mai provato una compatta di altra marca con messa a fuoco manuale???

Non capisco questa richiesta, i difetti di un modello non sono attenuati dalle eventuali mancanze della concorrenza, se offri qualcosa che prarticamente non funziona non puoi giustificarlo col fatto che gli altri non lo hanno... fai a meno di offrirlo...
Una macchina digitale non reflex che abbia un sistema di focheggiatura manuale soddisfacente non l'ho ancora provata. L'unica cosa che potrebbe soddisfarmi veramente sarebbe un sistema della precisione e della velocità del telemetro Leica, in attesa che gli schermi di visualizzazione digitale si perfezionino a tal punto da consentire di focheggiare direttamente tramite loro, sarebbe una buona soluzione (a parte ovviamente i costi... solo l'accoppiamento meccanico obiettivo-telemetro costerebbe ad occhio e croce quanto una compatta...).
Ma è ovvio che la mia critica al fuoco manuale della 5400 non è in ragione di una pretesa perfezione o piena soddisfazione operativa (che come vedi da sopra non è neppure immaginabile per le compatte digitali attuali) ma semplicemente alla "usabilità". Sicuramente le occasioni in cui si rendesse necessario sarebbero rare ma... non si capisce perché, visto che la funzione è prevista, non sia anche utilizzabile.
Basta veramente poco: la visualizzazione della distanza metrica in sovrapposizione alla barra di visualizzazione della distanza. L'obiettivo viene mosso a passi discreti che corrispondono a distanze ben precise e quindi non penso sarebbe un grosso problema implementare questo supporto visivo.
E per lo meno renderebbe l'opzione, per quanto comunque scomoda e farraginosa e raramente utile, usabile!
La cp995 aveva questa funzione (niente di miracoloso intendiamoci...) e non si capisce bene perché fare un passo indietro, come per altre funzioni della macchina quali ad esempio la zoomata ottica in ripresa video o il numero di personalizzazioni: tre sulla 995 e solo due sulla 5400.
Vero anche che non sono macchine della stessa linea però... sono particolarità di punta che si auspicava fossero, se non aumentate, almeno confermate in prodotti che in momenti diversi sono stati il "top" della offerta.

QUOTE
Non esisteva nemmeno nelle compatte a pellicola un sistema manual focus che fosse anche preciso (approssimativo si, ma non vedo lo scopo).

Beh... sulle compattine a pellicola forse no ma sulle macchine non reflex di livello elevato (e penso che di una macchina che al momento della commercializzazione, costava cira 1.800.000 lire si possa parlare di livello elevato...) in alcuni casi la messa a fuoco manuale era permessa...
Eppoi proprio nella implementazione di funzioni complesse il digitale offre un vantaggio indiscutibile.

QUOTE
Per una buona ed agevole messa a fuoco manuale credimi, nulla come una visione reflex può permettere tanto.

Per una buona ed agevole messa a fuoco manuale credimi: nulla come la visione attraverso buon telemetro può permettere tanto. E col vantaggio, in sovrappiù, di avere sott'occhio un campo molto più ampio di quello inquadrato sul fotogramma...

Purtroppo al Photoshow non posso venire per impegni di lavoro, farebbe molto piacere anche a me incontrarti, prima o poi succederà :-)
Ciao
ivano
QUOTE (Daniele R. @ Feb 28 2005, 03:08 PM)

Per avere una esatta messa a fuoco occorre sapere a che distanza si trova il sensore nella macchina, altrimenti non sarà mai corretta al punto giusto.

Osservazione perfetta però questo vale solo per riprese a distanza ravvicinata o macro, riprese in cui la distanza del soggetto è tale per cui l'errore introdotto dalla piccola differenza tra la distanza della lente frontale e la distanza del sensore (che non so quanto sia per lo zoom della 5400 alla focale minima...) determina un posizione del fuoco non coincidente col piano del sensore.
Per riprese a distanze "normali" da un metro e mezzo o due in poi (a spanne...) l'errore diventa del tutto trascurabile, perfettamente "coperto" dalla pdc e del tutto non rilevabile.
Alcune reflex a pellicola riportavano una volta un riferimento sulla cassa che indicava la posizione precisa del piano di messa a fuoco...
salvatore_

... Cara nikon fai quello ke puoi ...

... visto ke ormai si sanno le distanze in numero di scatti, tanto vale mettere sopra (o sotto) la barra progressiva anche un indicatore di distanza ....

... o meglio questo è quello ke in parecchi vogliono ...

... se si può accontentateci ...

... vedi allegato !!!!

salvatore_
tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
mdj
QUOTE (salvatore_ @ Mar 1 2005, 10:47 AM)
... Cara nikon fai quello ke puoi ...

... visto ke ormai si sanno le distanze in numero di scatti, tanto vale mettere sopra (o sotto) la barra progressiva anche un indicatore di distanza ....

... o meglio questo è quello ke in parecchi vogliono ...

... se si può accontentateci ...

... vedi allegato !!!!

Non rispondo solo al caro Salvatore, ma anche al preparatissimo Ivano.

Sulla Coolpix 995 si poteva leggere la distanza di focheggiatura espressa in metri, confermo. Ma chinque l'ha provata concorderà con me che serviva a ben poco nei casi in cui si pretendeva una certa precisione utilizzando le focali tele.

Trovo invece molto più sensato, sulle nuove Coolpix dalla 5400 in poi, osservare visivamente a monitor la nitidezza percepita sul soggetto tramite l'attivazione del riscontro fuoco (focus confirmation nel menù inglese).

D'accordo, direte voi, che serva solo nelle condizioni di luce ottimale, ma quando vi capita di fotografare completamente al buio? Anche in condizioni di scarsa luminosità, è sufficiente un leggero contrasto per riuscire a focheggiare tranquillamente con il sistema AF. Tanto è vero che non ho mai riscontrato difficoltà nelle foto notturne, dove basta una piccola luce di un lampione, finestra, insegna, ecc, per permettere la messa a fuoco.

Proviamo invece ad essere noi ad adattarci al funzionamento, e non la macchina a noi.

Non per questo voglio difendere a spada tratta le scelte dei costruttori, però credo sia importante non arrivare a certi eccessi nella critica quando i contenuti (e soprattutto i risultati qualitativi) sono già ad altissimi livelli.

Il futuro?
Beh..., io credo che nelle compatte vedremo sempre più modelli "tutti automatici" che faranno sempre meglio il loro lavoro grazie alle nuove implementazioni del software e del firmware, e che le compatte dotate di controlli manuali diventeranno sempre più costose per poter giustificare la loro produzione.

In America viaggiano con autovetture dotate di cambio automatico da almeno vent'anni. In Europa, solo da poco tempo iniziamo ad apprezzarle...
E' un paragone che nulla ha a che vedere con la fotografia, ma pensiamo a quante cose (strumenti, elettrodomestici, ecc.) sono diventate "automatiche" nel corso degli anni... e che oggi adoperiamo quotidianamente senza renderci conto che un tempo erano manuali...

E' sempre un piacere dialogare con voi! Pollice.gif
mrflanger
QUOTE (salvatore_ @ Mar 1 2005, 11:47 AM)
... Cara nikon fai quello ke puoi ...

... visto ke ormai si sanno le distanze in numero di scatti, tanto vale mettere sopra (o sotto) la barra progressiva anche un indicatore di distanza ....

... o meglio questo è quello ke in parecchi vogliono ...

... se si può accontentateci ...

... vedi allegato !!!!

Passami il firmware 1.5 in privato!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
salvatore_

... ok ...

... e per onore alla 5400 kiuderei il post con questo scatto ....

... in molti sanno cos'è ... non tutti pero'!!!!

mrflanger
QUOTE (salvatore_ @ Mar 1 2005, 02:09 PM)
... in molti sanno cos'è ... non tutti pero'!!!!

Carta... ....ca? tongue.gif
delfino
scusate ma non ho capito.... è uscito il firmware 1.5 per la 5400?? Dove posso scaricarlo?
mdj
QUOTE (delfino @ Mar 1 2005, 02:07 PM)
scusate ma non ho capito.... è uscito il firmware 1.5 per la 5400?? Dove posso scaricarlo?

Tranquillo, non esiste nessun firmware per riportare una scala metrica nel manual focus.

Salvatore ha semplicemente espresso con la grafica quello che vorrebbe LUI e tanti altri sulle Coolpix.

Un po' come quando, tanto tempo fa', tutti volevano il RAW sulla Coolpix 5400...
Adesso che è "di serie" sulle nuove Coolpix di alta gamma, nessuno (quasi) lo adopera.

biggrin.gif
salvatore_
biggrin.gif
...

ammazza!!!

...

Con 2 minuti di grafica son riuscito a far credere ke fosse disponibile il nuovo e tanto atteso firmware!!!!

...
lucabres
Ho la 8700 e mi capita che l'autofocus, per ovvi motivi non funzioni, nel soggetto non c'è luce ne contrasto per funzionare, certamente non può fare miracoli. Talvolta quindi provo decine di volte a scattare e non ci riesco, ma quella foto la voglio fare lo stesso, bella o brutta che sia, e visto che ci avete messo il fuoco manuale ... permetteteci di utilizzarlo facilmente. No capisco perchè vi siano funzioni che ti permettono di scegliere una foto da utilizzare all'accensione della macchina .... biggrin.gif ... e non ci sia una buona gestione della messa a fuoco...., così come altre funzioni .... ma è vero questa è una compatta :-( dovevamo prendere tutti la D70 ...

Non credo nell'indicatore della distanza suggerito da alcuni.

Mi basterebbe "vedere meglio e ingrandita" la zona centrale. Come ho già detto, altre macchine lo fanno già (Sony).

E comunque la mia 8700 come le sue sorelline è costata come una bella reflex analogica..... (2.600.000 Lire.... )

PS
.... a parte questi sfoghi.... ho appena fatto foto in un appartamento per pubblicarle in internet, ho fatto uso di panoramiche perche il 35 mm non bastava e se non avessi avuto il display orientabile non sarei riuscito a portare a casa foto decenti .... così un appartamento di 70mq sembra di 200 ...

w le compatte ...

lucabres
QUOTE
Mi basterebbe "vedere meglio e ingrandita" la zona centrale. Come ho già detto, altre macchine lo fanno già (Sony).


... mi autoquoto ....

ho appena provato la c.........n pro a1 di un amico, che direi più o meno equivalente ad una 8700/8800 , per quanto riguarda la messa a fuoco manuale ha le seguenti funzioni:

indicazione della distanza in metri o centimetri a seconda della distanza
riscontro di messa a fuoco ingrandita nella zona centrale

niente di meno che quello che chiedevo ....

però nonostante questo ... quello che credevo fosse a fuoco in realtà non lo era lo stesso e le foto erano cannate ... però ci ho provato...
forse questo la nikon lo sapeva già e ci è già passata per queste prove.

mahh.

psss per il resto niente da invidiare :-)

mdj
QUOTE(lucabres @ Mar 31 2005, 04:32 PM)

però nonostante questo ... quello che credevo fosse a fuoco in realtà non lo era lo stesso e le foto erano cannate ... però ci ho provato...
forse questo la nikon lo sapeva già e ci è già passata per queste prove.

mahh.

psss per il resto niente da invidiare :-)
*




grazie.gif per la preziosa testimonianza!
frozen
QUOTE(mdj @ Mar 1 2005, 03:59 PM)
Un po' come quando, tanto tempo fa', tutti volevano il RAW sulla Coolpix 5400...
Adesso che è "di serie" sulle nuove Coolpix di alta gamma, nessuno (quasi) lo adopera.


Hai proprio ragione!

Propongo di levare i giubbini salvagente dalle barche, gli estintori dai locali pubblici, l'airbag dalle auto... tanto nessuno (quasi) li adopera.


airdavid
QUOTE(frozen @ Apr 2 2005, 12:05 PM)
QUOTE(mdj @ Mar 1 2005, 03:59 PM)
Un po' come quando, tanto tempo fa', tutti volevano il RAW sulla Coolpix 5400...
Adesso che è "di serie" sulle nuove Coolpix di alta gamma, nessuno (quasi) lo adopera.


Hai proprio ragione!

Propongo di levare i giubbini salvagente dalle barche, gli estintori dai locali pubblici, l'airbag dalle auto... tanto nessuno (quasi) li adopera.
*




Scusami tanto, ma ti rendi conto di che esempio hai portato? mi dici cosa c'entra un accessorio non necessario o comunque non indispensabile come il RAW, con oggetti che servono a salvare la vita e che sono indispensabili e necessari? Quest'ultimi si usano quando servono, può essere solo una volta in tutta la vita o meglio ancora mai, ma sono indispensabili proprio FORSE SOLO per quella unica volta......

David

( di solito in un forum ci si firma, magari anche con un nick, giusto per educazione!)
salvatore_
...

dici si ci firma ...

...

ma uno ke ti risponde in quel modo non serve nemmeno sapere ki è...
meglio non saperlo fidati

...

proprio dei paragoni da ...

...


lasciamo stare

blink.gif
frozen
QUOTE(airdavid @ Apr 2 2005, 12:23 PM)
Quest'ultimi si usano quando servono, può essere solo una volta in tutta la vita....


ESATTO!
Forse il mio non era un esempio molto calzante, ma ti sei risposto da solo.

Dire "l'avete voluta ma non lo usate (quasi) mai" e' sciocco.
Non conta QUANTE volte si usa una funzione.
La cosa importante e' che quando mi serve ci sia (fosse anche solo una sola volta nella vita).

QUOTE
( di solito in un forum ci si firma, magari anche con un nick, giusto per educazione!)


Questa non l'ho proprio capita.
La firma c'e', e si trova in testa ad ogni messaggio (a sinistra), ed infatti il tuo quote riporta il mio nick name.
Il mio non era per niente un messaggio anonimo (non piu' del tuo).

Ciao e buona giornata!
airdavid
ok ok, lasciamo stare il fatto della firma, dato che vedo che molti non si firmano ( infatti non era riferito a te in particolare, ma un pò a tutti..)
Mentre per quanto riguarda il tuo esempio, la cinture e l'airbag non puoi non averle, perchè se non le hai nell'unico forse momento della tua vita in cui ti possono servire, magari non potrai tornare piu indietro ( non so se mi sono spiegato: si muore o si finisce molto male!)....
mentre il non avere il RAW, mi sembra una mancanza di cui si può fare anche a meno, insomma le foto ti possono venire bene con una 5400 ( e non parlo delle professionali...) anche senza il Raw, e sopratutto senza il rischio di morire o farsi male....
sarbbe stato da parte tuo esempio piu' calzante e consono, invece di airbag & C., il servo sterzo, cerchioni in lega da 17", climatizzatore automatico,impianti stereo con 10 casse e 2 subwoofer: ecco, queste sono cose di cui si può fare a meno ai fini della guida di un'auto in senso stretto ( fino a 20 anni fa non le aveva nessuno), ma se si hanno a disposizione è piu' piacevole la guida, e non piu' sicura....
Ciao,
David


QUOTE(frozen @ Apr 2 2005, 05:58 PM)
QUOTE(airdavid @ Apr 2 2005, 12:23 PM)
Quest'ultimi si usano quando servono, può essere solo una volta in tutta la vita....


ESATTO!
Forse il mio non era un esempio molto calzante, ma ti sei risposto da solo.

Dire "l'avete voluta ma non lo usate (quasi) mai" e' sciocco.
Non conta QUANTE volte si usa una funzione.
La cosa importante e' che quando mi serve ci sia (fosse anche solo una sola volta nella vita).

QUOTE
( di solito in un forum ci si firma, magari anche con un nick, giusto per educazione!)


Questa non l'ho proprio capita.
La firma c'e', e si trova in testa ad ogni messaggio (a sinistra), ed infatti il tuo quote riporta il mio nick name.
Il mio non era per niente un messaggio anonimo (non piu' del tuo).

Ciao e buona giornata!
*


ivano
QUOTE(lucabres @ Mar 31 2005, 04:32 PM)
e le foto erano cannate ...
*



...perché fatte con Canon, se fatte con Nikon risultano nikkate... :-)
lucabres
QUOTE(ivano @ Apr 3 2005, 03:30 PM)
QUOTE(lucabres @ Mar 31 2005, 04:32 PM)
e le foto erano cannate ...
*



...perché fatte con Canon, se fatte con Nikon risultano nikkate... :-)
*




biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

hai ragione ...
abyss
Io ho una compattona Olympus e le foto focheggiate a "mano" la la OLIMPICHE!
Scherzi a parte, la funzione c'è, con l'indicazione dei metri e l'ingrandimento dell'area messa a fuoco, ma direi che non vale assolutamente la pena di usarla, tanto non si capisce nulla di quello che stai facendo e l'indicazione in metri è molto approssimativa.
Solo in un caso mi è stata utile: a teatro, per la 'recita' della mia bimba, ho bloccato la messa a fuoco dove mi serviva e sono passato in manuale (così non si è più spostata) poi ho scattato senza più preoccuparmi, fidando nella grande PDC delle compatte 'a sensore piccolo'.
E' andate abbastanza bene...
abyss
Dimenticavo: allora non avevo ancora la D70... biggrin.gif
Quest'anno alla "recita" sarà un altro pianeta...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.