Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giorgio C.
Non avendo la possibilità al momento di comprarmi ottiche luminose nikon,stavo pensando di prendermi il Tamron 70-200 2,8 ed il Tamron 17-50 2,8.

Le ottiche in questione saranno montate sulla D300,e sotituiranno il 18-200VR unica ottica che ho.

Che ne pensate? Come qualità sostituirebbero il buon 18-200?

Grazie mille per i consigli

Un saluto a tutti
Giorgio

raffer
Ma il 2,8 ti è proprio così indispensabile? hmmm.gif

Raffaele
danardi
Ciao Giorgio, ho avuto il 18-200, ho il 17-50.
Sicuramente il 17-50 sostituisce e supera il 18-200 nelle focali comuni (facile da prevedere in un confronto tra 11x e 3x, e le aspettative non deludono). Usabilissimo anche a 2.8 ma da fare attenzione alla messa a fuoco (non è precisissimo).
Come costruzione meglio il nikkor, ma da qualche parte devono pur aver risparmiato.

Del tele Tamron ho soltanto letto un'ottima recensione qui
alex9
QUOTE(danardi @ May 13 2009, 07:01 PM) *
Ciao Giorgio, ho avuto il 18-200, ho il 17-50.
Sicuramente il 17-50 sostituisce e supera il 18-200 nelle focali comuni (facile da prevedere in un confronto tra 11x e 3x, e le aspettative non deludono). Usabilissimo anche a 2.8 ma da fare attenzione alla messa a fuoco (non è precisissimo).
Come costruzione meglio il nikkor, ma da qualche parte devono pur aver risparmiato.

Del tele Tamron ho soltanto letto un'ottima recensione qui


...e quì

QUOTE(AL5 @ May 13 2009, 07:36 PM) *
...e quì


qui: http://www.clickblog.it/post/1613/recensio...200mm-f28-macro

QUOTE(AL5 @ May 13 2009, 07:36 PM) *

e ancora : http://www.youtube.com/watch?v=-sObQP2LovU
alex9
QUOTE(AL5 @ May 13 2009, 07:41 PM) *

se capisci il cinese

http://www.youtube.com/watch?v=w4szgvQeMMA

e questo in inglese:

http://www.youtube.com/watch?v=TnJ3hgPndwU
Giorgio C.
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 06:55 PM) *
Ma il 2,8 ti è proprio così indispensabile?

Non capisco la domanda......Un'ottica professionale non sono quelle luminose?e dato che andare su nikon al momento non me lo posso permettere pensavo che queste due fossero "professionali".
Quello che sto cercando è di avere delle ottiche di buona qualità migliori rispetto a quello che ho in possesso adesso.

@danardi Quindi avevi anche tu il 18-200 e adesso sei in possesso del Tamron 17-50,e a quanto pare ne sei soddisfatto!

@AL5 Ti ringrazio per tutto il materiale che hai postato,avevo già praticamente visto tutto.
ANTERIORECHIUSO
Da quel che ne so' io (ho il 17-50 ma non il 70-200) sono i miglior rapporto/qualita' prezzo nelle loro rispettive categorie.
danardi
QUOTE(Giorgino69 @ May 13 2009, 09:41 PM) *
Non capisco la domanda......Un'ottica professionale non sono quelle luminose?e dato che andare su nikon al momento non me lo posso permettere pensavo che queste due fossero "professionali".

"professionali" non è sinonimo di "luminose", o meglio: un'ottica luminosa non è per questo professionale.
Ho provato diverse ottiche (sigma) luminose che ho tolto dal bocchettone piuttosto stizzito per i pessimi risultati.
Il Tamron non lo metterei trai professionali, ma tra i semi-professionali. Resa davvero buona, costruzione poco rassicurante. La risolvenza del corrispondente nikkor (17-55) è naturalmente impensabile, ma per me è un buon compromesso (non è un uso professionale quello a cui lo devo sottoporre)
L'avere un f2.8 può essere una necessita (come nel mio caso) che non si può rimpiazzare con il vr (o chi per esso). Certo, averli tutti e due sarebbe meraviglioso!
QUOTE(Giorgino69 @ May 13 2009, 09:41 PM) *
@danardi Quindi avevi anche tu il 18-200 e adesso sei in possesso del Tamron 17-50,e a quanto pare ne sei soddisfatto!

Si!
Mauro Villa
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 13 2009, 10:28 PM) *
Da quel che ne so' io (ho il 17-50 ma non il 70-200) sono i miglior rapporto/qualita' prezzo nelle loro rispettive categorie.

ecco così mi piaci Diego e butta i "giaunisa" tongue.gif

Giorgio come ho avuto modo di dirti guarda anche i Tokina, i Tamron mi piaciono come resa cromatica e per la costruzione basta un pò di attenzione in più. Dei sigma non parlo. laugh.gif
StileLibero86
io ho il tamron 70-200 su D80 e mi trovo benissimo in quanto a qualità delle foto ma in effetti l'af è un po lentuccio nell'agganciare il soggetto (per intenderci...dal momento che incomincia a mettere a fuoco il soggetto fino a quando non si sente il bip della macchina che si può scattare...rimane qualche secondo in più che sembra quasi indugiare sul soggetto...ma su una D300 con 51 punti di messa a fuoco penso che avrai la metà dei problemi che ho io che nella d80 ne ho solo 11! sarà un fulmine anche da te fidati)
comunque eccoti un paio di scatti sportivi a dimostrazione che non è poi cosi limitativo come velocità di AF wink.gif

Max Lucotti
Perchè non il Af s dx 18-70 nikkor ? Costa poco... ottimo obiettivo e lo trovi pure usato ad ancor meno. Fidati.. trovi la discussione in obiettivi..

Ciao Max
Koller
Se F:2,8 deve essere buttati sul classico 80-200 bighiera, se ne trovano anche usati a palate, costruzione robustissima e resa "old-style". Il Tamron dalla foto che ho visto mi sembra troppo contrastato. Poi per esperienza personale ti sconsiglierei di andare su ottiche di terze parti, l'assistenza ( facendo gli scongiuri ) è un disastro e la rivendibilità scarsa, anche se c'è da dire che i Tamron sembrano meno afflitti della variabilità fra esemplare ed esemplare tipica dei Sigma.
Alberto Olivero
Sappi che su questo forum spesso non avrai i giusti consigli su ottiche di terze parti...
Ho provato entrambe le ottiche, tralasciando la qualità costruttiva che sembra quella delle sorpresine kinder, hanno una qualità ottica di tutto rispetto...
il 70-200 ha l'unico difetto nella messa a fuoco piuttosto lenta (non più lenta di un bighiera comunque), tuttavia come resa ottica.....

non mi metto nemmeno a fare confronti con il 18-200, una splendida ottica se fosse attaccata ad una compatta....

Non avere dubbi e vedrai che non te ne pentirai

Ciao

Alberto
StileLibero86
QUOTE(Koller @ May 14 2009, 08:26 PM) *
Se F:2,8 deve essere buttati sul classico 80-200 bighiera, se ne trovano anche usati a palate, costruzione robustissima e resa "old-style". Il Tamron dalla foto che ho visto mi sembra troppo contrastato. Poi per esperienza personale ti sconsiglierei di andare su ottiche di terze parti, l'assistenza ( facendo gli scongiuri ) è un disastro e la rivendibilità scarsa, anche se c'è da dire che i Tamron sembrano meno afflitti della variabilità fra esemplare ed esemplare tipica dei Sigma.



a palate non direi...non di bighiera almeno(e di AF-S ancora meno!!)! si trovano a palate di quelli a pompa dell'anno del cucco e hanno anche il coraggio i farteli pagare 400 euro....! e comunque se ti riferisci ai miei scatti posso dirti che uso lo stile personalizzato con contrasti,nitidezze e saturazioni settate a mio piacimento....vedi exif!
sinceramente anche io ero indeciso tra il bighiera e il tamron ma alla fine ho trovato il tamron ad un prezzo ottimo nuovo e sono sicuro che almeno non avrò problemi di front\back focus dal momento che è motorizzato e anche se ho una D80 è risaputo che in questo modello c'è il rischio che si presenti questo problema e dal momento che per poterlo provare un bighiera l'avrei dovuto prendere per forza nuovo il gioco alla fine non valeva la candela!
La qualità costruttiva non da la sensazione di avere per mano un'ottica semitropicalizzata ma il peso c'è e alla lunga si sente....io mi trovo benissimo insomma e sono sicuro che il giorno che lo vorrò vendere lo piazzo subito perchè non sono cosi illuso come alcuni nel mercatino a sparare cifre assurde...ho venduto la mia moto(in tempo di crisi...5000 euro in cash) e tutta l'attrezzatura da poco e se uno ha un minimo di fiuto per gli affari riesce a vendere qualsiasi cosa!
saluti
Koller


Ciao Stile Libero86, no non mi riferisco ai tuoi scatti che peraltro non ho visto, perlavo in generale. In ogni caso puoi fidarti di bighiera se ne trovano molti in rete, di quasi nuovi e di più vecchi, basta ravanare un po'. L'AF-S in effetti è molto raro. Per il resto il rischio che si presenti qualche problema c'è in qualsiasi componente, io preferirei che si presentasse un front/back focus su un ottica Nital, con la certezza che il tutto verrebbe sistemato al meglio, piuttosto che qualsiasi altra cosa su ottiche di terze parti, che non si sa mai come potrebbe finire. Lo dico con il massimo rispetto per l'assistenza Tamron, che non conosco, un po' meno per l'assistenza Sigma, che mio malgrado ho dovuto conoscere... wink.gif
Inoltre se compri Nikon difficilmente ti passa per la testa di rivendere, al netto di pù o meno razionali desideri di upgrade, con ottiche di terze parti non so...
Giorgio C.
Bene,a quanto pare non mi avete dato soddisfazione sui tamron.... rolleyes.gif

Sono molto combattuto sulla decisione su cosa acquistare! Mi prendo un po di tempo per pensarci bene e poi vedrò cosa fare.

Il mio pensiero era quasi quasi sul 16-85 vr che a quanto pare ne parlano benissimo,e sul medio tele stavo veramente valutando di fare la spesa e prendermi il 70-200 2,8 vr proprio per rimanere sugli stabilizzati.


Vi ringrazio per le vostre idee,e se ne avete ancora sarei felice di leggervi smile.gif

Ciao

Giorgio
JCD
mah chissà perchè, quando si parla di obiettivi non nikon, leggo sempre i soliti commenti sulla costruzione, sulla qualità, sui problemi di front/back focus ecc. ecc.; sarei curioso di sapere quanti hanno realmente provato ottiche che non siano nikon..... personalmente dopo il 18-55 ho preso il sigma 18-50 f/2.8 hsm e non posso che parlarne bene: costruzione e qualità ottime, usabilissimo anche a TA, maf piuttosto veloce e zero problemi di front/back focus, con in più anche la possibilità di utilizzarlo per qualche macro

p.s. fossi in te valuterei anche l'acquisto del nuovo 35 f/1.8: ce l'ho da una settimana e ne sono entusiasta, rapporto qualità/prezzo esemplare e, volendo, potresti anche fare a meno di uno zoom 17-50 o 18-50
danardi
io HO il tamron 17-50, ne ho avuti 2: il primo (versione non BIM) non riusciva a mettere a fuoco oltre i 2m con la d200, con la D80 invece si.. restituito. Il secondo (BIM) va bene, ho dovuto aggiungere delle rondelle sulle viti del portafiltri/paraluce perché non stava fermo. La messa a fuoco non è precisa, non è che soffra di back/front focus, ma semplicemente non è precisa (da imputare ai giochi meccanici che si sommano dal motore di messa a fuoco con la sua inerzia (non è un ultrasonico.. tecnologia terrificante) ed i gruppi ottici. Se devo scattare a f2.8 faccio fuocheggiare almeno un paio di volte prima di scattare: l'elevato contrasto "artificioso" (nel senso che non è dato da una particolare risolvenza dell'ottica, ma è proprio contrasto come si potrebbe fare con le regolazioni delle curve in pp) rovina la qualità dello sfocato, è bene che quel che devl'essere a fuoco lo sia in modo preciso.
Detto questo continuo a sostenere l'elevata convenienza di quest'ottica, tant'è che la consiglio vivamente
Giorgio C.
Comprando tamron pensavo di farmi un corredo che potesse darmi qualità senza che potessi pentirmene: Ma a quanto pare potrebbe verificarsi questo!E quindi fare la spesa grossa fra un paio di anni......

Parlando con un amico qui del forum,che non faccio il nome ma soltanto il cognome laugh.gif,il carissimo Mauro Villa wink.gif ,ho deciso di farmi adesso il bel corredo di tutto rispetto: 14-24,24-70,70-200 vr

Inizierò,credo,con l'acquisto del 24-70 che sono le focali che uso maggiormente. Poi per Natale provvedo col 70-200vr. Deciderò poi il periodo per il 14-24.

.....devo prendere un piccolo zainetto...... unsure.gif

Giorgio
fabryxx
QUOTE(Giorgino69 @ May 20 2009, 10:38 AM) *
.....devo prendere un piccolo zainetto...... unsure.gif

Giorgio


Visto che per le ottiche ti sei orientato, e bene smile.gif

per lo zainetto ti consiglio lo Slingshot AW200 monospalla della Lowepro che può portare D300, 24/70, 70/200, flash ecc.
lo uso da parecchio, l'ho consigliato a molti e ne sono tutti soddisfatti
se invece ci vuoi tenere montato il 70/200 sulla macchina devi andare sull'AW300, leggermente più ampio, comunque provali prima per capire se ti soddisfano
Ciao
dario205
QUOTE(StileLibero86 @ May 14 2009, 10:53 AM) *
io ho il tamron 70-200 su D80 e mi trovo benissimo in quanto a qualità delle foto ma in effetti l'af è un po lentuccio nell'agganciare il soggetto (per intenderci...dal momento che incomincia a mettere a fuoco il soggetto fino a quando non si sente il bip della macchina che si può scattare...rimane qualche secondo in più che sembra quasi indugiare sul soggetto...ma su una D300 con 51 punti di messa a fuoco penso che avrai la metà dei problemi che ho io che nella d80 ne ho solo 11! sarà un fulmine anche da te fidati)
comunque eccoti un paio di scatti sportivi a dimostrazione che non è poi cosi limitativo come velocità di AF wink.gif


uff quindi è lentuccio nello scatto??? Volevo acquistarlo per le foto sportive in interni dato che il nikon è per me inarrivabile, so che il sigma parifocale ha un af molto veloce, ma pare sia otticamente peggio del tamron, qualcuno può darmi conferma???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.