Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Bin
Salve a tutti!
Dunque, ho da pochi giorni una D90 e per l'elaborazione dei miei primi scatti in RAW sto provando la versione trial di Capture NX2; al contempo non riesco a rinunciare ad alcune modifiche in LR e PS.
E' una dato di fatto che non riesco ad acquisire un metodo di lavoro (come autodidatta sono una frana, vado molto ''a occhiometro''); potreste aiutarmi a raggiungere un criterio e chiarirmi un paio di dubbi?
Vi dico come procedo in genere:

MODO I > CAPTURE > LR (> PS)
Inserisco nel lettore di schede la SD, copio i NEF in una cartella e vado a visualizzarli nel browser di Capture. Di qui scelgo la foto e la salvo in JPG.
Gli interventi su colore, contrasto, etc li attuo quindi su LR e infine su PS, se la foto è destinata al web, applico firma e file info.
Ma in questo modo sbaglio o alcuni file exif vengono eliminati? Come posso assicurarmi che le informazioni vengano mantenute tutte?
Inoltre una curiosità: in pratica alla voce software rimane sempre l'ultimo programma che ha apportato modfiche alla foto?
Altra domanda: il ritocco automatico (che in un caso è risultato efficacissimo per togliere un fastidioso segnale stradale davanti al soggetto) in taluni casi mi ''clona'' dal punto sbagliato... Credo di non aver capito bene come funzioni, essendo legata alle metodologie del timbro clone di PS... Cosa sbaglio?


MODO II > LR (>PS)
Importo il NEF direttamente in LR. Ma qui avviene una cosa strana: è come se all'atto dell'importazione cambiasse qualche parametro in automatico: in pratica l'immagine si trasforma durante la visualizzazione, dando l'impressione che vengano applicati una sorta di maschera di contrasto ed un abbassamento della luminosità, possibile? unsure.gif
Inoltre voi che impostazione utilizzate per importare?
Add photo without moving?
Copy foto to a new location?
Move photo?
Altre impostazioni?

Grazie!!
nippokid (was here)
Ciao Bin!

La premessa è che non esiste "il" flusso di lavoro corretto in assoluto, come sempre (o quasi) sono le preferenze personali (anche spinte dalla "occhiometria") a comandare. Ci sono però una serie di accorgimenti che possono rendere "qualitativo" e "fluido" anche il flusso di lavoro più "contorto"...

Schematicamente...

MODO I : E' un esempio di flusso "contorto", dato che prevede l'utilizzo incrociato di diversi software, ognuno dei quali potenzialmente (firma a parte) autosufficiente nello svolgimento dell'intero flusso.

- Apertura NEF con NX2 (suppongo per beneficiare del mantenimento delle impostazioni on-camera, della correzione automatica delle aberrazioni e della resa "Nikon-like"), minimo "sviluppo" del file e salvataggio Jpeg.
[ Il Jpeg è un formato compresso, 8bit, soggetto a deterioramento a seguito di salvataggio multiplo, meglio sarebbe salvare un TIFF, meglio ancora se 16bit)

- Importazione Jpeg [TIFF] in LR per interventi su colore, contrasto, etc ed esportazione in Jpeg [TIFF].

- Apertura file in PS per firma e info-file e salvataggio finale.

Problemi: Jpeg con salvataggio multiplo. Tre passaggi software con possibilità di errori nella gestione del colore. Utilizzo ampio di risorse (cache NX2, catalogo e cache LR, 3 files intermedi..). Correzione colore, contrasto, etc. effettuati su immagine bitmap e non su immagine RAW, con conseguenti limitazioni operative e perdite di informazioni.

Flusso alternativo: Capture NX2 -> TIFF 16BIT -> Photoshop -> Jpeg.


MODOII: Più (ma mica tanto biggrin.gif ) equilibrato, con "soli" due passaggi software del tutto "compatibili" tra loro, anche se...

La resa di un file RAW viene determinata dal software in uso. Niente (ad eccezione dell'esposizione) viene determinato e fissato allo scatto.
I software non-Nikon non riconoscono le impostazioni on-camera, ad eccezione di Esposizione e WB, quindi tutte le regolazioni pre-scatto andranno perse. La rappresentazione iniziale del RAW, quindi, è dovuta all'impostazione di default del software utilizzato, che interpreta il RAW "a modo suo".
Il cambio di resa che osservi è dovuta all'aggiornamento della visualizzazione dell'immagine. In un primo momento viene mostrato il Jpeg interno al RAW che ovviamente rispecchia la impostazioni della fotocamera, dal picture control al D-lighting, etc. ). Dopo qualche secondo la rappresentazione visiva del file rispecchierà l'interpretazione Adobe (in questo caso) del RAW. Giusto il tempo di elaborazione.

In LR2.3 sono disponibili (nel pannello calibration) i CameraProfiles Nikon-like che "emulano" i Picture Control Nikon e forniscono una resa di partenza molto simile al Picture Control originale.

Le modalità di importazione in LR sono anch'esse abbastanza personali e hanno a che fare anche con il tipo di "organizzazione hardware" del proprio sistema. Personalmente (e credo la maggior parte degli utilizzatori) importano le immagini senza muoverle dalla loro posizione sull'HD e senza creare dei duplicati. L'immagine verrà "letta" dal percorso "sorgente" mentre regolazioni e miniature saranno archiviate all'interno del "Catalog".

Alternative: Apertura diretta dei NEF in Photoshop, tramite ACR (Camera Raw) con le medesime funzionalità di LR (Il motore di Camera RAW è condiviso tra i due software), apertura del TIFF diretta con Photoshop, regolazioni accessorie e salvataggio finale. In questo caso si fa tutto con un solo software. Si perde eventualmente la "catalogazione" di LR, che però può essere fatta sui files definitivi, anche se esistono software più adatti alla vera catalogazione "on-line" e "off-line".

Mi scuso per l'approssimazione delle spiegazioni, l'argomento è vasto, le variabili moltissime...ed il tempo era poco. smile.gif

Può essere un inizio...intanto ti invito a fare una ricerca nel forum, in questa stessa sezione, troverai che l'argomento è pluritrattato e abbondantemente sviscerato. Magari non troverai risposte dirette ai tuoi interrogativi, ma troverai molti spunti per "mettere a fuoco" meglio la situazione e riprendere la discussione...

bye.

Bin
Ti ringrazio molto! E sì sì sto già spulciando vari argomenti!
In effetti quello a cui volevo arrivare era utilizzare il minor numero di passaggi tra un sw e l'altro (ma almeno per quanto riguarda foto desinate al web, ho l'impressione che non si possa fare a meno di minimo tre passaggi...).
Il discorso jpg/tiff ovviamente ha la sua ragion d'essere, salvo il fatto che comunque io dovrò sempre ridurre le foto in jpg, sia per la pubblicazione online che per la stampa (come ho scritto in un'altra discussione a proposito dei laboratori che accettano tif/jpg etc... Trovarli!!!). Per cui una certa perdita va messa in conto (ma tanto non ho la presunzione di reputare perfette le mie foto biggrin.gif Mi basta la 'decenza'!).
>>>>>Ma salvando in TIF per la post produzione in LR mi vengono fuori dei mostri da 70 MB! O.o

Chiarissimo il discorso dell'apertura dei NEF in LR. Eviterò quindi di aprirli lì, anche se a quel punto viene meno l'utilità del RAW... Se devo elaborare un file convertito... No?
Ora però devo assolutamente intraprendere una logica di percorso, magari munendomi di un HD separato destinato alla sola catalogazione delle foto (e qui chiedo: voi conservate gli originali in raw, suppongo? O raw+file convertiti? So che non c'è un modo univoco valido, ma almeno mi posso basare su un modo di fare pratico e sperimentato).

Ps. Non ho ben capito cosa intendi per catalogazione su LR...
nippokid (was here)
QUOTE(Bin @ May 2 2009, 03:41 PM) *
...
In effetti quello a cui volevo arrivare era utilizzare il minor numero di passaggi tra un sw e l'altro (ma almeno per quanto riguarda foto desinate al web, ho l'impressione che non si possa fare a meno di minimo tre passaggi...).

Beh, il "problema" può essere la firma. NX2, LR e PS consentono di portare avanti l'intero flusso dal NEF al Jpeg sRGB formato Web.
Puoi anche pensare di utilizzare un software come FastStoneImageResizer per ridimensionare, appore una firma ed una eventuale cornice all'immagine destinata al web. In questo caso un solo software sarà sufficiente per produrre un Jpeg a dimensioni native e minima compressione da passare poi a FS o equivalenti...

QUOTE
Il discorso jpg/tiff ovviamente ha la sua ragion d'essere, salvo il fatto che comunque io dovrò sempre ridurre le foto in jpg, sia per la pubblicazione online che per la stampa (come ho scritto in un'altra discussione a proposito dei laboratori che accettano tif/jpg etc... Trovarli!!!). Per cui una certa perdita va messa in conto (ma tanto non ho la presunzione di reputare perfette le mie foto biggrin.gif Mi basta la 'decenza'!).
>>>>>Ma salvando in TIF per la post produzione in LR mi vengono fuori dei mostri da 70 MB! O.o

Un conto è il formato finale destinato alla fruizione. Un conto sono i formati "intermedi" sui cui intervenire durante la PP. Un TIFF, come detto meglio se a 16bit, è il formato ideale per gli interventi di ritocco non operabili direttamente sul RAW. I 16 bit garantiscono un numero di informazioni tale da minimizzare l'impatto distruttivo della PP, così come ampi spazi colore. Il TIFF (o PSD) non è soggetto a degrado alcuno, a seguito di salvataggi multipli. Alla fine degli interventi le "informazioni" residue si potranno "comprimere" dentro un Jpeg 8bit, sfruttandone al massimo la "capienza" appena sufficiente per assecondare le richieste dei "media" di fruizione e dell'occhio umano, in primis.
La dimensione dei TIFF è uno scotto da pagare in funzione della massima salvaguardia della qualità.

QUOTE
Chiarissimo il discorso dell'apertura dei NEF in LR. Eviterò quindi di aprirli lì, anche se a quel punto viene meno l'utilità del RAW... Se devo elaborare un file convertito... No?

Tutto quanto è possibile fare sul RAW e meglio farlo sul RAW. A prescindere dal software scelto.
Il tuo MODO I prevedeva di intervenire in LR su un Jpeg al posto che fare gli stessi aggiustamenti direttamente in NX2 sul NEF.
L'apertura diretta in LR consente di lavorare sul RAW, quindi non è da evitare in assoluto.
Solo bisogna sapere cosa aspettarsi da ogni software. Se si vuole la "resa Nikon" si usano i software Nikon. Se si vuole la "resa Adobe" si usano i software Adobe (anche con i camera profile che avvicinano le parti..).

QUOTE
Ora però devo assolutamente intraprendere una logica di percorso, magari munendomi di un HD separato destinato alla sola catalogazione delle foto (e qui chiedo: voi conservate gli originali in raw, suppongo? O raw+file convertiti? So che non c'è un modo univoco valido, ma almeno mi posso basare su un modo di fare pratico e sperimentato).

Anche qui entri in un "mondo". smile.gif Le implicazioni sono moltissime, a partire - come sempre - dalle preferenze/necessità personali, per finire con le problematiche di archiviazione dei files e precauzioni contro "l'obsolescenza digitale" e la possibile perdita dei dati.

Personalmente conservo tutti i NEF originali, come scattati, nonchè i TIFF 16bit con tutti i livelli della lavorazione (anche più copie intermedie per lavori importanti) e i Jpeg. Il tutto in triplice copia su tre HD esterni conservati in località diverse, con una copia sola vicina alla "workstation". Le lavorazioni più recenti o in corso sono anche su HD interno da cui imposto il back-up incrementale fino al riempimento degli HD destinati alla conservazione a tempo indeterminato...

E' più facile a farsi che a dirsi...ma è molto più economico a dirsi che a farsi!! biggrin.gif

QUOTE
Ps. Non ho ben capito cosa intendi per catalogazione su LR...

LR in genere viene scelto in quanto unisce il motore di Adobe Camera Raw, un'interfaccia funzionale e la capacità di catalogare e "manipolare" grandi quantità di immagini con semplicità, sebbene non sia un vero e proprio catalogatore. Se non vengono sfruttate le capacità dei "catalog" con le possibilità di intervento "massivo" su centinaia o migliaia di files contemporaneamente, l'uso di LR perde molto del suo "senso". Utilizzarlo sulla singola immagine non fornisce alcun "plus" rispetto all'uso diretto di Photoshop e ACR. Lo sviluppo è identico, come risultati e come interfaccia, ed in seguito si è già in photoshop senza la necessità di una esportazione di un file intermedio e riapertura.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro...ora devo scappare a trapiantare le piantine di pervinca ( blink.gif ), ma...tornerò biggrin.gif

bye.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.