Il Santuario della xxx del Gaggio si trova inmerso in un folto bosco, così come testimonia il toponimo longobardo "Gaggio". La costruzione trova la sua origine in un fatto miracoloso riguardante un boscaiolo miscredente che mentra abbatteva un castagno bestemmiando, sentì lamenti provenire dall'alto, i gemiti della xxx invitandolo alla conversione.
Probabilmente, la primitiva cappella sorse nel XVI secolo e fu distrutta da un incendio nel 1615. Fu quindi ricostruita e ingrandita nelle forme attuali. All'interno, è ancora conservato un pezzo del castagno del miracolo.
Nel corso del XVII secolo, il santuario prese anche il nome di xxx della Neve. La festa dedicata al santuario si celebra il 5 agosto, con cerimonie e pellegrinaggi.
La festa carissimi è qualcosa di fantastico..immersi nella natura con uno splendido panorama e aria fine di campagna..si posso degustare i panigacci.
Il panigaccio, specialità di tutto il comune di Podenzana, ha forma rotondeggiante, con diametro di circa 15 centimetri e colore biancastro. Ha un profumo fragrante, simile a quello del pane.
Si prepara amalgamando la farina di grano con sale e acqua, fino a ottenere un impasto denso, che viene quindi messo in testi di terracotta, impilati gli uni sugli altri e fatti arroventere.
Si consuma ancora caldo, accompagnato da salumi e formaggi, pesto, sugo di funghi, marmellata, nutella o condito con olio extravergine di oliva e formaggio grattugiato.
Sarebbe bello organizzare per quel giorno ci scattiamo due foto della zona e poi una bella mangiata tutti insieme..
qui un piccolo contributo..
Grazie a tutti
Matteo.
