Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Robymart
Visto che il 14 aprile non ha riservato tantissime sorprese nel campo obiettivi ho deciso di acquistarne uno per il prossimo mese di maggio.

Premetto che attualmente ho una D90 + 18-105 ed un 35mm f/1.8 entrambi DX, vorrei prendere qualcosa di alta qualità per oggi ma anche per il domani! ma soprattutto di accettabile portabilità visto che porto la macchina quasi ovunque.

Ho subito pensato ai 3 obiettivi FX Doc come il 14-24, 24-70, ed il 70-200! ma non nascondo che anche il 16-85 vr era entrano nei miei pensieri, pur se avevo deciso di investire esclusivamente su ottiche FX in attesa di una D800...

Voi cosa mi consigliereste? il 24-70 potrebbe essere la risposta più scontata, ma con una D90 in uso varrebbè realmente la sua qualità/prezzo rispetto ad un ottimo 16-85 DX che costa 1/3 ?

Altri consigli? Grazie
capannelle
QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 03:39 PM) *
Visto che il 14 aprile non ha riservato tantissime sorprese nel campo obiettivi ho deciso di acquistarne uno per il prossimo mese di maggio.

Premetto che attualmente ho una D90 + 18-105 ed un 35mm f/1.8 entrambi DX, vorrei prendere qualcosa di alta qualità per oggi ma anche per il domani! ma soprattutto di accettabile portabilità visto che porto la macchina quasi ovunque.

Ho subito pensato ai 3 obiettivi FX Doc come il 14-24, 24-70, ed il 70-200! ma non nascondo che anche il 16-85 vr era entrano nei miei pensieri, pur se avevo deciso di investire esclusivamente su ottiche FX in attesa di una D800...

Voi cosa mi consigliereste? il 24-70 potrebbe essere la risposta più scontata, ma con una D90 in uso varrebbè realmente la sua qualità/prezzo rispetto ad un ottimo 16-85 DX che costa 1/3 ?

Altri consigli? Grazie


Secondo me dipende da quello che vuoi fare "da grande".
Se conti di rimanere in ambito dx ti conviene prendere ottiche dx, altrimenti vai sulla magnifica triade 14-24-70-200 che va alla grande su dx e andrà ancora meglio su fx.
Giorgio Baruffi
dipende tutto da almeno due fattori:

1) che tipo di scatti prediligi
2) quando e se passerai al formato pieno

avendo questi quesiti irrisolti è dura darti consigli seri...


potrebbe mancarti una focale lunga, come anche un grandangolo vero, non so cosa utilizzeresti maggiormente...

aiutaci ad aiutarti!!!
Giallo
QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 03:39 PM) *
vorrei prendere qualcosa di alta qualità per oggi ma anche per il domani! ma soprattutto di accettabile portabilità visto che porto la macchina quasi ovunque.

il 24-70 potrebbe essere la risposta più scontata, ma con una D90 in uso varrebbè realmente la sua qualità/prezzo rispetto ad un ottimo 16-85 DX che costa 1/3 ?


Il 24-70/2.8 è indubbiamente qualcosa di alta qualità per oggi ma anche per il domani.
Il 16-85 Vr è tutt'altro oggetto: un valido tuttofare di qualità medio-alta, è del tutto ovvio che costa meno, dato che ha una copertura molto minore di quella dell'altro, e che è anche quattro volte meno luminoso alla focale massima.

Se "per il domani" intendi il full format ti sei già risposto da solo.

Il rapporto qualità prezzo è un concetto soggettivo: nessuno può sapere quale importanza dai TU alla qualità e quale al prezzo, perciò è impossibile risponderti, se non - ciascuno - indicando le proprie priorità, che non è detto siano le tue.

Io acquisterei il 24-70 in vista di un'eccellente qualità sul pieno formato e - nel frattempo - di un'escursione interessante (36-105) anche sul formato ridotto, dove ti posso confermare che in passato ho ottenuto eccellenti risultati con quell'obiettivo, che ora uso con ancor maggior soddisfazione sulla D700.

Buona luce

smile.gif

raffer
QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 03:39 PM) *
Visto che il 14 aprile non ha riservato tantissime sorprese nel campo obiettivi ho deciso di acquistarne uno per il prossimo mese di maggio.

Premetto che attualmente ho una D90 + 18-105 ed un 35mm f/1.8 entrambi DX, vorrei prendere qualcosa di alta qualità per oggi ma anche per il domani! ma soprattutto di accettabile portabilità visto che porto la macchina quasi ovunque.

Ho subito pensato ai 3 obiettivi FX Doc come il 14-24, 24-70, ed il 70-200! ma non nascondo che anche il 16-85 vr era entrano nei miei pensieri, pur se avevo deciso di investire esclusivamente su ottiche FX in attesa di una D800...

Voi cosa mi consigliereste? il 24-70 potrebbe essere la risposta più scontata, ma con una D90 in uso varrebbè realmente la sua qualità/prezzo rispetto ad un ottimo 16-85 DX che costa 1/3 ?

Altri consigli? Grazie


Beato te che hai di questi dilemmi! messicano.gif
Venendo a noi, se pensi di passare allo FX con la D800, mi sa che devi attendere almeno un anno. Nel frattempo un ottimo 16-85 VR è acquistabile subito, mentre tra i tre FX "doc" io personalmente darei la precedenza al 14-24, ma ciò dipende dalle proprie esigenze fotografiche.
Comunque tieni presente che per avere un parco ottiche completo sono necessari tutti e tre e ciò significa 5.000 bruscolini di spesa! dry.gif

Raffaele
Robymart
Il passaggio a FX è praticamente dato il giorno che Nikon presenterà e la D800 la si potrà trovare nei negozi cool.gif

però la data non si conosce ancora, potrebbero essere 6 mesi come più di 1 anno... non prendo la D700 perchè non avendo ottiche FX e possedendo una freschissima D90 possibilmente non rimarrei molto soddisfatto del cambio! Sono sicuro invece che con la prossima FX di casa Nikon le novità saranno sostianzali!

Attualmente noto che scatto molto con il 35mm, mentre con il 18-105 faccio per lo più foto tra i 50 e i 105mm...
Marco Senn
Che genere fotografico prediligi?

Panorami (mi pare di capire di no) 14-24. Caccia (mi pare di capire di no) 70-200 e oltre. Ritratto (potrebbe essere) 24-70 ma ancora meglio 85/1.8 e alla grande 85/1.4. Reportage (anche qui mi pare di no) 24-70 e ancora meglio 17-35. Macro (credo proprio di no) 105VR.
Insomma con i tuoi soldi io vado fortissimo, dammi solo due dritte wink.gif
calza
Mi intrometto per fare di fare la stessa richiesta....
Io uso la D300 e non penso di passare a FX, in quanto faccio caccia e il fatore 1,5 mi torna comodo.
A questo punto mi chiedo senza prospettive di fx, conviene svenarsi cerotto.gif per il meraviglioso 24-70 o rispramiare ed acquistare l'ottimo 16-85?
tenete presente che su quelle focali ad oggi uso il 18-70.
Cosa mi suggerite?

grazie.gif
raffer
QUOTE(calza @ Apr 16 2009, 05:23 PM) *
Mi intrometto per fare di fare la stessa richiesta....
Io uso la D300 e non penso di passare a FX, in quanto faccio caccia e il fatore 1,5 mi torna comodo.
A questo punto mi chiedo senza prospettive di fx, conviene svenarsi cerotto.gif per il meraviglioso 24-70 o rispramiare ed acquistare l'ottimo 16-85?
tenete presente che su quelle focali ad oggi uso il 18-70.
Cosa mi suggerite?

grazie.gif


Sulla D300 io direi il 16-85 VR. rolleyes.gif

Raffaele
Gian Carlo F
In attesa della D800 (ma ne hai notizie?? Perchè anche io ho la D90 e vorrei passare al FX), poichè a me piacciono molto le ottiche fisse:
- un bell'85 mm, magari f 1:1,4
- o il 60, meglio ancora il 105 micro (se ti interessa il genere)
Ciao
Meya80
oppure 17-55 a me piace molto
Marco Senn
QUOTE(calza @ Apr 16 2009, 05:23 PM) *
Mi intrometto per fare di fare la stessa richiesta....
Io uso la D300 e non penso di passare a FX, in quanto faccio caccia e il fatore 1,5 mi torna comodo.
A questo punto mi chiedo senza prospettive di fx, conviene svenarsi cerotto.gif per il meraviglioso 24-70 o rispramiare ed acquistare l'ottimo 16-85?
tenete presente che su quelle focali ad oggi uso il 18-70.
Cosa mi suggerite?

grazie.gif



Se cerchi bene un 17-55 nell'usato lo trovi facilemente e lo paghi come un 16-85. Doventodi svenare, se fai caccia, andrei su qualcosa di più lungo.
Robymart
Grazie dei consigli

cmq dei fissi penso di prendere il 50mm AF-S f/1.4 insieme alla macchina per fare foto street in notturma come adesso faccio con il 35mm DX!

Ho citato ottiche zoom per la versatilità di avere pochi obiettivi sempre dietro visto che la porterei un pò ovunque! Alla fine però credo che il 24-70 f/2.8 sia la migliore scelta...

p.s.

Ma il 17-55 non è DX?
Meya80
si è dx
dario205
QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 09:28 PM) *
Ho citato ottiche zoom per la versatilità di avere pochi obiettivi sempre dietro visto che la porterei un pò ovunque! Alla fine però credo che il 24-70 f/2.8 sia la migliore scelta...


Stavo per consigliartelo anch'io se ne hai la possibilità è inutile procedere per passi, hai il 18-105, se tanto ti interessa il 24-70 inutile passare prima per il 16-85 wink.gif
alcarbo
Se resti sul dx per un pò 17-55
Se ci resti per poco anche 16-85
Se passi presto ad FX 24-70
Robymart
il 24-70 ho letto che è un'ottica tropicalizzata, in cosa consiste questo termine?
niçola sammarço
anche io posseggo la d90.. sul mercato da circa 6-7 mesi, e non so se un giorno passerò o meno al FF o magari al medio formato o magari abbandono la fotografia.. chi lo sa.. appena ho letto della tua intenzione di passare al FF non appena uscirà questo modello mi ha fatto un pelo sorridere..

come te ne sarai accorto la D90 è una signora reflex.. veramente eccezzionale.. perchè non sfruttarla al meglio ancora per 3 o quattro anni? così facendo potresti dedicarti all'acquisto di qualche ottica DX interessante.. un'accoppiata 16-85 70-300 più magari un fisso luminoso 35 oppure 50 sarebbe spettacolare.. magari un flash.. la spesa complessiva dei due zoom più il fisso dovrebbe esspere pari a quella del 24-70.. saresti coperto in tutte le focali anche se non hai obiettivi luminosissimi... e quando magari uscirà la "D900" potrai rivendere tutto il materiale fin'ora utilizzato e qualcosa (non so quanto) potrai ricavarlo.. vedi un po te!
questo è quello farei io.. rolleyes.gif

ma se hai intenzione di passare presto al FF allora vai pure su un'ottica pro.. texano.gif

nicola
Gian Carlo F
QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 09:28 PM) *
Grazie dei consigli

cmq dei fissi penso di prendere il 50mm AF-S f/1.4 insieme alla macchina per fare foto street in notturma come adesso faccio con il 35mm DX!

Ho citato ottiche zoom per la versatilità di avere pochi obiettivi sempre dietro visto che la porterei un pò ovunque! Alla fine però credo che il 24-70 f/2.8 sia la migliore scelta...

p.s.

Ma il 17-55 non è DX?


allora, se posso darti in consiglio, vai con il 35mm f/2, io trovo che debba essere l'ottica "normale" per eccellenza, ha una prospettiva migliore.

Con le 2 ottiche fisse che io amo di più: il 35mm e l'85mm si può fare davvero quasi tutto.

Ciao
Robymart
QUOTE(niçola sammarço @ Apr 17 2009, 02:23 PM) *
anche io posseggo la d90.. sul mercato da circa 6-7 mesi, e non so se un giorno passerò o meno al FF o magari al medio formato o magari abbandono la fotografia.. chi lo sa.. appena ho letto della tua intenzione di passare al FF non appena uscirà questo modello mi ha fatto un pelo sorridere...

come te ne sarai accorto la D90 è una signora reflex.. veramente eccezzionale.. perchè non sfruttarla al meglio ancora per 3 o quattro anni? così facendo potresti dedicarti all'acquisto di qualche ottica DX interessante.. un'accoppiata 16-85 70-300 più magari un fisso luminoso 35 oppure 50 sarebbe spettacolare.. magari un flash.. la spesa complessiva dei due zoom più il fisso dovrebbe esspere pari a quella del 24-70.. saresti coperto in tutte le focali anche se non hai obiettivi luminosissimi... e quando magari uscirà la "D900" potrai rivendere tutto il materiale fin'ora utilizzato e qualcosa (non so quanto) potrai ricavarlo.. vedi un po te!
questo è quello farei io.. rolleyes.gif

ma se hai intenzione di passare presto al FF allora vai pure su un'ottica pro.. texano.gif

nicola


Bè come si dice, a ciascuno il suo!

nessuno mette in dubbio la qualità della D90, che come dici tu è veramente eccezionale. Ma vorresti metterla a paragone di una già più "datata" D700 con ottica pro?

Non trovo molto conveniente il discorso di comprare ottiche DX oggi per poi rivendere tutto e passare a FX! spenderei solamente il triplo a differenza di iniziare a collezionare ottiche Pro che vanno alla stragrande anche su corpi di medio formato!

Inoltre adesso che ci penso non so quanto guadagnerei comprando un 16-85 quando ho già un medio 18-105 che trovo davvero soddisfacente e versatile allo stesso tempo! inoltre non è nemmeno più luminoso e mozzato per corpi FX! Un 24-70 è l'ottica che difficilmente cambierai per qualcosa di meglio! tropicalizzata, molto luminosa e con qualità costruttive di altri livelli! Non dimentichiamo le lenti ED e trattamenti Nano Crystal...

Insomma, tolgiondo il gap economico, se ti mettessero un 24-70 e un 16-85 davanti cosa acchiapperesti? il 16-85 per struttarlo con la D90 per 3-4 anni?

p.s.

perchè ti ha fatto un pelo sorridere il fatto di passare a FX non appena sarà disponibile la nuova reflex Nikon? non è detto che venda la D90 wink.gif

stefanoc72
Mi son letto un po' tutto il post....e a mio parere, modestissimo naturalmente, se già pensi di comprare una reflex FX la scelta non può che ricadere alle ottiche costruite per questi corpi, cioè 14-24 o 17-35 o 24-70 ecc.....che anche su DX rendono una meraviglia.
E poi vale sempre il discorso che un obiettivo PRO è per sempre Pollice.gif se avessi le finanze per permettermi di "buttare" 20000 caffè comprerei in ordine, 200mm F2.8, il 200-400 F2.8 ed l'ultimo 600mm così da completare il mio corredo wub.gif
niçola sammarço
non conosco il 24/70, solo di vista e posseggo invece il 16-85, per cui credo acchiapperei proprio lui per ora.. tra qualche anno ne riparliamo! rolleyes.gif

comunque mi ha fatto sorridere il fatto che quando acquisterai la "d800" la d90 dovrà ancora terminare i tre anni di garanzia.. messicano.gif comunque vai tranquillo sul 24-70..

ciaoo!
Gian Carlo F
QUOTE(niçola sammarço @ Apr 17 2009, 04:16 PM) *
non conosco il 24/70, solo di vista e posseggo invece il 16-85, per cui credo acchiapperei proprio lui per ora.. tra qualche anno ne riparliamo! rolleyes.gif

comunque mi ha fatto sorridere il fatto che quando acquisterai la "d800" la d90 dovrà ancora terminare i tre anni di garanzia.. messicano.gif comunque vai tranquillo sul 24-70..

ciaoo!


ma se ha già il 18-105..... la sua costruzione (rispetto al 16-85) è più economica ma la resa ottica è comunque ottima, sarebbe uno spreco.
Trovo + logico investire per il futuro, io terrei il 18-105, che va molto bene, e a maggior ragione se si prevede di conservare la D90, andrei su qualcosa da affiancarci, anche il 50mm f/1,4 o f/1,8 non sarebbe male, sul DX è un telino da ritratto, però in vista del futuro comunque insisto, io preferirei il 35mm, sul 24x36 secondo me è la vera ottica base di un corredo.
Robymart
il mio pensiero si avvicina molto a quello di BB.it e Giancarlo!

uno ottica pro è per sempre e avendo già un buon 18-105 non so se rimarrei oddisfatto di un 16-85...

@Nicola

Come ho già detto, anche se dovrà terminare la garanzia la macchina molto probabilmente resterà a me wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Robymart @ Apr 17 2009, 04:37 PM) *
il mio pensiero si avvicina molto a quello di BB.it e Giancarlo!

uno ottica pro è per sempre e avendo già un buon 18-105 non so se rimarrei oddisfatto di un 16-85...

@Nicola

Come ho già detto, anche se dovrà terminare la garanzia la macchina molto probabilmente resterà a me wink.gif


perchè abbiamo la stessa macchina e ottica rolleyes.gif

e intravediamo ulteriori miglioramenti con il formato FX.

Sono anche d'accordo che la D90 tutto sommato sarebbe un peccato venderla, resterebbe un fido muletto, o lo fai subito e realizzi ancora una cifra discreta altrimenti, visto il mercato come gira, chi te la fa fare di svenderla tra 1 o 2 anni?

Ciao
wolfm01
ho una D50 da qualche anno e non credo che passerò al DX tanto presto (anzi forse mai).

Nikon sta chiaramente percorrendo due strade, il DX e l'FX, che continueranno parallele per molti anni (altrimenti non si spiegherebbe l'uscita di tanti obiettivi DX nell'ultimo anno).

Se senti l'esigenza di un corpo più performante c'è la D300 e ci sarà la D400 (sempre DX) poi se l'FX per te è proprio un must heve...

Quindi restando sul DX io comporrei (forse comporrerò) il corredo così:
-35 DX f1.8
-50 f1.8 (l'unico che ho)
-10-24
-16-85
-70-300
wolfm01
QUOTE(wolfm01 @ Apr 17 2009, 05:07 PM) *
ho una D50 da qualche anno e non credo che passerò al DX tanto presto (anzi forse mai).

Nikon sta chiaramente percorrendo due strade, il DX e l'FX, che continueranno parallele per molti anni (altrimenti non si spiegherebbe l'uscita di tanti obiettivi DX nell'ultimo anno).

Se senti l'esigenza di un corpo più performante c'è la D300 e ci sarà la D400 (sempre DX) poi se l'FX per te è proprio un must heve...

Quindi restando sul DX io comporrei (forse comporr(ercerotto.gif ph34r.gif cerotto.gif ) il corredo così:
-35 DX f1.8
-50 f1.8 (l'unico che ho)
-10-24
-16-85
-70-300


che dire se non che sono un asino?
raffer
QUOTE(wolfm01 @ Apr 17 2009, 05:20 PM) *
che dire se non che sono un asino?


Caro wolfm01, mi sa che ti stai un po' incasinando. messicano.gif
Comunque al tuo "futuro" parco ottiche io aggiungerei anche un 85mm ed un 105 Micro.

Raffaele
Attilio PB
QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 04:16 PM) *
...Attualmente noto che scatto molto con il 35mm, mentre con il 18-105 faccio per lo più foto tra i 50 e i 105mm...



QUOTE(Robymart @ Apr 16 2009, 09:28 PM) *
...cmq dei fissi penso di prendere il 50mm AF-S f/1.4 ...



Con queste premesse io prenderei il 70-200.
Sei scoperto sul lato tele, con il 18-105 sfrutti il lato tele, comunque pensi di prendere un 50 fisso, non sappiamo cosa farà Nikon sulle focali 16/17-35, io nel dubbio prenderei un 70-200, poi un 50 fisso e nel frattempo magari esce un 16-35 f/2,8 nuovo, che ti completa il corredo in basso e vivi sereno anche senza 24-70...
Se poi non dovesse uscire un 16-35 f/2,8 a prendere 24-70 e 14-24 fai sempre in tempo, finché hai la D90 sono focali che copri già quasi del tutto...

Riassumendo, primo step:
18-105, 35 dx, 70-200
secondo step
16/17-35, 50, 70-200 tutto fx

oppure, primo step
18-105, 35 dx, 70-200
secondo step
14-24, 35 dx, 50 fx, 70-200
terzo step
14-24, 24-70, 70-200 tutto fx

Ciao
Attilio
h2-odio
QUOTE(niçola sammarço @ Apr 17 2009, 01:23 PM) *
accoppiata 16-85 70-300 più magari un fisso luminoso 35 oppure 50 sarebbe spettacolare.. magari un flash..

ciao a tutti,mi aggiungo alla discussione..
allora io ho una D60 comprata a maggio scorso..diciamo che nell'attesa di imparare ad usare al meglio la mia prima reflex e poi magari comprarne una migliore,volevo intanto fare qualche passo avanti comprando due obiettivi che mi coprano un po' tutte le focali..il mio pensiero è andato su 16-85 e 70-300,per l'appunto.
Non avendo un budget molto sostanzioso(anche perchè fotografo per hobby)avevo pensato,e qui gradirei i vostri consigli in merito,di spendere un po' di più per l'ottica che uso maggiormente, quindi per il nikkor 16-85,e di risparmiare sul 70-300(che userei nei miei sporadici viaggi) prendendo il SIGMA.
aspetto i vostri consigli!!! grazie.gif e Auguri di buone feste a tutti!
fulvyo
QUOTE(h2-odio @ Dec 28 2009, 03:03 PM) *
di risparmiare sul 70-300(che userei nei miei sporadici viaggi) prendendo il SIGMA.
aspetto i vostri consigli!!! grazie.gif e Auguri di buone feste a tutti!


Guarda il Sigma non lo conosco mentre possiedo il 70-300vr, io te lo consiglio vivamente.
Per me è un ottimo obiettivo rispetto al suo costo.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.