Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giorgio.g
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un vostro aiuto!

Ovunque vedo foto a colori in cui il cielo passa da gradazioni blu/azzurre a nero. Ecco alcuni esempi di ciò a cui mi riferisco (trovati su clikon e flickr): [1] | [2] | [3] | [4]

E' da tantissimo che mi chiedo come si fa ad avere un cielo così nelle foto e, nonostante svariati tentativi, non ci ho ancora capito molto.

E' frutti di alcuni filtri? (polarizzatore in primis, immagino tongue.gif )
E' solo questione di una giusta esposizione? e se si, come?
O è frutto di un abile lavoro in PP?
O ancora sono tutte e tre le cose combinate? e si si, com'è il modo "migliore"?

Sarei veramente grato a chiunque riuscisse a darmi una risposta perché io non sono ancora riuscito a cavarci un ragno dal buco tongue.gif laugh.gif

Grazie anticipatamente a tutti,
Giorgio.
maurizioricceri
Non esiste in assoluto un modo migliore,comunque è buona cosa aver una buona foto in partenza anche con l'ausilio del pola,poi con gli u-point intervieni selettivamente sulle porzioni di cielo conferendogli sfumature diverse, questo è sicuramente il metodo più semplice ed anche più sbrigativo.
will_
Buonasera Giorgio,
provo a rispondere io dal basso della mia inesperienza.

... in realtà avrei voluto srivere qualcosa di simile a quanto esposto in modo sintetico ma efficace da Maurizio che mi ha anticipato smile.gif

Recentemente ho acquistato NX2 con il quale ci si può sbizzarrire utilizzando la funzione già segnalata.

Esistono in commercio dei filtri colorati da applicare davanti all'obiettivo.
Il polarizzatore conferisce al cielo una bella tonalità a patto che lo si utilizzi nelle ore centrali della giornata, ovviamente con il sole e magari con qualche nuvoletta.

D'accordo sul fatto che il punto di partenza sia un buon scatto con una buona luce.

Ciao,
Willy
lucagus
QUOTE(giorgio.g @ Feb 23 2009, 08:51 PM) *
E' frutti di alcuni filtri? (polarizzatore in primis, immagino tongue.gif )
E' solo questione di una giusta esposizione? e se si, come?
O è frutto di un abile lavoro in PP?
O ancora sono tutte e tre le cose combinate? e si si, com'è il modo "migliore"?


1) Polarizzatore:
Lascia passare solo la luce con un certo angolo di incidenza eliminandone quindi una parte. Da questo principio deriva il particolare effetto del filtro cioè l'eliminazione dei riflessi dell'acqua e del fogliame conferendo maggior saturazione e nitidezza. Questo effetto varia notevolmente con la posizione della fonte luminosa (il sole per esempio), è massima con il sole a + o - 90° e nulla con il sole alle spalle o in controluce. Lo si nota in maniera particolarmente evidente nella terza fotografia da te linkata dove il cielo è azzurro molto chiaro nella direzione indicata dall'ombra dell'albero e quasi nero a 90° rispetto all'ombra.

2) Esposizione:
nelle foto linkate è il cielo che detta legge per il calcolo dell'esposizione anche sacrificando la corretta esposizione del terreno. In questo il polarizzatore aiuta comunque poichè buona parte della luce proveniente dal cielo viene filtrata diminuendo così la differenza tra cielo e terreno.

3) Postproduzione:
Si può amplificare l'effetto del filtro diminuendo selettivamente la luminosità del cielo ed aumentandone la saturazione, è inoltre possibile recuperare eventuali leggere sottoesposizioni del terreno e perchè no far lavorare anche qualche U.point se utilizzi NX. Tutti gli interventi vanno comunque fatti in punta di piedi e a partire da una foto esposta e polarizzata correttamente.

4) Come sempre la foto è il risultato dell'utilizzo di tutti gli strumenti che il fotografo ha in mano, Quale sia il modo corretto di utilizzarli dipende dal progetto che hai in mente.
In questo caso per ottenere il risultato del titolo sarà quindi necessario esporre correttamente il cielo, utilizzare il polarizzatore inquadrando con il sole a 90° ed esaltare il tutto in postproduzione.
decarolisalfredo
Per me la 1,2 e 4 sono effetti del polarizzatore, ma comunque si vede anche la postproduzione.

La prima aveva il sole alle spalle ed il risultato è il cielo scuro alle due estremità, la 4 aveva la luce del sole sulla destra e da dietro ed il cielo si è scurito sulla sinistra.

Però tutta la foto (tutte e quattro) ha subito un bel lavoro in postproduzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.