maverikxxx
Feb 20 2009, 08:30 PM
Ciao, a tutti sono un appassonato di fotografia come voi....vorrei chiedervi una curiosità.....che tecnica è stata usata qui inqueste foto?
So che il tizio che faceva le foto utilizzava un flash + un soft box ma quando esegue la foto muove le macchina fotografica ma tutto questo mi è stato riferito quindi è da prendere con le pinze...
L' effetto delle luci che si allungano come è stato creato?
Link foto
http://flickr.com/photos/carloalbertodellasiega/3202362997/
danardi
Feb 20 2009, 09:31 PM
Da ignorante posso osservare che:
-ha usato un fisheye (si deduce dalla notevole distorzione caratteristica e dalla lunghezza focale di 15mm)
-ha usato tempi lunghi (1/3) e flash, in questo modo ha fissato (col flash) il soggetto ed ha permesso il gioco di luci (probabilmente di un proiettore laser del locale)
-il softbox è anche quello da applicare al flash esterno, è probabile che l'abbia usato visto la relativamente buona diffusione del lampo
buzz
Feb 20 2009, 09:42 PM
Facile:
Ha scattato con un tempo lungo, congelando i soggetti con il flash e registrando la scia delle luci muovendo la macchina.
Prova!
Il softbox serve solo ad avere una resa del flash meno dura.
maverikxxx
Feb 21 2009, 12:02 AM
Grazie per le risposte.....una sola domanda ...avete detto che ha usato un tempo di otturazione lungo giusto'?
Ma non riesco a capire come fa il flash a fissare solo l' immagine (i soggetti) ma non lo sfondo.....in teoria dovrebbe fissare tutti e due no?
Chi mi aiuta a capire in modo scientifico cosa succede?
decarolisalfredo
Feb 21 2009, 12:45 AM
Il Lampo del flash è brevissimo quindi riesce a congelare i soggetti e tutto ciò che riesce ad lluminare, il tempo lungo è servito a impressionare le luci presenti mentre ormai il flash non illuminava più.
Muovendo la fotocamera le luci sono venute come righe di luce.
Fai una prova senza flash: in una stanza buia posiziona una luce abbastanza intensa e puntiforme, per esempoi una pila o torcia che dir si voglio, poi riprendila con un tempo di 1 secondo muovendo la fotocamera.
Comunque hai mai viste foto di strade con le auto con le trisce dei fanalini di coda? Sono la stessa cosa, si ottengono con un tempo lento.
sindrome73
Feb 22 2009, 09:26 AM
QUOTE(maverikxxx @ Feb 21 2009, 12:02 AM)

Grazie per le risposte.....una sola domanda ...avete detto che ha usato un tempo di otturazione lungo giusto'?
Ma non riesco a capire come fa il flash a fissare solo l' immagine (i soggetti) ma non lo sfondo.....in teoria dovrebbe fissare tutti e due no?
Chi mi aiuta a capire in modo scientifico cosa succede?
Questo e un argomento che a nche a me e poco chiaro!!! Più volte ho letto che scattando copn tempi, lenti verso soggetti che possono muoversi, il flash mi congela il movimento dei Soggetti, e la più lunga esposizione mi permette di avere il resto della foto illuminata!!!
Ho provato ma non mi e mai riuscito!!!
Qualcuno mi fa un esempio pratico, magari con valori da impostare???
GRAZIE FRANCESCO
e.tremolada
Feb 22 2009, 10:56 AM
se attorno c'è il buio l'immagine verrà impressionata dal buio dal niente dal nero, ok?
se attorno c'è il buio per avere un minimo di immagine dovresti esporre per 8, 10, 20 secondi,
quindi quello che rimane impressionato sono le luci più forti, in questo caso i punti che emettono luce.
no ha senso dare dei valori da impostare, non c'è che da provare, in digitale non costa niente e lo vedi subito,
lo vedi e esponi d più o di meno.
prova a fare una foto di notte in mezzo al traffico con un tempo lungo anche 3, 4, 6 secondi, anche con la macchina in mano, tienila ferma o muovila volutamente, e vedrai le scie che lasciano i fari delle auto e le scie che lasceranno le finestre illuminate se muovi la fotocamera, non c'è che da provare
e.tremolada
Feb 22 2009, 11:04 AM
ma ho visto che queste cose te le hanno già dette
invece la faccenda del congelare movimento, mettiamo che fotografi uno che passa su uno sfondo di città, allora te lo congela si ma poi se il tizio dalla foto è passato e se ne è andato, nel punto in cui è stato impressionato dal flash, se l'esposizione è lunga e in quel punto ci sono luci, ci sarà in quel punto una doppia esposizione e quindi il tipo sparirà, chiaro?
decarolisalfredo
Feb 22 2009, 06:40 PM
Sempre per le luci che lasciano scie luminose: queste non sono fatte con il flash, la luce è quella dei fuochi artificiali, ma invece delle solite riprese trite e ritrite ho mossa la fotocamera o meglio il cavalletto, ma non di troppo e questo è il risultato.
sindrome73
Feb 22 2009, 09:00 PM
MMMM Continuo a non capire!!!
Vi dico un mio, caso, che poi mi sembra di aver gia letto in giro su questo FORUM.
Foto serale dentro casa, illuminazine della lampadina nella stanza, ad un bambino, che e soggetto a movimenti, e necessario in questo caso il Flash!! Guisto?? con un normale 18-55 VR ed una D80 con una sensibilta intorno ai 600 ISO, se allungo troppo i tempi il bambino mi verra mosso, ma in compenso ho uno sfondo piu luminoso??? Giusto
Se accorcio i tempi, il bambino sara ben illuminato, ma ottengo uno sfondo, che in base alla distanza dal soggetto, sarà più o meno scuro!!!
Posso ricorrere anche alla funzione tempi lenti sulla D80, quindo intorno ad 1/60(se non vado errato) ma comunque incorro nel movimento del Bambino!!!
Adesso vorrei capire come si fa a congelare il movimento del Bambino ed ottenere una foto ben Esposta??? E un po che provo e riprovo e se non ricordo male una discussione del genere era proprio su una caso simile a questo, e da li erano partite le mie prove e i miei dubbi!!
O l'unica soluzione e cambiare ottica, quindi un'ottica più luminosa con tempi corti e addirittura senza flash??? BOOOOO
SALUTONI FRANCESCO

dalla Polinesia (MAGARI.....)
e.tremolada
Feb 22 2009, 10:33 PM
QUOTE(sindrome73 @ Feb 22 2009, 09:00 PM)

Vi dico un mio, caso, che poi mi sembra di aver gia letto in giro su questo FORUM.
Foto serale dentro casa, illuminazine della lampadina nella stanza, ad un bambino, che e soggetto a movimenti, e necessario in questo caso il Flash!! Guisto??
--------------------
più usare il flash o no dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
se lavori in luce ambiente cioè senza flash, usi una sensibilità più alta tipo 1600 o 3200 e l'obittivo a tutta apertura e speri che il bimbo non si muova più di tamto, ovviamente la foto non avrà la stessa qualità di una fatta a 200 o 400 ISO, ma la fotografia è così no sempre più salvare capra e cavoli ma bisogna fare di necesità virtù quindi magari una foto con luce ambiente, con una certa atmosfera e con una certa "grana" o rumore.
oppure fai la foto con il flash, ma perderai compltamenti l'atmosfera data dalla luce ambienta data dalla lampadina, comunque siccome l'ambiente non è grandissimo con il fassh che non punterai direttamente sul soggetto ma sul soffito o su una parete o su un pannellino riflettente, riuscirai a dare una luce più uniforme e a illuminare tutta la stanza, usa un tempo corto per non avere il bimbo mosso, tieni il flash con una potenza non molto forte e quindi usa un diaframma non molto chiuso.
--------------------
con un normale 18-55 VR
-----------------------
non è esattamente un normale ma un grandangolo a focale 18 (pari a focale 27 su DX e corto tele pari a focale 80 su DX), non ha senso dire focale normale, che è considerata la focale 50 su FX e quindi un 35 su FX
------------------------
ed una D80 con una sensibilta intorno ai 600 ISO, se allungo troppo i tempi il bambino mi verra mosso, ma in compenso ho uno sfondo piu luminoso??? Giusto
-------------------------
non è sufficiente usare un tempo più lungo ma devi usare anche un diaframma più aperto riducendo la potenza del flash
------------------------------
Se accorcio i tempi, il bambino sara ben illuminato, ma ottengo uno sfondo, che in base alla distanza dal soggetto, sarà più o meno scuro!!!
Posso ricorrere anche alla funzione tempi lenti sulla D80, quindo intorno ad 1/60(se non vado errato) ma comunque incorro nel movimento del Bambino!!!
---------------------------------
ma è così vivace sto bimbo? e quanto mai si muove?
anche se è un pochino mosso ma la foto ha un bella luce una bella atmosfera non è così negativo.
è molto meglio avere magari il bimbo anche un po' mosso e una bella sensazione di naturalezza che non una foto con una luce finta senza sapore ne anima e tutta bella ferma
--------------------------------------------
Adesso vorrei capire come si fa a congelare il movimento del Bambino ed ottenere una foto ben Esposta??? E un po che provo e riprovo e se non ricordo male una discussione del genere era proprio su una caso simile a questo, e da li erano partite le mie prove e i miei dubbi!!
O l'unica soluzione e cambiare ottica, quindi un'ottica più luminosa con tempi corti e addirittura senza flash??? BOOOOO
---------------------------------
sì prova anche senza flash,
guarda che il flash non deve esere per forza usato a piena potenza può anche essere usato come luce di riempimento o per schiarire le ombre, non deve essere per forza usato come luce principale ma può essere usato come luce di riempimento
danardi
Feb 22 2009, 10:46 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 22 2009, 06:40 PM)

Sempre per le luci che lasciano scie luminose: queste non sono fatte con il flash, la luce è quella dei fuochi artificiali, ma invece delle solite riprese trite e ritrite ho mossa la fotocamera o meglio il cavalletto, ma non di troppo e questo è il risultato.
A me vengono naturali questi effetti, dono di natura
decarolisalfredo
Feb 22 2009, 11:40 PM
QUOTE(danardi @ Feb 23 2009, 12:46 AM)

A me vengono naturali questi effetti, dono di natura

A me una volta sono venute naturali riprendendo i fuochi da vicino e con un 400mm con monopiede, non mi sono dispiaciute, almeno erano diverse e così, di tanto in tanto, anche con un treppiede gli do una piccola mossa.
decarolisalfredo
Feb 23 2009, 12:00 AM
[quote name='sindrome73' date='Feb 22 2009, 11:00 PM' post='1481811']
MMMM Continuo a non capire!!!
Il lampo del flash è velocissimo e congela qualsiasi movimento, se però c'è abbastanza luce ambiente da impressionare il sensore può venir fuori un'immagine fantasma.
Ossia bambino ben illuminato e, specialmente le mani, una seconda immagine semi trasparente e sfuocata (non so come descriverla bene) che da il senso del mosso.
Questo specialmente, come dicevo, con buona luce ambiente o iso elevati.
Ti conviene usare gli iso più bassi ed aspettare che il bambino sia fermo prima di scattare, la cosa è fattibile anche se i bimbi sono sempre in movimento ed hanno l'abitudine di girarsi ogni volta che gli punti contro una fotocamera, mostrando il lato "B".
Per lo sfondo c'è poco da fare, specie se la stanza e molto grande, pià lontano sarà e meno luce del flash riceverà.
Se non vuoi utilizzare un secondo flash di schiarita, prova ad aprire tutto il diaframma, lavora a priorità dei diaframmi e non in Program.
buzz
Feb 23 2009, 03:28 AM
QUOTE(sindrome73 @ Feb 22 2009, 09:00 PM)

MMMM Continuo a non capire!!!
---------
Se accorcio i tempi, il bambino sara ben illuminato, ma ottengo uno sfondo, che in base alla distanza dal soggetto, sarà più o meno scuro!!!
-
Ecco, fermati qua|
lo sfondo delle foto che hai postato infatti è scurissimo, e le uniche scie che si vedono sono l e luci accese, cge sono molto più òlumninose dello sfondo scuro.
Ecco perchè le vedi.
Quello scatto è eseguito all'aperto. Prova anche tu: scatta all'aperto ad un soggetto vicino, con il flash e un tempo di un secondo a F8. Lo sfondo deve essere buio, e il soggetto non deve ricevere alcuna altra luce se non il flash. Scatta in M con la macchina e in TTL con il flash. Assicurati che nello sfondo ci siano luci. Muovi la macchina durante lo scatto, loentamente, e il gioco è fatto.
sindrome73
Feb 23 2009, 02:03 PM

Cavolo!! un mare di risposte!! Mi fa piacere, ho toccato un argomento serio!! Ora me le voglio leggere per bene capire, e discuterne insieme a voi, se e il caso!!
Attendete mie Notizie...... SALUTI FRANCESCO!!!

Se mai ci capiro nulla.....
sadha
Feb 24 2009, 09:19 AM
QUOTE(buzz @ Feb 20 2009, 09:42 PM)

Facile:
Ha scattato con un tempo lungo, congelando i soggetti con il flash e registrando la scia delle luci muovendo la macchina.
Prova!
Il softbox serve solo ad avere una resa del flash meno dura.
con il flash impostato su rear o slow?
buzz
Feb 24 2009, 10:22 AM
se sei in maunale non ha alcuna importanza, per il tipo di foto.
decarolisalfredo
Feb 25 2009, 12:11 AM
QUOTE(sadha @ Feb 24 2009, 11:19 AM)

con il flash impostato su rear o slow?

Lo slow non ce n'è bisogno, se poi sei in manuale non serve a niente propio come dice Buzz, per la seconda tendina direi di no.
In questo caso il flash partirebbe quando hai già impressionato le luci e stai muovendo la fotocamera, quindi qando non hai il soggetto ben inquadrato.
maverikxxx
Mar 1 2009, 12:37 PM
Io ho provato a usare un tempo lungo,il flash e muovere la fotocamera....risultato la foto è tutta mossa compresa il soggeto....ma forse è dovuto al flash poco potente ? uso quello interno
Aquilasfx
Mar 7 2009, 02:01 PM
serve un flash per questo genere di foto o basta quello della fotocamera se si ha una d300 ad esempio? L'effetto del fisheye è apprezzabile, ma con un 50ino 1.4 g il risultato non sarebbe + apprezzabile che ne pensate?
Per il flash basterebbe un sb600?
buzz
Mar 7 2009, 02:43 PM
QUOTE(Aquilasfx @ Mar 7 2009, 02:01 PM)

serve un flash per questo genere di foto o basta quello della fotocamera se si ha una d300 ad esempio? L'effetto del fisheye è apprezzabile, ma con un 50ino 1.4 g il risultato non sarebbe + apprezzabile che ne pensate?
Per il flash basterebbe un sb600?
Quello della fotocamera è sempre un flash. Meno potente di un sb800, ma flash.
l'effetto , se risucito, è apprezzabile ugiualmente con qualsiasi focale. Dipende dalla prospettiva che si vuole ottenere.
Aquilasfx
Mar 7 2009, 03:31 PM
QUOTE(buzz @ Mar 7 2009, 02:43 PM)

Quello della fotocamera è sempre un flash. Meno potente di un sb800, ma flash.
l'effetto , se risucito, è apprezzabile ugiualmente con qualsiasi focale. Dipende dalla prospettiva che si vuole ottenere.
mi piacciono le foto molto in risalto nei colori e negli scuri, tipo quelle postate dal nostro amico del reportage su flickr al primo post.. usando sempre il flash della macchinina non si rovina alla lunga? ora faccio foto sempre con quello che non ho un flash esterno. però sono indeciso se comprarmi un nuovo flash, da abbinare a una nuova lente come il fisheye (quei risultati li per soggetti in primo piano, sono apprezzabili anche se con qualche distorsione ai bordi inevitabile per uso di ottiche fisheye.. ma in discoteca piace questa specie di movimento "pop-art" dato alle foto) o cmq sia da abbinare a una lente come il nuovo 50mm f1.4g, o magari una delle due ma senza flash... non so chiedo pareri a chi gi si diletta da un bel pò in questo genere di foto!
kop
Mar 10 2009, 04:07 PM
eperimento estivo,tempi lunghi lampo di schiarita ed ausilio di lampade o tizzoni
Ingrandimento full detail : 233.2 KBciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.