Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
akhen
Ciao ragazzi, ho acquistato una D40 da qualche giorno e mi sta dando molte soddisfazioni.
L'unico problema finora lo trovo con le foto a panorami, o comunque in spazi aperti.
Eccovi qualche esempio
http://i40.tinypic.com/aoawqs.jpg
(F/10 1/320 ISO-200 18mm)

http://i39.tinypic.com/ao13cp.jpg
(f/18 1/125 ISO-200 55mm

Da quel che ho letto in giro, per dare profondità alla foto bisogna chiudere il diaframma, infatti ho scattato in modalità A, ma non sono affatto soddisfatto dei risultati (a parte la composizione, le foto storte, ecc tongue.gif). Ho anche usato aperture di f/20 e maggiori...niente da fare.
Mi date qualche consiglio?
ps: nella seconda foto mi trovavo in una vasta zona d'ombra, fino alle colline, mentre le montagne (che ho tentato di mettere a fuoco) sullo sfondo erano assolate. Come ci si comporta in queste situazioni?
grazie mille
akhen
nessuno? :(
danardi
ti dico la mia, ma dubito di portarti informazioni nuove..
Su entrambe il contrasto è forte, quindi o si espone bene il cielo o la parte bassa.
pochi giorni fa' era stata aperta una discussione simile, il consiglio più valido è stato di usare un vetrino graduato per oscurare un po' il cielo o l'uso dell'HDR (non applicabile sul mare).
Alle volte basterebbe essere nel posto giusto al momento giusto (per avere l'illuminazione migliore), capisco e condivido che questo raramente è possibile o è questione di cu..

Comunque curando meglio la composizione probabilmente sarebbe uscito un risultato migliore
akhen
QUOTE(danardi @ Feb 20 2009, 09:34 AM) *
ti dico la mia, ma dubito di portarti informazioni nuove..
Su entrambe il contrasto è forte, quindi o si espone bene il cielo o la parte bassa.
pochi giorni fa' era stata aperta una discussione simile, il consiglio più valido è stato di usare un vetrino graduato per oscurare un po' il cielo o l'uso dell'HDR (non applicabile sul mare).
Alle volte basterebbe essere nel posto giusto al momento giusto (per avere l'illuminazione migliore), capisco e condivido che questo raramente è possibile o è questione di cu..

Comunque curando meglio la composizione probabilmente sarebbe uscito un risultato migliore


mh ma su d40 non avendo bracketing (e nemmeno cavalletto) è difficile fare hdr?
capannelle
Ricordati che la massiama nitidezza di un obiettivo si ottiene di solito lavorando con diaframmi intermedi (5.6, 8, 11).
Chiudendo di più il diaframma la nitidezza diminuisce.
Pertanto ti sconsiglio di usare questi diaframmi tranne in casi in cui la foto presenta un primo piano che vuoi sia a fuoco insieme allo sfondo!

Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.