Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
stef81
Ho al momento un pc con xp e 2 gb di ram. Visto che i programmi di fotoritocco ne richiedono sempre molta avevo pensato di prendere altri 2 banchi da 1 gb così da arrivare a 4.
La mia domanda è: ha senso oppure xp essendo a 32 bit non la riconosce? e poi se ne mettessi solo 3 andrebbe bene? se non ricordo male si consigliava di occupare gli slot a 2 a 2.

Grazie

Stefano
buzz
il sistema ne leggerebbe 3 circa, e il programma di fotoritocco ne userebbe sempre la stessa quantità di prima, a mneo di non inserire nel boot.ini la stringa aggiuntiva che adesso non ricordo, ma è scritta da qualche parte su questo forum.
stef81
Quindi a questo punto meglio prendere solo un banco ed arrivare a 3 giusto? non ha senso prenderne 4 se alla fine ne verrebbero letti solo 3..
raffer
QUOTE(stef81 @ Feb 12 2009, 07:47 PM) *
Quindi a questo punto meglio prendere solo un banco ed arrivare a 3 giusto? non ha senso prenderne 4 se alla fine ne verrebbero letti solo 3..


In effetti si consiglia sempre un numero pari di slot occupati e conviene rispettare tale norma dato l'odierno costo bassissimo delle RAM.
Per sfruttare 4 o più Gb di RAM è necessario XP a 64 bit.

Raffaele
litero
QUOTE(raffer @ Feb 12 2009, 07:59 PM) *
In effetti si consiglia sempre un numero pari di slot occupati e conviene rispettare tale norma dato l'odierno costo bassissimo delle RAM.
Per sfruttare 4 o più Gb di RAM è necessario XP a 64 bit.

Raffaele

meglio vista... a64bit
stef81
sinceramente ho un pò paura a passare al s.o. a 64 bit..penso che acquisterò altri 2 banchi da 1 gb e via!
mirko_nk
XP Sp3 non vede più di 3GB di ram che io sappia, ma io ti consiglio di mettere la ram a slot pari e della stessa grandezza...
raffer
QUOTE(stef81 @ Feb 12 2009, 08:57 PM) *
sinceramente ho un pò paura a passare al s.o. a 64 bit..penso che acquisterò altri 2 banchi da 1 gb e via!


Anche perchè, ad esempio, mi sembra che Capture NX2 non gira con sistemi a 64 bit. dry.gif

Raffaele
saurohd
Windows xp vede 3 gb e non più anche se si attiva il PAE (estensione della memoria fisica) e la stringa è la seguente:

in Windows XP devi aggiungere alla fine del vostro “boot.ini” (”C:\boot.ini”) la stringa “/PAE”. Il risultato è circa così:

multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=”Microsoft Windows XP Professional” /noexecute=optin /fastdetect /PAE

Attenzione: Aggiungi SOLO “/PAE”, non modificate niente d’altro, altrimenti il sistema non parte più!

Comunque dove ho trovato la stringa non si prendono la responsabilità di tale azione...

In ogni caso dovresti avere nel BIOS l'attivazione del PAE, ti riporto un articolo trovato in rete:

Quando si è passato dai processori a 32 bit, il quantitativo di memoria indirizzabile era per il tempo enorme, infatti nel 1985, anno di presentazione del Intel 80386SX, 4 Gb di memoria erano una quantità di memoria quasi impensabile, allora i sistemi usavano pochi Mb di Ram.

Successivamente l’evoluzione dell’informatica ha reso questo limite sempre più restrittivo. Molti server hanno bisogno di ingenti quantità di memoria per poter operare in modo agevole su grosse mole di dati, si pensi ai database o alle applicazioni di calcolo scientifico e ingegneristico, per ovviare al problema sono nate alcune soluzioni di compromesso per poter fruttare gli attuali sistemi a 32 bit con decine di Gb di memoria, pur non dovendo cambiare l’architettura di base.

Questo stratagemma è noto come PAE, Physical Address Extension , estensione indirizzo fisico, questo permette di mappare più di 4 Gb di memoria pur mantenendo indirizzi a 32 bit a livello HW. Pur non addentrandoci nei particolari tecnici ed implementativi, nelle prossime pagine verrà descritto come attivare questa modalità.

Il PAE è attivabile in tutti i sistemi operativi Microsoft Server e in Windows Vista. Richiede supporto da parte della CPU e della scheda madre, in genere le schede madri non nate per il mercato server non includono questa opzione purtroppo.

Quando si usa un sistema a 32 bit con 4 Gb di ram di sistema installata, la memoria utilizzabile dal sistema potrebbe essere di 500-1000 Mb inferiori ore a quella prevista, questo problema è derivato da un limite architetturale dei 32 bit. Lo spazio di indirizzamento di Sistema con indirizzi a 32 bit è di 4Gb, ma in questi indirizzi devono essere mappati tutti i dispositivi Hardware come ad esempio:

*

BIOS
*
Risorse Scheda Madre (I/OxAPIC)
*
Memory Mapped I/O
*
Spazio indirizzamento del PCI Express*
*
Spazio della memoria dedicato alla condivisione con la memoria video
*
Memoria Video
*
Altre periferiche

Con questa premessa è facile pensare come su 4 Gb possano essere visti solo 3 Gb di memoria o meno.


Anche se i programmi sono a 32 bit, l'indirizzamento alla memoria ed alle periferiche su un S.O. a 64 bit sono a 64 bit con la conseguenza di una maggiore efficienza della macchina.

Io ho XP che vede 3 gb e vista 64 che ne vede 4 (e su entrambi uso applicativi a 32 bit con tranquillità).

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(saurohd @ Feb 13 2009, 08:22 AM) *
Windows xp vede 3 gb e non più anche se si attiva il PAE (estensione della memoria fisica) ....


Ciao

Lasciate perdere PAE e simili scemenze. Usate SOLO l'opzione "/3GB" aggiungendola nel boot.ini e riavviate. In questo modo i singoli programmi vedono fino a 3GB di RAM invece di 2GB standard. Attenzione che NON tutti i sistemi hardware accettano bene questa opzione e anche alcuni programmi e soprattutto driver non sono felicissimi. Photoshop e compagnia non hanno problemi comunque e PS vede circa 2.6GB (plugin a parte).

Nota bene: XP e Vista 32 bit VEDONO 4GB ma ne rimangono liberi circa 3.2-3.5 a seconda delle schede hardware montate. Se avete 4GB passare a 64 bit non è utilissimo. Meglio installare 6-8GB per i sistemi a 64 bit. E comunque non avrete un incremento proporzionale.

Saluti
fabio1961
QUOTE(manovi @ Feb 13 2009, 10:51 AM) *
Ciao

Lasciate perdere PAE e simili scemenze. Usate SOLO l'opzione "/3GB" aggiungendola nel boot.ini e riavviate. In questo modo i singoli programmi vedono fino a 3GB di RAM invece di 2GB standard. Attenzione che NON tutti i sistemi hardware accettano bene questa opzione e anche alcuni programmi e soprattutto driver non sono felicissimi. Photoshop e compagnia non hanno problemi comunque e PS vede circa 2.6GB (plugin a parte).

Nota bene: XP e Vista 32 bit VEDONO 4GB ma ne rimangono liberi circa 3.2-3.5 a seconda delle schede hardware montate. Se avete 4GB passare a 64 bit non è utilissimo. Meglio installare 6-8GB per i sistemi a 64 bit. E comunque non avrete un incremento proporzionale.

Saluti


Corretto,
occhio al "/3GB" sul mio PC provocava il continuo riavvio, ho dovuto impostare anche il parametro /userva=nnnn (dove nnnn, per me è =2800, 2800 è una via di mezzo e può essere "customizzato" secondo la configurazione HW/SW della singola macchina).


ciao
fabio
saurohd
QUOTE(manovi @ Feb 13 2009, 10:51 AM) *
Attenzione che NON tutti i sistemi hardware accettano bene questa opzione e anche alcuni programmi e soprattutto driver non sono felicissimi. Photoshop e compagnia non hanno problemi comunque e PS vede circa 2.6GB (plugin a parte).


Tanto scemenza non è visto che, come dici anche te, non è detto che funzioni sempre se il PAE non è su motherboard... anche se oramai c'è sempre!!

QUOTE(manovi @ Feb 13 2009, 10:51 AM) *
Nota bene: XP e Vista 32 bit VEDONO 4GB ma ne rimangono liberi circa 3.2-3.5 a seconda delle schede hardware montate. Se avete 4GB passare a 64 bit non è utilissimo. Meglio installare 6-8GB per i sistemi a 64 bit. E comunque non avrete un incremento proporzionale.


Io vedo 3,8 Gb ma a parte questo anche se l'incremento non è proporzionale si limita lo swapping all'hard disk (che non è poco)

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(saurohd @ Feb 13 2009, 11:12 AM) *
Tanto scemenza non è visto che, come dici anche te, non è detto che funzioni sempre se il PAE non è su motherboard... anche se oramai c'è sempre!!


Ciao

Il PAE è nel MICROPROCESSORE. La Mobo può solo supportarlo.

Ed è un sistema di paginazione dei blocchi di memoria indirizzabile (da 32 si passa a 36 bit).

Saluti
saurohd
QUOTE(manovi @ Feb 13 2009, 12:51 PM) *
Ciao

Il PAE è nel MICROPROCESSORE. La Mobo può solo supportarlo.

Ed è un sistema di paginazione dei blocchi di memoria indirizzabile (da 32 si passa a 36 bit).

Saluti


Alla fine se non c'è non si può far niente... questo intendevo!
fpetri
QUOTE(manovi @ Feb 13 2009, 10:51 AM) *
Lasciate perdere PAE e simili scemenze. Usate SOLO l'opzione "/3GB" aggiungendola nel boot.ini e riavviate.....


Salve a tutti, giusto per fare un pò di chiarezza, il PAE e l'opzione /3G sono due cose differenti.....

PAE (Physical Address Extension) e regolazione della memoria delle applicazioni

Abilitazione del supporto per la regolazione della memoria delle applicazioni

Posso inoltre dire che se avete installato windows XP SP2 con 4 GB di ram probabilmente il PAE è già abilitato.

Per riepilogare, cito dal sito Microsoft:
Quando si utilizza il parametro /3GB con Windows XP Professional, il parametro /3GB consente agli sviluppatori di driver di periferica di verificare i driver in questa configurazione senza dover installare uno dei prodotti Windows Server 2003 Datacenter Edition e Windows Server 2003 Enterprise Edition, . Lo spazio di memoria in modalità utente è ora limitato a 3 GB.

Il parametro /PAE consente agli sviluppatori di eseguire verifiche dei driver di periferica inoltrando gli indirizzi a 64 bit ai componenti in modalità kernel. Questa funzionalità, denominata estensione indirizzo fisico (PAE), potrebbe non funzionare con tutti i chipset. Il funzionamento degli indirizzi superiori a 32 bit è garantito mediante l'utilizzo del parametro /nolowmem del file Boot.ini che ignora i 4 GB inferiori di memoria.

Spero di essere riuscito a far capire le differenze, non sono un genio di sistemi operativi client XP e Vista, lavoro su server Microsoft da una 15ina di anni, ma posso garantire a tutti che portando da 2 a 4 gb di ram un server windows2000 o 2003 a 32 bit, l'aumento delle prestazioni delle applicazioni non è direttamente proporzionale al raddoppio dei GB.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(fpetri @ Feb 13 2009, 02:13 PM) *
.....il PAE e l'opzione /3G sono due cose differenti....


Ciao

Grazie dell'ulteriore dettaglio.

1) PAE e 3GB sono due cose differenti e lo si sa. Il fatto è che il PAE viene spesso citato come panacea su questo Forum ma in realtà è una cosa che poco influenza le applicazione Windows in se. La maggiore memoria "per processo" (che è quello a cui i 3GB si riferiscono) è invece quello a cui serve il flag 3GB.

2) Visto che difficilmente su un forum di fotografia qualcuno si scrive driver Windows, il problema dell'indirizzamento di memoria è pressochè "ininfluente" ai fini di ottimizzare il funzionamento di PS o NX o simili, in quanto le normali applicazioni Windows sono "virtualizzate" e alla memoria "fisica" non possono accedere mai. Solo i driver possono ed è per questo che sono in grado di "piantare" una macchina.

Saluti
stef81
Grazie a tutti per l'interessante discussione!
Rimanendo nel campo pratico vorrei sapere alla fine qual'è la procedura da seguire, visto che a breve installerò altri due banchi da 1gb arrivando così in totale a 4.

Grazie
litero
puoi anche non fare niente...

oppure puoi, come detto dall'ottimo manovi, inserire il /3gb nel file boot.ini.

oppure puoi prendere due banchi da 512 MB ed arrivare a 3GB precisi.
buzz
Risorse del computer tasto dx/proprietà - avanzate - avvo e ripristino - impostazioni - avvio del sistema - modifica e inserisci nella stringa di avvio /3GB subito dopo "noexecute=0".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.