Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
totti68
ciao ragazzi
ricordo molto bene prima che il sito venisse cambiato graficamente un discussione riguardo questi due sensori la cosa che ricordo che in quella discussione ci fu una tendenza a screditare il cmos naturalmente anche spinti dalla rivalita con canon
domanda: come mai ora il cmos viene esaltatoda tutti solo perche la adottato nikon o ci sono altri motivi? hmmm.gif
RANMA
QUOTE(totti68 @ Feb 5 2009, 09:10 PM) *
ciao ragazzi
ricordo molto bene prima che il sito venisse cambiato graficamente un discussione riguardo questi due sensori la cosa che ricordo che in quella discussione ci fu una tendenza a screditare il cmos naturalmente anche spinti dalla rivalita con canon
domanda: come mai ora il cmos viene esaltatoda tutti solo perche la adottato nikon o ci sono altri motivi? hmmm.gif


Ciao totti68, premetto sono un nuovo utente e sono appena entrato nel mondo della fotografia cmq posso dirti qualcosa visto che questa" battaglia" ha coinvolto anche il mondo informatico (webcam e soprattuto scanner) e ti posso anche dire perchè oggi il cmos è una scelta valida smile.gif

Il ccd o charge-coupled device ossia dispositivo ad accoppiamento di carica è stato per anni l'unico sensore elettronico capace di "registratre la luce che lo colpiva e trasformarla in un segnale elttrico analogico (che oggi viene poi convertito in digitale) e ha decretato anche la nascita delle videocamere, scanner ecc. e ha trovato campo in numerose applicazioni.

Tutta via la realizzazione di un buon ccd è relativamente costosa... quindi si è sempre cercato un alternativa economica anche per l'informatica di consumo.

Nasce il cmos (complementary metal oxide semiconduttor) e perdonami non ricordo di chi è la paternità ne l'anno. il cmos essenzialmente faceva lo stesso lavoro del ccd ed era molto meno complicato e costoso da produrre e consumava meno elettricità e poteva essere anche più piccolo di dimensioni ma era poco sensibile alla luce... ma più sensibile alle interferenze inoltre in certe applicazioni come la scansione di documenti funzionava in modo lento.... per anni quindi il cmos è stato sinonimo di economico e qualitativamente scarso... Anche negli scanner più economici per pc fino a 10 anni fa erano usati quasi sempre i ccd.

Tuttavia alcune aziende canon su tutte ha creduto in questa tecnologia cmos è ha continuato a svilupparla fino ad ottenere oggi sensori sensibilissimi alla luce ma non molto alle interferenze (rumore) ed è da qualchè anno che canon propone sensori cmos che hanno la stessa qualità dei ccd di qualità più usati e addirittura a volte con un livello di rumore inferiore

i nuovi cmos avanzati hanno quindi dei vantaggi sui ccd:

Costano meno al produttore, consumano meno elettricita (maggior durata della batteria anche se non di molto) in alcuni casi permettono di produrre apperecchi più piccoli (molti degli scanner canon cmos sono sottilissimi perche non usano specchi ma rilevano direttamente)

Anche io che come semplice amatore di scanner preferivo i ccd ma ho dovuto ricredermi e quindi penso varrà anche nelle macchine fotografiche digitali reflex e non.

tuttavia i ccd per molte applicazioni continuano ad essere preferiti anche se il cmos può essere implementato con qualità, alla nasa per i telescopi spaziali si usano ccd particolari e il cmos per ora non è stato impelementato (cè anche da dire che aziende come canon avranno i loro brevetti sui loro cmos di nuova generazione).


Spero di averti aiutato e non annoiato.


Finisco con dire poi che secondo me questa "guerra" tra alcuni nikonisti e canonisti o di altre marche non ha senso rolleyes.gif ognuno ha le sue marche preferite e le sue preferenze... non è detto che uno debba prevalere sull'altro



_Led_
Il CCD (fatto in una certa maniera...) continua ad avere discreti vantaggi in termini puramente qualitativi sui CMOS. I dorsi digitali per MF mi sembra siano tuttora CCD al 100%.

La scelta fatta da Nikon (già con il LBCAST della D2h, quasi contemporaneo dei primi sensori CMOS proposti da Canon) di abbracciare la tecnologia CMOS è dovuta non tanto alla qualità intrinseca della operazione di "cattura" della luce, quanto alla velocità operativa necessaria all'aumentare dei MPx ed alla possibilità di adottare efficaci strategie di controllo e riduzione del rumore già a livello di singolo pixel (cosa che non è possibile con il CCD, a causa del meccanismo di acquisizione del segnale).

A conferma di ciò si possono citare i problemi avuti da Nikon col famoso banding del sensore della D200, di fatto l'ultimo CCD usato.

P.S. non parlo per altri, ma ti posso assicurare che il sottoscritto (noto nikonista sfegatato) aveva sostenuto queste tesi su questo sito in tempi non sospetti (inizio 2005, ai tempi dell'uscita della D2x).
RANMA
QUOTE(_Led_ @ Feb 6 2009, 10:40 AM) *
Il CCD (fatto in una certa maniera...) continua ad avere discreti vantaggi in termini puramente qualitativi sui CMOS. I dorsi digitali per MF mi sembra siano tuttora CCD al 100%.

La scelta fatta da Nikon (già con il LBCAST della D2h, quasi contemporaneo dei primi sensori CMOS proposti da Canon) di abbracciare la tecnologia CMOS è dovuta non tanto alla qualità intrinseca della operazione di "cattura" della luce, quanto alla velocità operativa necessaria all'aumentare dei MPx ed alla possibilità di adottare efficaci strategie di controllo e riduzione del rumore già a livello di singolo pixel (cosa che non è possibile con il CCD, a causa del meccanismo di acquisizione del segnale).

A conferma di ciò si possono citare i problemi avuti da Nikon col famoso banding del sensore della D200, di fatto l'ultimo CCD usato.

P.S. non parlo per altri, ma ti posso assicurare che il sottoscritto (noto nikonista sfegatato) aveva sostenuto queste tesi su questo sito in tempi non sospetti (inizio 2005, ai tempi dell'uscita della D2x).



Ciao Led, grazie anche a te per il tuo contrinuto e le tue informazioni, mi sono utili smile.gif
bieci
a ciò si aggiunge anche il fatto che nikon dipendeva come dipende tuttora da sony per quanto riguarda i sensori... a differenza di canon che li sviluppa in casa

nikon ma soprattutto sony si son resi conto un pò in ritardo che la tecnologia cmos era vincente... non dimentichiamo come la 20d e 30d umiliavano i corpi nikon di allora nella gestione del rumore...

infatti a quei tempi mollai nikon per rinforzare il corredo canon con risultati gratificanti
ho ripreso ad acquistare nikon dalla d300 in poi

cmq. non ti meravigliare di quanti rinnegano le proprie idee in nome di nikon... è un pò come una religione... si crede per fede

ai tempi dell'uscita della 5d mark ii tutti i fedeli stavano a criticare l'inutilità di tali sensori ecc. ecc.

a distanza di pochi mesi nikon si adegua con i nuovi sensori nikon

alla fine vale una sola regola... quella del mercato e di questi tempi se sbagli una mossa il mercato stesso ti punisce...

bye
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.