Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ziorma
Cari amici esperti di fotografia...

vi chiedo un consiglio per fare foto decenti nella situazione sottodescritta:

è sera, siamo in cucina, luci artificiali, io ho la d300 con 50 mm f1.8...

martino, il mio gatto, gioca come sempre col suo topo di pezza...gli faccio delle foto...ma non sono mai soddisfatto: alzo gli iso ma la cosa non cambia...l'autofocus non riesce a prendergli le misure e comunque è troppo lento a mettere a fuoco...non uso il flash perché la cosa diventerebbe impossibile

fare belle foto (per me) è un'impresa titanica...tra l'altro lavoro in manuale e non riesco nemmeno a starci dietro con l'esposizione corretta...

come avreste fatto voi per fare delle belle foto in codesta situazione?poca luce e gatto in movimento...

a dire il vero con la d300 speravo in qualcosa un po' di più...in pratica mi è riuscita la stessa quantità di foto fatte con la d40 con la quale dovevo però mettere a fuoco a mano...

ve ne posto qualcuna che secondo me non è venuta bene...

aspetto di essere illuminato dai vostri preziosissimi commenti
danardi
Direi che più che fuori fuoco sono mosse, con un tempo di scatto di 1/15 con la mano ferma quanto vuoi ma il gatto non lo fermi wink.gif
Opzione a: lavori in priorità dei tempi impostando almeno 1/125
Opzione b (la mia preferita ultimamente): lavori in manuale impostando ISO-Auto, tempo di almeno 1/125 e diaframma piuttosto aperto (f2-f1.8)

Buoni scatti!
litero
1/60 è un tempo troppo lento per "congelare" il soggetto.
Se pur essendo a 1.8 non riesci ad ottenere tempi più rapidi a 3200 iso necessiti obbligatoriamente di un'illuminazione maggiore.
Se hai un flash esterno puoi provare a puntarlo sul soffitto, se utilizzo quello on-camere prova a "flitrarlo" cn un po' di carta semi/opaca da utilizzare come diffusore, può bastare uno strato dei fazzoletti di carta ad esempio.

Io mi muoverei in questo modo, con il flash esterno e con la stessa macchina e lente:
iso auto,M con tempi variabili in funzione del gatto 1/250esimo dovrebbe bastare f 2.8 almeno (a 1.8 è morbido e chiudendo un po' estendo anche se di poco la PDC),af-c (priorità alla maf , non devo per forza portara a casa uno scatto, mi interessa che il soggetto sia fermo),flash puntato al soffitto e modalità "rear " per avere, al limite, il lampo al termine dell'esposizione.


P.S. le foto postale meno "pesanti" bastano anche di 400-500k wink.gif
ziorma
QUOTE(danardi @ Feb 3 2009, 05:54 PM) *
Direi che più che fuori fuoco sono mosse, con un tempo di scatto di 1/15 con la mano ferma quanto vuoi ma il gatto non lo fermi wink.gif
Opzione a: lavori in priorità dei tempi impostando almeno 1/125
Opzione b (la mia preferita ultimamente): lavori in manuale impostando ISO-Auto, tempo di almeno 1/125 e diaframma piuttosto aperto (f2-f1.8)

Buoni scatti!



ciao, in effetti i tempi erano bassi, ma il diaframma era già tutto aperto e per avere l'esposizione corretta non avevo altra scelta a parte alzare gli iso, che erano già alti...

con le impostazioni suggerite da te, non credo l'esposizione sarebbe stata corretta...o gli iso in auto intervengono a coprire tutto??


QUOTE(danardi @ Feb 3 2009, 05:54 PM) *
Direi che più che fuori fuoco sono mosse, con un tempo di scatto di 1/15 con la mano ferma quanto vuoi ma il gatto non lo fermi wink.gif
Opzione a: lavori in priorità dei tempi impostando almeno 1/125
Opzione b (la mia preferita ultimamente): lavori in manuale impostando ISO-Auto, tempo di almeno 1/125 e diaframma piuttosto aperto (f2-f1.8)

Buoni scatti!



ciao, in effetti i tempi erano bassi, ma il diaframma era già tutto aperto e per avere l'esposizione corretta non avevo altra scelta a parte alzare gli iso, che erano già alti...

con le impostazioni suggerite da te, non credo l'esposizione sarebbe stata corretta...o gli iso in auto intervengono a coprire tutto??
danardi
In ISO-Auto imposta la sensibilità adatta da 100iso al massimo che gli imposti (che sulla D300 non so qual'è).
Il vantaggio è che tempi e diaframmi te li mantiene comunque, al limite ti viene una foto sottoesposta da recuperare in postporduzione lavorando sui raw, ma perlomeno hai "fermato" il gatto, cosa che non puoi fare in pp
ziorma
QUOTE(litero @ Feb 3 2009, 06:00 PM) *
1/60 è un tempo troppo lento per "congelare" il soggetto.
Se pur essendo a 1.8 non riesci ad ottenere tempi più rapidi a 3200 iso necessiti obbligatoriamente di un'illuminazione maggiore.
Se hai un flash esterno puoi provare a puntarlo sul soffitto, se utilizzo quello on-camere prova a "flitrarlo" cn un po' di carta semi/opaca da utilizzare come diffusore, può bastare uno strato dei fazzoletti di carta ad esempio.

Io mi muoverei in questo modo, con il flash esterno e con la stessa macchina e lente:
iso auto,M con tempi variabili in funzione del gatto 1/250esimo dovrebbe bastare f 2.8 almeno (a 1.8 è morbido e chiudendo un po' estendo anche se di poco la PDC),af-c (priorità alla maf , non devo per forza portara a casa uno scatto, mi interessa che il soggetto sia fermo),flash puntato al soffitto e modalità "rear " per avere, al limite, il lampo al termine dell'esposizione.
P.S. le foto postale meno "pesanti" bastano anche di 400-500k wink.gif



ottimo, dici che con un flash esterno la cosa si risolveva dunque?...ma in genere, il flash esterno, è sempre meglio puntarlo al soffitto? ne avresti uno da consigliarmi? mi capita spessissimo di dover fare foto di sera...
ah, scusa un'altra cosa...cosa significa "priorità alla maf"...e per af-c, intendi modalità di scatto continua?

con le abbreviazioni mi confondo ancora un po'...

io avevo impostato scatto SINGOLO..(altrimenti mi sposta il fuoco quando non voglio...opzion i di priorità af-c, messa a fuoco, opzioni di priorità Af-s

sì sì, hai ragione, postero' le foto un meno pesanti...scusatemi
litero
AF-C indica la messa a fuoco continua.
Nel menu puoi indicare (non ricordo quale sottomeno ma nelle personalizzazioni) se dare priorità allo scatto o alla Messa A Fuoco, scegli la seconda.
Scatto singolo va benissimo puoi lasciarlo così, a meno che tu non voglia fare una sequenza e poi prendere la migliore.
Puntando il Flash sul soffitto si riesce ad avere un'illuminazione "diffusa" che altrimenti investirebbe il gatto proiettando antiestetiche ombre (e "sparafleshandolo" pure un po' per dirlo alla MIB).
se scatti abbastanza vicino al gatto, come mi sembra, puoi impostare l'area dinamica a 9 punti.

se non hai il flash esterno prendi un fazzolettino di quelli che si usano per il naso separa gli strati e prendine uno o due (insomma deve essere comunque abbastanza "trasparente"), mettilo davanti al flash incorporato e fissalo con un piccolo elastico, stara il flash di 0,3ev in più e prova...

aspettiamo le foto smile.gif
ziorma
gentilissimo, i tuoi consigli sono preziosissimi e credo ti disturberò ancora...e ti postero' altre foto di sicuro, così mi dirai...
monteoro
Ciao Marzio, ti dico la mia.
Ovviamente con tempi lunghi oltre a fare i conti con la fermezza delle tue mani devi fare i conti con i movimenti del soggetto.

Ho visto dagli exif delle foto DSC_0975 che hai scattato a 2000 ISO - 1/160" - f/1.8 con misurazione Matrix.

Quello che ha sottoesposto il "micione" è la misurazione matrix che effettua la misurazione su tutto il fotogramma, essendoci sulla scena delle zone fortemente illuminate rispetto al gatto il matrix, per preservare le alte luci, ha sottoesposto il soggetto.
Sarebbe stato meglio utilizzare la misurazione Spot o Ponderata Centrale.

Presumo che tu faccia i tuoi scatti in JPG, sarebbe meglio scattare in RAW, recupereresti in Post Produzione tantissime cose.

Ho preso il tuo scatto e mi sono permesso di elaborarlo un po' con PhotoShop
questo il risultato

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 377 KB

Lo scatto non è male, è solo sottoesposto, disponendo del file NEF (RAW) si sarebbe potuto fare molto di più.

Comunque il consiglio che mi sento di darti è di leggere più volte il manuale della D300, tante cose ti saranno più chiare e ricorderai meglio, nel dubbio, dove andare a guardare per risoplvere.

Se non lo hai accquista un flash esterno, quello on camera non è di grande aiuto, è solo un'emergenza.

Ciao, Franco
ziorma
whow franco, la foto così è bellissima...purtroppo non ho nè photoshop e nemmeno so usarlo...capisco che dovro' rimediare presto anche se ho una specie di resistenza all'idea di dovermi passare tutte le foto al computer dopo averle fatte...cioè, vorrei fare foto giuste già da subito, capisci come? e poi non so se avro' il tempo di stare ore dabvanti al computer dopo esserci stato tutto il giorno per lavoro...

volevo chiederti una cosa sul matrix...tu dici che lui calcola la luce su tutto il fotogramma, cioè sul numero di punti che ho selzionato? cioè, se ho selezionato a 51 punti, lui li calcola tutti e 51 e se invece ne ho calcolato 9 lui ne calcola solo 9?

e con lo spoto o il ponderato centrale non c'è d'altro canto il rischio che poi mi bruci il resto?

che flash esterno useresti tu? da non spendere troppo...pero'...smile.gif

grazie mille franco, utilissimi i tuoi consigli
monteoro
ciao Marzio
vedo che il manuale lo hai letto poco e hai le idee un po' confuse.
La D300 ti consentirà di ottenere foto subito stampabili, o al massimo con pochissimi interventi di Post Produzione, ma ciò sarà possibile solo dopo un'attenta lettura del manuale.

In base al tipo di foto che vorrai fare dovrai utilizzare dei settaggi diversi

I tipi di misurazione sono illustrati a pag. 103 del manuale, se non hai chiaro il concetto difficilmente farai buone foto.

Il Matrix misura l'esposizione non in base ai punti id messa a fuoco scelti, ma come descritto appunto a pag. 103.

Utilizzare tipi di misurazioni diverse dipende dalla "scena" che stai fotografando, i primi tempi dopo ogni scatto guarda l'istogramma ed impara a leggerlo, ti sarà molto di aiuto a capire quali sono le eventuali correzioni da apportare sovra o sottoesponendo.

Se non hai Photo Shop poco male, hai senz'altro il Capture NX o almeno lo dovresti avere (io lo ebbi insieme alla D300 ed ho poi acquistato l'upgrade a Capture NX2) con il quale potrai fare i piccoli ritocchi che servono.

Sopratutto scatta in NEF (RAW) e potrai recuperare in post produzione le leggere imperfezioni.

Una buona foto ha bisogno di qualche attenzione, giusta esposizione, profondità di campo adeguata, giusta scelta del tempo di scatto, giusto bilanciamento del bianco (non sempre il bilanciamento del bianco in automatico ti restituisce dei colori perfettamente rispondenti)

Leggi per bene il manuale, qualche buon libro di tecnica fotografica e non passerai ore al computer per ritoccare le foto, ma solo pohi minuti.

Per ritoccare la tua foto ho impiegato al massimo 5 minuti.
Se hai bisogno di aiuto sono a disposizione, ovviamente secondo le mia capacità di fotoamatore molto amatore e poco foto, se desideri anche via Messaggi Privati.

ciao
Franco
ziorma
sì, hai ragione, ho letto poco il manuale...mi ci devo mettere sul serio...ma è talmente tanta la voglia di fotografare che salto un sacco di passaggi

grazie per il tuoi aiuto, ne approfittero' di sicuro...ah, consigli anche tu il manuale sulla d300 di tom hogan? oppure sai per caso suggerirmi un buon libro di tecnica fotografica? sto frequentando un corso, fanno solo filosofia della foto, ma pochissima tecnica...grandi discorsi ma poca sostanza...

ciao e grazie ancora
monteoro
Quando iniziai a fotografare con la mia prima fotocamera, una lubitel 2 negli anni 70, comperai un testo che mi fu molto utile, a quei tempi costava 25.000 lire che rappresentavano un quarto del mio primo stipendio.
Dopo un po di tempo acquistai la mia prima reflex, una Pentax P30 con 28 mm-50mm-28/200 e 300 mm e quel libro mi spalancò veramente le porte della fotografia.
Mi accorsi ad un certo punto (avevo messo su famiglia) che spendevo troppo per il mio hobby, riposi quindi la mia attrezzatura e quel libro lo diedi in prestito ad un amico e purtroppo non l'ho più riavuto indietro.
Era una vera enciclopedia della foto.

Il primo libro sulla fotografia digitale che ho letto è stato "FOTOGRAFIA DIGITALE REFLEX" di Giuseppe Maio edizioni FAG, libro che era in omaggio quando acquistai la D50 tre anni fa.
La passione per la foto non si è mai sopita in me, solo che ricominciavo da capo in un mondo tutto nuovo.
Su consiglio di alcuni amici sul forum ho preso i titoli seguenti, tutti edizioni Reflex
GUIDA COMPLETA ALLA MACROFOTO di John Shaw
FOTOGRAFARE NELLA NATURA di John Shaw
FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO di John Shaw

i titoli sottoelencati invece li ho presi di mia iniziativa (sempre edizioni reflex)
FLASH PRATICO INTERNI ED ESTERNI di Kirk Tuck
LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA di Bryan Peterson
NUOVO CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA di Bryan Peterson

Ho letto anche alcuni libri che due anni fa erano allegati alla rivista National Geographic, non ho letto invece il libro di Tom Hogan sulla D300

Ma ho fatto anche tantissime foto di cui poche, quasi nessuna, agli inizi era "passabile"
Poi pian piano da 3 foto su cento sono passato a 20 foto su cento, poi a 25 poi a 30.
Con l'aiuto degli amici sui forum sono riuscito anche a fare 100 su 100 qualche volta, i loro consigli erano serviti, le loro osservazioni avevano colto nel segno Franco stava diventando un buon fotoamatore, poco foto e molto amatore, che riusciva a fare qualche scatto degno di nota.
Ho imparato ad usare photoshop grazie ad un amico che non finirò mai di ringraziare, Carlovig, che mi ha aiutato con i suoi PM a capire cose che per me erano di un altro mondo, perchè il fotoritocco non serve a stravolgere la tua foto, solo a migliorarla nelle sue piccole mancanze.
A volte capita di sbagliare un'esposizione ma l'errore è recuperabile grazie ai programmi di foto ritocco.

Per quanto riguarda il corso che stai seguendo posso dirti che a volte la filosofia della foto può servire, specialmente se accompagnata dalla visione di foto di grandi fotografi, non mi chiedere però i nomi, non li ricordo, mi limito ad ammirare le foto.

Un consiglio quindi che sento di darti è quello di seguire molto il forum nelle sue sezioni tematiche, specialmente quelle che ti interessano.

Io seguo quotidianamente il thread "Naturalistica e macro" e sono molto attivo su "Fiori - di ogni tipo e colore" thread sul quale ho imparato tantissimo.
Seguo anche il thread "Panorami e paesaggi" dove sono meno attivo come pubblicazione di foto, ma dove guardo molto le foto degli altri utenti, commento poco in quanto non mi sento all'altezza di "esaminarle".
Questa è una buona strada per potersi addentrare nei meandri della fotografia.

A volte non basta la sola fotocamera con un buon obiettivo, ma necessitano magari un buon flash esterno, un buon cavalletto, un buon set di filtri, magari il comando a distanza per lo scatto, il tutto in ragione di ciò che si ama fotografare.

Se una tua foto viene criticata magari un po' aspramente non prendertela a male, chi lo fa lo fa solo per venirti in aiuto, quindi prendi sempre il meglio di ciò che viene dai commenti alle tue foto.

Sempre a tua disposizione qualora avessi bisogno, nei limiti delle mie conoscenze.
Ciao
Franco
monteoro
Dimenticavo di esporre ancora un mio punto di vista.
Dico spesso che è importante a mio avviso è scattare in NEF
questo il motivo, ho ripescato uno scatto tra quelli scartati

IPB Immagine


come vedi è uno scatto la cui esposizione è ciccata clamorosamente, se fosse stata scattata in JPG il "recupero" che posto sotto non sarebbe stato possibile

IPB Immagine


ho anche operato un taglio per eliminare lo spazio a destra e sinistra per dare una migliore composizione.

Se fosse stato uno scatto importante il recupero sarebbe stato possibile, anche se non è un capolavoro.

Ho solo corretto l'esposizione e recuperato le ombre con Capture NX2, con photoshop ho solo ridimensionato in modo che il lato lungo fosse di 800 pixel, in tutto sette minuti compreso il caricamento su clikon.
Lavorandoci di più, magari una ventina di minuti o giù di li lo si sarebbe potuto inserire tra gli scatti riusciti bene fin dall'inizio.
ciao,
Franco
ziorma
QUOTE(monteoro @ Feb 5 2009, 01:26 AM) *
Dimenticavo di esporre ancora un mio punto di vista.
Dico spesso che è importante a mio avviso è scattare in NEF
questo il motivo, ho ripescato uno scatto tra quelli scartati

IPB Immagine


come vedi è uno scatto la cui esposizione è ciccata clamorosamente, se fosse stata scattata in JPG il "recupero" che posto sotto non sarebbe stato possibile

IPB Immagine


ho anche operato un taglio per eliminare lo spazio a destra e sinistra per dare una migliore composizione.

Se fosse stato uno scatto importante il recupero sarebbe stato possibile, anche se non è un capolavoro.

Ho solo corretto l'esposizione e recuperato le ombre con Capture NX2, con photoshop ho solo ridimensionato in modo che il lato lungo fosse di 800 pixel, in tutto sette minuti compreso il caricamento su clikon.
Lavorandoci di più, magari una ventina di minuti o giù di li lo si sarebbe potuto inserire tra gli scatti riusciti bene fin dall'inizio.
ciao,
Franco


Franco, intanto non so come ringraziarti...mi sono segnato tutti i libri che citi...così vado a cercarli. poi leggero' il manuale della macchina...e pian piano...e darò un'occhiata anche ai thread che mi ha suggerito

a proposito, oggi ho fatto delle foto con gli iso settati in automatico e ti diro' che i riusltati mi sono parsi subito sorprendenti per profondità e contrasto...le foto mi sono sembrate subito suggestive...ho visto che la macchina senza problemi caricava in automatico iso che io mangari in manuale avrei evitato alla grande...

per adesso io ho solo un obiettivo un 50 mm f1.8...ieri ho fatto un giro per dare un occhio, ma costano davvero tantissimo...troppo...ho già approfittato di un incentivo del tutto inaspettato per prendermi la d300 che altrimenti mai mi sarei potuto permettere e ora pero' staro' fermo qui per un bel po'

intanto cerco di imparare, tempo ce n'è...

e capisco sempre di più che utilizzare programmi di fotoritocco è fondamentale...ancora non li uso (a parte che non sono capace) perché ho un vecchio pc sul quale non riuscirebbero nemmeno a girare...ho poco hard disk, poca ram, un disastro ... qui la tecnologia ti uccide...ti costringe a implementare continuamente i mezzi ..e non finisce mai..

a presto e grazie ancora


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.