Ho visto che il tasto di compensazione dell'esposizione funziona in maniera diversa con e senza flash attivato: quando il flash è spento (quello interno, ma credo sia lo stesso con un flash esterno), la funzione di compensazione dell'esposizione non fa altro che modificare la coppia Tempo/Diaframma (p.es. aumentando il tempo se si aumenta l'esposizione).
Quando invece attivo il flash e imposto, per esempio, priorità di diaframma F2.8, il tempo si imposta, diciamo a 1/60. A questo punto, se applico una compensazione dell'esposizione, noto che la coppia Tempo/Diaframma non varia, eppure l'esposizione della foto varia!!
Come è possibile??
L'unica possibilità è che vari la potenza del flash... ma allora come si concilia con la compensazione dell'esposizione flash, che è una funzione distinta??
Scusate, mi gira la testa....

Mi aiutate a capire?
