Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ngarbo
Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho fatto diverse foto in montagna, e mi sono accorto di alcune anomalie: in un paio di queste, fatte in controluce, sono apparsi diverse sbavature(ho postato le foto spero di aver fatto giusto, visto che è la prima volta).

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Il giorno precedente avevo avuto problemi simili, ma li avevo imputati alla memoria un po' vecchiotta e molto usata.
Le foto che vedete lo fatte con una memoria più nuova, ma lo stesso ho avuto diversi prtoblemi ed, inoltre, altre foto viste sul dispaly della macchina, una volta scaricate non riesco a visualizzarle, risulta impossibile aprirle.

Per completezza di informazioni le foto sono state fatte con una D70 con obiettivo 16-85 VR.
La giornata, anche se soleggiata, era abbastanza fredda, la temperatura era di circa -8°C.
Altre foto sono state fatte in interno ma con risultati analoghi.

Cosa ne pensate?
Devo preoccuparmi? Mi sta abbandonando?

Grazie, Nicola

Franco_
Si tratta di blooming, un problema che può insorgere con i sensori CCD quando sono colpiti da una fortissima fonte di luce, come il sole. Nulla di patologico.

Se vuoi approfondire puoi leggere quanto scrive Ken Rockwell in fondo a questa pagina.
danardi
La 4070 sembra a posto, nella 4120 hai tramortito il sensore non col controluce, ma col controSOLE sparato. Penso possa rientrare nei limiti del sensore.

Gli altri problemi potrebbero essere dati dalla memoria e/o temperatura rigida

sovrapposto, scusa..
raffer
Nella prima potrebbe trattarsi del riflesso dei raggi solari diretti tra le lenti dell'obiettivo.
Nella seconda non vedo nulla di strano. hmmm.gif
Perchè non posti invece qualcuna delle immagini fatte al chiuso che secondo te presentano difetti?

Raffaele

P.S. Sovrapposto sbagliando! dry.gif
marco.quarello
Ciao nella prima foto postata il sole e' presente direttamente nella scena e la luce che entra nell'obbiettivo puo' in determinati casi dare luogo a una saturazione dei fotodiodi alle volte (estreme) anche danneggiare il sensore con un diaframma mediamente aperto e' facile ottenere questo problema .............
nella seconda la foto risulta un po' sottoesposta (probabilmente a causa del bianco della neve ma una ritoccata ai livelli e al nero e l'immagine va a posto.
Nella seconda non noto sbavature
un consiglio le foto postale un po' piu' leggere altrimenti chi non ha linee veloci non scarica la foto ciao marco

vedo che ti hanno gia' risposto ciao
rrechi
Nella prima concordo con Franco_, è un fenomeno di blooming.

Nella seconda invece, se ho capito bene il difetto, credo che possa dipendere dalla temperatura a -8°C ==> ho avuto lo stesso problema, anche se su un'area meno estesa.

Ciao
Franco_
Non mi ero accorto che le foto sono due...

Cos'ha che non va la seconda ?
rrechi
QUOTE(Franco_ @ Jan 27 2009, 07:13 PM) *
Non mi ero accorto che le foto sono due...

Cos'ha che non va la seconda ?

SE non ho preso un abbaglio, la neve in primo piano ha macchie random colorate che non sono attribuibili a dominanti di colore: ho notato anch'io questo effetto a temperature esterne molto basse dopo un certo periodo di permanenza a tale clima.

Ciao
ngarbo
QUOTE(Franco_ @ Jan 27 2009, 07:13 PM) *
Non mi ero accorto che le foto sono due...

Cos'ha che non va la seconda ?



Scusate ma ho sbagliato foto, ecco l'incriminata!
Grazie mille della soluzione. Si vede prorpio che sono un pivello, eh!!

Clicca per vedere gli allegati
rrechi
QUOTE(ngarbo @ Jan 27 2009, 07:40 PM) *
Scusate ma ho sbagliato foto, ecco l'incriminata!
Grazie mille della soluzione. Si vede prorpio che sono un pivello, eh!!

Clicca per vedere gli allegati

A questo punto mi chiedo cosa sono quelle macchie casuali sulla neve in primo piano della seconda foto postata la prima volta ... o le vedo solo io ?

danardi
QUOTE(ngarbo @ Jan 27 2009, 07:40 PM) *
Scusate ma ho sbagliato foto, ecco l'incriminata!
Grazie mille della soluzione. Si vede prorpio che sono un pivello, eh!!

Clicca per vedere gli allegati

Qui il problema potrebbe essere la memoria

QUOTE(rrechi @ Jan 27 2009, 07:47 PM) *
A questo punto mi chiedo cosa sono quelle macchie casuali sulla neve in primo piano della seconda foto postata la prima volta ... o le vedo solo io ?

sui miei schermi è ok.
In che punti li vedi? Forse intendi il riflesso (forse del marrone di una staccionata) che si intravede nelle curvature della neve orientate verso il basso?
vvtyise@tin.it
mai vista una cosa così.
raffer
QUOTE(rrechi @ Jan 27 2009, 07:47 PM) *
A questo punto mi chiedo cosa sono quelle macchie casuali sulla neve in primo piano della seconda foto postata la prima volta ... o le vedo solo io ?


Anche tenendo conto del fatto che la mia vista lascia molto a desiderare anch'io non vedo macchie casuali.
Dove sono? hmmm.gif

Raffaele
vvtyise@tin.it
ovviamente mi riferivo alla prima!
Joseff
Ciao
guarda questa foto l'ho scattata con una temperatura sotto i -12 con la d300 e non mi sembra che la scheda ne risenta. quel giorno sono andato a casa con circa 60 foto, scattate al sole e all'ombra, tutto perfetto. probabilmente la tua ha risentito il violento colpo di luce del sole a picco, io se posso evito o metto una mano davanti. poi guardando meglio non vedo neanche io delle macchie, se non il riflesso del sola
bepi
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 27 2009, 08:15 PM) *
In che punti li vedi? Forse intendi il riflesso (forse del marrone di una staccionata) che si intravede nelle curvature della neve orientate verso il basso?

Forse guardando meglio ed ingrandendo hai ragione tu: mi aveva ingannato il fatto che proprio a dicembre in 2gg diversi e con T=-10°C, ho avuto un problema di aloni colorati sulla neve candida in zona sole dopo una permanenza all'esterno per un poì di tempo sugli ultimi scatti (ca. un centinaio).
Ho pensato di rivedere lo stesso fenomeno, anche se nel mio caso era si casuale, ma più concentrato come area interessata.
Il tutto poi era sparito tranquillamente il giorno dopo anche rifrotografando all'aperto.
Altra coincidenza, sebbene con una D300, ma l'ottica era un 16-85 VR.

Ciao
SkZ
QUOTE(ngarbo @ Jan 27 2009, 07:40 PM) *
Scusate ma ho sbagliato foto, ecco l'incriminata!
Grazie mille della soluzione. Si vede prorpio che sono un pivello, eh!!

Clicca per vedere gli allegati

Saltato il jpeg. Un errore nella scrittura in un punto e e' saltata la ricostruzione.
Puo' essere un errore sulla scheda.
Franco_
Per quanto riguarda la seconda foto, quella che non avevo notato, credo che il colore rosato della neve in ombra dipenda da qualcosa che si trovava alle tue spalle; una staccionata o un muro sul quale la neve in primo piano fa un pò da specchio. Ricordi cosa avevi alle spalle ?

Il problema dell'ultima foto credo dipenda dalla scheda. Non so se esaltato dallo sbalzo di temperatura...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.