pulino
Jan 27 2009, 02:23 PM
Salve a tutti domenica, ho fatto alcuni scatti al tramonto con la mia D80 ma non sono venuti un granchè. Mi date qualche consiglio? Vi posto un paio di scatti che ho fatto in modo mi possiate dire dove sbaglio. Accetto tutte le critiche e consigli, basta che riesca ad imparare tutto e ben accetto.
danardi
Jan 27 2009, 02:36 PM
Non sono certo all'altezza di dare consigli, ma ci provo per fare esercizio anche io.
La prima è mossa (1/25 è poco, e diaframma a f25 è troppo) solitamente non ci sono grossi problemi di luce sui tramonti (consente di regolare al meglio diaframma e tempi).
La seconda come setup macchina è gia buona, secondo il mio gusto ha difetto nell'inquadratura: troppi soggetti di disturbo in primo piano e tramonto nascosto.
Da provare la regola dei terzi: "mai" l'orizzonte a metà inquadratura, ma preferibilmente o nel terzo di quadrante superiore (per dare maggior peso alla "terra") o nel terzo di quadrante inferiore (per dare maggior peso al cielo)
castorino
Jan 27 2009, 02:48 PM
Quando si vuole fare una foto, la prima cosa da chiedersi è: cosa voglio fotografare? Nelle tue due foto manca semplicemente il soggetto, anche nei panorami bisogna separare i piani, cerca nel forum la sezione "paesaggio ed architettura". Un solo consiglio, quando fai un panorama, usa il braketing scalato di mezzo diaframma e fai 5 esposizioni, sarà più facile poi capire quale è quella giusta, ciao
pulino
Jan 27 2009, 03:42 PM
Grazie mille terrò bene a mente i consigli. Lo scopo di queste foto (forse meglio dire l'intento) era quello di far vedere il rosso del cielo, però volevo far vedere anche il terreno sotto, ma in realtà non ci sono riuscito. In parte si vede il rosso del cielo, soprattutto nella seconda immagine, ma il terreno è completamente nero (sottoesposto giusto?). Come dovevo fare? la coppia tempi diaframmi è sbagliata? Sicuramente dovevo utilizzare un cavalletto visto anche l'ora tarda
raffer
Jan 27 2009, 06:08 PM
QUOTE(pulino @ Jan 27 2009, 03:42 PM)

Grazie mille terrò bene a mente i consigli. Lo scopo di queste foto (forse meglio dire l'intento) era quello di far vedere il rosso del cielo, però volevo far vedere anche il terreno sotto, ma in realtà non ci sono riuscito. In parte si vede il rosso del cielo, soprattutto nella seconda immagine, ma il terreno è completamente nero (sottoesposto giusto?). Come dovevo fare? la coppia tempi diaframmi è sbagliata? Sicuramente dovevo utilizzare un cavalletto visto anche l'ora tarda
Nella prima la coppia tempo/diaframma è sicuramente sbagliata. Comunque a tua consolazione tieni presente che i tramonti, anche se molto fotograficamente affascinanti, non sono certo i soggetti più facili.
Per la composizione prova a leggerti
questo.
Raffaele
pulino
Jan 27 2009, 09:40 PM
ma quele avrebbe dovuto esere la coppia giusta?
raffer
Jan 27 2009, 09:50 PM
QUOTE(pulino @ Jan 27 2009, 09:40 PM)

ma quele avrebbe dovuto esere la coppia giusta?
Secondo me bastava un f8 e relativo tempo (forse intorno a 1/200).
Raffaele
pulino
Jan 27 2009, 10:11 PM
era troppo buio l'esposimetro mi dava sottoesposta
raffer
Jan 27 2009, 11:05 PM
QUOTE(pulino @ Jan 27 2009, 10:11 PM)

era troppo buio l'esposimetro mi dava sottoesposta
Eri in Modo A, quindi il diaframma f25 lo hai scelto tu.
Raffaele
castorino
Jan 27 2009, 11:13 PM
Non sempre i valori dell'esposimetro sono quelli giusti, bisogna sapere come ragiona per impostarlo correttamente, per questo ti avevo consigliato il braketing, ovviamente per prima cosa devi lavorare in NEF e non in JPEG per avere poi più margine di recupero, esiste poi un ottimo sistema per avere una foto esposta correttamente in tutti i suoi punti, però ci vuole il cavalletto ed un poco di tecnica, si chiama HDR, ed è una delle funzioni implementate in CS3 di Photoshop, ricorda però che come giustamente ti ha consigliato raffer la sola tecnica non basta, bisogna anche conoscere le regole della composizione, ciao
pulino
Jan 27 2009, 11:24 PM
Grazie a tutti, continuerò a studiare e soprattutto provare a scattare. Avete qualche consiglio in merito?
raffer
Jan 27 2009, 11:27 PM
QUOTE(castorino @ Jan 27 2009, 11:13 PM)

Non sempre i valori dell'esposimetro sono quelli giusti, bisogna sapere come ragiona per impostarlo correttamente, per questo ti avevo consigliato il braketing, ovviamente per prima cosa devi lavorare in NEF e non in JPEG per avere poi più margine di recupero, esiste poi un ottimo sistema per avere una foto esposta correttamente in tutti i suoi punti, però ci vuole il cavalletto ed un poco di tecnica, si chiama HDR, ed è una delle funzioni implementate in CS3 di Photoshop, ricorda però che come giustamente ti ha consigliato raffer la sola tecnica non basta, bisogna anche conoscere le regole della composizione, ciao
Scusa, ma non lo incasiniamo con bracketing e, soprattutto, HDR.
Raffaele
Andrea Moro
Jan 27 2009, 11:30 PM
Scusa non ti offendere, ma prendila come una critica costruttiva

. Secondo mancano completamente le basi:
1) Di tecnica fotografica.
2) Di conoscenza della fotocamera e di come lavora l'esposimetro.
3) Di conoscenze fotografiche (inteso come osservazione e "lettura" delle foto altrui.
Le soluzioni sono:
1)2)3) Un buon libro di tecnica e ripresa fotografica e la lettura del manuale della macchina fotografica
3) Guardare tante foto degli autori che ti piacciono di più, anche qui sul forum, e una lettura attenta delle relative spiegazioni/commenti
Tornando alle tue foto, mi sembrano sfocate, con composizioni approssimative e ricche di elementi di disturbo. Una buona composizione e una bella luce sono solo il punto di partenza. Se l'intento era di cogliere il colore rosso del cielo avrai capito che occorre sottoesporre per poter preservare la purezza del colore. Questo implica che il primo piano venga per forza scuro in quanto al tramonto ci sono talmente tanti stop di differenza esposimetrica tra cielo e terra che il terreno viene scurissimo o del tutto nero. In genere i paesaggisti usano dei filtri per scurire solo la parte luminosa del cielo (filtri digradanti) ed esporre correttamente tutta la gamma dell'immagine, oppure tecniche di doppia esposizione e/o HDR che implicano l'uso ad un certo livello di photoshop. Bisogna poi sempre ricordarsi che il tempodi scatto a mano libera maggiore che si possa usare senza avere micromosso è 1/focale secondi (es: 20mm-->1/20 su formato FX o 1/30 su formato DX). Comunque è sempre meglio avere il treppiede in questi casi. Per i diaframmi invece resta sempre su valori intermedi. Solo in casi estremi se il primo piano è a 30 cm dalla lente del mio 12-24, per esempio, chiudo a f/18 o f/22 massimo...sennoò resto tra i f/5.6 e f/11-f/16 con i grandangoli, f/4-f/8 se inquadro una scena distante.
Ciao
castorino
Jan 27 2009, 11:35 PM
Guarda le foto ed anche i quadri degli altri e cerca di capire perchè ti piacciono o perchè non ti piacciono, cerca di intuire com'era realmente la luce e perchè hanno usato quella prospettiva piuttosto che un'altra. E' difficile rendere le sensazioni che proviamo davanti ad una bella scena, specie se siamo in buona compagnia, quando però dovessimo riuscirci possiamo donare agli altri un momento di serenità, ciao
castorino
Jan 27 2009, 11:49 PM
QUOTE(raffer @ Jan 27 2009, 11:27 PM)

Scusa, ma non lo incasiniamo con bracketing e, soprattutto, HDR.
Raffaele
Secondo me no, con il braketing capirà qual'è effettivamente l'esposizione giusta, che schiarendo troppo quella sottoesposta si aumenta il rumore nelle ombre, che sovraesponendo si perdono i dettagli nelle alte luci, è meglio fare cinque scatti di una stessa scena e capire poi le differenze che fare cinque soggetti diversi e non capire dove si è sbagliato, oggi poi con gli EXIF puoi andarti a ricontrollare passo passo quello che hai fatto, l'HDR poi per un ragazzo che si diletta di computer dovrebbe essere un giochetto
http://www.nital.it/experience/hdr.php oppure basta che legga questo, ciao
raffer
Jan 28 2009, 12:19 AM
QUOTE(castorino @ Jan 27 2009, 11:49 PM)

Secondo me no, con il braketing capirà qual'è effettivamente l'esposizione giusta, che schiarendo troppo quella sottoesposta si aumenta il rumore nelle ombre, che sovraesponendo si perdono i dettagli nelle alte luci, è meglio fare cinque scatti di una stessa scena e capire poi le differenze che fare cinque soggetti diversi e non capire dove si è sbagliato, oggi poi con gli EXIF puoi andarti a ricontrollare passo passo quello che hai fatto, l'HDR poi per un ragazzo che si diletta di computer dovrebbe essere un giochetto
http://www.nital.it/experience/hdr.php oppure basta che legga questo, ciao
Si, comunque non credo che la D80 abbia il bracketing con 5 esposizioni. La D90 lo ha a 3.
A me lo HDR non piace ... per cui ...
Raffaele
pulino
Jan 28 2009, 09:36 AM
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 27 2009, 11:30 PM)

Scusa non ti offendere, ma prendila come una critica costruttiva

. Secondo mancano completamente le basi:
1) Di tecnica fotografica.
2) Di conoscenza della fotocamera e di come lavora l'esposimetro.
3) Di conoscenze fotografiche (inteso come osservazione e "lettura" delle foto altrui.
Le soluzioni sono:
1)2)3) Un buon libro di tecnica e ripresa fotografica e la lettura del manuale della macchina fotografica
3) Guardare tante foto degli autori che ti piacciono di più, anche qui sul forum, e una lettura attenta delle relative spiegazioni/commenti
Tornando alle tue foto, mi sembrano sfocate, con composizioni approssimative e ricche di elementi di disturbo. Una buona composizione e una bella luce sono solo il punto di partenza. Se l'intento era di cogliere il colore rosso del cielo avrai capito che occorre sottoesporre per poter preservare la purezza del colore. Questo implica che il primo piano venga per forza scuro in quanto al tramonto ci sono talmente tanti stop di differenza esposimetrica tra cielo e terra che il terreno viene scurissimo o del tutto nero. In genere i paesaggisti usano dei filtri per scurire solo la parte luminosa del cielo (filtri digradanti) ed esporre correttamente tutta la gamma dell'immagine, oppure tecniche di doppia esposizione e/o HDR che implicano l'uso ad un certo livello di photoshop. Bisogna poi sempre ricordarsi che il tempodi scatto a mano libera maggiore che si possa usare senza avere micromosso è 1/focale secondi (es: 20mm-->1/20 su formato FX o 1/30 su formato DX). Comunque è sempre meglio avere il treppiede in questi casi. Per i diaframmi invece resta sempre su valori intermedi. Solo in casi estremi se il primo piano è a 30 cm dalla lente del mio 12-24, per esempio, chiudo a f/18 o f/22 massimo...sennoò resto tra i f/5.6 e f/11-f/16 con i grandangoli, f/4-f/8 se inquadro una scena distante.
Ciao
Allora mi rileggo anzi mi studio ilmanuale della macchina, e il librofotografia digitale reflex dell' Ing. Maio. Hai qualche altro libro da consigliarmi??
Andrea Moro
Jan 28 2009, 06:43 PM
QUOTE(pulino @ Jan 28 2009, 09:36 AM)

Allora mi rileggo anzi mi studio ilmanuale della macchina, e il librofotografia digitale reflex dell' Ing. Maio. Hai qualche altro libro da consigliarmi??
Il mio consiglio è sempre "Corso di fotografia" di National Geographic...io ho imparato moltissimo da quel libro, che è il corso più generico e ampio mai scritto da NG, ricco di foto meraviglioso.
Poi ci sono miriadi di libri più specializzati su macro, paesaggio, ritratti...ma quelli li puoi leggere più in la.
Ciao
aeffe05
Jan 29 2009, 01:05 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 28 2009, 06:43 PM)

Il mio consiglio è sempre "Corso di fotografia" di National Geographic...io ho imparato moltissimo da quel libro, che è il corso più generico e ampio mai scritto da NG, ricco di foto meraviglioso.
Poi ci sono miriadi di libri più specializzati su macro, paesaggio, ritratti...ma quelli li puoi leggere più in la.
Ciao
ho fatto una rapidissima ricerca e ne ho trovati due della National Geographic
questo..
http://www.gorilla.it/libri/corso-fotograf...e/9788854002494e questo..
http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/l....jsp?codArt=51#magari non è nessuno dei due... puoi indicare quello che hai tu?
Un mio amico mi ha dato un corso in cd-rom, non sembra male neanche quello, ne avete mai sentito parlare?
Lemon81
Jan 29 2009, 02:37 PM
http://www.servizioclientinational.repubbl...p;idcollana=833credo fossero questi i libri che ti consigliavano..
io ho il corso in cd-rom della national (mi sembra 6 cd), è carino, ben fatto, ma se posso darti un consiglio (ovviamente da pari in quanto principiante anche io..) ti consiglio di non fermarti ai cd.. leggi più che puoi!
Andrea Moro
Jan 29 2009, 07:45 PM
Solo ed esclusivamente questo:
http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/l....jsp?codArt=51#Gli altri di NG sono bellini ma solo come lettura extra e DOPO il primo. Da evitare come la peste ogni libro con dicitura "fotografia digitale", anche di NG: il target è bassissimo
stefanocucco
Jan 29 2009, 10:04 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 29 2009, 07:45 PM)

Gli altri di NG sono bellini ma solo come lettura extra e DOPO il primo. Da evitare come la peste ogni libro con dicitura "fotografia digitale", anche di NG: il target è bassissimo

..concordo...avevo preso per curiosità un corso di fotografia digitale di NG...tristissimo
oceanis
Jan 29 2009, 10:59 PM
[quote name='Andrea Moro' date='Jan 29 2009, 07:45 PM' post='1459593']
Solo ed esclusivamente questo:
http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/l....jsp?codArt=51#quello da te linkato sembrerebbe non più acquistabile.
sai se questo è la nuova edizione?
http://www.deastore.com/libro/corso-di-fot...8854000179.htmlgli autori sono gli stessi
aeffe05
Jan 29 2009, 11:52 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 29 2009, 07:45 PM)

Solo ed esclusivamente questo:
http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/l....jsp?codArt=51#Gli altri di NG sono bellini ma solo come lettura extra e DOPO il primo. Da evitare come la peste ogni libro con dicitura "fotografia digitale", anche di NG: il target è bassissimo

Dal sito non lo si può comprare.. spero che telefonando si riesca in qualche modo a recuperarlo...
Nel caso qualcuno sa dove posso trovarlo?
Andrea Moro
Feb 1 2009, 01:53 AM
QUOTE(oceanis @ Jan 29 2009, 10:59 PM)

quello da te linkato sembrerebbe non più acquistabile.
sai se questo è la nuova edizione?
http://www.deastore.com/libro/corso-di-fot...8854000179.htmlgli autori sono gli stessi
Dal nome degli autori, dal numero di pagine e dalla descrizione sembrerebbe essere la nuova edizione! Non garantisco ovviamente
oceanis
Feb 4 2009, 10:27 AM
QUOTE(aeffe05 @ Jan 29 2009, 11:52 PM)

Dal sito non lo si può comprare.. spero che telefonando si riesca in qualche modo a recuperarlo...
Nel caso qualcuno sa dove posso trovarlo?
Ti informo che ho telefonato e me lo hanno fatto ordinare senza alcun problema anche se con tempi di consegna di 30-40 gg
ciao
MI
aeffe05
Feb 5 2009, 02:14 PM
QUOTE(oceanis @ Feb 4 2009, 10:27 AM)

Ti informo che ho telefonato e me lo hanno fatto ordinare senza alcun problema anche se con tempi di consegna di 30-40 gg
ciao
MI
ho visto anch'io che ce ne sono due, stessi autori, stesso titolo...
uno del 2001 con 350 pagine e uno del 2004 con 368 pagine, il secondo è solo una ristampa? Tu quale hai ordinato.. e per il pagamento?
oceanis
Feb 5 2009, 04:19 PM
QUOTE(aeffe05 @ Feb 5 2009, 02:14 PM)

ho visto anch'io che ce ne sono due, stessi autori, stesso titolo...
uno del 2001 con 350 pagine e uno del 2004 con 368 pagine, il secondo è solo una ristampa? Tu quale hai ordinato.. e per il pagamento?
ordinato quello del 2001 suggerito da Andrea. al costo dichiarato sul sito senza alcuna spesa di spedizione aggiuntiva
per il pagamento puoi dare gli estremi di una carta di credito oppure ti fai dare gli estremi di C/C postala a cui fare un bollettino.
i tempi di consegna dovrebbero essere analoghi.
aeffe05
Feb 6 2009, 04:12 PM
QUOTE(oceanis @ Feb 5 2009, 04:19 PM)

ordinato quello del 2001 suggerito da Andrea. al costo dichiarato sul sito senza alcuna spesa di spedizione aggiuntiva
per il pagamento puoi dare gli estremi di una carta di credito oppure ti fai dare gli estremi di C/C postala a cui fare un bollettino.
i tempi di consegna dovrebbero essere analoghi.
ordinato anch'io questa mattina... speriamo che arrivi in fretta!
pulino
Feb 11 2009, 07:08 PM
Non ho capito quello da acquistare è quello del 2001?
aeffe05
Feb 12 2009, 09:50 AM
QUOTE(pulino @ Feb 11 2009, 07:08 PM)

Non ho capito quello da acquistare è quello del 2001?
io ho preso quello... l'unico disponibile dal sito della national geographic
aeffe05
Feb 20 2009, 09:33 AM
QUOTE(aeffe05 @ Feb 12 2009, 09:50 AM)

io ho preso quello... l'unico disponibile dal sito della national geographic
arrivati ieri... yeha.... ora devo "solo" imparare tutto...
Ferdero
Feb 24 2009, 07:41 PM
ma l'avete ordinato telefonicamente dal sito del National Geographic o dall'altro sito?
oceanis
Feb 24 2009, 09:51 PM
QUOTE(Ferdero @ Feb 24 2009, 07:41 PM)

ma l'avete ordinato telefonicamente dal sito del National Geographic o dall'altro sito?
telefonicamente
marco
Ferdero
Feb 25 2009, 12:27 PM
ordinato!
pulino
Mar 13 2009, 12:25 PM
Ma scusate ho provato ad ordinare il libro telefonicamente ma mi hanno risposto che lo possono ordinare solo a gli abbonati della rivista.......
Come avete fatto ad averlo?
aeffe05
Mar 13 2009, 12:33 PM
QUOTE(pulino @ Mar 13 2009, 12:25 PM)

Ma scusate ho provato ad ordinare il libro telefonicamente ma mi hanno risposto che lo possono ordinare solo a gli abbonati della rivista.......
Come avete fatto ad averlo?
io ho semplicemente telefonato, ho chiesto se potevo ordinarlo e mi hanno effettivamente chiesto se ero abbonato, non lo sono e mi hanno chiesto tutti i dati...
Ferdero
Mar 13 2009, 12:33 PM
strano...a me non hanno fatto storie...
pulino
Mar 13 2009, 01:03 PM
Forse ho trovato la puntigliosa di turno proverò a richiamare e vedere se sono più fortunato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.