Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
BlackMamb4
Salve sono curioso di sapere in che modalita scattate.
In m ? e perchè ?
Priorità diaframma o tempi ??? e perchè ?
Saluti
Cosimo Camarda
la funzione cerca no??
mardok80
io in manuale.....cosi sono io che decido quello che deve fare la macchina..
danardi
Credo sia una questione molto personale.
Io il massimo della versatilità l'ho trovata in modalità M e ISO-Auto: con le due ghiere decido tutti e 3 i parametri (l'iso di conseguenza). Ogni foto però richiede un bel rigirio di ghiere.. a me piace
BlackMamb4
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 21 2009, 09:06 PM) *
la funzione cerca no??


Madò ma neanche la bar si possono fare 100mila domande ???
Per lo meno al bar sotto casa mia si parla sempre di calcio e sempre sulla stessa squadra. telefono.gif

QUOTE(danardi @ Jan 21 2009, 09:12 PM) *
Credo sia una questione molto personale.
Io il massimo della versatilità l'ho trovata in modalità M e ISO-Auto: con le due ghiere decido tutti e 3 i parametri (l'iso di conseguenza). Ogni foto però richiede un bel rigirio di ghiere.. a me piace

Scusa i parametri che decidi non sono due ???
Se scatti in M gestisci la velocità e l'apertura. Iso come dici va in automatico cioè automatismo , e la treza ???
Saluti
78Anto
Scatto in modalita:

M ai concerti e spettacoli notturni

S in autodromo e dove c'è velocità

A dove non utilizzo M e S

P quando voglio delegare tempi e diaframma alla fotocamera basta ruotare e trovi quella più adatta

ISO sempre in manuale

WB a volte in auto e a volte no

Spero ti sia utile

Ciao

Antonio
ravecca
QUOTE(78Anto @ Jan 21 2009, 09:49 PM) *
Scatto in modalita:

M ai concerti e spettacoli notturni

S in autodromo e dove c'è velocità

A dove non utilizzo M e S

P quando voglio delegare tempi e diaframma alla fotocamera basta ruotare e trovi quella più adatta

ISO sempre in manuale

WB a volte in auto e a volte no

Antonio


Quoto in pieno Antonio.
78Anto
QUOTE(ravecca @ Jan 21 2009, 09:54 PM) *
Quoto in pieno Antonio.


All'ora non sono l'unico a spaziare con tutte le Modalità tongue.gif

Antonio
Antonio Canetti
uso indifferentemete tutti e quattro i programmi, in qualsiasi modalità che mi trovo, riesco a impostare velocemnte qualsiasi coppia tempo/diaframma che mi interessa.

Antonio
danardi
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 21 2009, 09:31 PM) *
Madò ma neanche la bar si possono fare 100mila domande ???
Per lo meno al bar sotto casa mia si parla sempre di calcio e sempre sulla stessa squadra. telefono.gif
Scusa i parametri che decidi non sono due ???
Se scatti in M gestisci la velocità e l'apertura. Iso come dici va in automatico cioè automatismo , e la treza ???
Saluti

La terza è proprio la sensibilità ISO che "decido" al volo impostando diaframmi e tempi. E' la macchina che lo imposta, ma sono io a dargli i parametri e decidere quando mi va bene. wink.gif
SkZ
io uso la M e la P quando la voglio usare in stile "punta e scatta" (se non ho tempo)
Perche' M? Semplicemente perche' vengo da una F2 e non mi trovo con gli automatismi tongue.gif
Abituato a dover settare tutto.
l'unico automatismo e' il WB messo su auto[-1] (a meno che non voglia fare cose particolari)
alcarbo
Mi sono accorto solo ora che ci sono 4 modalità. wink.gif
Da anni scattavo sempre in P messicano.gif
Ruotando la ghiera ottieni sempre la combinazione preferibile (che non è detto che sia corretta....
.... ma questo accade anche con le altre modalità)

QUOTE(SkZ @ Jan 22 2009, 02:23 AM) *
Perche' M? Semplicemente perche' vengo da una F2 e non mi trovo con gli automatismi tongue.gif

vengo da una FT3 e non mi trovo proprio con gli automatismi Pollice.gif (ma neanche con il resto) rolleyes.gif
vvtyise@tin.it
M o A.
davidebaroni
Prevalentemente A, voglio il controllo sulla profondità di campo. M in condizioni di luce particolarmente complesse o "difficili", oppure quando ho "tutto il tempo". smile.gif
P mai, S poco... per le foto che faccio io, non ho bisogno di avere il controllo a priori dei tempi di esposizione.
WB Sunlight, poi lo sistemo in post (scatto solo in nef).
Non mi viene in mente altro.
Ciao,
Davide
BlackMamb4
Grande ragazziiii
terri2
Io scatto prevalentemente in A per quanto riguarda ritratti e paesaggi, per lo sport (in particolare gare di rally) uso M perchè mi permette di avere una costanza di esposizione con qualsiasi situazione di luce/ombra e di colore dell'auto. Ad esempio fotografando a raffica un'auto bianca che passa sotto degli alberi poco fitti usando le modalità A, S o P si avranno degli scatti sottoesposti e altri sovraesposti. Questo succede anche, ad esempio fotografando frontalmente un'auto con i fari accesi: gli automatismi porteranno ad una sottoesposizione.
In questi casi preferisco fare qualche scatto di prova e regolare l'esposizione in manuale.

Ciao, Mattia

P.S: se nella D40 avessi due ghiere probabilmente scatterei solo in M...
Falcon58
Lo sport è la specialità principe dove usare la macchina in M; specialmente in autodromo il colore del soggetto potrebbe falsare malamente l'esposizione. E' invece fondamentale eseguire gli scatti dipendentemente dal tipo di luce anzichè dalla luminosità del soggetto.
In altre situazioni dove non ci sono grossi salti di luminosità utilizzo A (priorità di diaframmi) ma sempre con un occhio all'istogramma per eventuali compensazioni dell'esposizione al fine di ottenere quella ottimale.

Ciao

Luciano
CCino (AndreaMorico)
Da quando ho comprato la D40 sempre in M!!!
però stò valutando nell'utilizzare in certi casi dove devo fare uno scatto immediato e quindi mettere la modalità a priorità del diaframma!!!
iso sempre manuale bilanciamento del bianco fin ora automatico!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.