Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
uuderzo
Ciao...

Ho una curiosità morbosa relativa a come l'esposimetro indica le sovra e le sotto esposizioni. Come mai se una foto viene sovraesposta si illuminano le tacchette a sinistra del punto ottimale e se e' sottoesposta si illuminano a destra? Anche il segno: il piu' e' a sinistra mentre il meno e' a destra.

Esiste forse un motivo storico? O pratico? Vedo che nella D300 e' possibile invertire il senso della scala, cosa che ho fatto subito. Ma mi chiedo perche' lo standard e' apparentemente invertito rispetto alla logica (apparente).

Grazie a tutti... Umberto
Dr.Pat
perché così quando giri a destra una rotella per variare i parametri, anche le tacche vanno verso destra?
nippokid (was here)
Ciao,
a memoria, tutte le Nikon hanno sempre avuto questa caratteristica.

Anche secondo la "mia logica" la sottoesposizione dovrebbe stare a sinistra e la sovraesposizione a destra.
L'abitudine a Nikon, d'altra parte, mi consente di non far confusione.

ATTENZIONE ad utilizzare la funzione personalizzata dell'inversione degli indicatori.

A causa di un "bug" (credo), in fase di compensazione dell'esposizione all'inversione degli indicatori dei display non fa seguito l'inversione del senso di rotazione delle ghiere.
Quindi per sottoesporre ci si troverà a dover girare la ghiera in direzione della sovraesposizione!!! huh.gif

Motivo per cui ho preferito non invertire il senso dell'indicatore.

bye.

Franco_
Anche sui barilotti delle ottiche Nikon segue una logica "strana"(*): l'infinito e la focale più lunga negli zoom si raggiungono ruotando le rispettive ghiere verso sinistra, mentre Canon fa il contrario...

Per curiosità
Tamron e Tokina seguono la stessa logica Nikon, Sigma segue Nikon per lo zoom e Canon per le distanze... per gli altri nin zò tongue.gif

(*) un discorso analogo per quanto riguarda la "stranezza" potrebbe farsi per i numeri: sull'asse delle ascisse crescono verso destra, mentre il valore posizionale più alto lo hanno le cifre a sinistra... credo questo derivi dal fatto che i numeri sono stati importati in occidente dagli arabi che notoriamente scrivono da destra verso sinistra...
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Jan 21 2009, 04:57 PM) *
Anche sui barilotti delle ottiche Nikon segue una logica "strana"(*): l'infinito e la focale più lunga negli zoom si raggiungono ruotando le rispettive ghiere verso sinistra, mentre Canon fa il contrario...
...



Lo sapevo... penso una cosa e ne scrivo un'altra laugh.gif

ottiche Nikon segue una logica apparentemente "strana"(*): l'infinito e la focale più lunga negli zoom si trovano a sinistra e si raggiungono ruotando le rispettive ghiere verso destra

tongue.gif
Knight
I segni (-) e (+) che segnalano la sotto e sovra esposizione sono disposti per assecondare il senso di rotazione delle ghiere per impostare tempi e diaframmi.

Rutando la ghiera verso l'esterno (della macchina) si impostano diaframmi più chiusi e, quindi, si sposta l'esposizione verso il segno (-) a destra dello (0) nel display o nel mirino; ruotandola verso l'interno si impostano diaframmi più aperti e, quindi, si sposta l'esposizione verso il segno (+) a sinistra dello (0) nel display o nel mirino.

Stessa cosa avviene con i tempi: verso l'esterno si accorciano (-), verso l'interno si allungano (+).

Anche a me inizialmente era sfuggito il senso blink.gif , ma poi ho capito Pollice.gif !

Buone foto

Fabrizio
uuderzo
QUOTE(Knight @ Jan 21 2009, 06:22 PM) *
I segni (-) e (+) che segnalano la sotto e sovra esposizione sono disposti per assecondare il senso di rotazione delle ghiere per impostare tempi e diaframmi.

Rutando la ghiera verso l'esterno (della macchina) si impostano diaframmi più chiusi e, quindi, si sposta l'esposizione verso il segno (-) a destra dello (0) nel display o nel mirino; ruotandola verso l'interno si impostano diaframmi più aperti e, quindi, si sposta l'esposizione verso il segno (+) a sinistra dello (0) nel display o nel mirino.

Stessa cosa avviene con i tempi: verso l'esterno si accorciano (-), verso l'interno si allungano (+).


Mi avete aperto gli occhi.
In effetti ora la logica e' chiara: tutto in funzione della rotazione delle ghiere.

Ora che ho capito il meccanismo ho reimpostato le scale originali, dato che hanno più senso di quelle che prima parevano sensate (che bello, che bello, ho capito! smile.gif )

Grazie ancora a tutti. Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.