Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alest
salve a tutti guru.gif
finalmente sto per comprarmi la tanto attesa prima reflex.. sono ormai convinta sulla d60.. per una questione di soldini e poi perchè mi è rimasta nel cuore..
ho avuto occasione di far pratica con una analogica con obiettivo 35-105 e sto valutando il corredo per la mia nuova nikon.
secondo voi meglio far pratica per ora con il 18-55?
mi conviene prendere il kit 18-55 + 55-200?
oppure prendo solo corpo macchina e un obiettivo più completo?
le vostre opinioni sono preziose per me!
con che strumenti avevate cominciato voi?
grazie.gif
buzz
per iniziare, dato il basso costo, ti suggerisco il kit completo (è stato pensato apposta).
Come scuola va benissimo e ti abitua anche a ragionare su che ottica adoperare a seconda delle situazioni.
E' vero che la qualità è migliorabile, ma spesso non è apprezzabile da chi è alle prime armi.
Leggere cadute di luce ai bordi o qualche aberrazione sono sempre tollerabili, e avrai comunque soddisfazione dalla fotocamera.
Più in la, sodini permettendo, e se ne sentirai l'esigenza, potrai acquistare qualche altra ottica specifica.
vvtyise@tin.it
penso che sia un'ottima scelta, per comiciare! Poi, dopo, con la pratica sarai tu stesso a definire le tue necessità.
Ciao e auguri.
rrechi
Concordo, il doppio KIT della D60 è un ottimo inizio.

La D60 è a mio parere una, se non la migliore, entry level che puoi acquistare ed il corredo in KIT, sebbene economico contiene 2 ottiche oneste che valgono quanto costano e forse qualcosa in più.

Dopo con l'esperienza acquisita sarai tu a decidere cosa ti serve e cosa acquistare.

Ciao e buone foto.

maurizio angelin
Ovviamente dipende dalle disponibilità economiche.
Mi permetto di andare contro corrente sperando che gli amici che mi hanno preceduto non me ne vorranno e suggerirti un 18-70 + 70-300 VR che potrai acquistare anche in un secondo tempo.
Due ottiche che ti potranno accompagnare su DX per un lungo periodo.

Questa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
é merito di D70s e 18-70.

La loro costruzione e la loro resa a mio avviso sono decisamente superiori all'accoppiata citata in precedenza.
Dai un'occhiata ai loro attacchi e te ne renderai conto subito.
Se poi la disponibilità non é un grosso problema il 16-85 VR é sicuramente un'alternativa ancor migliore al 18-70.
Personalmente ritengo che ogni cambio di ottica costituisca una perdita di denaro. Per me é sempre stato così. Questo é un motivo per cercare di limitarle al minimo.
Ciao

Maurizio
rrechi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 14 2009, 10:50 PM) *
Ovviamente dipende dalle disponibilità economiche.
Mi permetto di andare contro corrente sperando che gli amici che mi hanno preceduto non me ne vorranno e suggerirti un 18-70 + 70-300 VR che potrai acquistare anche in un secondo tempo.
Due ottiche che ti potranno accompagnare su DX per un lungo periodo.

Questa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
é merito di D70s e 18-70.

La loro costruzione e la loro resa a mio avviso sono decisamente superiori all'accoppiata citata in precedenza.
Dai un'occhiata ai loro attacchi e te ne renderai conto subito.
Se poi la disponibilità non é un grosso problema il 16-85 VR é sicuramente un'alternativa ancor migliore al 18-70.
Personalmente ritengo che ogni cambio di ottica costituisca una perdita di denaro. Per me é sempre stato così. Questo é un motivo per cercare di limitarle al minimo.
Ciao

Maurizio



Giusto, io ho l'accoppiata 16-85 vR + 70-300 VR sulla D300, ma come si fa a suggerire due obiettivi di cui solo uno costa quasi il doppio delle due ottiche (se prese in KIT) su cui l'amico ci ha chiesto un parere ?

Ciao
maurizio angelin
QUOTE(rrechi @ Jan 14 2009, 11:00 PM) *
Giusto, io ho l'accoppiata 16-85 vR + 70-300 VR sulla D300, ma come si fa a suggerire due obiettivi di cui solo uno costa quasi il doppio delle due ottiche (se prese in KIT) su cui l'amico ci ha chiesto un parere ?

Ciao


Hai ragione.
Infatti ho premesso che dipende dalla disponibilità. Poi come prima scelta ho messo il 18-70 (e non il 16-85) che si trova (anche usato) veramente a poco (il 18-70 sempre), poi ho suggerito di mettere in conto anche la "perdita" per il loro cambio o sostituzione (in prospettiva).
Comunque é una mia opinione personale che, in quanto tale, non é certo vangelo ma solo motivo di riflessione.
Insisto sul fatto (doloroso) che ho provato sulla mia pelle che ogni cambio di ottiche non é mai vantaggioso ma si risolve sempre con esborsi. Talvolta anche sensibili. Meglio quindi limitarli. Per quanto possibile.
Ciao

Maurizio
rrechi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 14 2009, 11:22 PM) *
Hai ragione.
Infatti ho premesso che dipende dalla disponibilità. Poi come prima scelta ho messo il 18-70 (e non il 16-85) che si trova (anche usato) veramente a poco (il 18-70 sempre), poi ho suggerito di mettere in conto anche la "perdita" per il loro cambio o sostituzione (in prospettiva).
Comunque é una mia opinione personale che, in quanto tale, non é certo vangelo ma solo motivo di riflessione.
Insisto sul fatto (doloroso) che ho provato sulla mia pelle che ogni cambio di ottiche non é mai vantaggioso ma si risolve sempre con esborsi. Talvolta anche sensibili. Meglio quindi limitarli. Per quanto possibile.
Ciao

Maurizio

Bè, sul cambio ottiche non hai torto ==> può essere un bagno di sangue; il mio ragionamento si basava sul fatto che se non posso fare, e così mi pareva di aver capito, un acquisto con un importante esborso economico, piuttosto che stare al palo era meglio abbassare il target, ma fotografare.

Ciao, anche la mia è solo un'opinione personale e il forum è il luogo adatto dove scambiarcele.


maurizio angelin
QUOTE(rrechi @ Jan 14 2009, 11:32 PM) *
Ciao, anche la mia è solo un'opinione personale e il forum è il luogo adatto dove scambiarcele.


Pollice.gif
per me é stato un piacere.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.