Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Saiyan54
Innanzitutto un saluto a tutti, dato che è il mio primo intervento.

Ma passiamo subito al mio "problema/riflessione".....
Ho deciso di acquistare una reflex, dato che non ho obiettivi sul groppone potrei scegliere tra canon o nikon senza problemi.....
Leggendo qua e là la mia scelta è ricaduta tra d300 o d700.....
Guardo un po' i prezzi e noto una differenza di circa 800 euro.....
Ma guardando le differenze tra le due macchine questi 800 euro di differenza non mi sembrano molto giustificati.....
Praticamente l'unica differenza è Dx contro Fx (che non è poco ok) con tutti i vantaggi/svantaggi di cui si è discusso in lungo e largo per tutta la rete.....
Se la d700 avesse avuto un numero maggiore di pixel, tipo ad esempio la 5d mark II, forse la differenza di prezzo l'avrei capita maggiormente..... invece allo stato attuale delle cose fatico un po' a spendere questi 800 euro in più..... anche perchè essendo un amatore non saprei se realmente riuscirei ad apprezzare i maggiori vantaggi dati dall' Fx.....

quindi secondo voi, allo stato attuale delle cose è sensato spendere 800 euro per passare all'Fx??



poi altre due domandine veloci veloci....

1) sento molti che parlano come vantaggio principale del Dx il fatto del crop che allunga la focale.... ok, ma non basta un moltiplicatore focale per avere lo stesso risultato su una Fx?

2) dato che ho letto che le ultime Dx con molti Mp e quindi sensori affollati hanno bisogno di lenti qualitativamente elevate, di contrario lenti, magari non eccelse dovrebbero rendere meglio su un Fx meno affollato che su un Dx affollato (a parità di Mp) o sbaglio?



bergat@tiscali.it
SI ! a mio parere...

1) non è la stessa cosa
2) non è proprio così

rolleyes.gif rolleyes.gif
Dr.Pat
1) Il crop factor non è un "vantaggio" ma una "caratteristica". E' comunque un CROP e non uno ZOOM: è come ritagliare la parte centrale di una foto fatta con un ipotetico FX con più megapixel. Un moltiplicatore di focale modifica proprio la focale, inoltre costa soldi e decrementa la qualità. Il vantaggio del DX è che ci puoi montare sopra obiettivi più piccoli e leggeri e che hai una maggiore profondità di campo ed è compatibile con tutti gli obiettivi FX.
2) Penso di sì, almeno in linea teorica, ma è anche vero che su DX sfrutti la parte qualitativamente migliore delle lenti se queste sono FX.

Non farei affidamento a queste nozioni per la scelta della fotocamera. Scegli il tuo budget e acquista il meglio che puoi. Se hai problemi di budget è inutile andare sul FX: ti ritroverai un'ottima fotocamera e obiettivi scadenti.
Marco Senn
Non so se il sensore e il firmware valgono gli 800€ però la D700 è decisamente una macchina stupenda, a mio giudizio migliore della 5D che ha il doppio di pixel. Il vantaggio del FX è certamente nell'uso delle ottiche secondo le loro focali canoniche. Ma il sensore della D700 va meglio di quello della D300 sotto vari aspetti, tenuta alle alte sensibilità, gamma dinamica.
Per le tue domande:

1) no, perchè il duplicatore toglie luminosità. Un 300/2.8 su DX "sembra" un 450mm ma resta f/2.8, un 300/2.8 moltiplicato 1.4x diventa un 420/4.

2) ancora no. Almeno qui c'è più da discutere... La maggiore "sensibilità" dei fotositi grandi della D700 sembra richiedere lenti di qualità per dare il massimo. Poi potrai leggere decine di topic sulla resa dei mostri sacri della pellicola, tipo 17-35 o 70-200, sull'FX. Di certo manca un'ottica Nikon economica e che sulla D700 vada bene... insomma un 16-85VR equivalente non c'è, il 24-120VR non sembra all'altezza... Però se puoi permetterti 14-24 e 24-70 direi che problemi non ne hai.
fabiofagio
C'è un buonissimo post già dedicato a FX vs DX [url="http://www.nikonclub.it/forum/Quali_Vantaggi_Fra_Dx_E_Fx-t113501.html"]
Io ho una D700 e ti assicuro, in condizione limite di luminosità e quindi di resa a ISO alti, vale tutti gli 800 euro in più!!
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 08:09 PM) *
Praticamente l'unica differenza è Dx contro Fx (che non è poco ok) con tutti i vantaggi/svantaggi di cui si è discusso in lungo e largo per tutta la rete.....
Se la d700 avesse avuto un numero maggiore di pixel, tipo ad esempio la 5d mark II, forse la differenza di prezzo l'avrei capita maggiormente.....
quindi secondo voi, allo stato attuale delle cose è sensato spendere 800 euro per passare all'Fx??
poi altre due domandine veloci veloci....

1) sento molti che parlano come vantaggio principale del Dx il fatto del crop che allunga la focale.... ok, ma non basta un moltiplicatore focale per avere lo stesso risultato su una Fx?

2) dato che ho letto che le ultime Dx con molti Mp e quindi sensori affollati hanno bisogno di lenti qualitativamente elevate, di contrario lenti, magari non eccelse dovrebbero rendere meglio su un Fx meno affollato che su un Dx affollato (a parità di Mp) o sbaglio?


I vantaggi dell'FX sono indubitabili, a mio modesto avviso.
Vedo che sei condizionato dalla "conta" dei pixel.
prova una D700/D3 in confronto con una 5DII/DS, e scoprirai che in molti generi fotografici e condizioni di ripresa le maggiori dimensioni dei singoli pixel sono ben più vantaggiose del loro numero.
Se vuoi un confronto sull'equilibrio complessivo delle DSRL sul mercato, butta un occhio ai test di Dxomark e approfondiscine risultati e metodologie:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa...Camera-rankings

Quanto alle tue domande specifiche:
1) Il DX non allunga la focale, bensì riduce l'angolo di campo. Non è la stessa cosa.
Con un converter 1,5x su FX ottieni lo stesso angolo di campo del DX. Questa è una cosa ancora diversa.
2) Sbagli (ma non è colpa tua, è una leggenda metropolitana molto gettonata).
Le ottiche buone sono buone su tutto.
E quelle mediocri restano mediocri su tutto.
kgb27
Non conoscendo la tua "vita fotografica vissuta",non saprei cosa consigliarti. Non direi che una macchina abbia piu' senso dell'altra. Piuttosto (euro a parte),valuterei la piu' adatta alle proprie esigenze. Comunque a bruciapelo direi D700 Pollice.gif .Per quanto riguarda i punti 1e2 sono pienamente daccordo con sennmarco. Ciao. PS La mia D700 ha tirato fuori molti limiti del mio 24-120vr cool.gif

QUOTE(kgb27 @ Jan 11 2009, 08:35 PM) *
Non conoscendo la tua "vita fotografica vissuta",non saprei cosa consigliarti. Non direi che una macchina abbia piu' senso dell'altra. Piuttosto (euro a parte),valuterei la piu' adatta alle proprie esigenze. Comunque a bruciapelo direi D700 Pollice.gif .Per quanto riguarda i punti 1e2 sono pienamente daccordo con sennmarco. Ciao. PS La mia D700 ha tirato fuori molti limiti del mio 24-120vr cool.gif

Per favore non mettiamoci a contare solo il numero dei pixel dry.gif
Saiyan54
QUOTE(sennmarco @ Jan 11 2009, 08:21 PM) *
Non so se il sensore e il firmware valgono gli 800€ però la D700 è decisamente una macchina stupenda, a mio giudizio migliore della 5D che ha il doppio di pixel.

......

2) ancora no. Almeno qui c'è più da discutere... La maggiore "sensibilità" dei fotositi grandi della D700 sembra richiedere lenti di qualità per dare il massimo. Poi potrai leggere decine di topic sulla resa dei mostri sacri della pellicola, tipo 17-35 o 70-200, sull'FX. Di certo manca un'ottica Nikon economica e che sulla D700 vada bene... insomma un 16-85VR equivalente non c'è, il 24-120VR non sembra all'altezza... Però se puoi permetterti 14-24 e 24-70 direi che problemi non ne hai.


in cosa secondo te è migliore della 5D?



come obiettivi direi che inizierei con il 50 1.8
oppure con il tamron 28 - 120 2.8 di cui ho letto bene

che ne dite?
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 08:45 PM) *
come obiettivi direi che inizierei con il 50 1.8
oppure con il tamron 28 - 120 2.8 di cui ho letto bene

che ne dite?


Se sei sensibile alla qualità d'immagine ( come pare dai tuoi post), forse è meglio che tu eviti gli zoom "tuttofare" ad ampia escursione focale in genere, e quelli universali in specie.
Saiyan54
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 08:45 PM) *
in cosa secondo te è migliore della 5D?
come obiettivi direi che inizierei con il 50 1.8
oppure con il tamron 28 - 120 2.8 di cui ho letto bene

che ne dite?


emh ho sbagliato....

il 50 1.8
ooppure il tamron 28 -75 2.8
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 08:56 PM) *
emh ho sbagliato....

il 50 1.8
ooppure il tamron 28 -75 2.8


Del Tamron 28-75 su D700 ho letto commenti positivi di m.ben che ce l'ha.
Di mio (nel senso di provato personalmente) in quelle focali posso darti referenze ottime e "certe" sui Nikkor 24-70/2,8 e 28-70/2,8 AFS su D3.
Nonché sul 50/1,4 AFS, sul 50/1,8, sul 60/2,8 Micro AFS, sul 35/1,4 e 28/2 AI... rolleyes.gif
fabiofagio
Io ho D700 con AF-S nikkor 24-70 f2.8G ED e AF nikkor 80-200 f2.8D...Lavorano in maniera strepitosa...
rrechi
Credo che il dilemma FX/DX occuperà garn parte delle discussioni fino a quando esisteranno entrambi.

Sono innegabili i vantaggi del FX rispetto al DX, ma non sempre ce lo possiamo permettere.



Marco Senn
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 08:45 PM) *
in cosa secondo te è migliore della 5D?


Premesso che non ho ne l'una ne l'altra l'aspetto "fotografico" lo puoi valutare dalle decine di prove e centinaia di foto in web. Per quello "tecnico" la D700 oltre a essere decisamente fatta meglio, basta prenderla in mano per verificare, ha risultati migliori su un pò tutti i parametri. Se uno prende una macchina di quel costo va a guardare anche le cose magari non essenziali ogni giorno, la raffica, il rumore, l'AF, ecc. Diciamo che se la D300 è una D3 in un corpo di D300 (non me ne vogliate) la 5D non è una 1DMKIII in un corpo più povero.

Per le ottiche... non lo so cosa intendi per cominciare. Il Tamron sembra avere una resa più che buona, come t'hanno detto ce l'ha un utente del forum e i risultati mi sembrano di ottima qualità. Con tutti i limiti però delle ottiche del marchio, costruzione povera, variabilità tra singoli pezzi...
Ci sono ottime possibilità nell'usato poi, girano tanti 35-70/2.8, 18-35, 80-200/2.8, 50/1.4, 105/2.8. Con meno di 1500€ se stai attendo puoi costruirti un corredo FX di qualità.
Saiyan54
QUOTE(sennmarco @ Jan 11 2009, 10:11 PM) *
Premesso che non ho ne l'una ne l'altra l'aspetto "fotografico" lo puoi valutare dalle decine di prove e centinaia di foto in web. Per quello "tecnico" la D700 oltre a essere decisamente fatta meglio, basta prenderla in mano per verificare, ha risultati migliori su un pò tutti i parametri. Se uno prende una macchina di quel costo va a guardare anche le cose magari non essenziali ogni giorno, la raffica, il rumore, l'AF, ecc. Diciamo che se la D300 è una D3 in un corpo di D300 (non me ne vogliate) la 5D non è una 1DMKIII in un corpo più povero.

Per le ottiche... non lo so cosa intendi per cominciare. Il Tamron sembra avere una resa più che buona, come t'hanno detto ce l'ha un utente del forum e i risultati mi sembrano di ottima qualità. Con tutti i limiti però delle ottiche del marchio, costruzione povera, variabilità tra singoli pezzi...
Ci sono ottime possibilità nell'usato poi, girano tanti 35-70/2.8, 18-35, 80-200/2.8, 50/1.4, 105/2.8. Con meno di 1500€ se stai attendo puoi costruirti un corredo FX di qualità.


per cominciare intendo per mettere davanti al sensore qualcosa per poter scattare.... ed ovviamente qualcosa che mi dia una resa buona ;-) poi gli altri obiettivi arriveranno con il tempo.....
Cosimo Camarda
io le possiedo entrambi....e la differenza fra le due c'è....e gli 800€ sono ben giustificati.

a favore della d700:
-resa tonale,
-esposimentro più preciso,
-stesso dicasi per il bw,
-ottiche FF...sono rinate, il mio 17-35 mi ringrazia....,
-d-lithing ottimo,
-preservazioni delle alti luci, non le bruci quasi mai.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 538.1 KB

questi colori con la d300 non li ottieni.
Saiyan54
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 11 2009, 10:27 PM) *
io le possiedo entrambi....e la differenza fra le due c'è....e gli 800€ sono ben giustificati.

a favore della d700:
-resa tonale,
-esposimentro più preciso,
-stesso dicasi per il bw,
-ottiche FF...sono rinate, il mio 17-35 mi ringrazia....,
-d-lithing ottimo,
-preservazioni delle alti luci, non le bruci quasi mai.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 538.1 KB

questi colori con la d300 non li ottieni.


e nemmeno la stessa tridimensionalità mi sà....
che alla fine è la differenza maggiore che trovo tra le due macchine....
edate7
Se io dovessi cominciare oggi da zero, non avrei dubbi: D700 o D3 guru.gif , una strepitosa ottica (24-70), e quando posso, 14-24 e 70-200. Spendo un capitale, ma sto a posto per tutta la vita... e se un domani avessi bisogno di un corpo DX, potrei tranquillamente sfruttare quelle meravigliose ottiche. Se ragionassi al contrario, e comprassi oggi una DX con ottiche DX, domani dovrei cambiare tutti gli obiettivi per poterli usare sull'FX, e non mi sembra nè logico nè economico.
Sono anche convinto poi che, a parità di megapixel, questi "spalmati" su un sensore più grande hanno meno problemi di rumore. Per non tacere della morbidezza dei passaggi tonali, del senso di profondità che acquistano le foto, poter sfruttare le ottiche per l'angolo di campo che esse garantiscono e per cui sono progetttate... insomma, non ci penserei nemmeno. FX.
Ciao
rrechi
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo all'introduzione del formato FX, la scelta si è resa necessaria per il raggiungimento di elevate sensibilità e di elevata tenuta al rumore a queste sensibilità
Il formato DX è sufficiente per la maggior parte degli usi correnti ad alta qualità e a sensibilità basse e medie. Ma l'unica risposta per raggiungere livelli di sensibilità mai visti (pensate a pellicole analogiche da ISO 25.600 !) era il cambio di formato.
Questo ha consentito un rapporto segnale/disturbo non raggiungibile con il DX.
Fatte salve le considerazioni sulla resa degli obiettivi a sensibilità basse e medie non ci sono differenze teoriche di qualità tra FX e DX.
Oltre il formato più grande è premiante.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riportata una intervista del Capo Progettista Nikon rilasciata a settembre 2007, al riguardo.
Saiyan54
QUOTE(kgb27 @ Jan 11 2009, 08:36 PM) *
Per favore non mettiamoci a contare solo il numero dei pixel dry.gif


non è il fatto di contare il numero di pixel....
ma credo che per una fullframe 12 mp siano allo stato attuale delle cose "pochi"....

facendo un discorso prettamente economico la d300 credo sia arrivata in zona minimo del suo prezzo.... scenderà ancora ma di poco....
mentre la d700 credo sia ancora in alto come prezzo, e se è vero che versu giugno dovrebbe uscire una rivisitazione, sicuramente prenderà una mazzata di prezzo in sei mesi....
senza contare la 5d II che preme da sopra.....

però ovvio che se si rinvia non si prende mai nulla.....
si dovrebbe prendere quello che serve al momento in cui serve, senza guardare a ciò che c'è domani.....
però, dato che quel domani è sempre più breve (l'uscita di nuovi modelli sta sempre accelerando) qualche domanda sul domani e sul reale valore di ciò che si compra ce la si pone....
edate7
Sto pensando seriamente all'FX e alla sua straordinaria gestione del rumore da quando delle foto importanti che ho fatto in un palazzetto malamente illuminato, a 800-1600 ISO con la mia D200, le ho dovute ripulire una ad una dal rumore col Neat Image di un mio amico. Certo, avessi avuto la D300 sarebbe andata sicuramente meglio, però credo che abbiamo quasi raggiunto il limite tecnologico nella riduzione del rumore per i sensori della classe DX (o APS-C per Canon). I risultati deludenti della Canon 50D (15 MPxl) su questo aspetto sono sotto gli occhi di tutti.
Ciao
ergassia
QUOTE(Saiyan54)
..qualche domanda sul domani e sul reale valore di ciò che si compra ce la si pone..


Il valore reale sono le emozione racchiuse nell'attimo dello scatto delle fotografie che farai con la fotocamera che prenderai domani. Fra sei mesi qualsiasi cosa sarà uscita se avrai aspettato li avrai persi. Varrà la pena?

Io ho, ho usato ed uso una D200 e una D3. Sempre più spesso esclusivamente D3 (ossia nel tuo caso una D700). La D200 la utilizzo raramente a prescindere dai crop solo quando necessito di "peso leggero" per forza. Il fattore peso è, in certe situazioni, da non sottovalutare. Per questo ho usato altresì per un certo tempo una D80.
Purtoppo quando ti abitui ad una certa qualità si fa fatica a rinunciarvi. E quindi nonostante il peso..

Come ha già detto Gianni, lo stesso vale per i vetri. Vero che, ad esempio, una D200 con un 18-200 VR pesa quasi quanto la sola D3 però la resa di D3 con 17-35 o 24-70.. rolleyes.gif E se monti il 24-70 sulla D200.. Tanto vale usare la D3..

Un saluto.
Luigi
laz
condivido pienamente quello che dice ergassia......stessa esperienza anche io,io però la d200,dopo poche settimane dall'arrivo della sorellona,l'ho venduta per inutilizzo totale inutilizzo.
anche il peso,vista la qualità dell'immagine,è un problema minore
io sono rimasto veramente esterefatto dalla riscoperta dello sfocato che questo formato ti permette....è questa la vera tridimensionalità di cui tutti parlano....
dario205
Io credo che se non hai problemi di budget... vada per la D700, la qualità è indubbiamente altissima su entrambe le macchine, tuttavia l'FX pare sia il formato del futuro e i vantaggi che esso offre ormai sono risaputi!!!
Marco Senn
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 10:18 PM) *
per cominciare intendo per mettere davanti al sensore qualcosa per poter scattare....


Si, ho capito, ma dura 1 mese, 1 anno, 5 anni? E cosa ci vuoi fare? Perchè se dura tanto meglio un 24-120VR e pace per la qualità, almeno hai una gamma decente di focali; se fai solo reportage un 35/2 e un 50/1.8, pochi euro e vivi a lungo. Se dura una settimana cerca un usato qualsiasi...
Non volermene ma secondo me per prendere una macchina di quel livello, anche la D300, ci dovrebbe essere dietro un "progetto", non è una cosa che si compra tanto per averla in cassetto wink.gif
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 11 2009, 10:59 PM) *
non è il fatto di contare il numero di pixel....
ma credo che per una fullframe 12 mp siano allo stato attuale delle cose "pochi"....


Pochi per cosa ?
Le stampe A2+ da file D3 hanno una qualità straordinaria.
kgb27
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2009, 09:43 AM) *
Pochi per cosa ?
Le stampe A2+ da file D3 hanno una qualità straordinaria.

Concordo pienamente con giannizadra. Ho visto i file che sforna una canon 5D(amico fotografo)(la 5DmarkII e' da mettere in confronto con la D3X),risoluzione a parte (alta),le foto sono cromaticamente sqilibrate e molto spente. Sui toni della pelle poi....,meglio la sua fuji S3.Infatti si e' affrettato ad acquistare una S5(della D700 ancora si solo parlava).In breve la Canon e' stata una mezza delusione con cui comunque ha imparato a convivere e sfruttare nelle situazioni piu' consone.....spero di essere stato chiaro abbastanza. PS Nella mia D700 ho trovato una macchina cromaticamente neutra (importantissimo),di formato FX,molto veloce,poco rumore,e piu' incisa delle mie fuji(che non guasta mai). Pollice.gif
ergassia
Gianni, mi sa che il riferimento era ad un A0 visionato da 60cm.. rolleyes.gif

Per il peso invece, che il forum sia frequentato da soli discendenti diretti di Superman? smile.gif
Senza andare troppo OT:

Zainetto (1,5kg)+D700 (1kg)+17-35 (0,75kg)+24-70(0,9Kg)+1,5kg tra mezzo litro d'acqua e due filtri/schede. Siamo tra i 5-6kg senza tele. Se mi metto in zaino un 70-200 vado intorno agli 8 kg. E sono senza cavalletto..
Ora ipotizzo di restare in gita in città tutto il giorno e camminare 5-6 ore.
Se poi decidessi di fare macro non in giardino ma in trekking..

Pare che nessuno senta il peso.. hmmm.gif

Saluti.
Luigi
laz
io sono andato in vacanza in cambogia con una bella compagnia:80-200,14-24,24-70 e,per non farmi mancare proprio nulla,60 micro
non ho fatto il militare.....ma credo che gli alpini non portino molto più peso....
i primi due giorni sofferenza e dolore,poi abitudine e soddisfazione....
certo che la d200 con i suoi obiettivi dx era una vera piuma(chi l'avrebbe mai detto)
buoni scatti a tutti
gambit
Sulle domandine ti hanno risposto...
Sulla domandona...dipende molto da che tipo sei tu e cosa ci fai tu delle tue foto!

La D300 è un’ottima macchina, una pro dx eccezionale.
La D700 ha un sensore eccezione ereditato dalla D3, è un ottimo compromesso alla D3 e come dice Gianni “i vantaggi dell'FX sono indubitabili”.

Io nn sono passato all’fx questo natale...800 euri di questi tempi possono essere un mese di affitto o cmq una somma che ad un fotoamatore con esperienza fotografica sempre in via di...ehm sviluppo! fanno sempre comodo – magari un bel corso fotografico? Perché no! Imparare a fotografare...

Avevo la D80, in due anni ho fatto solo 8700 scatti e forse ne ho ammortizzato il prezzo di acquisto...

Ora con D300 sono cmq su un altro pianeta. Sono molto contento della scelta fatta, finialmente ho quel controllo, anche sul raw, che prima nn avevo al 100%.

Forse con la D700 sarei andato bel oltre, avrei visto “i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser” ma in fin dei conti...nn me ne frega!
messicano.gif
Saiyan54
QUOTE(ergassia @ Jan 12 2009, 03:05 PM) *
Gianni, mi sa che il riferimento era ad un A0 visionato da 60cm.. rolleyes.gif

Per il peso invece, che il forum sia frequentato da soli discendenti diretti di Superman? smile.gif
Senza andare troppo OT:

Zainetto (1,5kg)+D700 (1kg)+17-35 (0,75kg)+24-70(0,9Kg)+1,5kg tra mezzo litro d'acqua e due filtri/schede. Siamo tra i 5-6kg senza tele. Se mi metto in zaino un 70-200 vado intorno agli 8 kg. E sono senza cavalletto..
Ora ipotizzo di restare in gita in città tutto il giorno e camminare 5-6 ore.
Se poi decidessi di fare macro non in giardino ma in trekking..

Pare che nessuno senta il peso.. hmmm.gif

Saluti.
Luigi


si, il peso in effetti non è da sottovalutare.....
sono tipo da viaggi zaino in spalla e con queste prospettive il peso raddoppierà di certo.... cerotto.gif
Saiyan54
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2009, 09:43 AM) *
Pochi per cosa ?
Le stampe A2+ da file D3 hanno una qualità straordinaria.



ma a quanti dpi?
perchè con i 12 mp stando a 300 dpi non si arriva nemmeno all'A3.....
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 12 2009, 07:51 PM) *
ma a quanti dpi?
perchè con i 12 mp stando a 300 dpi non si arriva nemmeno all'A3.....


A tua discrezione (a seconda del caso di specie) riducendo i DPI o interpolando un pochino.
Ne ho molte di eccellenti, sia dell'uno che dell'altro tipo.

Anzi, ti dirò che ho stampe impeccabili di quella dimensdione anche da file D70 (6 Mp).
E ne girano di ottime da D2H (4Mp).
A Venafro (e al Photoshow-Milano) erano esposte una ventina di godibilissime stampe del Contest ben più grandi dell' A2+, tutte tratte da file 3000x2000 pixel (formato obbligato per la partecipazione). rolleyes.gif
Saiyan54
QUOTE(kgb27 @ Jan 12 2009, 10:33 AM) *
la 5DmarkII e' da mettere in confronto con la D3X)


non sono molto d'accordo su questo punto....
credo che sia da mettere a confronto con la d700 e la sua erede....
la d3x costa più del doppio ed è su un'altra fascia.....
almeno secondo me
Saiyan54
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2009, 08:53 PM) *
A tua discrezione (a seconda del caso di specie) riducendo i DPI o interpolando un pochino.
Ne ho molte di eccellenti, sia dell'uno che dell'altro tipo.

Anzi, ti dirò che ho stampe impeccabili di quella dimensdione anche da file D70 (6 Mp).
E ne girano di ottime da D2H (4Mp).
A Venafro (e al Photoshow-Milano) erano esposte una ventina di godibilissime stampe del Contest ben più grandi dell' A2+, tutte tratte da file 3000x2000 pixel (formato obbligato per la partecipazione). rolleyes.gif


ok, saranno ottime senza dubbio, ma comunque si scende sempre ad un compromesso (riduzione dpi o interpolazione) che comunque ci sta tranquillamente.
i maggiori Mp sono utili però anche in altre situazioni come ad esempio i crop.... e se si riesce ad ottenere lo stesso rumore (con nuovi processori, software ecc che però non intacchino la qualità della foto) aumentando i pixel, bhè a sto punto ben vengano direi..... poi ovvio, ci sono i limiti, ma per il momento mi sembra che sul formato Fx si possa spingere ancora un qualcosisa sui pixel, mentre sulle apsc sembra di essere arrivati al limite (50d canon).
Poi tutto andrà sperimentato sul campo nel prossimo futuro......

Saiyan54
QUOTE(kgb27 @ Jan 12 2009, 10:33 AM) *
Concordo pienamente con giannizadra. Ho visto i file che sforna una canon 5D(amico fotografo)(la 5DmarkII e' da mettere in confronto con la D3X),risoluzione a parte (alta),le foto sono cromaticamente sqilibrate e molto spente. Sui toni della pelle poi....,meglio la sua fuji S3.Infatti si e' affrettato ad acquistare una S5(della D700 ancora si solo parlava).In breve la Canon e' stata una mezza delusione con cui comunque ha imparato a convivere e sfruttare nelle situazioni piu' consone.....spero di essere stato chiaro abbastanza. PS Nella mia D700 ho trovato una macchina cromaticamente neutra (importantissimo),di formato FX,molto veloce,poco rumore,e piu' incisa delle mie fuji(che non guasta mai). Pollice.gif


da quel che ho visto mi è sembrato che i colori canon fossero più smorti, ma più attinenti alla realtà, mentre quelli nikon più saturi.... credo che qui sia una questioni di gusti personali a far decidere.
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 04:12 AM) *
ok, saranno ottime senza dubbio, ma comunque si scende sempre ad un compromesso (riduzione dpi o interpolazione) che comunque ci sta tranquillamente.
i maggiori Mp sono utili però anche in altre situazioni come ad esempio i crop.... e se si riesce ad ottenere lo stesso rumore (con nuovi processori, software ecc che però non intacchino la qualità della foto) aumentando i pixel, bhè a sto punto ben vengano direi..... poi ovvio, ci sono i limiti, ma per il momento mi sembra che sul formato Fx si possa spingere ancora un qualcosisa sui pixel, mentre sulle apsc sembra di essere arrivati al limite (50d canon).
Poi tutto andrà sperimentato sul campo nel prossimo futuro......


Due considerazioni:

1) Allo stato dell'arte (oggi come oggi) non si riesce a ottenere lo stesso rumore aumentando i pixel.
E' sufficiente in proposito che tu osservi i grafici del rumore tra D3/D700 e 5DMKII nei test DxoMark che ti ho linkato, o nelle foto che puoi trovare ormai in ogni dove.
Questa è la ragione per cui ho dissentito dal tuo assunto iniziale, che riteneva "pochini" oggi 12 Mp sul formato pieno.
Per alcuni tipi d'impiego (pubblicità, foto in studio in luce controllata, fine-art, still-life, paesaggi in condizioni ottimali di illuminazione) e su stampe di grande formato, la maggior risoluzione legata a un maggior numero di pixel fornisce vantaggi.
Per altri tipi d'impiego (sport, reportage, street, fotografia in luce ambiente che richiede di non essere conservativi con gli ISO) i vantaggi stanno dalla parte della minor risoluzione e dei pixel di maggiori dimensioni, anche a formati di stampa "grandi".
Così sarà anche in futuro (fino a quando le leggi fisiche resteranno "in vigore" rolleyes.gif ) anche se i rispettivi limiti si sposteranno in avanti.

2) Il tuo ragionamento ( per altri versi condivisibile) mi sembra viziato da una enfasi eccessiva sul numero di pixel.
Dai per scontato che più pixel equivalga "sempre" a maggiore qualità d'immagine.
Non è così, e non è affatto vero che la 5DII sia migliore della D700 "tout curt".
Basta che tu legga il forum Canonclubit... e le prove comparate di stampa tra nuova (21 MP) e vecchia (12 MP) 5D che alcuni utenti delle due stanno ivi postando.
Peraltro le D3/D700 producono meno rumore della "vecchia" 5D, e senza slittamenti cromatici a ISO elevati.
Da anni ho lasciato l'equazione: "più pixel = più qualità" ai cartellini che pubblicizzano le compatte negli ipermercati. E' il posto giusto.
kgb27
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 04:17 AM) *
da quel che ho visto mi è sembrato che i colori canon fossero più smorti, ma più attinenti alla realtà, mentre quelli nikon più saturi.... credo che qui sia una questioni di gusti personali a far decidere.

Guarda ho avuto modo di usare 2 canon 5D di un amico fotografo una con il 24-105 f4,l'altra col 24-70 f2.8L. Apparte il fatto che non ho visto tutta questa attinenza nei colori specialmente i toni della pelle. Mi sono trovato in difficolta' anche nell'uso pratico delle macchine. A priorita' di diaframmi(in A),le foto erano tutte sottoesposte. Con il flash invece,il controllo dell'esposizione e' pessimo con evidenti sovraesposizioni. Poi hanno un monitor posteriore di pessima qualita' in fatto di corrispondenza dei colori.(tutte danno sul marroncino). Sarranno pure gusti personali ma la D700 e le mie due fuji sono secondo me su un altro pianeta.

QUOTE(kgb27 @ Jan 13 2009, 11:03 AM) *
Guarda ho avuto modo di usare 2 canon 5D di un amico fotografo una con il 24-105 f4,l'altra col 24-70 f2.8L. Apparte il fatto che non ho visto tutta questa attinenza nei colori specialmente i toni della pelle. Mi sono trovato in difficolta' anche nell'uso pratico delle macchine. A priorita' di diaframmi(in A),le foto erano tutte sottoesposte. Con il flash invece,il controllo dell'esposizione e' pessimo con evidenti sovraesposizioni. Poi hanno un monitor posteriore di pessima qualita' in fatto di corrispondenza dei colori.(tutte danno sul marroncino). Sarranno pure gusti personali ma la D700 e le mie due fuji sono secondo me su un altro pianeta.

PS Ho visto delle foto scattate con fuji S2 in raw e poi stampate in tiff a 70x100cm,di qualita' piu' che buona,quindi.....
ares80
Buon giorno a tutti,vorrei dire la mia anche se ne so molto meno di voi.
Innanzitutto Sayan da quel che ho capito hai la fissa dei megapixel,fammi spiegare una cosa:
un sensore ha una determinata area (che varia a seconda dei costruttori,nikon è sempre stata 24x16),in questa area io devo mettere un certo numero di pixel che altro non sono che diodi sensibili alla luce,maggiore è l'area del diodo maggiore è la luce raccolta,quindi migliore è cromaticamente l'immagine.aumentando i pixel sulla stessa area,vuol dire che sono costretto a aumentare i diodi ma a questo punto ognuno è più piccolo,quindi minore area del diodo e minore luce catturata:per questo i megapixel non servono,di fatto abbassano la qualità dell'immagine ma hanno il vantaggio di fare foto più grandi ma a questo punto quanto saranno grandi le foto che fai?io ho una D50 da 6 megapixel e ci ho fatto delle bellissime A4,posso arrivare senza problemi all'A3 senza perdere nulla,tu farai stampe più grandi?Aggiungo un'altra cosa:ogni diodo è attraversato dalla corrente che aumenta con l'aumentare della sensibilità e genera un campo elettromagnetico che va a disturbare i pixel vicini che a loro volta generano campo elettromagnetico che disturba altri pixel e così via,questa cosa crea disturbi ai diodi e creano immagini sgranate (ovvero il rumore digitale) per questo con l'aumentare della sensibilità aumenta il rumore (le compatte hanno rumore digitale a 200 ISO,infatti hanno 10-12 megapixel su un'area di circa 1/4 rispetto al sensore di una reflex).Per questo ormai il DX della D300 si può dire che è al massimo,aumentare i pixel aumenta inevitabilmente il rumore e lo stesso vale per le full frame,se leggi la prova della Sony A900 che è una FF da 24 megapixel ha rumore digitale già a 400 iso,la D700 arriva tranquillamente a 1600 e cominci a vedere una leggerissima grana a 3200.

Un'ultima cosa:il fattore di crop non è altro che una modifica dell'angolo di campo del sensore DX,essendo le ottiche studiate per la pellicola (24x36mm) mentre il sensore DX è più piccolo (24x16mm) si riduce l'angolo di campo,cioè quel che vede l'elemento sensibile e per questo si usa solo la parte centrale dell'obiettivo,il fattore 1,5 significa che un 50mm resterà sempre 50mm ma avrò una visione di un 75mm (50x1,5),non allunga la focale come i moltiplicatori che aggiungono altre lenti.Quindi la scelta tra DX e FX è dettata solo dalle esigenze che hai,col FX puoi usare ottiche del 1975 spendendo la metà di un'ottica AF e con la stessa qualità ottica (anche se perdi gli automatismi),in più la D700 può lavorare anche in DX mentre la D300 non lavorerà mai in FX.Spero di essere stato chiaro e di non aver sbagliato,grazie x la pazienza!
Ziobono
beh hai proprio ragione. Per quanto riguarda il discorso mega pixel, penso che 12 siano abbastanza, sia per grandezza d'immagine (non è mio interesse fare foto per coprire la parete di casa) che per peso dell'immagine, già faccio foto a 10MP ed occupano uno sproposito, fra poco avrò problemi di archiviazione.
Marco Senn
@Ares80: tutto giusto quello che dici ma immagino che ci sia una curva che al crescere del numero di pixel incrocia l'efficenza del sistema. Altrimenti la soluzione ideale sarebbe un bel pixellone 24x36 wink.gif . Nikon sembra per ora aver stabilito che la curva ha il suo massimo sui 12MPix. Il fatto che il sensore DX, più denso, non arriva ai 3200 di quello FX dovrebbe essere in tal senso sintomatico. Gianni ha perfettamente centrato il problema, la scelta di Canon di crescere i pixel si è rivelata perdente. Anche sulla D300 puoi montare l'ottica del '50 wink.gif
Saiyan54
ok guardando foto e considerate alcuni altri parametri ho deciso che opeterò per il Full Frame.....
Ora però onestamente la 5d mark II sta insidiando la d700....
onestamente all'inizio l'avevo scartata per il prezzo ma ora in effetti guardando meglio su un famoso sito, da cui in genere compro, ci sono 65 euro di differenza! quindi nulla sulla cifra che si va a spendere.
La 5d è uscita dopo, quindi qualche miglioramento ci sarà stato, possibilità di fare video (ok è una macchina forografica, ma se ci sono perchè buttarli? e quelli che ho visto girati sono davvero belli), 21 mp (tanti, forse troppi, ma anche qui per ora sto leggendo ottime tenute agli iso alti.....) so che qui qualcuno impallidirà a sentir parlare di canon, ma dato che non sono un fan di un marchio in particolare, vorrei prendere il prodotto "migliore".
Che ne pensate?
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 04:31 PM) *
La 5d è uscita dopo, quindi qualche miglioramento ci sarà stato, possibilità di fare video (ok è una macchina forografica, ma se ci sono perchè buttarli? e quelli che ho visto girati sono davvero belli), 21 mp (tanti, forse troppi, ma anche qui per ora sto leggendo ottime tenute agli iso alti.....) so che qui qualcuno impallidirà a sentir parlare di canon, ma dato che non sono un fan di un marchio in particolare, vorrei prendere il prodotto "migliore".
Che ne pensate?


Qui nessuno impallidisce a sentir parlare di nulla.
Anzi, ti consiglio di leggerti qualche decina di threads sulla 5DMKII nel forum dedicato a Canon.
Ti faranno venire molti più dubbi di quelli che hai ora.

Vorresti prendere "il prodotto migliore".
Ma "il prodotto migliore" in sè, non esiste.
Esiste un prodotto migliore per fare un genere di foto, e un altro per farne uno diverso.
Di tutto hai parlato, tranne che dell'uso che intendi farne.

A questo punto, puoi tirare a sorte: hai il 50% di possibilità che esca la scelta giusta.
Sono sempre di più di quelle che ti concede la tua "conta" dei pixel... smile.gif

Saiyan54
QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2009, 05:03 PM) *
Qui nessuno impallidisce a sentir parlare di nulla.
Anzi, ti consiglio di leggerti qualche decina di threads sulla 5DMKII nel forum dedicato a Canon.
Ti faranno venire molti più dubbi di quelli che hai ora.

Vorresti prendere "il prodotto migliore".
Ma "il prodotto migliore" in sè, non esiste.
Esiste un prodotto migliore per fare un genere di foto, e un altro per farne uno diverso.
Di tutto hai parlato, tranne che dell'uso che intendi farne.

A questo punto, puoi tirare a sorte: hai il 50% di possibilità che esca la scelta giusta.
Sono sempre di più di quelle che ti concede la tua "conta" dei pixel... smile.gif



allora per quanto concerne l'uso che intendo farne: foto street, paesaggi, foto di viaggio, ritratti, notturne, qualche macro, foto in teatri davanti e dietro le quinte (può capitare anche qualche concerto), NO foto foto naturistiche animali, NO foto in studio, NO still life, NO foto sportiva.

aggiungerei che nell'editing mi capita spesso di utilizzare il crop per migliorare l'inquadratura, mi sa che è un po' una fissa, ma spesso trovo inquadrature migliori tagliando parti.
giannizadra
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 05:17 PM) *
allora per quanto concerne l'uso che intendo farne: foto street, paesaggi, foto di viaggio, ritratti, notturne, qualche macro, foto in teatri davanti e dietro le quinte (può capitare anche qualche concerto), NO foto foto naturistiche animali, NO foto in studio, NO still life, NO foto sportiva.

aggiungerei che nell'editing mi capita spesso di utilizzare il crop per migliorare l'inquadratura, mi sa che è un po' una fissa, ma spesso trovo inquadrature migliori tagliando parti.


A quanto pare, basta che tu tiri le somme: ti saresti risposto da solo.
Io non mi assumo responsabilità ( smile.gif ).



cris7
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 11 2009, 10:27 PM) *
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 538.1 KB

questi colori con la d300 non li ottieni.


Non sono per niente d'accordo! Li ottieni anche con una d300 quei colori.
Franco_
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 04:31 PM) *
ok guardando foto e considerate alcuni altri parametri ho deciso che opeterò per il Full Frame.....
Ora però onestamente la 5d mark II sta insidiando la d700....
onestamente all'inizio l'avevo scartata per il prezzo ma ora in effetti guardando meglio su un famoso sito, da cui in genere compro, ci sono 65 euro di differenza! quindi nulla sulla cifra che si va a spendere.
La 5d è uscita dopo, quindi qualche miglioramento ci sarà stato, possibilità di fare video (ok è una macchina forografica, ma se ci sono perchè buttarli? e quelli che ho visto girati sono davvero belli), 21 mp (tanti, forse troppi, ma anche qui per ora sto leggendo ottime tenute agli iso alti.....) so che qui qualcuno impallidirà a sentir parlare di canon, ma dato che non sono un fan di un marchio in particolare, vorrei prendere il prodotto "migliore".
Che ne pensate?


Fai una cosa, prendile in mano entrambe e vedi come ti ci trovi... guarda anche l'operatività, la facilità di modificare i settaggi... la robustezza, la 5D2 non è come la 1D...

Riguardo al miglioramento dovresti chiederlo ai Canonisti... tra di loro sono in molti a dubitare che sia stato sufficientemente significativo nei confronti della vecchia 5D...

E poi tutta 'sta necessità di 20 e passa Mp... a me i 12 della D300 bastano e avanzano, figurarsi quelli di una D700.
Mafo
QUOTE(cris7 @ Jan 13 2009, 05:34 PM) *
Non sono....Li ottieni anche con una d300 quei colori.


Certo per valutare bene ci vorrebbe un monitor tarato a dovere....però dalle foto viste in passato nel club 300 direi che sono d'accordo con te Cris.

Secondo me con ottiche "serie" e tanto manico, uno si può permettere di tirare il collo a parecchie macchine anche di media qualità Pollice.gif
Saiyan54
QUOTE(Franco_ @ Jan 13 2009, 05:41 PM) *
Fai una cosa, prendile in mano entrambe e vedi come ti ci trovi... guarda anche l'operatività, la facilità di modificare i settaggi... la robustezza, la 5D2 non è come la 1D...

Riguardo al miglioramento dovresti chiederlo ai Canonisti... tra di loro sono in molti a dubitare che sia stato sufficientemente significativo nei confronti della vecchia 5D...

E poi tutta 'sta necessità di 20 e passa Mp... a me i 12 della D300 bastano e avanzano, figurarsi quelli di una D700.



sto leggendo proprio ora un forum di canoniani.....
e vedo che sono tutti soddisfatti della funzione video.... girano video davvero molto ben fatti.... (non sono mai stato a favore del video su reflex, ma vedendo i risultati mi sto ricredendo.... http://www.vimeo.com/2681050)
invece qualche problemi con il firm, puntini neri ecc....


non sto dicendo che ho sta gran necessità di 20 Mp, sto dicendo solo che dato che devo procedere ad un acquisto che reputo imposrtante e di lungo tempo vorrei poi avere in mano qualcosa che mi soddisfi veramente.....

della d700 apprezzo molto anche il flash integrato, che ok non è potente come uno esterno ecc, ma all'occorrenza fa il suo lavoro.....

rispondendomi da solo, per il tipo di foto che faccio sarebbe più adatta la d700 vero.


una domanda forse stupida.....
ma come mai la 5d II che è uscita un bel po' di mesi dopo la d700 si trova già allo stesso prezzo della d700 ed in alcuni posti pure a meno???



Franco_
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 06:29 PM) *
sto leggendo proprio ora un forum di canoniani.....
...
invece qualche problemi con il firm, puntini neri ecc....


Anche Canon ha i suoi problemini... direi che ultimamente ne hanno avuto più di uno...


QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 06:29 PM) *
non sto dicendo che ho sta gran necessità di 20 Mp, sto dicendo solo che dato che devo procedere ad un acquisto che reputo imposrtante e di lungo tempo vorrei poi avere in mano qualcosa che mi soddisfi veramente.....


Se devi trascorrere i prossimi anni a rimpiangere i 20Mp prenditi la 5D2... non vorrei avere rimorsi sulla coscienza rolleyes.gif


QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 06:29 PM) *
della d700 apprezzo molto anche il flash integrato, che ok non è potente come uno esterno ecc, ma all'occorrenza fa il suo lavoro.....


Il flash può essere utile anche perchè è utilizzabile come commander... io ho la D300 è non l'ho mai usato, figurarsi chi ha una D700... sarà perchè a me piacciono le foto con luce ambiente...


QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 06:29 PM) *
una domanda forse stupida.....
ma come mai la 5d II che è uscita un bel po' di mesi dopo la d700 si trova già allo stesso prezzo della d700 ed in alcuni posti pure a meno???


Forse perchè è il solo mezzo che hanno per cercare di contrastare la D700 ? messicano.gif
Dai, sono solo un nikonistaccio laugh.gif


QUOTE(Saiyan54 @ Jan 13 2009, 06:29 PM) *
rispondendomi da solo, per il tipo di foto che faccio sarebbe più adatta la d700 vero.


Tu stesso lo dici wink.gif

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.