Non so se la mia risposta sia corretta (non scatto MAI usando gli automatismi), ma ho l'impressione che scattando in AUTO (foto 0018), la scelta della fotocamera di focheggiare sul soggetto più vicino (la parte in basso delle colline) abbia condizionato la misurazione matrix che assegna una certa importanza all'area focheggiata (che difatti è ben esposta) a danno del resto dell'immagine (sovraesposta di circa 3 stop).
In questo caso, se proprio avessi dovuto scattare con una automatismo, avrei scelto la modalità Panorama dove le impostazioni credo siano sensibilmente diverse. Mi piacerebbe che facessi uno scatto con questa impostazione per vedere la differenza.
Nella foto 0019, invece, la misurazione ponderata centrale ha ben esposto quasi tutta la foto penalizzando leggerissimamente solo la parte in basso a sinistra.
Non so invece cosa sia successo nella foto con il flash (non sono un esperto in materia) e preferisco non dire cavolate
Concludendo, se si deve sbagliare una foto meglio, molto meglio sbagliarla da soli... se gli automatismi danno generalmente buoni risultati non sempre è possibile prevederne il comportamento... non credo sia facile, per chi implementa algoritmi, far capire ad un pezzo di silicio quello che la nostra mente considera importante.
Buon Natale.