QUOTE(mini74 @ Dec 11 2008, 06:16 PM)

ni ... uso lo scatto singolo o perlomeno il settaggio e' quello dello scatto singolo .
e in ogni caso la foto dovrebbe essere sovraesposta e non sottoesposta ?
faro' ancora prove ma ... provate ancora a accendere la luce .
Il camera flash, non appena premi a fondo il pulsante di scatto, avvia due sequenze di emissione:
1. prima dell'esposizione, con una serie di pre-lampi a bassa intensità necessari per determinare la potenza del lampo di potenza. Nonostante la debole intensità questi lampi riescono ad attivare qualsiasi dispositivo "slave" a fotocellula, a induzione etc.
2. durante l'esposizione viene emesso il lampo di adeguata potenza.
Nel tuo caso (ma non solo...) il flash ausiliario scatta durante la fase 1. e non ha il tempo di ricaricarsi per essere pronto a scattare in sincrono con il lampo di potenza durante l'esposizione.
Come già ho accennato, per rendere utilizzabile il tuo dispositivo dovrai dotarlo di un sistema capace di ridurne la sensibilità o -molto meglio- di introdurre un ritardo d'intervento, entrambi da tarare con prove sul campo.
In commercio esistono fotocellule cosiddette "digitali" che dovrebbero intervenire al momemto giusto. Meglio ancora flash già dotati di fotocellula intelligente di questo tipo, alcuni dei quali (molto più sofisticati) hanno anche la possibilità di "apprendere" il codice dei pre-lampi, diverso da costruttore a costruttore e da fotocamera a fotocamera.
I flash meno sofisticati, dotati di fotocellula con selettore Digitale (scatto ritardato dopo i prelampi) - Normale (scatto immediato), hanno un costo ridicolo (una quindicina di euro).
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!