QUOTE(nonnoGG @ Dec 3 2008, 08:04 PM)

Nota del Moderatore:
Con piacere adempio all'impegno di estrarre da altre discussione i post che precedono, in modo da raccogliere qui i contributi costruttivi per "spremere" le nostre Coolpix oltre il limite del visibile.

Salutoni .
nonnoGG,
nikonista! Approfitto subito per fornire il mio contributo.
Di seguito ho copiato il testo di un messaggio inviato in diretta a nonnoGG, soltanto perché avevo trovato chiuso il precedente thread e che ora mi sembra opportuno condividere con il forum -
Saluti, marom
Inizio messaggio
>>http://www.nital.it/experience/p6000.php<<
<ecco il link che mi hai richiesto chiudendo il topic <Coolpix P6000 - Confronti ecc>.
Approfitto per dirti come è andata a finire la vicenda dei filtri per usare la camera per infrarosso digitale:
1 - sulla base del tuo suggerimento ho acquistato un Hoya IR/R72 da 55mm (la misura è stata scelta come quella più piccola tra le dimensioni superiori al diametro del portafiltri, in modo da non "ostacolare" il mirino ottico che è uno degli atout della P6000 e soprattutto è l'atout indispensabile per l'infrarosso). Monterò il filtro su un anello di raccordo Olympus SUR 4355 che sono riuscito a reperire su <fotodigit.it> e che mi arriverà fra qualche giorno.
2 - ho continuato le ricerche e attraverso i suggerimenti di un centro di assistenza Nikon di Roma (Advanced CSA) sono riuscito a trovare anche un filtro 43mm (B+W infrarosso 093 nero 43mm) che ho acquistato on-line sul sito <redcoon.it> e che ugualmente arriverà fra qualche giorno.
Per ora ho fatto un paio di scatti in mode P/Monocromatico con il filtro Hoya...tenuto a mano e cavalletto, ovviamente. Quindi, risultati ancora ancora parziali (soprattutto si tratta di settare la macchina e impadronirsi delle diverse funzionalità per ottenere l'ottimale) ma dalle prime cose mi sembra che ho fatto "bingo". ==Fine messaggio