Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FMONDY
Ciao a tutti, vi chiedo consiglio in quanto vorrei finalmente affiancare alla mia amata D40 una macchina un pochino più "PRO" in quando sta iniziando ad andarmi un po' stretta. Come vi chiesi già qualche tempo fa, la mia scelta è attualmente orientata verso l'acquisto della nuova D90+18-105 (già presa in mano presso il negoziante, già provato qualche scatto... praticamente già innamorato!).
Premetto però che non sono un "fissato" dell'ultima macchina uscita sul mercato, e siccome vorrei spendere bene i miei soldini, chiedo consgilio a voi. Si perchè, sto vedendo che nell'usato, si iniziano a trovare diverse D80 (macchina tra l'altro che non mi dispiacerebbe affatto...).

In precedenza ho scordato di dire che uno dei motivi per il quale vorrei passare ad un 'altra macchina è anche perchè nel mio corredo della "vecchia" F50 avevo un Sigma APO macro 70-300 che vorrei riutilizzare ma attualmente, per poterlo utilizzare sulla piccola D40 lo devo usare solo con messa a fuoco manuale... molto molto scomodo...

Secondo voi sulla D80 lo potrei utilizzare con messa a fuoco automatica?

Paragonando la D80 e la D90, premettendo che per i video utilizzo una videocamera (e quindi la nuova funzione video non mi interessa) la differenza del sensore CCD contro CMOS è proprio così importante? Si noterebbe molto la differenza? Anche per ciò che riguarda i Mb di pixel?
Nella D90, l'ottica che mi viene proposta in bundle 18-105VR pare però che non sia un granchè... cosa mi consigliate? A me sembra una buona ottica, ma leggendo diversi commenti, pare non sia un buon vetro...

Vorrei spendere sui 1000/1100 euro pertanto vorrei fare una scelta accurata, prendo la D90 "così comè inscatolata" oppure mi butto su una D80 nuova o vecchia, facendo magari attenzione all'ottica??? ... oppure, tanto per sognare... cerco una D300 usata e poi mi concentrerò più avanti per l'acquisto di un'ottica degna dell'ammiraglia?
Sono indeciso e chiedo consiglio agli esperti...
Grazie a chi avrà la pazienza di provare ad aiutarmi.
cosimo.camarda
io prenderei la d80..e da lì decidere quale ottica prendere.
vvtyise@tin.it
se hai la possibilità, mi orienterei verso la D300, una bella macchina che reggerà sul mercato ancora per un po'.
Gufopica
D300!
se mi posso permettere la prenderei ad occhi chiusi...
visto che poi hai la promozione che regalano l'imugnatura mb-10!
diventa una macchina ben superiore a d90!
pur essendo un ottima reflex
texano.gif
Curad
Ciao, è vero che prima si dovrebbero comprare le ottiche e poi il corpo, perché le ottiche si tengono per più tempo, ma con l'evoluzione dei corpi, mi pare che il discorso si stia invertendo. Quello che un corpo macchina fa oggi, ieri era impensabile, vedi definizione immagine agli alti ISO.
La D80 sicuramente era ed è una buona macchina, la D90 è sicuramente superiore e farà delle foto molto simili alla D300, la D300 ha delle caratteristiche più pro ed un corpo più pro, quindi più grande e più peso e tropicalizzato. Dipende da quello che ci vuoi fare. Con la D300 mi sono trovato molto bene, se non fosse uscita la D700 l'avrei sicuramente tenuta, ma il FX per me, che eseguo al 90% foto di nudo e ritratti è meglio. La D300, usata, ma quasi nuova si trova anche in questo forum intorno ai 900,00 caffè, se non ti serve il pattery pack, puoi anche non comprarla nuova. Se vuoi mantenere una dimensione più "portatile" del corpo, penso che la D90 sia meglio, non è molto più piccola, ma un po' meno lo è.
Dipende da te, per me D300 e per molti anni futuri sei tranquillo.
C.
FMONDY
Grazie, grazie a tutti delle pazienti risposte.
..ma ancora una domanda, qualora non riuscissi ancora ad avvicinarmi alla D300, il 18-105 della D90 è un buon obiettivo o no?
raffer
QUOTE(FMONDY @ Dec 1 2008, 07:01 PM) *
Grazie, grazie a tutti delle pazienti risposte.
..ma ancora una domanda, qualora non riuscissi ancora ad avvicinarmi alla D300, il 18-105 della D90 è un buon obiettivo o no?


IMVHO è meglio il 16-85 VR, che però costa circa 300 euro in più.

Ciao,

Raffaele
Andrea G
QUOTE(FMONDY @ Nov 30 2008, 11:38 PM) *
In precedenza ho scordato di dire che uno dei motivi per il quale vorrei passare ad un 'altra macchina è anche perchè nel mio corredo della "vecchia" F50 avevo un Sigma APO macro 70-300 che vorrei riutilizzare ma attualmente, per poterlo utilizzare sulla piccola D40 lo devo usare solo con messa a fuoco manuale... molto molto scomodo...

Secondo voi sulla D80 lo potrei utilizzare con messa a fuoco automatica?


Ciao...
io ho la D80, di cui ne sono entusiasta, nonostante le nuove uscite di casa NIKON, e che credo non cambierò per molto tempo visto che per ora copre tutte le mie esigenze di fotografo "dilettante"...
Ho lo stesso obiettivo che citi tu, il 70-300 Sigma APO macro e posso dirti che non mi ha entusiasmato più di tanto sulla D80 (a dire il vero non mi entusiasmava molto nemmeno sulla F50 a pellicola). Per rispondere alla tua domanda sulla messa a fuoco la risposta è SI, puoi usarlo tranquillamente, sia in modalità tele che in modalità macro, ma la messa a fuoco è un po' lenta e rumorosa... e usandolo a 300mm il movimento non proprio fluido del gruppo ottico in fuoco automatico mi fa "traballare" un po' troppo l'immagine nel mirino e mi deconcentra... a volte trovo più comodo usarlo in messa a fuoco manuale, specie se di giorno o con diaframmi più chiusi che riducono la possibilità di fuori fuoco (e poi nella D80 usata in fuoco manuale c'è il "pallino verde" che ti indica quando l'oggetto è a fuoco, piccolo accorgimento che non guasta)... se devi cambiare macchina e ti piace usare il tele, forse conviene spendere un po' di meno per la macchina e prendere un'ottica un po' più performante (ma questa è solo una mia opinione).

Andrea
Duncan23
QUOTE(Curad @ Dec 1 2008, 11:15 AM) *
Ciao, è vero che prima si dovrebbero comprare le ottiche e poi il corpo, perché le ottiche si tengono per più tempo, ma con l'evoluzione dei corpi, mi pare che il discorso si stia invertendo. Quello che un corpo macchina fa oggi, ieri era impensabile, vedi definizione immagine agli alti ISO.
La D80 sicuramente era ed è una buona macchina, la D90 è sicuramente superiore e farà delle foto molto simili alla D300, la D300 ha delle caratteristiche più pro ed un corpo più pro, quindi più grande e più peso e tropicalizzato. Dipende da quello che ci vuoi fare. Con la D300 mi sono trovato molto bene, se non fosse uscita la D700 l'avrei sicuramente tenuta, ma il FX per me, che eseguo al 90% foto di nudo e ritratti è meglio. La D300, usata, ma quasi nuova si trova anche in questo forum intorno ai 900,00 caffè, se non ti serve il pattery pack, puoi anche non comprarla nuova. Se vuoi mantenere una dimensione più "portatile" del corpo, penso che la D90 sia meglio, non è molto più piccola, ma un po' meno lo è.
Dipende da te, per me D300 e per molti anni futuri sei tranquillo.
C.


quoto Curad, e ti chiedo un consiglio proprio in merito alla d300 che sara' mia tra non molto...Visto che sul ritratto sprosto le mie attenzioni maggiormente...quale differnza sostanziale hai trovato passando dal DX al FF con la D700...???Grazie
Curad
QUOTE(Duncan23 @ Dec 2 2008, 10:59 AM) *
quoto Curad, e ti chiedo un consiglio proprio in merito alla d300 che sara' mia tra non molto...Visto che sul ritratto sposto le mie attenzioni maggiormente...quale differnza sostanziale hai trovato passando dal DX al FF con la D700...???Grazie

Una maggior tridimensionalità dei piani, probabilmente dovuta alla minor profondità di campo che ha il FX rispetto al DX. Ovviamente parlando a parità di ottica e di diaframma, non è che sia così evidente, ma anche la mia compagna che di fotografia ne mastica veramente poco, se n'è accorta.
Ritirando su una vecchia discussione, diciamo che ha un effetto meno plasticoso, anzi per niente plasticoso, cosa che nel DX, personalmente, avevo riscontrato. I piani si distanziano correttamente, ma forse questa è una visione vincolata a chi, come me, è nato con la pellicola, penso che chi ha sempre fotografato in DX non saprebbe distinguere le differenze, tanto sono minime.
Ti posto 2 foto, la prima in DX la seconda FX, purtroppo non sono eguali, ma scegli tu se c'è differenza tra i piani tridimensionali.
C.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.3 KB.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.8 KB
Duncan23
QUOTE(Curad @ Dec 2 2008, 11:17 AM) *
Una maggior tridimensionalità dei piani, probabilmente dovuta alla minor profondità di campo che ha il FX rispetto al DX. Ovviamente parlando a parità di ottica e di diaframma, non è che sia così evidente, ma anche la mia compagna che di fotografia ne mastica veramente poco, se n'è accorta.
Ritirando su una vecchia discussione, diciamo che ha un effetto meno plasticoso, anzi per niente plasticoso, cosa che nel DX, personalmente, avevo riscontrato. I piani si distanziano correttamente, ma forse questa è una visione vincolata a chi, come me, è nato con la pellicola, penso che chi ha sempre fotografato in DX non saprebbe distinguere le differenze, tanto sono minime.
Ti posto 2 foto, la prima in DX la seconda FX, purtroppo non sono eguali, ma scegli tu se c'è differenza tra i piani tridimensionali.
C.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.3 KB.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.8 KB


Grazie Curad,
effettiavemente la seconda sembra estrapolata da un film dove il concetto di tridimensionalita' e' VIVO..Si vede e come..Sono entrambe ben fatte ma evidentemnete il FF fornisce qualciosa in piu'..

Una cosa simile un po di tempo fa l'avevo vista con delle foto con il 70-200 VR ..

Ti posso chiedere che ottica hai utilizzato ?

Curad
QUOTE(Duncan23 @ Dec 2 2008, 12:17 PM) *
Grazie Curad,
effettiavemente la seconda sembra estrapolata da un film dove il concetto di tridimensionalita' e' VIVO..Si vede e come..Sono entrambe ben fatte ma evidentemnete il FF fornisce qualciosa in piu'..

Una cosa simile un po di tempo fa l'avevo vista con delle foto con il 70-200 VR ..

Ti posso chiedere che ottica hai utilizzato ?

Certo, per la prima, proprio non ricordo ora, nella seconda il bighiera 80-200 f2,8 AF-D, utilizzando il monopiede, probabilmente a tutta apertura, ma su questo non sono certo.
C.
robermaga
Tornando al quesito posto da FMONDI, io per il tuo budget andrei tranquillamente su D90 con 18-105. Mi sembra di aver visto in rete il tutto a 1049 € e mi sembra un'ottima offerta.
Pensa che io in altri thread sono fra quelli che sconsigliavano l'acquisto di questa ottica, non per la sua qualità ma per il range di focali, cosi simile alle compatte, così da supermercato, così "poco professionale" per intenderci.
Devo rivedere la mia posizione: di fronte ad un'ottima offerta perché non prenderlo. Ho letto poi che, pur plasticoso, è buono otticamente, molto migliore del 18-135, quindi...

Ma per curiosità, sulla D40 che ottica "normale" usavi? Dico questo perché se tu hai un 18-55 o simile di concorrenza, il discorso cambia.

Ciao
Roberto.
Duncan23
QUOTE(Curad @ Dec 2 2008, 12:29 PM) *
Certo, per la prima, proprio non ricordo ora, nella seconda il bighiera 80-200 f2,8 AF-D, utilizzando il monopiede, probabilmente a tutta apertura, ma su questo non sono certo.
C.


beh allora ecco un' accoppiata vincente per un spettacolo di foto come questa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.