Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Batman3
Volevo sapere se qualcuno di voi usa il bracketing sull'esposizione o sul bilanciamento del bianco; capisco a cosa serve ma non ne vedo l'utilità? Perchè usare il bracketing se poi in PP si può fare tutto?
Mi sfugge qualcosa?

Battista
wolfm01
In PP si può fare (quasi) tutto, ma non è la stessa cosa. Soprattutto per quanto riguarda l'esposizione, le aree eccessivamente scure o chiare sono comunque perse!
E poi dimentichi il capitolo HDR...

In PP si può fare (quasi) tutto, ma non è la stessa cosa. Soprattutto per quanto riguarda l'esposizione, le aree eccessivamente scure o chiare sono comunque perse!
E poi dimentichi il capitolo HDR...
Batman3
QUOTE(wolfm01 @ Nov 20 2008, 02:30 PM) *
In PP si può fare (quasi) tutto, ma non è la stessa cosa. Soprattutto per quanto riguarda l'esposizione, le aree eccessivamente scure o chiare sono comunque perse!
E poi dimentichi il capitolo HDR...

In PP si può fare (quasi) tutto, ma non è la stessa cosa. Soprattutto per quanto riguarda l'esposizione, le aree eccessivamente scure o chiare sono comunque perse!
E poi dimentichi il capitolo HDR...


Per HDR ok, ma per l'esposizione la macchina esegue comunque solo uno scatto e poi elabora internamente, non è così?

Bat
wolfm01
QUOTE(Batman3 @ Nov 20 2008, 02:31 PM) *
Per HDR ok, ma per l'esposizione la macchina esegue comunque solo uno scatto e poi elabora internamente, non è così?

Bat



Aspetto pareri più competenti del mio, ma non credo che sia esattamente la stessa cosa, altrimenti sarebbe inutile anche per l'HDR.
Lucabeer
QUOTE(Batman3 @ Nov 20 2008, 02:31 PM) *
Per HDR ok, ma per l'esposizione la macchina esegue comunque solo uno scatto e poi elabora internamente, non è così?


No, se fai il bracketing sono tutti scatti separati, ognuno con un diverso diaframma/tempo di posa (a seconda se eri in modalità P, A, S...) e quindi una diversa esposizione.
simonecard50
QUOTE(Batman3 @ Nov 20 2008, 02:31 PM) *
Per HDR ok, ma per l'esposizione la macchina esegue comunque solo uno scatto e poi elabora internamente, non è così?

Bat


Eh no! Per il WB si che esegue un solo scatto ma per l'esposizione no. Infatti una volta attivata la sequenza di BKT devi terminare i 3,5,9 scatti per avere la sequenza completa. Ad esempio se lavori in priorità diaframmi F16 ,3 scatti +- 1EV, avrai ad esempio 1/200 F16 di esposizione normale poi scatta a 1/100 f/16 e ancora 1/400 f/16, solo a quel punto la macchina inizierà, volendo, un'altra sequenza di BKT.

Scusa Lucabeer, stavo scrivendo più o meno la stessa cosa. Ma c'ho messo di più!
Batman3
QUOTE(simonecard50 @ Nov 20 2008, 02:46 PM) *
Eh no! Per il WB si che esegue un solo scatto ma per l'esposizione no. Infatti una volta attivata la sequenza di BKT devi terminare i 3,5,9 scatti per avere la sequenza completa. Ad esempio se lavori in priorità diaframmi F16 ,3 scatti +- 1EV, avrai ad esempio 1/200 F16 di esposizione normale poi scatta a 1/100 f/16 e ancora 1/400 f/16, solo a quel punto la macchina inizierà, volendo, un'altra sequenza di BKT.


Ok, allora ha un senso.....

Bat
vvtyise@tin.it
per l'hdr è di grande utilità, ma anche quelle volte che vuoi avere la stessa immagine con correzione dell'esposizione in + e -.
gciraso
Oltre che per l'HDR lo trovo estremamente utile nei panorami, in cui faccio tre scatti con bracketing esposizione -1 (o-2) 0 +1 (o +2) e poi monto la foto su tre diversi livelli per conservare alte a basse luci il più possibile.

Saluti

Giovanni
Pierangelo Bettoni
Beh si possono fare i panorami in HDR.
é una tecnica che non ho approfondito ma photoshop pernmette di farlo in modo superlativo.

io uso uso il BKT in esposizione soprattutto nel controluce utilizzando lo scattp araffica veloce.
Sai, per le nuvole che si spostano velocemente
Marco Vegni
QUOTE(gciraso @ Nov 20 2008, 09:39 PM) *
Oltre che per l'HDR lo trovo estremamente utile nei panorami, in cui faccio tre scatti con bracketing esposizione -1 (o-2) 0 +1 (o +2) e poi monto la foto su tre diversi livelli per conservare alte a basse luci il più possibile.

Saluti

Giovanni


Quoto in pieno quanto scritto da Giovanni. Per l'HDR non ci sono dubbi il BKT è utilissimo, se non essenziale, visto che riprocessare le foto in PP non è poi la stessa cosa. Vero anche quanto scritto sui panorami per poter rielaborare gli scatti in 3 Livelli (anche se sarebbe un "forma" di HDR....fatto a mano).
Il BKT, specie quando si fa su 3 scatti, è utile per rivedere in fase di PP l'esposizione che va più a genio per il risultato che vogliamo ottenere.

Ciao a tutti
Marco
Gufopica
ciao a tutti penso proprio sia utile questo BKT
Per le Hdr penso che cs3 sia ottimo..
se non erro per tirar fuori un buon hdr ci vogliono 5 foto..vero
qualcuno puo darmi delucidazioni..
e pertanto allora con BKT posso farlo tranquillamente..??
certo non penso sia poi facile tirarlo fuori con cs3..
Marco Vegni
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 21 2008, 10:31 AM) *
ciao a tutti penso proprio sia utile questo BKT
Per le Hdr penso che cs3 sia ottimo..
se non erro per tirar fuori un buon hdr ci vogliono 5 foto..vero
qualcuno puo darmi delucidazioni..
e pertanto allora con BKT posso farlo tranquillamente..??
certo non penso sia poi facile tirarlo fuori con cs3..


Per le HDR vanno bene 3 scatti ma anche 5-7-9...più scatti ci sono più abbiamo la possibilità di "processare" maggiore gamma dinamica e di conseguenza migliori risultati. Il BKT è la miglior cosa perchè in ogni scatto l'esposizione è naturale mentre reimpostando l'esposizione con qualunque software questo aspetto non è poi così preciso.


Gufopica
QUOTE(Marco Vegni @ Nov 21 2008, 10:37 AM) *
Per le HDR vanno bene 3 scatti ma anche 5-7-9...più scatti ci sono più abbiamo la possibilità di "processare" maggiore gamma dinamica e di conseguenza migliori risultati. Il BKT è la miglior cosa perchè in ogni scatto l'esposizione è naturale mentre reimpostando l'esposizione con qualunque software questo aspetto non è poi così preciso.




ciao grazie..mille..
conoscete qualche progammino semplice per gli Hdr..
visto che quello su cs3 credo non sia facile...vero..
Scusatemi...
Marco Vegni
Prova con Photomatix comunque di consiglio di provare con PS CS3...il file che ottieni è molto più pulito.

Ciao ciao
Marco
vvtyise@tin.it
photomerge in CS3 e poi tone mapping in Photomatix.
Marco Vegni
Ci sono diverse strade percorribili.
Innanzitutto dobbiamo capire se vogliamo avere solo l'immagine HDR oppure un immagine HDR con l'aggiunta di Tone Mapping per creare quell'effetto fumettato.
In caso di utilizzo anche di Tone Mapping puoi utilizzare anche il plug-in per photoshop senza utilizzare Photomatix.
Gufopica
QUOTE(Marco Vegni @ Nov 21 2008, 12:13 PM) *
Ci sono diverse strade percorribili.
Innanzitutto dobbiamo capire se vogliamo avere solo l'immagine HDR oppure un immagine HDR con l'aggiunta di Tone Mapping per creare quell'effetto fumettato.
In caso di utilizzo anche di Tone Mapping puoi utilizzare anche il plug-in per photoshop senza utilizzare Photomatix.




ciao grazie Marco..
provero' non penso cmq sia falice utilizzare photomerge..vero..
il plug-in sai dove posso trovarlo??per cs3...
cmq penso che anche solo con photomerge venga fuori un buon lavoro se uno sa utilizzarlo..
domani provero sul campo a prepararmi delle buone foto utilizzando BKT poi in pp vedremo..credo mi riesca meglio la prima parte..
grazie.gif
Marco Vegni
...il plug-in (chiaramente a pagamento) lo trovi sul sito del prodotto Photomatix. Io comunque proverei ad utilizzare il Photomerge di PS per lavorare sulla gamma dinamica delle foto senza utilizzare il Plug-in che da un effetto "non reale" alle foto.

Ciao
Marco

...il plug-in (chiaramente a pagamento) lo trovi sul sito del prodotto Photomatix. Io comunque proverei ad utilizzare il Photomerge di PS per lavorare sulla gamma dinamica delle foto senza utilizzare il Plug-in che da un effetto "non reale" alle foto.

Ciao
Marco
litero
Il photomerge serve a fare panoramiche, quello cui vi riferite è "unisci come hdr".
Se provate ad utilizzare la funzione cerca dovreste trovare un mini (ma molto mini) tutorial che ho buttato giù in due minuti proprio con CS3.

Saluti smile.gif


modifico:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1699&hl=HDR
raffer
QUOTE(litero @ Nov 21 2008, 05:24 PM) *
Il photomerge serve a fare panoramiche, quello cui vi riferite è "unisci come hdr".


Infatti in Corel Paint Shop Pro Photo X2 tale funzione si chiama "Unione foto HDR".

Raffaele

Marco Senn
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 20 2008, 10:12 PM) *
Beh si possono fare i panorami in HDR.
é una tecnica che non ho approfondito ma photoshop pernmette di farlo in modo superlativo.


Qualcuno sa dirmi come?
Marco Senn
Scusate... ho già visto sopra...
Gufopica
ciao scusatemi per l'errore photomerge..
esatto è unisci hdr..
vvtyise@tin.it
ho sbagliato anch'io, ma sono due comandi vicini.
Marco Vegni
QUOTE(litero @ Nov 21 2008, 05:24 PM) *
Il photomerge serve a fare panoramiche, quello cui vi riferite è "unisci come hdr".
Se provate ad utilizzare la funzione cerca dovreste trovare un mini (ma molto mini) tutorial che ho buttato giù in due minuti proprio con CS3.

Saluti smile.gif
modifico:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1699&hl=HDR



...scusate ho sbagliato...L'avrò usato mille volte...va beh...come volete fare

Ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.