Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
raffer
Per deformazione professionale mi ritrovo molto spesso a fotografare monumenti e per motivi logistici altrettanto frequentemente sono costretto ad utilizzare lunghezze focali molto corte. Ne consegue una lieve distorsione a barilotto, comunque facilmente corregibile in PP, e soprattutto una notevole alterazione prospettica. Ora anche questa è modificabile a posteriori, ma il risultato è un'immagine che, almeno a me, sembra più innaturale dell'originale. A titolo di esempio posto due immagini, una senza correzioni e l'altra ampiamente modificata.
Che ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Un saluto a tutti,

Raffaele
enrico
Ciao Raffaele, hai fatto di certo un buon lavoro.
Certo la correzione, oltre a causare una piccola perdita di qualità all'immagine, può alterare i rapporti dimensionali fra misure orrizzontali e verticali. Se lo fai per motivi professionali, la soluzione ottimale sarebbe quella di fornirti di un obiettivo decentrabile, purtroppo abbastanza costoso.
Buona domenica
Enrico
meialex1
Enrico ha perfettamente ragione.... visto la Tua esigenza professionale e le brevi distanze che lavori Ti consiglio il 24 mm.... ottica fantastica che ho avuto modo di provare per molte ore al Nital Day......

P.S.

La PP mi sembra accettabile....

raffer
Per prima cosa ringrazio per le risposte.
Non essendo un professionista ritengo quasi immorale, anche se ne avessi le possibilità, spendere 16 e più centinaia di cucuzze per acquistare un obiettvo decentrabile.
Il mio quesito, molto più terra terra, concerneva semplicemente l'alternativa di accettare l'alterazione della prospettiva oppure provvedere a corregerla via software.
Comunque sempre nei casi in cui la suddetta alterazione non sia una scelta compositiva, nel qual caso talora conviene addirittura accentuarla.

Grazie ed un saluto,

Raffaele
Franco_
Il tuo questito non è affatto banale Raffaele.
Correggere le linee cadenti in PP è semplice solo in apparenza, come dice il buon Enrico rispettare le proporzioni larghezza-altezza non è facilissimo.
Io l'ho fatto poche volte, l'ultima riguardava una foto al Monumento al Milite Ignoto... ho perso molto ai bordi a causa del taglio e non sono sicuro delle proporzioni. Penso proprio che se si ha in mente di fare interventi del genere sia indispensabile pensarci già al momento dello scatto, dopo è tardi.
Proporzioni a parte si perde anche dettaglio, certo è che se si considerano gli algoritmi chiamati in gioco si può parlare di un mezzo miracolo.

Per quanto riguarda l'innaturalità c'è da considerare il fatto che la nostra visione è diversa sia da quella con linee cadenti (enormemente più accentuate di quanto non lo siano in realtà) che da quella con le linee raddrizzate (nelle realtà non le vediamo comunque verticali), forse il problema che fa sembrare la "correzione" innaturale sta proprio qui...

Dimenticavo: nell'esempio che hai postato ho l'impressione che tu abbia esagerato in altezza, difatti il foro sulla destra della facciata non è rotondo... per il resto mi sembra buona.
raffer
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2008, 05:01 PM) *
Dimenticavo: nell'esempio che hai postato ho l'impressione che tu abbia esagerato in altezza, difatti il foro sulla destra della facciata non è rotondo... per il resto mi sembra buona.


Quindi converrebbe procedere ad una correzione che per quanto possibile non solo mantenga le proporzioni, ma si discosti il meno possibile da una visione "naturale". Sperimenteremo!

Grazie e ciao,

Raffaele
carleuse
Mi permetto di intervenire perchè è un problema che ho affrontato da tempo, e credo di avere trovato un compromesso accettabile. La deformazione per recuperare le linee cadenti prevede solitamente un restringimento dell'immagine. In questo caso mi sembra che abbia fatto un buon lavoro, e il risultato è un'immagine abbastanza corretta ma condensata; manca cioè la giusta corrispondenza tra la base e l'altezza dei soggetti inquadrati.

Il metodo che uso per recuperare le proporzioni è il seguente (vedi allegato)
(A) - A circa metà dell'ìaltezza dell'immagine corretta vado a prendere dei riferimenti del taglio verticale (in questo caso: a sinistra la finestra, a destra poco oltre la metà dell'arco)
(cool.gif - Allargo l'immagine fino a raggiungere gli stessi punti di quando era deformata
© - A questo punto le proporzioni, anche se non perfette, sono molto più attendibili (si può notare evidenziato, che il foro con la cornice in marmo è tornato tondo)

Spero di essere stato chiaro, buone cose a tutti.

Carlo
raffer
QUOTE(carleuse @ Nov 19 2008, 06:29 PM) *
(cool.gif - Allargo l'immagine fino a raggiungere gli stessi punti di quando era deformata


Ti ringrazio dell'intervento, ma non mi è chiaro il passaggio che ho quotato.
Potresti essere più dettagliato? L'argomento mi interessa molto.

Scusa, ciao,

Raffaele
vecchiavolpe
Ti consiglio di provare il 24 PC-E, oltre ad essere decentrabile ha una risolvenza mostruosa, qualunque interpolazione porta come conseguenza una perdita di dettaglio. L'unico difetto che ha è il costo abbastanza elevato.
Avevo postato uno scatto di prova che ti posso allegare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 901.3 KB

Saluti, Sandro
raffer
QUOTE(vecchiavolpe @ Nov 19 2008, 07:38 PM) *
Ti consiglio di provare il 24 PC-E, oltre ad essere decentrabile ha una risolvenza mostruosa, qualunque interpolazione porta come conseguenza una perdita di dettaglio. L'unico difetto che ha è il costo abbastanza elevato.


Caro Sandro ti ringrazio per il consiglio, peraltro già datomi, ma non ho alcuna intenzione di spendere tutti quei soldi. Non sono un professionista! rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele

carleuse
Scusami, cerco di essere più chiaro.
Fra l'altro ho visto ora che le lettere che avevo inserito per indicare i passaggi sono state sostituite da simboli. Provo a disattivare le faccine e a metterci degli spazi prima delle parentesi.

Facciamo un esempio, prendendo sempre le misure circa a metà dell'altezza (come sull'allegato che avevo inserito prima), e utilizzando le misure reali delle tue immagini postate all'inizio:

l'immagine corretta ( A ) misura 10,75 cm, ed è una porzione dell'originale ( B ), perchè hai dovuto tagliare sia a destra che a sinistra

Sull'immagine originale ( B ) la stessa porzione di immagine, cioè a sinistra la finestra e a destra poco oltre la metà dell'arco risulta essere 12,30 cm.

Se deformerai, allargandola, la foto corretta (quella che ora è 10,75 cm) fino ad arrivare a 12,30 cm otterrai il risultato ( C ) che ti dicevo.

Mi rendo conto che avendolo fatto ripetutamente mi sembra semplice, quando invece potrebbe essere molto complicato da capire per chi non lo ha mai provato. E probabilmente non riesco neanche a spiegarmi bene. Comunque, se non ti è ancora chiaro, fammelo sapere e cercherò di illustrare meglio tutti i passaggi.

Ciao, e di nuovo buone cose a tutti.
carleuse
Preso dalla spiegazione mi ero dimenticato di fare i complimenti a Sandro per quel DIAMANTE DI BULGARI che attacca a baionetta sul suo corpo macchina.
Lo vendono in rete come se fosse un'offerta a soli 1.926,49 euriiiiiiiiiiiii. Non te lo invidio soltanto perchè sono convinto che, se si arriva a spendere così tanto per un'ottica, significa che si è certi di saperla usare bene.
Quando farai il prossimo scatto decentrato pensa a noi che prendiamo a schiaffi i pixel per farli dimagrire e ingrassare e goditela alla faccia nostra.

(a quest'ora ancora mi va di giocare) ovviamente con la mia stima e ammirazione,
Carlo
raffer
QUOTE(carleuse @ Nov 19 2008, 11:25 PM) *
Scusami, cerco di essere più chiaro.


Ti ringrazio per la precisazione, comunque nel frattempo avevo fatto delle prove e ci ero arrivato anch'io. Certo il sistema è un po' macchinoso, ma in compenso non costa circa 2.000 cucuzze! dry.gif

Ciao,

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.