Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Falcon58
Ciao a tutti,

Ho comprato on line dal sito di Colorvision il prodotto in oggetto, prendendo tale decisione dopo aver parlato con alcuni esperti (Giuseppe Maio e Lorenzo Ceva Valla) al Click Create & Print tenutosi a Bologna, riguardo la corrispondenza tra i colori visualizzati a monitor e quelli in uscita dalla stampante.
Entrambi, dalle mie descrizioni, mi avevano consigliato la calibrazione del monitor al fine di determinare il suo corretto profilo colore; con un software un pò più performante di Adobe gamma.
L'altro giorno, ricevo l'attrezzo, e decido di iniziare la procedura di calibrazione.
Inizio spostando Adobe gamma loader dalla cartella dei programmi in esecuzione automatica in una cartella da me creata (no esecuzione automatica), in modo tale da impedirne l'esecuzione all'avvio di Windows.
Installo il software Colorplus 1.0.1, dopo di che collego lo Spyder alla porta USB che viene regolarmente riconosciuto; inizio a questo punto ad eseguire la calibrazione; cosa tra l'altro molto semplice che si esegue seguendo fedelmente le indicazioni indicate a monitor.

Il risultato è stato una autentica schifezza; sul monitor c'era una dominante magenta fortissima, al punto tale da fare apparire il puntatore del mouse verdino chiaro blink.gif blink.gif

Premetto che ho un monitor Sony CRT da 17'' che ha 5 anni, ma che funziona ancora benissimo.
Nel frattempo ho rimesso nella cartella dei programmi in esecuzione automatica Adobe gamma loader e messo nella cartella no esecuzione automatica il loader di Colorplus. Il monitor è tornato a mostrarmi i colori che ero abituato a vedere fino ad ora.

Qualcuno che usa tale procedura, mi può spiegare cosa possa essere successo?

Ciao

Luciano
molecola
Non è che in questo modo ti partiva lo stesso anche L'Adobe Gamma?

Invece di spostare l'exe prova a cancellare la voce in

Start --> Programmi --> Esecuzione automatica

Oppure ancora meglio:

Start --> Esegui --> msconfig

Togli la spunta alla voce "Adobe gamma loader" nella palette "Avvio"

Giusto per essere sicuri che non si avviano entrambi i processi.

Ciao
Baldazen
Inoltre ti sei assicurato che lo spyder fosse bene in contatto con il monitor e nessuna luce esterna influenzasse la lettura del suo sensore?
Falcon58
Il problema è che l'unico programma a partire era il loader di colorplus; inoltre ho controllato anche la "ventosa"; era perfettamente aderente allo schermo.
Non so che fare; a meno che il monitor sia alla frutta; cosa peraltro strana perchè con Adobe gamma i colori sono buoni.

Grazie comunque per i consigli.

Ciao

Luciano
Gefry
Sul sito della colorvision trovi una piccola utility che controlla se la tua scheda grafica è supportata.......

I driver della scheda video sono aggiornati? è una scheda recente oppure vecchiotta? io ho una scheda Ati e con i vecchi driver non vi erano visibili variazioni ne con Adobe Gamma ne con colorplus......il problema era noto e con l'aggiornamento ho risolto tutto.

Nelle impostazioni hai impostato 6000 °K? si è tentati di impostare i 5000 °K ma luce fotografica e monitor sono 2 cose differenti.

Sei sicuro di aver eseguito tutti i passi correttamente?

Ciao

Gerry
Falcon58
QUOTE (Gefry @ Dec 18 2004, 10:01 PM)
Sul sito della colorvision trovi una piccola utility che controlla se la tua scheda grafica è supportata.......

I driver della scheda video sono aggiornati? è una scheda recente oppure vecchiotta? io ho una scheda Ati e con i vecchi driver non vi erano visibili variazioni ne con Adobe Gamma ne con colorplus......il problema era noto e con l'aggiornamento ho risolto tutto.

Nelle impostazioni hai impostato 6000 °K? si è tentati di impostare i 5000 °K ma luce fotografica e monitor sono 2 cose differenti.

Sei sicuro di aver eseguito tutti i passi correttamente?

Ciao

Gerry

Ho fatto il test con opticheck ed è OK; io le variazioni con Adobe gamma le vedo eccome......; onestamente in colorplus non ho trovato una regolazione della temperatura della luce; non vorrei aver sbagliato io, ma come ho gia detto non ho trovato tale regolazione.
L'immagine dopo la "calibrazione" è completamente falsata da una fortissima dominante magenta.

Grazie

Ciao

Luciano
Gefry
dry.gif forse ho fatto un po di confusione io ......nel senso che io ho la sonda Spyder ma uso PhotoCall come software.

nelle prime schermate di photcall devi scegliere il tipo di monitor (CRT o LCD), dirgli se ci sono comandi per regolazione di colore contrasto e luminosità, quindi mi pare ci sia la possibilita di scegliere tra due opzioni o 6000°K o 5000.....

Non ricordo bene se in questa esatta sequenza.


In ogni modo la sequenza guidata è molto semplice da seguire.....


Forse potresti cercare una versione di prova di PhotoCAL (prova a scaricarlo dal sito forse si installa anche come Trial) .........altrimenti prova a chiedere alla colorvision se te ne forniscono una per risolvere il tuo problema........

In alternativa anche OptiCAL.....tutti questi Software, nelle loro versioni + o - avnzate supportano la tua sonda.

Do cqe un occhiata in giro se ti trovo una versione di prova da qualche parte.....ciao



Gefry
Mi sono venute in mente 2 possibili cause riscontrate con dei PC di miei amici.


1) programmi che funzionano in background....ad esempio quella stupida utility di ACDSee 7.....quella impediva il caricamento del profilo a un mio amico....eliminata PhotoCAL funzionava regolarmente.

2) il manuale mi pare faceva riferimento a possibili problemi se vi erano altre periferiche USB collegate al momento della calibrazione (mi pare di ricordare che parlavano anche di Mouse)

Non so che dirti......prova ad eliminare Adobe Gamma, Riavviare, disabilitare i vari programmi dalla barra delle applicazioni (quelle vicino all'orologio) e disabilita anche l'antivirus.
Quindi segui la regolazione guidata, preferendola ad una eventuale opzione avanzata non guidata.

Ciao e facci sapere


Gerry
Falcon58
QUOTE (Gefry @ Dec 18 2004, 11:00 PM)
Mi sono venute in mente 2 possibili cause riscontrate con dei PC di miei amici.


1) programmi che funzionano in background....ad esempio quella stupida utility di ACDSee 7.....quella impediva il caricamento del profilo a un mio amico....eliminata PhotoCAL funzionava regolarmente.

2) il manuale mi pare faceva riferimento a possibili problemi se vi erano altre periferiche USB collegate al momento della calibrazione (mi pare di ricordare che parlavano anche di Mouse)

Non so che dirti......prova ad eliminare Adobe Gamma, Riavviare, disabilitare i vari programmi dalla barra delle applicazioni (quelle vicino all'orologio) e disabilita anche l'antivirus.
Quindi segui la regolazione guidata, preferendola ad una eventuale opzione avanzata non guidata.

Ciao e facci sapere


Gerry

Ciao Gerry,

Innanzitutto grazie per il tuo interessamento ed i consigli che mi hai dato; ho avuto modo di provare la sonda con Optical e la situazione è migliorata sensibilmente, anche se rimane comunque una certa dominante rosata (molto ma molto meno di prima).
Con Optical, c'è la possibilità di poter settare il monitor a diverse temperature colore (io ho settato il monitor a D65, che sarebbero poi i famosi 6500°Kelvin).
Probabilmente è un tipo di regolazione giusta, quasi sicuramente il settaggio precedente del monitor, era per una temperatura colore più fredda (da ciò probabilmente deriva questa percezione di immagine "calda").

Luciano
aarez23
Ero sul punto di acquistare il prodotto....mi avete spaventato un poco hmmm.gif forse è meglio se mi informo di più per convincermi...

ps come faccio ad aggiungere alla fine i miei dati (e-mail e fotocamere)?
scusate ma non avevo mai partecipato
paolo
Gefry
QUOTE (Falcon58 @ Dec 19 2004, 10:20 AM)

Ciao Gerry,

Innanzitutto grazie per il tuo interessamento ed i consigli che mi hai dato; ho avuto modo di provare la sonda con Optical e la situazione è migliorata sensibilmente, anche se rimane comunque una certa dominante rosata (molto ma molto meno di prima).
Con Optical, c'è la possibilità di poter settare il monitor a diverse temperature colore (io ho settato il monitor a D65, che sarebbero poi i famosi 6500°Kelvin).
Probabilmente è un tipo di regolazione giusta, quasi sicuramente il settaggio precedente del monitor, era per una temperatura colore più fredda (da ciò probabilmente deriva questa percezione di immagine "calda").

Luciano


Fra di noi darci una mano è d'obbligo....nel bene o nel male....in quanto io parlo per esperienza diretta non sono un genio del campo e quindi potrei dirti anche delle fregnacce ma sempre e cque in buona fede Pollice.gif



In effetti mi dispiace sentire che ci sono problemi con questo prodotto perche mi ha dato enormi soddisfazioni.

Ora il profilo colore ti veine caricato automaticamente dal tuo Sistema Operativo?

D65 in effetti è il settaggio giusto....il 5000 trasmette una tonalità calda non corrispondente al reale...

Potrei anche fare altre ipotesi....

1) la tua è la nuova sonoda Spyder 2? nel caso potrebbe essere un problmea giovanile risolvibile a breve.....sicuramente non sei l'unico ad avere il problema.

2) quando dici che vedi una certa dominante dove la vedi e con che programma?.....mi spiego.
Programmi come ACDSee sono ottimi Browser ma per la visualizzazione fanno schifo......l'unica maniera sicura è Photoshop o programmi a questo livello.

Fai una cosa scaricati questa immagine di test e aprila possibilmente con Photshop e contrallo la scala dei grigi in fondo e il bianco. Con il contagocce noterai che sono grigi, nero e bainco perfettamente puri. Sopra tutto nei grigi chiari noti questa dominante. Se non la noti potrebbe essere che la dominante che notavi non è dovuta al tuo monitor ma ad esempio all'immagine stessa.

3) usi Mac o Win? le impostazioni del software sono adatte al Sistema Operativo da te usato? nel caso di Win ad esempio queste sono le mie copiate direttamente da testi autorevoli specifici di PS....soprattutto il Grey gamma dovresti controllare che sia 2.2 per Win e 1,8 per Mac (ma alcuni testi consiglaino di impostare 2,2 anche per Mac).

4) non è che salvi il profilo con nomi troppo lunghi e complessi? io ho avuto dei problemi..... una volta in un eccesso di precisione avevo ecceduto e avevo risocntrato vari problemi....


Facci sapere....

Ciao

Gerry

P.S. aarez23 è uscita la nuova sonda con un nuovo programma di base ma con la vecchia e Photocal ti avrei potutto assicurare che è un prodotto eccellente facile e sicuro.......io dicaimo la ho provato su vari CRT e LCD senza avere mai alcun problema e ho risolto parecchi problemi ad amici ....Ciao
Falcon58
Ciao Gerry,

Uso windows 2000 professional con Sp4; le impostazioni colore di Photoshop sono identiche alle tue; lo sfondo del computer non ha particolari dominanti di fondo, considera che con Adobe gamma non noto dominanti a monitor.
La sonda è il vecchio Spyder tradizionale.
Come dicevo prima, può essere che sia io abituato fino ad ora ad aver utilizzato un'impostazione colore del monitor troppo fredda; anche se con Adobe gamma mi dice 6500°K (per essere più precisi, tale temperatura la leggo nelle impostazioni sull'OSD del monitor).
Probabilmente sarò io troppo pignolo, ma con quei colori proprio non mi piace.
Ti posto lo sfondo del computer, in modo che tu possa giudicare se ci sono dominanti rosate.

Grazie

Luciano
Gefry
Io effettivamente nell'immagine del leoparno noto una dominante Rossastra. Ma si individua facilmente usando il contagocce di PS nelle zone grigie della roccia......quei licheni/macchie di solito sono tendenti al grigio e non di sicuro al rosso.
Con un livello di regolazione ho effettivamente provato a eliminarla e l'immagine mi sembrava molto piu naturale.........anche il leopardo ne guadagnava.

Quindi la dominante è nell'immagine stessa.....non ho capito se tale immagine proviene dalla tua DSRL o da una stampata del video. In ogni modo anche se fosse la calssica stampata del video non confermerebbe i tuoi sospetti sul monitor ma i miei sul file. quando stampi la videata in realta non stampi ciò che vedi a monitor ma i dati nella memoria del tuo PC (spero di riuscire a farmi capire in qualche modo) stamperesti la videata anche se il monitor fosse spento o scollegato.

Ma queste sono valutazioni soggettive........hai scaricato l'immagine che ti ho detto? come la vedi? quella di sicuro dominanti non ne ha.

In alternativa apri un file nuovo di PS crea 4 o 5 quadrati, riempili con bianco, grigio 10% 20% 30% e controlla .....li se c'è una dominante la vedi sicuramente ....e in questo caso puoi attribuirala al monitor.

Ciao

Gerry

P.S. adobe gamma lascialo perdere, se non per cercare in maniera molto amatoriale di tarare luminoità e contrasto per il resto non è per niente affidabile.....anzi fa piu danni che altro.
Gefry
in un minutino ho fatto 2 ritocchi..........Cosi il leopardo non ti sembra piu naturale?

Tieni presente che sono al lavoro con il portatile e il suo monior fa un po schifo......
Falcon58
QUOTE (Gefry @ Dec 19 2004, 04:53 PM)
Io effettivamente nell'immagine del leoparno noto una dominante Rossastra. Ma si individua facilmente usando il contagocce di PS nelle zone grigie della roccia......quei licheni/macchie di solito sono tendenti al grigio e non di sicuro al rosso.
Con un livello di regolazione ho effettivamente provato a eliminarla e l'immagine mi sembrava molto piu naturale.........anche il leopardo ne guadagnava.

Quindi la dominante è nell'immagine stessa.....non ho capito se tale immagine proviene dalla tua DSRL o da una stampata del video. In ogni modo anche se fosse la calssica stampata del video non confermerebbe i tuoi sospetti sul monitor ma i miei sul file. quando stampi la videata in realta non stampi ciò che vedi a monitor ma i dati nella memoria del tuo PC (spero di riuscire a farmi capire in qualche modo) stamperesti la videata anche se il monitor fosse spento o scollegato.

Ma queste sono valutazioni soggettive........hai scaricato l'immagine che ti ho detto? come la vedi? quella di sicuro dominanti non ne ha.

In alternativa apri un file nuovo di PS crea 4 o 5 quadrati, riempili con bianco, grigio 10% 20% 30% e controlla .....li se c'è una dominante la vedi sicuramente ....e in questo caso puoi attribuirala al monitor.

Ciao

Gerry

P.S. adobe gamma lascialo perdere, se non per cercare in maniera molto amatoriale di tarare luminoità e contrasto per il resto non è per niente affidabile.....anzi fa piu danni che altro.

Ciao Gerry,

Il leopardo non è appoggiato su una roccia, ma è sopra ad un grosso ramo di un albero che ha una corteccia un pò rossiccia; forse la mia foto ha una tonalità un pò calda; è una diapositiva scannerizzata in un laboratorio, perchè io non ho uno scanner per pellicola.
Ho fatto la prova con la foto che mi hai linkato; con Adobe gamma non ci sono dominanti cromatiche, proverò di nuovo a fare la taratura con lo Spyder, riverificherò e poi ti farò sapere.

Luciano

P.S. Il tuo ritocco del leopardo è buono.
domenico marciano
Un articolo sull'argomento si trova qui
Comunque anche io ho la sonda in oggetto sia con Photocall che il piu' perfomante Optical, ma devo dire che ho riscontrato anche io le dominanze dette da FALCON58, dopo tante prove sono riuscito a creare qualche profilo ma, cerco di tenermi informato cosi' da acquisire piu' info in merito. Una cosa che ho capito e' il fatto di usare o D65 o il SRGB che dovrebbe essere sui 6500K, e non come ero abituato con i 9300K di default.
domenico marciano
Ecco ulteriori info
Gefry
QUOTE (??? @ Dec 20 2004, 07:17 PM)
Un articolo sull'argomento si trova qui
Comunque anche io ho la sonda in oggetto sia con Photocall che il piu' perfomante Optical, ma devo dire che ho riscontrato anche io le dominanze  dette da FALCON58, dopo tante prove sono riuscito a creare qualche profilo ma, cerco di tenermi  informato cosi' da acquisire piu' info in merito. Una cosa che ho capito e' il fatto di usare o D65 o il SRGB che dovrebbe essere sui 6500K, e non come ero abituato con i 9300K di default.


Non date per scontato che sia la sonda a sbagliare, in realta io dubito che lo sbaglio o la dominante derivi da lei.


L'articolo su Photocal lo trovo molto semplicistico e poco approfondito........gia il programma è molto semplice ma in questo articolo si saltano anche quei pochi passaggi che ci sono.....

Ad esempio quando dice di mettere il contrasto al massimo, quindi indica di usare Brightness/luminosità per impostare il punto nero....poi si salta un punto importante e un po a trabbocchetto se non si legge con attenzione........in una delle finestre successive si parla di punto bianco o cqe di un parametro riguradante il bianco o luminosità (non sono a casa e non posso controllare con precisione cosa chiede). Ora per aumentarlo o diminuirlo portandolo nei parametri consigliati si sarebbe tentati di agire ancora sul Brightness/luminosità ed invece leggendo con attenzione si deve agire sul contrato che avevamo impostato al massimo. Questo è stao uno degli sbagli che effettuavo inizialmente, e me ne sono reso conto quando ho letto un articolo su un giornale che faceva riferimento all'inghippo.......

A mio avviso in ogni modo questi sono punti di partenza soggettivi ma in ultima analisi è poi la sonda che gestisce il tutto in quanto nella ultima fase farà partire sequenze di misurazione dei colori primari, dal nero al colore puro ed in ultima analisi misurerà il nero, il grigio e il bianco.



Io queste dominanti non le ho mai notate ne sui CRT che ho tarato ne sugli LCD.

E mi sembra perfino strano che esistano, la sonda si basa su elementi oggettivi e agisce di conseguenza, se non ci sono problemi di incopatibilità HW o SW quindi il risultato è garantito. E sicuramente mi fido di piu di quel risultato che di qualunque profilo creato con Adobe Gamma o programmini simili.

Il nostro occhio non è affidabile, si adatta troppo facilmente ed è troppo facilmente influenzabile.


Mi sorge un dubbio però, non è che siete abituati a vedere le vostre immagini in una certa maniera e quindi avete solo bisogno di tempo per abituarvi al nuovo sistema? all'inzio il mio primo commento è stato "ma cosi scuro? ma è possibile?" poi mi sono reso conto che effettivamente prima sbagliavo.
Tenete conto che se le immagini che gaurdate le avevate gia ritoccate, portano con se sicuramente errori coromatici dipendenti dal fatto che il vostro monitor prima non era tarato correttamente.

E a questo riguardo vi chiedo ..........con quale immagine valutate queste dominanti? spero non lo facciate con immagini che del vostro archivio, da voi scannarizzate o con immagini provenienti da DSRL ......per questo tipo di test o vi scaricate un file/immagine di test come quello da me indicato o vi create una scala di grigio con PS.
Inoltre dovete valutate l'immaine aprendola con PS non con programmini tipo ACDSee (lo cito spesso perche lo usano in molti io compreso e visualizza le immagini da schifo), piuttosto apritela con il visualizzatore di windows.

Ciao

Gerry

Falcon58
QUOTE
Ad esempio quando dice di mettere il contrasto al massimo, quindi indica di usare Brightness/luminosità per impostare il punto nero....poi si salta un punto importante e un po a trabbocchetto se non si legge con attenzione........in una delle finestre successive si parla di punto bianco o cqe di un parametro riguradante il bianco o luminosità (non sono a casa e non posso controllare con precisione cosa chiede). Ora per aumentarlo o diminuirlo portandolo nei parametri consigliati si sarebbe tentati di agire ancora sul Brightness/luminosità ed invece leggendo con attenzione si deve agire sul contrato che avevamo impostato al massimo. Questo è stao uno degli sbagli che effettuavo inizialmente, e me ne sono reso conto quando ho letto un articolo su un giornale che faceva riferimento all'inghippo.......


Ciao Gerry,

In effetti ho notato anch'io questo errore dopo aver letto la prova di Colorplus sul numero di ottobre di PC Photo; dove infatti si consiglia di agire sul contrasto per diminuire la luminosità del bianco, in quanto agendo sul comando di luminosità si andrebbe a sballare il punto del nero regolato precedentemente.

QUOTE
Mi sorge un dubbio però, non è che siete abituati a vedere le vostre immagini in una certa maniera e quindi avete solo bisogno di tempo per abituarvi al nuovo sistema? all'inzio il mio primo commento è stato "ma cosi scuro? ma è possibile?" poi mi sono reso conto che effettivamente prima sbagliavo.
Tenete conto che se le immagini che gaurdate le avevate gia ritoccate, portano con se sicuramente errori coromatici dipendenti dal fatto che il vostro monitor prima non era tarato correttamente


Infatti questo è proprio il dubbio che ho anch'io; solamente che l'immagine che visualizzo proprio non mi piace.

L'ulteriore problema a cui non riesco a venirne a capo, è la corrispondenza del colore visualizzato a monitor con quello della stampa.
Dopo aver settato Photoshop come da autorevoli manuali, non riesco a trovare un comando sul driver di stampa (Epson Stylus Photo 750 con ultimo driver pubblicato) che mi permetta di non fare gestire nuovamente il colore dalla stampante, ma solo da Photoshop.
I parametri che posso settare dal driver di stampa sono i seguenti:

Regolazione colore; all'interno del quale posso scegliere Automatico, Fotorealistico, Vivace, Nessuna regolazione colore.

Photoenhance3

ICM

sRGB

Ho provato a settare in ambito di Regolazione colore il parametro Nessuna regolazione colore, ma le stampe vengono scurissime.

Probabilmente sarà ora di cambiare stampante.

L'unica cosa che mi secca veramente è quella di non potere stampare le foto con la stampante, perchè ottengo delle emerite ciofeche.

Ciao

Luciano
domenico marciano
Il problema della corrispondenza colore da minitor a stampa lo ho anche io con la stampa chimica, rare volte erano quasi uguali, per questo sto cercando di capire al 1000x1000 la procedura corretta da seguire, e se partire dal metodo facile o pro.
Gefry
Una volata tarato per bene il monitor, stampare correttamente non è un grosso problema.

Quando installate una nuova stampante vi viene in automatico installato anche il suo profilo.....se la stampante è quantomeno decente lo ha.

Il problema è che alle volte lo chiamano Epson-modello, alle volte Stylus, alle volte Photo, alle volte mettono solo la sigla ....

Primo passo:

1) Eliminate Adobe Gamma dall'esec aut
2) non serve ma per sicurezza riavvite e controllate che non si carichi +
3) eliminate dalla barra di stato di dx i programmini inutili che si caricano in automatico, quali il solito ACDSee o altre cavolate quali programmi di masterizzazione ecc...disabilitate anche temp l'antivirus.
4) controllate di non avere riflessi strani sul monitor provenienti dalla finestra, meglio se l'ambiente è un po piu sciro che chiaro.
5) seguite scrupolosamente le indicazioni della procedura guidata di Photocal o chi per esso.....leggere tutto per bene wink.gif
6) alla fine salvare il profilo ICC ma cosa piu importatnte controllate che si carichi automaticamente al prossimo riavvio.

Ora lasciate stare le vostre immagini e lasciate stare i preguidizi, concentratevi biggrin.gif

Aprire un immagine di test con PHOTO SHOP e per favore scaricate questa cosi partiamo col piede giusto.

Nell'aprire l'immagine PS potrebbe chiedervi se aprire l'immagine con il profilo SRGB o con il vostro (io uso Adobe RGB 1998) rispondete affermativamente, cioè non convertite usate SRGB.

Aperta l'immagine, se necessario, convertitela nel vostro spazio colore di lavoro con Immagine/metodo/converti in profilo. quindi impostate i parametri
cosi


Bene ora andate su "Visualizza/imposta prova/personale".
Nella casellina profilo controllate i nomi uno per uno, ma uno per uno e vedrete che troverete anche quello della vostrra stampante. Non accontentatevi di uno in cui cè anche il vostro ma cercate solo quelloc he fa riferimento alla vostra stampante. Impostate "Intento su percettivo" e lasciate la spunta solo ed esclusivamente sulla casella "Usa compensazione punto nero"
Infine salvate con un nome che fa riferimento alla vostra stampante.
Se tornate in "Visualizza/imposta prova" in fondo troverete il nome con cui avete salvato questo profilo e se fate attenzione dopo il nome dell'immagine nella barra di PS trovate tra parentesi (RGB/.../il nome che avete scelto)

In questo modo avrete una previsualizzazione di stampa.

la Vostra immagine però non dovra essere ottimizzata e salvata per la stampa ma deve essere modificata solo prima di stamparla. Mettete che cambiate stampate e avete salvato i file per la vecchia...un casino.

Ora che potete vedere, abilitando e disabilitando anche, come verra stampata la vostra immagine con la vostra stampante (tasto rapido = CTRL+Y)
Fate tutte le modifiche necessarie sempre che ce ne sia bisogno. Di solito basta schiarire o scurite l'immagine.

Dimensionate l'immagine per la stampa e andate in "File Stampa con anteprima"

Non importa in questa sede se stampate con o senza bordi in orizzontale verticale, se la stampa vi viene + piccola concentriamoci sui colori.

QUI torvate le impostazioni, fate caso alla spunta in "Mostra piu opzioni" e nella casella del profilo naturalmente dovrete andare a selezionare il profilo per la vostra stampante (non la mia R800 che è solo mia texano.gif )

Stampate e controllate il risultato, se vine un po piu chiara o un po piu scura non ci sono problemi perhe è sufficiente ricordarselo e agire di conseguenza con un livello di regolazione curve o livelli......ciò che piu importa sono i colori.
Nel Driver della vostra stampante non fate modifiche su luminosità o croma lasciate stare. Impostate solo il tipo di carta e il modo di stampa (testo/foto/foto migliore\Photo RPM o come lo definisce la vostra)


Controllate nella stampa sopratutto il bianco e i grigi chiari perche è li che si nota di piu la dominante, non fatevi influenzare dai colori dei fiori o del rosso ecc....controllate solo bianco e scala di grigio.

La stampa spero non la controlliate sotto la lampadina di casa.....la stampa va controllato o con luce a 5000 °K o all'esteno con la luce diurna meglio se il cielo coperto, ma non si puo avere tutto dalla vita wink.gif

Queso è super importante, la luce che usate per controllare la stampa....non trascurate questo dettaglio.

Se la foto risulta piu chiara o piu scura ne risente anche la saturazione del colore quindi un eventuale valutazioni personali di propio gusto se aggiungere piu saturazione o meno fatela solo quanto avrete trovato il giusto bilanciamento dell'esosizione, usando un termine fotografico.

Spero di aver detto tutto o quasi unsure.gif

Fateci sapere

Ciao

Gerry
Gefry
OPS!!!! le stampe vanno fatte riposare un pchino prima di valutarle.....il tempo può variare da pochi minuti a 24H dipende dalla stampante e dai parametri/carta impostata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.