Una volata tarato per bene il monitor, stampare correttamente non è un grosso problema.
Quando installate una nuova stampante vi viene in automatico installato anche il suo profilo.....se la stampante è quantomeno decente lo ha.
Il problema è che alle volte lo chiamano Epson-modello, alle volte Stylus, alle volte Photo, alle volte mettono solo la sigla ....
Primo passo:
1) Eliminate Adobe Gamma dall'esec aut
2) non serve ma per sicurezza riavvite e controllate che non si carichi +
3) eliminate dalla barra di stato di dx i programmini inutili che si caricano in automatico, quali il solito ACDSee o altre cavolate quali programmi di masterizzazione ecc...disabilitate anche temp l'antivirus.
4) controllate di non avere riflessi strani sul monitor provenienti dalla finestra, meglio se l'ambiente è un po piu sciro che chiaro.
5) seguite scrupolosamente le indicazioni della procedura guidata di Photocal o chi per esso.....leggere tutto per bene

6) alla fine salvare il profilo ICC ma cosa piu importatnte controllate che si carichi automaticamente al prossimo riavvio.
Ora lasciate stare le vostre immagini e lasciate stare i preguidizi, concentratevi
Aprire un immagine di test con PHOTO SHOP e per favore scaricate
questa cosi partiamo col piede giusto.
Nell'aprire l'immagine PS potrebbe chiedervi se aprire l'immagine con il profilo SRGB o con il vostro (io uso Adobe RGB 1998) rispondete affermativamente, cioè non convertite usate SRGB.
Aperta l'immagine, se necessario, convertitela nel vostro spazio colore di lavoro con Immagine/metodo/converti in profilo. quindi impostate i parametri
cosiBene ora andate su "Visualizza/imposta prova/personale".
Nella casellina profilo controllate i nomi uno per uno, ma uno per uno e vedrete che troverete anche quello della vostrra stampante. Non accontentatevi di uno in cui cè anche il vostro ma cercate solo quelloc he fa riferimento alla vostra stampante. Impostate "Intento su percettivo" e lasciate la spunta solo ed esclusivamente sulla casella "Usa compensazione punto nero"
Infine salvate con un nome che fa riferimento alla vostra stampante.
Se tornate in "Visualizza/imposta prova" in fondo troverete il nome con cui avete salvato questo profilo e se fate attenzione dopo il nome dell'immagine nella barra di PS trovate tra parentesi (RGB/.../il nome che avete scelto)
In questo modo avrete una previsualizzazione di stampa.
la Vostra immagine però non dovra essere ottimizzata
e salvata per la stampa ma deve essere modificata solo prima di stamparla. Mettete che cambiate stampate e avete salvato i file per la vecchia...un casino.
Ora che potete vedere, abilitando e disabilitando anche, come verra stampata la vostra immagine con la vostra stampante (tasto rapido = CTRL+Y)
Fate tutte le modifiche necessarie sempre che ce ne sia bisogno. Di solito basta schiarire o scurite l'immagine.
Dimensionate l'immagine per la stampa e andate in "File Stampa con anteprima"
Non importa in questa sede se stampate con o senza bordi in orizzontale verticale, se la stampa vi viene + piccola concentriamoci sui colori.
QUI torvate le impostazioni, fate caso alla spunta in "Mostra piu opzioni" e nella casella del profilo naturalmente dovrete andare a selezionare il profilo per la vostra stampante (non la mia R800 che è solo mia

)
Stampate e controllate il risultato, se vine un po piu chiara o un po piu scura non ci sono problemi perhe è sufficiente ricordarselo e agire di conseguenza con un livello di regolazione curve o livelli......ciò che piu importa sono i colori.
Nel Driver della vostra stampante non fate modifiche su luminosità o croma lasciate stare. Impostate solo il tipo di carta e il modo di stampa (testo/foto/foto migliore\Photo RPM o come lo definisce la vostra)
Controllate nella stampa sopratutto il bianco e i grigi chiari perche è li che si nota di piu la dominante, non fatevi influenzare dai colori dei fiori o del rosso ecc....controllate solo bianco e scala di grigio.
La stampa spero non la controlliate sotto la lampadina di casa.....la stampa va controllato o con luce a 5000 °K o all'esteno con la luce diurna meglio se il cielo coperto, ma non si puo avere tutto dalla vita

Queso è super importante, la luce che usate per controllare la stampa....non trascurate questo dettaglio.
Se la foto risulta piu chiara o piu scura ne risente anche la saturazione del colore quindi un eventuale valutazioni personali di propio gusto se aggiungere piu saturazione o meno fatela solo quanto avrete trovato il giusto bilanciamento dell'esosizione, usando un termine fotografico.
Spero di aver detto tutto o quasi
Fateci sapere
Ciao
Gerry