QUOTE(alessiobaratta @ Nov 9 2008, 09:38 AM)

Ciao Andrea, grazie dei link da cui si possono prendere spunti molto interessanti; nel primo tu parli del filtro polarizzatore e accenni che, quando le condizioni di luce non permetono di sfruttare i suoi "oteri", lui funziona come un normale filtro neutro per allungare i tempi di esposizione.
Se ho capito bene, e questo è il punto, si comporterebbe esattamente come un filtro ND (magari Hoya)?
Ti chiedo questo perchè stavo pensando di acquistare un ND4, ma a questo punto avendo HOYA PRO POLARIZZATORE non ne avrei bisogno?
Ciao il polarizzatore toglie sempre luminosità e quindi, di fatto, ha lo stesso effetto di un filtro ND, oltre alle sue classiche funzioni. L'hoya pro toglie 1 stop, quindi
poco, ma in certi casi può bastare. Resta comunque che l'effetto di polarizzazione agisce sempre, a meno di particolari condizioni come per esempio inquadrare nella stessa direzione del sole o subito dopo il tramonto quando non c'è più luce da polarizzare: quindi se per te non è un problema hai solo da guadagnare.
Te volevi prendere un ND4...Un filtro neutro da 2 stop, quindi più denso rispetto al polarizzatore però mi verrebbe da consigliarti di prendere comunque un filtro neutro di maggiore intensità. Io non uso filtri ND, uso solo graduati e polarizzatore, ma in certe situazioni comincio a sentire la necessità di allungare ulteriormente i tempi di scatto. Viste le necessità opterei almeno per un ND8 da 3 stop. Se te avrai, o hai, le stesse esigenze, l'ND8 potrebbe essere un'ottima soluzione.