Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Zukuto
Salve a tutti, sono da poco possessore di Nikon D200 e quasi neofita.
Uso un Nikon 80 200 2.8 che va benissimo e un Sigma 28 70 2.8 D sul quale ho grossi dubbi perchè noto una ricorsiva sottoesposizione che non sono ancora riuscito a valutare nella sua entità.
Preciso che ho montato un filtro UV Hoya.

Qualcuno di voi mi sa indicare l'errore che commetto o il problema è davvero sull'ottica?

Grazie

PS: il riparatore Sigma mi ha detto che lo puo sistemare per €. 70,00 + spese andata e ritorno ma prima di farlo riparare (p cestinare visto il costo della riparazione) vorrei un consiglio da qualcuno che magari ha gia affrontato il presunto problema.
farese1
Prima cosa credo che dovresti postare in "obiettivi" la domanda..ma forse te la sposteranno addirittura al sushi bar visto che trattasi di obiettivo non nikon.

Io non sono il più grande esperto in assoluto..ma credo sia un po difficile che un obiettivo sottoespone.
L'unico modo per cui dovrebbe sottoesporre è che chiude il diaframma più del dovuto..ma è un problema che non ho mai sentito..di solito ho sentito di sovraesposizioni dovute al diaframma che non chiudeva bene..

Io proverei a fare qualche foto con diaframma tutto aperto, in quel caso non potrebbe dipendere dal diaframma un eventuale sottoesposizione..

Potresti provare a scattare una foto con spot o media ponderata a un muro bianco..e vedi se te lo espone come un grigio medio..(al centro dell'istogramma). se fa così non dovrebbe esserci problema di esposizione di nessun tipo.

Saluti
Alessandro
mariomc2
Intanto potresti provare a postare un paio di foto, tanto per farci capire l'entità della sottoesposizione. Nel tuo potrebbe trattatarsi di errori di "comunicazione" ottica/fotocamera.
ash
domanda scema... hai provato a togliere il filtro uv e vedere come va ?
farese1
QUOTE(ash @ Sep 14 2008, 11:05 AM) *
domanda scema... hai provato a togliere il filtro uv e vedere come va ?


Un semplice filtro UV non diminuisce la quantità di luce che entra nell'obiettivo.
In ogni caso non avrebbe senso, se monto un filtro ND che mi diminuisce la quantità di luce che entra nell'obiettivo non è che ho foto sottoesposte..visto che grazie all'esposimetro riesco sempre a esporre bene una foto.
mariomc2
Non è che non diminuisce la luce che entra nell'obiettivo, perché anche se di poco la diminuisce, il fatto è che l'esposimetro, essendo interno, TTL significa attraverso la lente, calcola la luce che passa attraverso il sistema filtro/obiettivo quindi mi pare difficile che il problema, sempre che dipenda dall'obiettivo, sia da imputare la filtro o al diaframma.
farese1
QUOTE(mariomc2 @ Sep 14 2008, 12:23 PM) *
Non è che non diminuisce la luce che entra nell'obiettivo, perché anche se di poco la diminuisce, il fatto è che l'esposimetro, essendo interno, TTL significa attraverso la lente, calcola la luce che passa attraverso il sistema filtro/obiettivo quindi mi pare difficile che il problema, sempre che dipenda dall'obiettivo, sia da imputare la filtro o al diaframma.

infatti, è lo stesso che ho detto io, anche se diminuisce la luce che entra nell'obiettivo, l'esposimetro fa la lettura attraverso la lente (TTL) e mi permette di avere una foto che presenti una luminosità identica a se non uso il filtro, solo che mi permette di cambiare la coppia tempi diaframmi (ad esempio mi può servire per allungare i tempi per uno scopo artistico..)
mariomc2
QUOTE(farese1 @ Sep 14 2008, 03:10 PM) *
infatti, è lo stesso che ho detto io, anche se diminuisce la luce che entra nell'obiettivo, l'esposimetro fa la lettura attraverso la lente (TTL) e mi permette di avere una foto che presenti una luminosità identica a se non uso il filtro, solo che mi permette di cambiare la coppia tempi diaframmi (ad esempio mi può servire per allungare i tempi per uno scopo artistico..)

Certo solo che è spiegato in maniera diversa.
Zukuto
Il mio dubbio è nato da cose che ho letto su internet, putroppo incomplete, in cui si paventava il fatto che il Sigma 28 70 2.8 D non sia adatto alle digitali.
Il servizio riparazione Sigma mi ha risposto via email con una risposta non chiara in cui per 70 euro piu spese di andata e ritorno mi avrebbe sistemato il problema.
Riuscendo a capire di quanto sottoespone potrei correggere e finirebbe li ma non sembra che abbia una risposto lineare o almeno io non la so indentificare.
Grazie comunque delle risposte.

Bello sto forum, si imparano tante cose!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.