Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
quaranta.luca
Ciao a tutti, vi invito a fare le vostre considerazioni sulle prestazioni fornite dall'esposimetro della vostra D300.
Mi spiego meglio: ho una D70, che uso in modo assiduo, della quale so con certezza quale sarà la resa esposimetrica di una determinata scena ripresa e che, di default utilizzo con il compensatore fisso di esposizione regolato su -1/3 di ev, impostazione che mi consente di norma di riprendere immagini sature e con sia lo basse luci che le alte luci ben leggibili. Ho posseduto una D200 che adoperavo con la stessa taratura del compensatore fisso di esposizione, ottenendo anche in questo caso immagini con basse e alte luci sempre ben leggibili. Ora ho acquistato una D300...la cosa cambia radicalmente, il compensatore fisso lo devo tenere regolato su -1; -1 e 1/3 di stop per ottenere una resa cromatica soddisfacente ai miei gusti. Badate bene vi sto parlando di scene riprese in normali condizioni di esposizione e dunque non caratterizzate da forti contrasti espositivi...la classica scena di panorama di montagna alle 18.00 con cielo sereno, sole ecc....
Ora mi chiedo: se l'hardware e la logica interna al sistema esposimetrico delle tre "corazzate" non è cambiato, com'è possibile??? Probabilmente si tratta di una diversa gestione software dei dati grezzi trasferiti dal sensore al processore...fatto è che chi di noi ha avuto modo di provare sul campo una D2X potrà sicuramente riconoscere in questo comportamento della D300 un "temperamento" noto e collaudato sulla D2X...
Ditemi la vostra impressione, sono molto curioso in merito; non vi nascondo che preferisco il comportamento della D300, perchè mi garantisce una maggior flessibilità nell'ambito della "staratura intenzionale" dell'esposimetro, ossia è più duttile, sulla D300 c'è più ambito di manovra tra la foto neutra dell'automatismo della macchina e la sotto esposizione franca intenzionale data dalla compensazione forzata, di quanto si verificasse con le pur stupende D200 e D70.
PS: fate delle prove e constaterete personalmente!!!!
d_gilmour
Io devo dirti che la mia è semplicemente fantastica... io utilizzo comumque anche un esposimetro esterno e prima di affidarmi a quello della macchina ho fatto tutte le prove di routine...
A parte che preferisco una esposizione sottoesposta di 1/3 misero misero... ma l'esposizione della mia D300 è quasi perfetta sotto tutti i punti di vista... non è che toccando qua e la hai modificato qualche settaggio???
Prova fare un reset... un diaframma di differenza la mia non ce l'ha...
e prova con un esposimetro esterno... Minolta e/o Sekonic
ciao
nippokid (was here)
QUOTE(quaranta.luca @ Sep 3 2008, 11:45 PM) *
Ciao a tutti, vi invito a fare le vostre considerazioni sulle prestazioni fornite dall'esposimetro della vostra D300.
...cut...
PS: fate delle prove e constaterete personalmente!!!!

huh.gif
Paolo56
huh.gif blink.gif
SkZ
huh.gif
blink.gif
wacko.gif
Neander

hmmm.gif sleep.gif mellow.gif
alcarbo
IPB Immagine


mad.gif tongue.gif
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Sep 4 2008, 04:26 AM) *
IPB Immagine
mad.gif tongue.gif


IPB Immagine
Renzo Arbore
Ogni giorno la vita
è una grande corrida
(ma la notte no!)


(di notte circolano certi burloni............ messicano.gif sono i Gialappa's Forum laugh.gif )

In tema invece.........
Ci sono già alcune discussioni in argomento. Credo trovarai confronto e contributi qui.... ciao

Sovraesposizione D300 sbaglio io o la d300 ???

D300 - Esposizione - Sovraesposizione costante?
Moua
QUOTE(quaranta.luca @ Sep 3 2008, 11:45 PM) *
.....non vi nascondo che preferisco il comportamento della D300, perchè mi garantisce una maggior flessibilità nell'ambito della "staratura intenzionale" dell'esposimetro, ossia è più duttile, sulla D300 c'è più ambito di manovra tra la foto neutra dell'automatismo della macchina e la sotto esposizione franca intenzionale data dalla compensazione forzata, di quanto si verificasse con le pur stupende D200 e D70.
PS: fate delle prove e constaterete personalmente!!!!


Ciao,
non ho la D300 (magari) ma solo una ormai obsoleta D80, ma, sicuramente per colpa mia, non ho capito una parola. cerotto.gif blink.gif hmmm.gif
Saresti così gentile da riscrivere il periodo in evidenza in maniera più chiara?

Grazie
Attilio
quaranta.luca
QUOTE(Moua @ Sep 4 2008, 11:27 AM) *
Ciao,
non ho la D300 (magari) ma solo una ormai obsoleta D80, ma, sicuramente per colpa mia, non ho capito una parola. cerotto.gif blink.gif hmmm.gif
Saresti così gentile da riscrivere il periodo in evidenza in maniera più chiara?

Grazie
Attilio

...certo, se con una macchina foto per ottenere un risultato X devi sottoesporre di 1/3 di stop hai un certo ambito di manovra: ossia un 1/3 di stop di sottoesposizione. Ma se per ottenere lo stesso risultato, con una macchina differente, devi sottoesporre di 1 ev allora avrai 2/3 di stop in più di zona di manovra per ottenere risultati creativi prima non disponibili...non so se mi sono spiegato un pò meglio...
Ciao Luca
PS comunque la macchina è vergine vergine, l'ho appena comprata e non l'ho ancora pacioccata ancora un granchè, i risultati ottenuti sono tutti con il settaggio di fabbrica ed esposimetro interno Matrix 3d
_Lucky_
QUOTE(quaranta.luca @ Sep 3 2008, 11:45 PM) *
.... il compensatore fisso lo devo tenere regolato su -1; -1 e 1/3 di stop per ottenere una resa cromatica soddisfacente ai miei gusti......


ecco, probabilmente questo e' il punto..... rolleyes.gif
se con la D70, che notoriamente ha un matrix molto conservativo che tende gia' di se a preservare le alte luci ed a chiudere le ombre, imposti per default una staratura intenzionale a -1/3 stop, e' piu' che normale che col matrix della D300 che notoriamente ha una esposizione per cosi' dire "molto piu' a destra", tu senta l'esigenza di impostare compensazioni maggiori.....
de gustibus non disputandum est....

d'altronde sul modo di esporre del matrix della D70-D200 e su quello della D80-D300 sono stati scritti fiumi di parole... basta cercare...

buone foto
simonecard50
QUOTE(quaranta.luca @ Sep 3 2008, 11:45 PM) *
Mi spiego meglio: ho una D70, che uso in modo assiduo, della quale so con certezza quale sarà la resa esposimetrica di una determinata scena ripresa e che, di default utilizzo con il compensatore fisso di esposizione regolato su -1/3 di ev,



Della D70 ricordo che tendeva già di suo a conservare (troppo) le alte luci....tanto che io SOVRAesponevo di 1/3 - 2/3 di EV.

Starare la D300 di oltre 1EV poi....credo che tu abbia fatto sempre foto palesemente sottoesposte.

Puoi postarne qualcuna?
nippokid (was here)
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 9 2008, 02:37 PM) *
...cut...
de gustibus non disputandum est....
...cut...

Ciao _Lucky_ , hai perfettamente ragione...i gusti sono gusti..., ma quanto esposto da quaranta.luca è totalmente surreale..quasi come le blink.gif successive!!

"se per ottenere lo stesso risultato, con una macchina differente, devi sottoesporre di 1 ev allora avrai 2/3 di stop in più di zona di manovra per ottenere risultati creativi prima non disponibili"

wacko.gif

La D300 non ha la capacità di modificare il continuum spazio-temporale o stravolgere i principi della fisica...forse in un prossimo modello... biggrin.gif

...quali margini di manovra prima non disponibili??? IPB Immagine

Se la D70 restituiva un risultato (soggettivamente) corretto sottoesponendo di 1/3 di stop e la D300 raggiunge lo stesso valore di esposizione con una sottoesposizione di 3/3 di stop, questo - ovviamente - non vuol dire che quei 2/3 di differenza prima non esistessero!!
Erano semplicemente l'esposizione senza compensazione e con sovraesposizione di 1/3 di stop della D70!!!

Quale margine di manovra???

Secondo questo ragionamento, del tutto astratto, una fotocamera difettosa che "di suo" sovraespone di 5 stop dovrebbe essere un capolavoro di flessibilità perchè permette addirittura 15/3 di stop per divertirsi (mellow.gif) con la compensazione dell'esposizione!!!
Questo si sarebbe un margine di manovra ganzissimo!!!

...l'unico margine di manovra che vorrei sarebbe quello per poter parcheggiare agevolmente l'auto in via Tabacchi, a Torino... biggrin.gif

IPB Immagine

bye.
_andrew_
D'accordo che i gusti sono gusti, ma la D70 (generalmente) con compensazione dell'esposizione a -1/3, a momenti produce fotogrammi totalmente neri ph34r.gif ...non è che magari sia il caso di abbassare un po' la luminosità al monitor? hmmm.gif

QUOTE(quaranta.luca @ Sep 7 2008, 04:00 PM) *
...certo, se con una macchina foto per ottenere un risultato X devi sottoesporre di 1/3 di stop hai un certo ambito di manovra: ossia un 1/3 di stop di sottoesposizione. Ma se per ottenere lo stesso risultato, con una macchina differente, devi sottoesporre di 1 ev allora avrai 2/3 di stop in più di zona di manovra per ottenere risultati creativi prima non disponibili...non so se mi sono spiegato un pò meglio...

Penso di aver capito solo questo (o forse no?):
ambito di manovra (o zona di manovra) = compensazione dell'esposizione cool.gif

...per il resto questo 3D è veramente spettacolare in quanto a ragionamenti contorsionistici, un connubio di tecnica e fantasia biggrin.gif biggrin.gif
Moua
QUOTE(quaranta.luca @ Sep 7 2008, 04:00 PM) *
...certo, se con una macchina foto per ottenere un risultato X devi sottoesporre di 1/3 di stop hai un certo ambito di manovra: ossia un 1/3 di stop di sottoesposizione. Ma se per ottenere lo stesso risultato, con una macchina differente, devi sottoesporre di 1 ev allora avrai 2/3 di stop in più di zona di manovra per ottenere risultati creativi prima non disponibili...non so se mi sono spiegato un pò meglio...
Ciao Luca
PS comunque la macchina è vergine vergine, l'ho appena comprata e non l'ho ancora pacioccata ancora un granchè, i risultati ottenuti sono tutti con il settaggio di fabbrica ed esposimetro interno Matrix 3d


Caro Luca,

grazie per aver chiarito....il discorso è abbastanza semplice, e quello che dici non è corretto.

Andiamo per gradi.

Hai una macchina che ti dà l'esposizione che tu vuoi con -1/3 ev
Ne hai un'altra che ti da lo stesso effetto con -1 ev

Ora riportiamo a zero la compensazione.
Portare a zero la compensazione significa far entrare più luce in questo caso, partendo da due foto uguali.
Nella prima entrerà una quantita di luce in più pari ad 1/3 ev
Nella seconda entrerà una quantità di luce in più pari a tre volte quella dell'altra macchina. (1ev)
Che significa?
Che le due foto, esposte come dice il loro esposimetro, saranno diverse.
Cioè, che i due esposimetri misurano diversamente la stessa condizione di luce -------> una delle due (o anche tutte due) ha l'esposimetro starato.

Non esiste nessuno spazio di manovra, perchè l'ev non è una grandezza che dipende dalla macchina ma una grandezza assoluta.

Ciao
Attilio






Marco Senn
Io con la D50 lavoro di solito in modo neutro, tanto poi ci pensa lo stampatore a rovinarmi le foto con interventi non richiesti mad.gif . Però lo so, la D50 è una vita avanti rispetto alle vostre carabattole laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.