Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
If
Salve a tutti, sono al mio primo post, perciò chiedo umilmente perdono per eventuali strafalcioni.
Vorrei un consiglio, possiedo una D40x kit più un 55/200 VR, avrei intenzione di fare il "salto" e passare alla D300.
Il problema è che non sono un grande esperto di fotografia, vorrei sapere perciò se, pur usando le iniziialmente le funzoini automatiche della D300, il cambio può valere la spesa fatta.
Inoltre che obiettivo mi consigliate per partire?
Grazie
litero
la d300 non ha funzioni automatiche se non il Program.... se ti riferisci a questo...
Se non conosci "quello a cui vai in contro" probabilmente non ne hai bisogno e puoi continuare ad utilizzare la splendida d40x ancora per lungo tempo... almeno fino a quando imparerai a conoscerla bene; a quel punto ti accorgerai se ti sta "stretta" o meno.
salvomic
ciao,
non è facile mai dare consigli di questo genere smile.gif
Dipende molto da cosa ci vuoi fare con la macchina che desideri e dal perché non sei soddisfatto da quella che possiedi.
Il mio consiglio spassionato, in questi casi, è sempre quello prima di tutto usare la macchina che si possiede sino a stancarsi, usarne tutte le funzioni, fotografare a più non posso, sinché non si sente la mancanza di qualcosa, e solo allora pensare se la nuova macchina può avere quel qualcosa, se ne vale la pena, e - soprattutto - se quelle cose in più che questa può avere verranno poi sfruttate, se realmente servono, oppure no.
Cambiare per cambiare non è molto utile smile.gif

Certo, a prima vista ti si può rispondere: "ovvio che la D300 ha molto di più della D40...", ma considera quanto sopra: se con la D40 già fai tutto quello che ti serve, non ti serve cambiare. No?

Ad ogni modo, pensare di usare la D300 solo "in automatico", IMHO è sbagliato: si sfrutterebbe solo in minima parte. La prima che dovrebbe fare chi ce l'ha è leggere due volte le oltre 400 pagine di manuale, per scoprire quante cose può fare, poi cercare di usarne tutte le funzioni, affidandosi alla macchina sì, ma anche sperimentando con essa. Così le soddisfazioni saranno assicurate...

Piuttosto, appunto, documentati sugli obiettivi (magari leggendo il forum dedicato), fatti un'idea, anche qui, di quali sono i tuoi gusti e le tue esigenze: paesaggio? ritratto? macro? tuttofare? tutto di tutto? poco?
Non c'è "l'obiettivo adatto a tutto", purtroppo, ma puoi anche migliorare quello che hai, ad esempio. Dipende da tante cose, e non ultimo da quanto vuoi e puoi spendere.
Ti serve uno zoom e non ti soddisfa quello che hai? Ti si può rispondere in tanti modi: tuttofare come 18-200 VR o 18-135, combinazioni come 12-24 + 24-70 + 70-200...
Per le tue esigenze sono meglio i fissi?
Una buona lettura del forum obiettivi può chiarirti le idee meglio di ogni consiglio.

ciao
salvo
Dr.Pat
dipende... quale obiettivo usi di più attualmente e quali cose non riesci a fare bene con l'attrezzatura che hai?
lhawy
non ti offendere, ma dal tuo post pare che tu voglia cambiare sperando di trovare quei risultati che ora con la d40 non riesci ad ottenere. cambiare corpo non sarà la soluzione al tuo problema.
se pensi a una d300 da usare in Auto vuol dire che "non sai usare" nemmeno la d40, ed è questo che non ti fa ottenere le immagini che vorresti.

ad ogni modo: è verosimile che una d40 con un 17-35 2.8 produca un'immagine "più bella" di una d300 con un 18-35 3,5. a patto che la mano di chi fotografa e post-produce sia la stessa, l'obbiettivo usato ha una valenza fondamentale.
Dino Giannasi
Mi pare che tutti i pareri finora siano concordi. Anche io sarei dubbioso su questo cambio. Credo che paradossalmente otterresti risultati "peggiori" con una D300, specialmente in relazione alle sue potenzialità. E senza contare il costo dell'operazione.
Quindi terrei la D40x, imparerei ad usarla e a fare foto sfruttando quello che c'è. Magari con il tempo migliorare il corredo ottiche pensando ad un eventuale futuro cambio del corpo.

saluti, Dino
Vex
QUOTE(lhawy @ Sep 2 2008, 12:02 AM) *
non ti offendere, ma dal tuo post pare che tu voglia cambiare sperando di trovare quei risultati che ora con la d40 non riesci ad ottenere. cambiare corpo non sarà la soluzione al tuo problema.
se pensi a una d300 da usare in Auto vuol dire che "non sai usare" nemmeno la d40, ed è questo che non ti fa ottenere le immagini che vorresti.


Non per essere scortese... ma quoto in pieno.

Anche io ho una D40 (non X).. e dopo la bellezza di 4000 scatti scopro ogni volta cose nuove.. non funzioni nuove.. ovvio.. ma nuovi modi di utilizzo.. di esposizione e via dicendo..

Io se potessi prenderei una D200 usata domani!!! Solo per uscire da quel tunnel chiamato MENU'...
ma poi mi fermo e penso un attimo.. con la D40, in pratica, non ho ancora fatto niente!

buone foto smile.gif
oldfox
io dopo 3 mesi ho fatto il passaggio da d40x a d300.... mi ero annoiato del menu'.... coi tasti rapidi è tutta un'altra cosa.... poi non parlo delle differenti caratteristiche tecniche...sensore, mirino, motorino, corpo
sono 2 mondi diversi a 2 prezzi diversi
io nn sono d'accordo su una cosa con gli altri.....cioe' imparare sulla d40x e poi passare alla d300....
secondo me la cosa è difficile, nel senso che sono 2 macchine diverse e se passerai alla d300 dovrai ricominciare da capo....

vedi tu...se con la d40x riesci a fare tutto cio' che ti serve e sei soddisfatto, allora tienila....
io non ero soddisfatto
rickyjungle
QUOTE(oldfox @ Sep 2 2008, 07:25 PM) *
io dopo 3 mesi ho fatto il passaggio da d40x a d300.... mi ero annoiato del menu'.... coi tasti rapidi è tutta un'altra cosa.... poi non parlo delle differenti caratteristiche tecniche...sensore, mirino, motorino, corpo
sono 2 mondi diversi a 2 prezzi diversi
io nn sono d'accordo su una cosa con gli altri.....cioe' imparare sulla d40x e poi passare alla d300....
secondo me la cosa è difficile, nel senso che sono 2 macchine diverse e se passerai alla d300 dovrai ricominciare da capo....

vedi tu...se con la d40x riesci a fare tutto cio' che ti serve e sei soddisfatto, allora tienila....
io non ero soddisfatto


ma che vuol dire? allora inizia con la D3 così sarai "imparato al 100%" visto che ci sono differenze tra la D40 e la D300 (ma non fanno foto entrambe?)...se impari sulla D40 poi la D300 non saprai usarla e dovrai ricominciare da capo... hmmm.gif ?

assodato che i concetti e le tecniche sono le stesse da mille mila anni... le differenze non si riducono solo alla tecnologia dell'apparacchio? o usano sistemi diversi?
se sulla D40 fai una determinata scelta di impostazioni dovrai passare probabilmente tramite menù sulla D300 hai i comandi "esterni" cioè a pulsante/levetta/selettore quindi tutto più immediato e veloce... ma se non sai fotografare con la D40 non lo saprai fare neanche con la D300... se sai fare foto con la D40, con la D300 avrai solo un corpo più performante e quindi ti puoi spingere un pò più in la con la tecnica...

tra l'altro se cambi corpo e non ci metti un vetro adeguato le foto che farai saranno pari pari a quelle che fai adesso...

bastasse il corpo macchina a fare il fotografo... saremmo tutti newton (helmut)
oldfox
QUOTE(rickyjungle @ Sep 2 2008, 08:34 PM) *
ma che vuol dire? allora inizia con la D3 così sarai "imparato al 100%" visto che ci sono differenze tra la D40 e la D300 (ma non fanno foto entrambe?)...se impari sulla D40 poi la D300 non saprai usarla e dovrai ricominciare da capo... hmmm.gif ?

assodato che i concetti e le tecniche sono le stesse da mille mila anni... le differenze non si riducono solo alla tecnologia dell'apparacchio? o usano sistemi diversi?
se sulla D40 fai una determinata scelta di impostazioni dovrai passare probabilmente tramite menù sulla D300 hai i comandi "esterni" cioè a pulsante/levetta/selettore quindi tutto più immediato e veloce... ma se non sai fotografare con la D40 non lo saprai fare neanche con la D300... se sai fare foto con la D40, con la D300 avrai solo un corpo più performante e quindi ti puoi spingere un pò più in la con la tecnica...

tra l'altro se cambi corpo e non ci metti un vetro adeguato le foto che farai saranno pari pari a quelle che fai adesso...

bastasse il corpo macchina a fare il fotografo... saremmo tutti newton (helmut)




hai frainteso di brutto...
io non intendevo imparare a fotografare, ma imparare la macchina!!!
credi ci voglia 1 settimana a imparare tutti gli automatismi?
la d300 ne ha molti di piu della d40x e quando sei li a fare una foto ti assicuro che devi imparare ad usarli al volo per non perdere l'attimo....
prima di fare le cose senza pensarci (cambi il wb mentre inquadri o fai breacketing o cambi sensibilita, esposizione ecc.....)
io mi rendo conto che a volte DOPO MOLTI MESI PASSATI CON LA D300 ste cose le faccio senza nemmeno guardare i pulsanti perche so a memoria dove sono e la loro funzione....

ecco cosa intendevo..... rolleyes.gif
oldfox
hai frainteso di brutto...
io non intendevo imparare a fotografare, ma imparare la macchina!!!
credi ci voglia 1 settimana a imparare tutti gli automatismi?
la d300 ne ha molti di piu della d40x e quando sei li a fare una foto ti assicuro che devi imparare ad usarli al volo per non perdere l'attimo....
prima di fare le cose senza pensarci (cambi il wb mentre inquadri o fai breacketing o cambi sensibilita, esposizione ecc.....) devi prendere confidenza con la macchina
io mi rendo conto che a volte DOPO MOLTI MESI PASSATI CON LA D300 ste cose le faccio senza nemmeno guardare i pulsanti perche so a memoria dove sono e la loro funzione....

un po come le donne....non fanno forse tutte figli, l'amore, cucinano ecc... prova a dire loro che sono mille mila anni che le donne son sempre e solo donne....
vedi che ti rispondono....
e col tempo cambia tutto...certo non le basi, ma le tecniche fotografiche si ampliano a nuovi orizzonti, quindi non sono d'accordo sul fatto che la fotografia è sempre la stessa...certo si adattera' ai nuovi tempi (vedi il digitale)

pure una compatta da 50 euro fa le foto.....
pure una 600 va in autostrada....

ma c'e' anche la d3 e la ferrari.....

da varie recensioni si vede per confronto diretto che a parita' di impostazioni, corpi diversi fanno foto diverse.... (dpreview..)

ecco cosa intendevo..... rolleyes.gif
stb-5000
QUOTE(oldfox @ Sep 3 2008, 09:52 PM) *
hai frainteso di brutto...
io non intendevo imparare a fotografare, ma imparare la macchina!!!
credi ci voglia 1 settimana a imparare tutti gli automatismi?
la d300 ne ha molti di piu della d40x e quando sei li a fare una foto ti assicuro che devi imparare ad usarli al volo per non perdere l'attimo....

sono perfettamente d'accordo su quanto dici e non nego che la D300 si migliore della D40, ma mi sai dire un povero amatore che usa la sua macchina per diletto che attimo perde? non uso la macchina per lavoro se non faccio uno scatto perchè devo passare dal menù per fare 2 regolazioni, ma chi se ne frega ne farò un'altro.
oltre tutto se la D40 la imposti bene e scatti in NEF non devi assolutamente fare delle regolazione a menù, resci a gestire il tutto meglio di quanto tu creda.
oldfox
QUOTE(stb-5000 @ Sep 3 2008, 10:15 PM) *
sono perfettamente d'accordo su quanto dici e non nego che la D300 si migliore della D40, ma mi sai dire un povero amatore che usa la sua macchina per diletto che attimo perde? non uso la macchina per lavoro se non faccio uno scatto perchè devo passare dal menù per fare 2 regolazioni, ma chi se ne frega ne farò un'altro.
oltre tutto se la D40 la imposti bene e scatti in NEF non devi assolutamente fare delle regolazione a menù, resci a gestire il tutto meglio di quanto tu creda.

nemmeno io sono professionista, pero':
hai mai fotografato un bambino? (non è che stanno in posa, specie se piccolissimi...)
a un uccello in volo o un animale selvaggio devi chiedere di star fermo per scattare??
o uno sportivo deve mettersi in posa per te?

questi per me sono gli ''attimi'' (solo alcuni esempi,ovvio)

per il resto che con la PP si fanno miracoli lo so bene, ed elogio il mitico nx2 che è una bomba...
cosimo.camarda
si cade sempre in discussioni sterili che non portano a nulla....

OT:poi riporto solo una frase, la PP fa miracoli!dico: fino ad un certo punto, il file di origine deve essere il meglio possibile, ciò implica una buona dote nello scatto e qui nel forum saranno solo una decina ad averla!

per il nostro amico: secondo me devi fare il passaggio quando sentirai la necessità di avere un qualcosa in più, investi in ottiche...prendi qualcosa di più performante per la d40x, e soprattutto scatta in M.
If
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, ognuno di voi mi ha dato consigli preziosissimi.
Mi rendo conto che con il primo post sono stato un piuttosto vago, cercherò di essere più preciso
Per la mia D40X oltre all'obiettivo in Kit 18/55, ho acquistato anche il 55/200 VR.
Il principale Handicap che riscontro è nella messa a fuoco.
Mi spiego, seguo il ciclismo con grande passione e adoro fotografare i miei idoli ( tutti, campioni e non, durante le gare ) però ho notato che quando il tempo è minimo per la messa a fuoco, spesso la macchina " toppa" la foto sfuocandola o addirittura non facendomi scattare.
Di questo mi sono reso conto solo dopo, passata l'euforia per la nuova macchina.
Adesso sento l'esigenza, inoltre di acquistare un teleobiettivo un po più spinto, tipo il 70/300 Nikkor
Secondo problemino; per la D40X devo prenderne uno DX a quanto mi risulta inesistente in questo formato.
E per ultimo è vero, ancora non conosco appieno tutte le possibilità che mi offre la D40X soprattutto nelle varie possibilità di impostazione manuale.
Il fatto è che avendo solo una chance per fotografare,visto che i ciclisti passano in un attimo, preferisco usare la macchina in automatico nella sezione sport che il programma mi consente.
Rilancio perciò la domanda
Che faccio? La cambio o no?
Aiutooooooo!!!
lhawy
la d300 non ha il programma sport, la d300 non ha programmi.
sulla d40x puoi usare anche obbiettivi non dx (è il contrario che non conviene), basta che siano af-S (visto che a te serve l'autofocus)
If
Per quanto ne so sulla D40, per nn perdere l'autofocus visto che la macchina non ha motore interno, deve avere obiettivi in formato DX.
Vero che anche altri obiettivi possono essere utilizzati ma viene perso l'autofocus.
O sbaglio?
Ciao
lhawy
QUOTE(apanchet @ Sep 11 2008, 10:58 PM) *
Per quanto ne so sulla D40, per nn perdere l'autofocus visto che la macchina non ha motore interno, deve avere obiettivi in formato DX.
Vero che anche altri obiettivi possono essere utilizzati ma viene perso l'autofocus.
O sbaglio?
Ciao

sbagli. sulla d40x (d40 e d60) non perdi l'autofocus se usi obbiettivi af-s, che siano dx o non dx.
perdi l'autofocus con tutti gli obbiettivi non af-s, quindi AF (senza la s), ai, e pre-ai.

il fatto è che gli obbiettivi dx esistono solo in versione af-s, mentre degli gli obbiettivi non dx ci sono af-s, af, ai, pre-ai.
rickyjungle
QUOTE(apanchet @ Sep 11 2008, 10:41 PM) *
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, ognuno di voi mi ha dato consigli preziosissimi.
Mi rendo conto che con il primo post sono stato un piuttosto vago, cercherò di essere più preciso
Per la mia D40X oltre all'obiettivo in Kit 18/55, ho acquistato anche il 55/200 VR.
Il principale Handicap che riscontro è nella messa a fuoco.
Mi spiego, seguo il ciclismo con grande passione e adoro fotografare i miei idoli ( tutti, campioni e non, durante le gare ) però ho notato che quando il tempo è minimo per la messa a fuoco, spesso la macchina " toppa" la foto sfuocandola o addirittura non facendomi scattare.
Di questo mi sono reso conto solo dopo, passata l'euforia per la nuova macchina.
Adesso sento l'esigenza, inoltre di acquistare un teleobiettivo un po più spinto, tipo il 70/300 Nikkor
Secondo problemino; per la D40X devo prenderne uno DX a quanto mi risulta inesistente in questo formato.
E per ultimo è vero, ancora non conosco appieno tutte le possibilità che mi offre la D40X soprattutto nelle varie possibilità di impostazione manuale.
Il fatto è che avendo solo una chance per fotografare,visto che i ciclisti passano in un attimo, preferisco usare la macchina in automatico nella sezione sport che il programma mi consente.
Rilancio perciò la domanda
Che faccio? La cambio o no?
Aiutooooooo!!!


e qui si ritorna a quello che si diceva prima... se uno non sa fotografare (perché nessuno nasce imparato, ma si impara con il tempo) non è facendo l'upgrade che si impara... anzi in questo caso tu dici che usi il programma sport perché non hai il tempo per fare la foto in manuale "M" e di conseguenza si deduce che tu non la sappia usare in manuale... se fai un up-grade del genere finisci a macchine professionali in cui non esistono gli automatismi che intendi tu (come ti ha accennato qualcuno più sopra) perché si rivolgono ad un fotografo evoluto o che abbia voglia di mettersi li e imparare a fare foto in modo manuale (per la maggior parte almeno) perché ti permettono la più piccola regolazione... e quindi con questo cambio non ci guadagneresti niente... a meno di non darci dentro e imparare perdendo ora qualche ciclista e man mano invece catturarne sempre di più...
poi sta a te decidere se spendere spandere...
the_nis
Il ciclismo era un grande sport, gli interessi degli sponsor lo hanno dilaniato!
Nella massa di "atleti" se cosi' li possiamo chiamare ne salviamo lo 0,01% purtroppo!!!!!
Mi piange il cuore a pensarla cosi' ma purtroppo io non ne salvo nessuno.

Venendo al dunque, le foto piu' belle dei ciclisti si fanno sui tratti duri delle salite, non quando sfrecciano a 60Km/h. In condizioni normali ho fotografato i ciclisti anche con la compatta e non ho riscontrato il problema di cui parli.

Se vuoi ottenere dei risultati facendo 'migliori' prova a fare delle impostazioni un po' piu' ad oc:
- modalita' di scatto P (cosi' la fotocamera decide in base ad un algoritmo intelligente come impostare tempo e diaframma)
- modo AF-C(ontinuo) tiene a fuoco il soggettto fino al momento dello scatto (se usi AF-S e il soggetto si muove verso di te o si allontana esce dal piano di messa a fuoco (quindi la foto si sfuoca)
- ISO lo azzarderei su auto max 800 e tempo minimo 1/100
- area di messa a fuoco dinamica dovrebbe andare bene
- scatto a raffica (non singolo).

Prova ad impostare cosi' (io con un po' di prove sono riuscito a fare delle foto ai gabbiani), ci va tanto allenamento e un po' di impegno. La D300 con le impostazioni non corrette non farebbe meglio della D40x secondo me.

Ovviamente poi sarebbe opportuno studiare le foto e i dati exif per rendersi conto che scattando in modalita' S o M le cose da cambiare scatto per scatto sarebbero poche, e prendendo confidenza con tempi e tecniche poi si comincia a fare del panning e altri gradevoli esperimenti.

Cio' non toglie che se ti vuoi comprare la D300 hai la mia benedizione, tu chiedi un parere e ilmio e' ora non ti serve... tutto qui.

Buone foto,
Ciao
Shinta
Io ho la d40 e mi trovo molto bene. Ti garantisco che per i soggetti in movimento c'è poco da impostare via menu e si può fare tutto via tasti. Ti faccio il mio esempio, magari ti aiuta ^^

1) Metto la macchina in S (priorità diaframma) e uso valori che vanno da 70 a 150ms, così la foto non viene congelata. Prova a seguire il ciclista mentre scatti, focalizzandoti sulla parte del corpo più ferma;
2) Metto AF-C, così la macchina tiene sempre il fuoco.
3) L'esposizione, se va corretta, la cambio al volo con tasto e levetta. Fai qualche scatto prima e vedi come sono luce, inquadratura e altro;
4) Ho impostato il cambio di ISO sul tastino del conto alla rovescia: lo pigi e sempre con la levetta la alzi e la abbassi.

Sono tutte impostazioni che puoi fare prima e richiedono massimo 30 secondi o un minuto, quindi non aspettare che passino gli atleti ma arriva un po' prima e fai tanti scatti di prova ^^
Io così riesco a fare foto a soggetti in movimento senza grossi problemi. Guarda qui:

IPB Immagine


Fatta con una D40 e l'ottica 18-55 di base, al volo (l'ho sentito arrivare poco prima) ^^

Certo, non sarà una foto da National Geographic ma fotografare uno Shinkansen con questa nitidezza la sera mi dà molto orgoglio biggrin.gif

Furna
apanchet,
anche io ti sconsiglio un passaggio così drastico da D40X a D300. Capisco le limitazioni della D40X che come qualcuno faceva notare alcuni post sopra possono essere più che altro relativi alla mancanza di tasti e dal conseguente uso esasperato dei menù.
Come ti hanno fatto notare devi ancora imparare a fotografare ed il passaggio alla D300 non può che renderti il compito più difficile (non ci sono automatismi).
Il consiglio è di approfondire la D40X; pochi post sopra ti hanno dato degli ottimi consigli per alcuni settaggi.
Per risolvere il tuo problema di messa a fuoco: AF-C e Area di messa a fuoco dinamica. Se scatti in M prima o poi impari per forza come esporre correttamente una foto (ed avrai sempre l'ausilio dell'autofocus)!!! Per fare dei passaggi intermedi inizia ad usare magari la modalità S (priorità ai tempi; speed) che è diciamo simile a mettere la modalità "sport".
Se proprio senti l'esigenza di cambiare corpo macchina io consiglierei un po' di pazienza (fine mese) e un passaggio a D90. Se il budget è un problema (ma non mi pare visto che parli di D300) pensa alla D80.
Per le ottiche: non devi per forza prendere DX per avere l'autofocus. Fai attenzione che siano DX *solo* se prendi dei grandangolari; per i tele non hai problemi.

Ciao
Luca
Marco Senn
QUOTE(apanchet @ Sep 11 2008, 10:41 PM) *
Mi spiego, seguo il ciclismo con grande passione e adoro fotografare i miei idoli ( tutti, campioni e non, durante le gare ) però ho notato che quando il tempo è minimo per la messa a fuoco, spesso la macchina " toppa" la foto sfuocandola o addirittura non facendomi scattare.


Allora dato che sei una persona per bene ti rispondo pure io biggrin.gif . Io lo seguo e lo pratico.
La prima domanda che dovresti farti è "cosa non riesco a fare con la D40X che farei con la D300?". La risposta, con le tue ottiche, è "quasi nulla". Diciamo che potresti passare velocemente da AF-singolo a AF-continuo per passare da una foto al ciclista fermo a quella del gruppo o della fila che passa a 50 all'ora, oppure potresti velocemente variare l'area di messa fuoco passando dalla semplice centrale alla modalità ad inseguimento (non quella del ciclismo, quella del soggetto che c'è sulla D300 laugh.gif ). Di tutte le altre potenzialità sfrutteresti forse solo il fatto che il minor rumore ad alti ISO ti consentirebbe tempi un pò più veloci.
Viceversa quello che potrebbe cambiarti la vita è un'ottica di classe. Io faccio granfondo: i fotografi che fanno i servizi di solito sono attrezzati con macchine semiprofessionali (D200-D300, 40D Canon) con ottiche luminose e AF veloci tipo 24-70 e 70-200VR (per Canon non li conosco ma dalle dimensioni sono bestie simili). Per cui il mio consiglio è di riversare i 1200€ in un 70-200VR (si trova a non tantissimo di più), magari pensionando il 55-200, e tenere la macchina che hai. Per la fotografia sportiva avrai fatto un salto di qualità enorme.
Se invece vuoi solo allargare la tua dotazione di ottiche un 12-24 usato potrebbe permetterti "viste" sul gruppo che puoi solo sognare con le ottiche attuali.
In sostanza... se la D40X non ti sta stretta per motivi "concreti" spendi in ottiche che di certo avrai più vantaggi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.