ciao,
non è facile mai dare consigli di questo genere

Dipende molto da cosa ci vuoi fare con la macchina che desideri e dal perché non sei soddisfatto da quella che possiedi.
Il mio consiglio spassionato, in questi casi, è sempre quello prima di tutto usare la macchina che si possiede sino a stancarsi, usarne tutte le funzioni, fotografare a più non posso, sinché non si sente la mancanza di qualcosa, e solo allora pensare se la nuova macchina può avere quel qualcosa, se ne vale la pena, e - soprattutto - se quelle cose in più che questa può avere verranno poi sfruttate, se realmente servono, oppure no.
Cambiare per cambiare non è molto utile

Certo, a prima vista ti si può rispondere: "ovvio che la D300 ha molto di più della D40...", ma considera quanto sopra: se con la D40 già fai tutto quello che ti serve, non ti serve cambiare. No?
Ad ogni modo, pensare di usare la D300 solo "in automatico", IMHO è sbagliato: si sfrutterebbe solo in minima parte. La prima che dovrebbe fare chi ce l'ha è leggere due volte le oltre 400 pagine di manuale, per scoprire quante cose può fare, poi cercare di usarne tutte le funzioni, affidandosi alla macchina sì, ma anche sperimentando con essa. Così le soddisfazioni saranno assicurate...
Piuttosto, appunto, documentati sugli obiettivi (magari leggendo il forum dedicato), fatti un'idea, anche qui, di quali sono i tuoi gusti e le tue esigenze: paesaggio? ritratto? macro? tuttofare? tutto di tutto? poco?
Non c'è "l'obiettivo adatto a tutto", purtroppo, ma puoi anche migliorare quello che hai, ad esempio. Dipende da tante cose, e non ultimo da quanto vuoi e puoi spendere.
Ti serve uno zoom e non ti soddisfa quello che hai? Ti si può rispondere in tanti modi: tuttofare come 18-200 VR o 18-135, combinazioni come 12-24 + 24-70 + 70-200...
Per le tue esigenze sono meglio i fissi?
Una buona lettura del forum obiettivi può chiarirti le idee meglio di ogni consiglio.
ciao
salvo