QUOTE(bm2-964 @ Jan 2 2008, 12:01 AM)

...per estenderla al massimo devi usare diaframmi chiusi (f11-16-22)
che si abbineranno a tempi relativamente lunghi che possono dare origine
al mosso, per compensare i tempi devi impostare ISO maggiori.
Esimio mi dispiace ma non ci siamo proprio... f/16 e f/22 sulla D80 li lascerei a casa a f/11 la P.D.C. è già ai massimi storici chiudere a f/16 o a f/22 non porterebbe vantaggio significativo, anzì abbasserebbe la nitidezza a causa della diffrazione...
Lo scatto in disamina è stato fatto a 1/200 di sec a f/9 parametri che dovrebbero garantire circa il micromosso e la P.D.C. relativa... non mi vorrei sbagliare ma vedo più un'incertezza da attuazione VR non completata (focale 66 mm

tempo di sicurezza 1/100 abbondantemente coperto) che una mancanza di P.D.C. forse chi ha scattato lo ha fatto troppo velocemente non dando il tempo all'ottica di stabilizzarsi... era uno dei problemi che affligeva il povero 24/120 che molti definiscono morbido, mentre se fatto lavorare a mestiere è una gran bella ottica...
Consiglio poi con la D80 in caso che lo scatto non sia stato eseguito con un obiettivo stabilizzato di usare la messa a fuoco continua, in af s succede che se si preme il pulsante a metà corsa l'af rimane bloccata, poi magari si ricompone e si scatta senza cambiare l'af e quindi può capitare di avere una zona di messa a fuoco meno ampia del previsto, qui sullo scatto il piano focale non è netto, un'area sicuramente a fuoco non mi sembra di vederla, anche perché la compressione non aiuta in questo senso...
Comunque da evitare diaframmi più chiusi di f/11 con la D80... se proprio si vuole osare al massimo f/13 ma se si può evitare è meglio...