Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
stephen
Salve amici, la settimana prossima partirò per una vacanza sulla neve e naturalmente porterò con me la mia piccola d40 e il mio 18-55mm.Vi scrivo per avere qualche informazione su come comportarmi; ad esempio quali impostazioni utilizzare e soprattutto a quali rischi vado incontro.
Infatti, ho sentito dire che bisogna sottoesporre un pò per evitare le alte luci, o che bisogna regolare il bilanciamento del bianco e soprattuto che si potrebbero avere dei problemi nel passare da un luogo a temperatura bassa, ad un luogo con temperatura superiore poichè ciò potrebbe causare condensa sull'obiettivo.

Aspetto con ansia le vostre risposte.

Grazie

Gennaro
bm2-964
Salve, sono anni che non fotografo sulla neve, quindi l'esperienza che ho e'con pellicola,
dove il bianco mi obbligava a sovraesporre di 2/3 di stop e con diapositiva usavo
un filtro per correggere la dominante azzurrina, per la condensa passando dal freddo
al caldo si forma su tutto il materiale fotografico una condensa che scompare dopo
che si e' riscaldato, (conviene toglierlo dalla borsa e lasciare la stessa aperta)
se la temperatura e' molto bassa puio avere problemi di batteria (autonomia)

Buona vacanza ciao BM
stephen
Grazie bm2-964 e scusa per aver risposto in ritardo messicano.gif


Su 54 visite solo una risposta?Proprio nessuno nessuno sa dirmi qualche altra cosa? rolleyes.gif Per favore smile.gif, domani sarà l'ultimo giorno, poi giovedì parto Isola.gif (naturalmente non ci saranno le palme messicano.gif )

ciao e Grazie
zico53
Io ti aiuterei volentieri, ma la neve in vita mia l'avrò vista un paio di volte al massimo! biggrin.gif Fai buone vacanze e non ti crucciare, il bello del digitale è che puoi vedere subito il risultato e porvi eventualmente rimedio.
nippokid (was here)
QUOTE(stephen @ Dec 30 2007, 10:11 PM) *
Salve amici, la settimana prossima partirò per una vacanza sulla neve e naturalmente porterò con me la mia piccola d40 e il mio 18-55mm.Vi scrivo per avere qualche informazione su come comportarmi; ad esempio quali impostazioni utilizzare e soprattutto a quali rischi vado incontro.
Infatti, ho sentito dire che bisogna sottoesporre un pò per evitare le alte luci, o che bisogna regolare il bilanciamento del bianco e soprattuto che si potrebbero avere dei problemi nel passare da un luogo a temperatura bassa, ad un luogo con temperatura superiore poichè ciò potrebbe causare condensa sull'obiettivo.

Aspetto con ansia le vostre risposte.

Grazie

Gennaro


Ciao stephen, in linea di massima con il matrix non dovresti avere problemi di esposizione, dovrebbe "riconoscere" la scena e compensare automaticamente la tendenza dell'esposimetro a sottoesporre.
Senza matrix, in spot ad esempio, facendo l'esposizione sul bianco della neve, l'esposimetro suggerirà una coppia tempo-diaframma che darà come risultato un grigio medio, non un bianco.
Per riportare il bianco ad essere tale, sarà necessaria una sovraesposizione di 2/3 di stop o poco più, come suggerito da bm2-964.
Puoi fare qualche foto col matrix, dare un occhio all'isogramma e alla preview, e poi correggere una eventuale tendenza, magari a sottoesporre.

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, posto che non ti mancherà il bianco per una taratura precisa, potrai usare tranquillamente l'autoWB con l'accortezza di scattare in NEF per una agevole correzione successiva. Non solo del WB, ovviamente.

Per il resto segui il consiglio di Zico53 e fai delle buone vacanze.. wink.gif

bye.
cibgiu
Ciao,

oltre ai precedenti suggerimenti, ti consiglio di scattare quando c'è il sole perché quando inizia ad esserci l'ombra tutto diventa più azzurrino e conviene valutare se impostare il bilanciamento del bianco su ombra.
Scatta sempre in NEF così puoi recuperare le cose dopo.


Ciao, Giuseppe
bm2-964
Salve stephen aggiungo alcune cose, in esterno non tenere la D40 sutto la giacca
ma in una borsa, se hai una seconda batteria una deve stare in una tasca al caldo
e alternarla quando il freddo blocca l'altra,
io avevo la necesita' di scattare al rientro prima possibile e aprivo subito la borsa,
se non hai questa necessita' tieni la D40 nella borsa chiusa (aprire dopo 1 ora)
per l'eventuale dominante fai il bilanciamento del bianco in manuale,
fai attenzione dal sole all'ombra puo' cambiare il bilancimento del bianco,
non ho esperienza col Matrix sulla neve, a intuito con tutto quel bianco direi che
sottoespone, con il monitor della D40 puoi vedere come espone ed eventualente
usare la compensazione fissa dell'esposizione.

Se hai qualche dubbio chiedi pure.

ciao BM
_Lambretta_
Premetto che non sono molto esperto di fotografie sulla neve allego allo scopo qualche scattarello senza pretese che dovrebbe rendere l'idea di quello che potrebbe andare ad affrontare...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La cosa da sapere per eventuali consigli è il motivo percui va sulla neve... se va per sciare o per fotografare... in genere una delle due opzioni esclude l'altra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se va per sciare allora si preoccupi di farlo nella massima scioltezza, sciare con una reflex appresso per quanto compatta come la D40 non lo quanto possa essere pratico...

Se va per fotografare si munisca di qualcosa che faccia bene presa sulla neve e soprattutto sul ghiaccio quando si è concentrati a fotografare può sfuggire l'insidiosissima lama di ghiaccio e il rischio di capitomboli rovinosi non è remoto... io un altro po' mi scapizzo non sulla pista ma nel centro di Ortisei...

Per fare foto d'effetto ci si può mettere in posizione defilata ai margini dell'arrivo di una pista, non ci sono grossi problemi con il matrix se la neve fa da sfondo completamente al soggetto vedasi prima foto dello snowboardista... il WB è problematico perché le zone in ombra sono molto fredde, sia come temperatura effettiva che come temperatura colore come può vedere dal secondo scatto salvare capra e cavoli non è possibile... il WB automatico non copre fino ai limiti quindi all'ombra si dovrebbe usare il WB ombra ma questo è importante se scatta in jpeg i margini con il nef sono più ampi...

Per quanto concerne l'AF io uso quello dinamico con tutte le aree di MAF a disposizione... in quanto sulla neve il concetto di velocità è diverso dalla strada, ci sono dei "satanassi" che viaggiano a cento all'ora e non sto esagerando e quindi se li si vuole "congelare" in uno scatto o gli butta un secchio d'acqua addosso oppure usa tecniche di approccio veloce... tipo panning automobilistico per intenderci... lo sciturista lento in mezzo alla pista (fa pure rima) foto 3 è meno spettacolare da riprendere dello sciatore "dinamico" foto 4, attenzione è un maestro che veniva giù a velocità impressionante per acchiapparlo in un paio di scatti decenti gli ho dovuto scaricare una raffica di una decina di scatti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per quanto concerne la condensa, all'ombra sulla neve stavamo a -6 -7 gradi, entrando nel rifugio a 18... 20 o più gradi non è un'evenienza ma una "certezza" che si formi la condensa su tutto quello su cui si può formare occhiali, obiettivi e tutto quello che è freddo, entrare in luogo caldo procura "sicuramente" il formarsi della condensa, quindi in tasca porterei le cartine Kodak io le ho sempre appresso, per pulire le lenti, quando sta per riuscire all'aperto una passatina sulla condensa e l'obiettivo torna splendido, splindente io avevo con me la D200 non lo so se la D40 regge bene uguale il freddo... la D200 ancora va quindi... le batterie sono un problema perché con il freddo si scaricano prima, quindi è meglio averne una o anche due di scorta, da tenere vicino al corpo in un punto caldo... prenda una SD bella grossa per massimizzare l'autonomia per cambiare scheda se non si è praticissimi nel farlo, può succedere che ci caschi dalle mani e sulla neve non si sa mai dove va a finire la roba... se si è impacciati poi e bisogna togliersi i guanti potrebbe non essere piacevole farlo a - 10... sono ovviamente consigliabili quelli specifici, con il copridita "scappucciabile" almeno ci si gela solo la punta delle dita e non tutta la mano... attenzione poi al vento che alza una fitta polverina di neve che si appiccica dappertutto, nello specifico è meglio mettersi controvento... il paraluce ripara oltra alla luce anche dalle botte che si possono ricevere dalle orde di "lanzichenecchi" sulle funivie e quando avanzano "intruppati" verso l'inizio della pista... attenzione alle piste nere (foto sotto) i muri sono pericolosi perché se uno si fa prendere dalla foga e per fotografare si sporge troppo e facile ritrovarsi qualche chilometro più in giù senza sapere come ci si è arrivati... ocio quindi a non farsi prendere dalla spettacolarità del posto, se è già esperto della neve allora sa a che cosa mi riferisco, se non è esperto se non è sicuro di quello che fa è meglio non farlo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A volte le pendenze in gioco sono di quest'ordine... è chiaro che con gli sci è una cosa ruzzolando testa... chiappe... testa... chiappe un'altra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per ultimo per ritemprarsi dalle fatiche di una giornata sulla neve e soprattutto per scaldarsi un po' consiglio questa versione del Borbardino il cosiddetto Calimero che oltre al Bombardino prevede una dose di caffè bollente ulteriore... va bene prima e dopo... prima aiuta a sopportare il freddo... dopo riscalda alla grande...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Moua
Non mi sembra sia stato già detto, ma bisogna stare attenti alla neve che riflette molto la luce ingannando l'esposimetro.
stephen
Un grazie a tutti per i vostri consigli che cercherò al più presto di mettere in pratica. Poi magari vi posterò le foto scattate. smile.gif .


Rivolgendomi a _Lambretta_: Per prima cosa grazie per la minuziosa spiegazione,seconda cosa invece, volevo togliermi dei dubbi:

dato che non ho le cartine kodak, per pulire le lenti delle ottiche posso anche usare i panni di stoffa per la pulizia degli occhiali?

per quanto riguarda la batteria invece, a causa della temperatura bassa, quanto tempo mi può durare? Ti chiedo questo perchè se dura qualche ora sono rovinato cerotto.gif , infatti non nè ho un'altra di riserva.


di nuovo grazie a tutti laugh.gif

ciao

Gennaro
Angelo Capasso
Sulla durata della batteria non saprei dirti con il freddo e il cambio di temperatura quanto puo' durare , cerca di farla caricare al massimo prima di usarla . Per l'esposizione secondo me se fotografi soggetti tipo sciatori o vuoi portare a casa qualche foto ricordo di amici o parenti io ti consiglierei la lettura spot , per i paesaggi ti e' gia' stato detto tutto secondo me hai qualche problema solo con il bilanciamento del bianco, so che tu non scatti in Nef allora dovresti usare il Bw premisurato manualmente. Cmq. non crearti troppi problemi hai una reflex digitale a puoi guardare le foto appena scattate cancellare quelle che non ti garbano e ripetere lo scatto.
Ti auguro una buona vacanza non tornarmi con il raffreddore tongue.gif e attento ad Eva. rolleyes.gif
Ah diment. ricordati di telefono.gif
Ciao e buone vacanze. tongue.gif
bm2-964
Salve, se hai una sola batteria quando non scatti foto tienila in una tasca al caldo,
il freddo riduce le prestazioni ma la batteria non perde completamente la carica,
quindi se si pianta tenendola al caldo riacquista efficienza.
stephen
Ti auguro una buona vacanza non tornarmi con il raffreddore. e attento ad Eva.
Ah diment. ricordati di telefono.gif
Ciao e buone vacanze. tongue.gif
[/quote]

Pollice.gif


P.S. magari scatto in Nef e vedo se riesco a metterle sul mio pc dopo aver installato CS3



bm2-964:bene, allora quando la macchina fotografica è in borsa la batteria me la tengo al calduccio in tasca wink.gif

ciao







bm2-964
Bene, a questo punto siamo tutti curiosi di vedere le "FOTO" rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.