ne ho parlato qua e là ultimamente in senso generale.
Una delle fasi decisive nella vita di una fotografia è quella che viene definita di edizione.
Questa fase prevede delle scelte per decidere come l'immagine dovrà risultare in quanto oggetto nel mondo.
Il materiale , la dimensione , da questi elementi dipende la sua percepibilità.
Può sembrare strano ma la scelta del formato, della carta, la sua brillantezza o opacità , del mezzo per ottenere la stampa sono aspetti fondamentali e comportano sempre decisioni consapevoli.
Anche la pubblicazione dell'immagine comporta una nuova analisi e spesso questioni drammaticamente decisive diventano inventare un titolo o l'apporre una didascalia o inserirvi del testo.
Ed ancora quando si deve semplicemente esporre una fotografia va posta un'attenzione particolare per la cornice , ed a volte un assetto materiale evidente può diventare parte integrante dell'opera, ed allora il discorso torna sulle dimensioni , sul materiale, sul tipo di stampa...
Ma va posta anche un'attenzione particolare alla categoria di appartenza della fotografia
Non c'è nulla di ovvio in questa fase , ogni decisione deve essere sempre consapevole e finalizzata al messaggio.
Vi propongo un'immagine...vediamo la scelta della sezione tematica del forum Nital

Istintivamente la destinerei alla sezione "Street e Reportage"
Ma è questa un'immagine da pubblicare inequivocabilemente nella sezione citata? Credo proprio di no...la vedrei molto bene anche nella sezione "Glamour"
Per la pubblicazione nella sezione "Glamour" dovrei considerare prevalenti le tonalità emotive del rosso presenti negli elementi della vetrina , rispetto ai toni di grigio della donna di spalle, ma posso anche più semplicemente considerare spettatore la donna di spalle esattamente come chi guarda la vetrina dal proprio monitor .
Ora il titolo della foto...
A seconda della scelta della sezione questo potrà variare.
Il titolo da solo può dare allo spettatore tutta una serie di informazioni che in qualche caso la fotografia da sola non riuscirebbe a fornire , il fotografo apponendo un titolo veicola il proprio messaggio, ciò che ha sentito processando lo scatto.
Ed allora ecco qualche titolo (titoli di canzoni) : L'età migliore - Sento che sta per succedermi qualcosa - Amore impossibile - Le cose non vanno come credi - Muovo le ali di nuovo
Mi fermo...basta cambiare il titolo ed il messaggio sarà completamente differente...una volta positivo, una volta negativo , una volta ambiguo...
Pubblicando nel forum spesso si inserisce anche un proprio commento...tralascio naturalmente le informazioni tecniche dello scatto (inutili e dannose), le frasi di circostanza tipo... "Commenti e critiche sono sempre accette", resta una sorta di commento dell'editore/autore , una didascalia, che magari sembra semplicemente informare sul luogo , sul tempo in cui è stata scattata la foto (es Parigi, Concorde - 2007 Nov) , ma che assume una valenza straordinaria per il lettore che in questo modo ha la possibilità di contestualizzare meglio lo scatto e comprendere più facilmente il messaggio trasmesso.
Avrei deciso per la sezione "Glamour" L'età migliore - (Parigi, Concorde - 2007 Nov) , messaggio ambiguo in cui allo spettatore resta la libertà di scegliere quale sia l'età migliore (gioventù o maturità) per vivere al meglio la propria sessualità.
in seconda analisi sezione "Street e Reportage" - Muovo le ali di nuovo - (Parigi, Concorde - 2007 Nov) Messaggio positivo in cui una persona matura ritrova la voglia di vivere una storia d'amore con passione.
Marco