giusepperossitto
Nov 17 2007, 12:39 PM
Ciao ragazzi,
Ne sono pienamente cosciente che questo è il mio tallone di achille,infatti non riesco mai a fare foto belle in condizioni di differente luminosità nella scena.
In questi scatti ho provato tutto le soluzioni, ho esposto sul soggetto (utilizzando modalità SPOT) e poi ho scattato, risultato: cielo o sfondo bruciato.
Riprovo.....
Espongo verso il cielo impostando il diaframma intorno ai 10/11..... in quadro il soggetto, risultato: effetto siluette(ma dovevo saperlo

)
Ultima prova .....
Espongo sul cielo f/11 blocco l'esposizione, ripunto sul soggetto, alzo il falsh, risultato:
SOggetto OK sfondo BRUCIATO!!!
CHE FARE? AIUTO!!!
Guardate le Foto:
Dati:Modalità Scatto:A
f/6.3
1/200
Spot
Clicca per vedere gli allegatiDati 2:Modalità A
f/4.5
1/4000
Spot
Clicca per vedere gli allegatiDati 3:Modalità A
f/5.6
1/200
Matrix
Clicca per vedere gli allegati
manis
Nov 17 2007, 01:56 PM
Per prima cosa se non sai esattamente come e dove effettuare una misurazione spot per avere un'esposizione corretta, utilizza il matrix che nella maggior parte delle volte si comporta molto bene.
Se c'è abbastanza luce e puoi utilizzare una sensibilità bassa, se vuoi diminuire il rischio di avere alte luci bruciate puoi sottoesporre di -0,7-1 stop che recuperi poi in post produzione senza troppi problemi per le ombre e conservando un buon margine per non avere alte luci bruciate.
Nel caso specifico che hai postato (ritratti statici) io mi sarei comportato così:
Avrei scattato in matrix, controllato sullo schermo il risultato e l'istogramma per valutare l'esposizione.
Avrei quindi impostato una sottoesposizione sufficiente a non bruciare le luci ma non eccessiva per non scurire troppo il soggetto in ombra ed avrei cotinuato a fare gli scatti successivi con la sottoesposizione impostata manualmente.
Ciao,
Fabrizio
buzz
Nov 17 2007, 02:02 PM
Io in queste condizioni uso il flash e mi tolgo dai guai.
stefanocucco
Nov 17 2007, 02:15 PM
Ciao, provo a darti qualche spiegazione: nella prima se hai esposto per il viso della ragazza è normale che tutto lo sfondo, che è al sole, sia risultato bruciato..così come nella seconda è normale aver ottenuto una siluette della ragazza in ombra se hai esposto per il cielo..la gamma dinamica di entrambe le scene secondo me supera quella supportata da qualsiasi sensore!
per l'ultima qualcosa di meglio si poteva ottenere sottoesponendo rispetto alla lettura che avevi effettuato sul cielo..il viso della ragazza cmq non lo vedo OK: secondo me il flash ha appiattito troppo il viso..
scusa mentre scrivevo ti avevano già risposto dandoti altri consigli preziosi
dema
Nov 17 2007, 02:20 PM
QUOTE(buzz @ Nov 17 2007, 02:02 PM)

Io in queste condizioni uso il flash e mi tolgo dai guai.
Ovvero
Eposizione matrix
Modalita priorità diaframmi A
Sensibilità bassa diciamo 100-200
Diaframma chiuso circa 8
Tempo da programma
Flash accesso in TTL provando a -0.3EV o anche -0.7EV
in modo da illuminare il soggetto in primo piano senza che però si noti troppo
giusepperossitto
Nov 17 2007, 02:43 PM
quindi immaginiamo che io lavori in modalità A, dovevo esporre verso il cielo e poi?.......
in quadrare di nuovo la scena normalmente ed alzare il flash della D80? Oppure non alzare il flash e sottoesporre di 0.7 o 1?
dema
Nov 17 2007, 03:11 PM
QUOTE(wave00 @ Nov 17 2007, 02:43 PM)

quindi immaginiamo che io lavori in modalità A, dovevo esporre verso il cielo e poi?.......
in quadrare di nuovo la scena normalmente ed alzare il flash della D80? Oppure non alzare il flash e sottoesporre di 0.7 o 1?
In modalità A si ma con il matrix inquadro quello che voglio a scatto, espongo per quello che voglio riprendere, il flash meglio se esteno ma può bastare anche quello interno se il soggetto non è lontano lo sottoespongo di -0.7EV
nippokid (was here)
Nov 17 2007, 05:22 PM
Come già opportunamente detto, la scena in questione presenta una grande differenza tra luci e ombre, differenza che va oltre le possibilità dinamiche del sensore.
Senza (poter) intervenire sull'illuminazione per ridurre il contrasto globale, la prima possibilità è trovare un compromesso nell'esposizione in modo da sfruttare al massimo il range del sensore e poi recuperare in postproduzione.
Un'altra possibilità, data la relativa staticità del soggetto, è quella di effettuare una raffica veloce in bracketing (es. 0/-3 partendo dall'esposizione del soggetto) per poi "sovrapporre" le immagini in PP. In questo caso un cavalletto darebbe un valido aiuto, ma si può fare anche con una mano ferma e un appoggio..
Volendo (potendo) intervenire sull'illuminazione oltre al flash ben dosato e direzionato, come giustamente già suggerito, puoi pensare di usare un pannello di schiarita sul soggetto (ce ne sono di "tascabili").
In effetti un pannello non era utilizzabile nella situazione delle immagini postate, ma magari 20 passi più in là o 15 minuti dopo....
saluti
lhawy
Nov 17 2007, 06:25 PM
QUOTE(dema @ Nov 17 2007, 03:11 PM)

In modalità A si ma con il matrix inquadro quello che voglio a scatto,
si vede che non hai la d80
dema
Nov 17 2007, 08:11 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 17 2007, 06:25 PM)

si vede che non hai la d80

Cioè spiega questa, mi sembra di aver detto una cosa che si è sempre fatta con tutte le reflex analogiche incluse.
daniele@littlebridge
Nov 17 2007, 09:09 PM
QUOTE(dema @ Nov 17 2007, 08:11 PM)

Cioè spiega questa, mi sembra di aver detto una cosa che si è sempre fatta con tutte le reflex analogiche incluse.
ciao
...mi permetto di intromettermi nella risposta... avevo letto questo 3d nel pomeriggio pensando la stessa cosa di Ihawy...

.
La tua risposta è giustissima....! E' il matrix della d80 che è tutto un pogramma...

. Se fai una ricerca nel forum troverai un sacco di discussioni in merito ed Ihawy si riferisce sicuramente a questo.
lhawy
Nov 18 2007, 01:07 PM
QUOTE(dema @ Nov 17 2007, 08:11 PM)

Cioè spiega questa, mi sembra di aver detto una cosa che si è sempre fatta con tutte le reflex analogiche incluse.
il matrix della d80 è molto influenzato dal punto di messa a fuoco ad esempio, quindi non è così semplice dire che puoi inquadrare quello che vuoi e scattare, anche se è per questo che viene venduto il matrix
SiDiQ
Nov 19 2007, 08:46 AM
Non posseggo gli SB e quindi la mia esperienza é limitata al lampeggiatore on-camera che uso pochissimo ma una cosa di cui sono sicuro quando lo uso é che con esso il matrix non mi ha mai sbagliato un ritratto... anzi, é capitato di sbagliare esposizione alzando gli ISO senza flash che non lasciandoli a 100 e lavorando a 1/60" con modulazione iTTL.....
nano70
Nov 19 2007, 02:22 PM
QUOTE(wave00 @ Nov 17 2007, 02:43 PM)

quindi immaginiamo che io lavori in modalità A, dovevo esporre verso il cielo e poi?.......
in quadrare di nuovo la scena normalmente ed alzare il flash della D80? Oppure non alzare il flash e sottoesporre di 0.7 o 1?
Forse in questi casi dovresti fare un pò di bracketing.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.