Per ottenere un fondo nero o molto scuro occorre disporre di una o più fonti luminose (flash), lavorare in manuale o modalità Flash Automatica e impostare l'accoppiara tempo diaframma corretta per quanto riguarda il soggetto ma facendo in modo che lo sfondo rimanga sottoesposto di almeno 3 o più diaframmi (naturalmente per quanto riguarda il tempo di scatto occorre il più rapido compatibilmente con la capacità sincro della fotocamera).
Nella foto allegata l'illuminazione principale è data da due flash impostati a f22 o 16, per illuminare correttamente lo sfondo avrei dovuto usare un diaframma 5,6 (circa), in poche parole lo sfondo è così risultato sottoesposto di circa 4 diaframmi, l'uso di una pellicola invertibile (dia) a bassa sensibilità e conseguente ristretta latitudine di posa ha ulteriormente aiutato l'effetto.
Per quanto riguarda il digitale la situazione si complica un pochino in quanto la leggibilità delle zone scure risulta maggiore rispetto ad una diapositiva ma alcuni accorgimenti (curva personalizzata) e un minimo di fotoritocco risolvono l'inconveniente.

Dati di scatto:
Fotocamera F70
Obb. 28mm a f22 o 16 non ricordo più.
2 fash metz CT1, 1 collegato direttamente l'altro tramite servocellula.
Pellicola Velvia 50 iso
Fotocellula autocostruita
Ciao
Stefano Z.