QUOTE(AMirabello @ Apr 21 2018, 10:27 AM)

Scatto spesso in ambienti con poca luce: concerto;interni. Mio malgrado, sovente uso il flash in quanto se supero gli iso 1600/2000 il rumore anche in post produzione diventa veramente alto e ingestibile senza generare degli artefatti . Talune volte vedo alcuni che scattano senza flash - ieri in particolare ne ho incrociato uno con una reflex non nikon che scattava senza flash e patemi particolari, anzi a volte usa lo zoom :-( . A questo punto considerato le le 2 macchine erano equivalenti, (non ho resisitito gli ho chiesto come scattava: tempi 1/100; iso 3200 le foto sul display parevano accettabili- non ho visto istogramma) credo di non fare io qualche cosa. +Flash +tempi: 1/100 (al imite per il mosso) +a volte compenso esposizione ma non basta... ottica 18-105mm f3.5/5.6 E' la prima volta che posto un quesito, spero di aver centrato l'area tematica corretta.
Che macchina era quella del tuo "concorrente"?
Comunque sia, ciò che si vede sul display della macchina è solo una piccola parte di ciò che in realtà è la foto stessa. Non tanto per quelle fatte in piena luce o comunque in condizioni buone, quanto quelle dove i limiti vengono raggiunti. Mi riferisco appunto all'uso di alti ISO.
Aiuterebbe molto l'uso di un'ottica con una buona apertura, almeno 2.8, così da scendere con gli iso pur mantenendo una velocità di scatto sufficiente.
Considera anche un altro fattore: una foto che pubblicherai sul web difficilmente avrà dimensioni superiori ai 2000 px e quindi, ridimensionandola, il rumore tende ad attenuarsi naturalmente (vale anche in fase di stampa). E' lo stesso discorso quando visualizzi la foto sul display della macchina, che sembra ottima, e quando la vedi su pc che scopri le magagne.
Oltre al consiglio sull'ottica, se vuoi migliorare il discorso del rumore, dovresti passare a una macchina più moderna con un sensore e software più performanti. La tua ormai è vecchiotta e più di tanto non puoi pretendere.