Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
painterwolf
Salve a tutti,

vi espongo il mio problema nella speranza che sappiate darmi una mano. Sto pensando di praticare un pò di astrofotgrafia con la mia D5000 usando un telescopio rifrattore come obiettivo. Ho risolto il problema dell'accoppiamento usando un anello T2. Leggendo su internet ho scoperto che in questo modo la reflex riconosce (giustamente) il telescopio come un obiettivo senza CPU. Questo comporta l'impossibilità della messa a fuoco in automatico (non è un problema) e dell'esposizione automatica (questo sembra essere un bel problema).
Ora, probabilmente è una mia carenza ma, come posso fare a regolare l'esposizione in una configurazione del genere? C'è un modo per farlo manualmente? Esiste una procedura? Se si, dove posso trovarla?

Grazie in anticipo,
Mirko
niklaudio77
Procedi per tentativi,trovata la combinazione tra tempo e ISO prendi nota per le successive esperienze..
Ciao
mikifano
so che qualcuno ha dei costosi esposimetri con i quali misura la luce dall'oculare del riflettore
esposimetri che sono capaci di fare misurazione spot... esposimetri da 7/800... ma spendi molto meno a comprare una Oly EPL7 + adattatore e risolvi radicalmente il problema....
Memez
i settaggi "standard" per fare una notturna stellata vanno da un tempo max di 20" (oltre i quali comincia l'effetto mosso), diaframma tutto aperto (non so come lo imposterai sul telescopio) e iso abbastanza alti, più o meno 2000.
Non so se questo ti può essere d'aiuto
Antonio Canetti
QUOTE(Memez @ Dec 20 2016, 10:31 PM) *
diaframma tutto aperto (non so come lo imposterai sul telescopio)


smile.gif i telescopi non hanno diaframma smile.gif

Anotnio
Maurizio Rossi
Ciao, ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione.
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 20 2016, 11:27 PM) *
smile.gif i telescopi non hanno diaframma smile.gif

Anotnio

.... giusto.... rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(mikifano @ Dec 20 2016, 10:06 PM) *
so che qualcuno ha dei costosi esposimetri con i quali misura la luce dall'oculare del riflettore
esposimetri che sono capaci di fare misurazione spot... esposimetri da 7/800... ma spendi molto meno a comprare una Oly EPL7 + adattatore e risolvi radicalmente il problema....

Ciao,
per uso generico ci sono ottimi esposimetri, io ho venduto il mio Gossen Lunalite con aggiuntivo spot con mirino a 50€, e ho visto in vendita in negozio i Lunasix completi a 150€.
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.