QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 30 2014, 03:12 PM)

senza spingermi oltre che sarebbe inutile.
Applicando la formuletta 400/f (f sta per focale utilizzata) fino al 45° equatoriale e 600/f fino al 90° equatoriale per non avere stelle mosse si possono ottenere già da subito ottime foto della volta celeste
Ovviamente fino a quando si lavora con focali fino a 50/85 tutto bene, dopodiché per ottenere qualche prima immagine occorre un inseguitore siderale via via sempre più preciso con l'aumentare della focale e quindi dell'ingrandimento.
Altrimenti per la tecnica dello starTrail occorre impostare un intervallometro, valutando a priori con attenzione i tempi necessari ad ottenere una somma di scatti consona al progetto che si intende attuare.
Scusa Giuliano, ci capisco poco anch'io ma 400/2.8, ad esempio, fa 142,8 cosa sono sec. min.?
Se lo divido per 5.6 fa 71,4 ed è inferiore, il ché è strano in quanto con due stop di meno l'esposizione dovrebbe aumentare e non diminuire?
E' chiaro che non mi è chiaro!

Salvo che per focale, rileggendo, non intendessi la focale dell'obiettivo, i mm per intenderci, e non l'apertura.
Allora può starci.