QUOTE(gaeraciti @ Sep 10 2013, 02:05 PM)

Arieccoti!!!! Come ritorno non c'è male

Felice (per la seconda volta) di rileggerti qui.
Bel soggetto, ottima compo e sfondo. Leggo che anche tu hai preso il plamp....mi dovrò attrezzare...ehehe
Molto buono il parallelismo ed il dettaglio (forse una mdc non ottimizzata al meglio per la risoluzione proposta, ma stiamo parlando si piccolezze....)
Personalmente avrei dato un colpo di phon al lepidottero (ma non in testa, sia chiaro) ....
Un caro saluto, Gaetano
Detto fra di noi Gae....quando è stata l'ultima volta che hai usato il phon ? ahahahah
Sono davvero felice di rileggerti amico mio....la plamp la uso quasi da sempre e mi è utilissima per scegliere gli sfondi od anche solo per "fermare" uno stelo mosso dalla brezza
QUOTE(Mauro Va @ Sep 10 2013, 04:01 PM)

complimenti Paolo
ciao
Grazie Mauro.
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 10 2013, 04:09 PM)

Complimenti, soggetto ben ripreso, schiarirei un pelino lo sfondo..
Ciao
Claudio
Ciao Claudio e grazie anche te..... condivido il tuo commento tanto che è proprio lo sfondo che secondo me è sottoesposto... sull'immagine sviluppata ed ancora visibile in PS era più chiaro ma quando l'ho salvata in jpeg è diventata più scura..!!
QUOTE(Simone..... @ Sep 10 2013, 04:43 PM)

Ciao...
Non so come lavori in post ma quello che posso dirti è che è normale notare differenze tra il raw aperto con cr e quello aperto con un altro elaboratore....oppure col jpeg uscito direttamente dalla macchina.
Il raw è solo un insieme di dati che devono essere elaborati per tirare fuori l'immagine jpeg.....e non può essere un qualcosa di visibile.
In realtà quello che vedi aprendo cr o un altro elaboratore oppure guardando direttamente il display della macchina dopo lo scatto, altro non è che un'anteprima jpeg che l'elaboratore di turno ti propone per farti vedere sommariamente la scena ripresa.
Quest'anteprima cambia da software a software, al variare dei relativi algoritmi
Se vuoi riscontro tra i jpeg della tua macchina e ciò che vedi aprendo il nef in elaborazione non ti resta che usare software Nikon in grado di leggere i propri picture control.
Venendo allo scatto.....
che giudico ben realizzato tecnicamente con un ottimo dettaglio e solo leggermente sottoesposto....presenta secondo me invece un problema di tonalità.
I toni infatti sono troppo caldi e il disegno reticolare della edusa che dovrebbe tendere al verde vira invece troppo sul giallo, come anche i bianchi e come anche il posatoio.
Ho provato a raffreddare leggermente e la situazione riacquista molta più naturalezza.......
prova anche tu perché lo scatto meriterebbe questa accortezza......per il resto complimenti....è anche ben composta

Ciao Simone e grazie per il tempo che mi hai dedicato
i difetti da te riscontrati sono proprio il punto del quesito.....che forse ho esposto male.
Alla fine dello sviluppo del file raw in Cs5 ho salvato (senza chiuderla ma facendo solo salva con nome) l'immagine su una cartella del pc... quando ho aperto il file jpeg ho notato che le due immagini - quella ancora visibile in CS5 e quella salvata nella cartella con estensione jpeg erano diverse.
Ho ridotto le due finestre per avere aperte contemporaneamente sul video (lavoro su un portatile ma non credo sia questo il problema visto che erano tutte e due sullo stesso schermo) e la brillantezza di quella in CS5 con i bianchi la luminosità a posto non erano tali nell'altra in jpeg sul Pc (più verde e scura)...
Proverò con le altre...
grazie ancora a tutti
Paolo