QUOTE(maxbunny @ May 11 2012, 09:22 PM)

In condizioni di scarsa luminosità, a mano libera, con il 200mm senza possibilità di appoggio, per recuperare quel mezzo stop di sottoesposizione avrei ottenuto uno scatto mosso. Con la pellicola, in questo caso una diapositiva, non puoi decidere di cambiare Iso all'occorrenza, quindi decidi in fretta e cerchi di ottenere il giusto compromesso. Con le diapositive c'è un piccolissimo margine di recupero in fase di sviluppo per via dalla bassissima latitudine di posa, il risultato finale quindi è quello che ho postato e che, tutto sommato, per il supporto utilizzato ( appunti diapositiva ), è ancora accettabile. Per me digitalizzare una diapositiva vuol dire avere la possibilità di condividerla in rete oppure di stamparla, non di alterarla, pur avendone i mezzi.
Ciao
Max più che chiederti scusa x aver "alterato" una tua foto, non so cosa fare.
Io foto del genere, le preferisco in diapositiva, dove anche un po di sottoesposizione,
con l'illuminazione della lampada, permette una buona e spesso suggestiva visione,
cosa moolto diversa in stampa o nel caso specifico. Bei tempi le dia.
ciao Raffaele