Ciao Manus, che bello! parlare un po' di C.O.!!!!!!!!
Prima di tutto ti invidio l'amica...disponibile
Poi sullo sviluppo T-Max. Hai ragione a lamentarti della colorazione che assume, dopo il trattamento, una pellicola normale, ma c'è un rimedio. Per eliminare questo fastidioso inconveniente dovresti provare (io l'ho fatto con buoni risultati) a trattenere nel bagno di fissaggio il negativo per un tempo almeno 1 volta e 1/2 quello canonico.
Per quel che riguarda il Rodinal, (adoro quel rivelatore) l'ho provato alle più svariate diluizioni, fino a 1+100 una volta, e devo dire: Se cerco una stampa brillante e contrastata allora mi fermo a 1+25, questo è il caso più frequente perchè incontra i miei gusti, se invece la stampa dovrà assumere una più ampia scala di grigi, per esempio nei paesaggi e con pellicole di medio-bassa sensibilità, allora diluisco 1+50 (consigliato da Kodak) e ho risultati giusti per quella stampa. Ho provato persino a sviluppare il T-Max 100 ISO con Rodinal, su consiglio di un Prof., per cercare di riportare le alte luci, tallone d'Achille di quelle pellicole, a più miti consigli ed in effetti i risultati ci sono stati, avendo però l'accortezza di esporre per 80 ISO e sviluppare per 11 min.
Ciao.