Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Cla93
ciao a tutti...domanda: feste di complenno...in discoteca o in sala... come mi conviene impostare la macchina fotografica?uso il flesh?io cerco di usare meno possibile il flesh perchè ritengo che rovini la vivacità dei colore... ma in discoteca o in sala si impazzisce ad impostare la macchina senza flesh... forse è più conveniente mettere in auto? aiutatemi perche ormai è la seconda festa di compleanno che perdo per fare foto buone con giust colori, esposizione, aperture, tempi.
devo dare importanza alla qualità della foto?o mi devo solo preoccupare di scattare foto nitide e ben esposte?


MrFurlox
se usi il flash incorporato è meglio non usarlo ..... diversamente metti in TTl , lavora in M diaframmi aperti al massimo e tempo fra 1/60 ( persone con poco movimento ) a 1/125 ( persone in rapido movimento ) o meglio 1/250 ( con i bambini ) iso in auto ( anche se non ci hai detto che macchina e obiettivi usi )
poi come impostare al meglio è impossibile da dire senza conoscere il "set" le indicazioni che ti ho dato ( sopratutto i diaframmi ) potrebbero essere la scelta migliore o la peggiore ... dipende dalla foto che vai a scattare


Marco
Lutz!
QUOTE(Cla93 @ Feb 16 2012, 07:27 PM) *
ciao a tutti...domanda: feste di complenno...in discoteca o in sala... come mi conviene impostare la macchina fotografica?uso il flesh?io cerco di usare meno possibile il flesh perchè ritengo che rovini la vivacità dei colore... ma in discoteca o in sala si impazzisce ad impostare la macchina senza flesh... forse è più conveniente mettere in auto? aiutatemi perche ormai è la seconda festa di compleanno che perdo per fare foto buone con giust colori, esposizione, aperture, tempi.
devo dare importanza alla qualità della foto?o mi devo solo preoccupare di scattare foto nitide e ben esposte?


Beh non è che si diventa fotografi dall'oggi al domani... Bisogna preoccuparsi di tutto, capire la luce, scegliere il soggetto, comporre, scattare...

Il flash è una sorgente di luce come tutte le altre, anzi, dovrebbe esser la tua sorgente di luce piu amica, visto che puoi gestirla a tuo piacimento...

Se appiattisce come dici tu, vuol dire che c'è qualche cosa che non va nel modo in cui la sfrutti... E' normale, agli inizi...

Cmq, 100 volte meglio lasciare la macchina in AUTO o P e concentrarsi sul soggetto/azione e fare foto, che non stare a non fare foto e passare la serata a smanettare con le impostazoni... specie all'inizio!
Cla93
in che senso "il flesh incorporato è mrglio non usarlo?!c'è tanta differenza tra quello e quello montabile?
Carlo Inf
si scrive FLASH, con la A!!!

Comunque la differenza tra quello on camera e uno esterno è che quello on camera, oltre a esser meno potente, non è ben gestibile perchè la luce arriva sempre sparata e frontale sul soggetto, rendendolo piatto. Un flAsh esterno invece può far rimbalzare la luce sulle pareti, essendo orientabile, e puoi usare dei diffusori di vario genere e puoi utilizzarlo lateralmente rispetto ai soggetti, tanto per fare alcuni esempi...

Spero di averti chiarito le idee

Saluti
Angelo Fragliasso
QUOTE(Carlo Inf @ Feb 20 2012, 09:10 PM) *
si scrive FLASH, con la A!!!

Comunque la differenza tra quello on camera e uno esterno è che quello on camera, oltre a esser meno potente, non è ben gestibile perchè la luce arriva sempre sparata e frontale sul soggetto, rendendolo piatto. Un flAsh esterno invece può far rimbalzare la luce sulle pareti, essendo orientabile, e puoi usare dei diffusori di vario genere e puoi utilizzarlo lateralmente rispetto ai soggetti, tanto per fare alcuni esempi...

Spero di averti chiarito le idee

Saluti


Quoto in tutto. E aggiungo che una reflex non rende fotografi automaticamente, come un'automobile non rende piloti. Possedere una macchina fotografica rende possessori di una macchina fotografica, possedere un'automobile rende possessori di un'automobile. Poi si diventa automobilisti con la patente e fotoamatori con molta pratica. Poi si diventa piloti con l'apposito esame e l'apposita patente che certifica una professionalità e così si diventa fotografi (professionisiti) quando altri sono disposti a pagarci per il risultato del nostro lavoro e con quel lavoro ci vivi. Proporsi per le "feste" e avere dubbi su "come mi conviene impostare la macchina fotografica"; "forse è più conveniente mettere in auto"; "devo dare importanza alla qualità della foto"; "o mi devo solo preoccupare di scattare foto nitide e ben esposte?" non è di sicuro un buon inizio.

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.