Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AlphaTau
Buondì. Ho montanto un paio di softbox con flash da studio, trovato un'amica disponibile e cominciato a scattare...

Il problema è che sti flash, al minimo della potenza (ahimè 1/8, flash low cost) sono troppo forti. A 1/200 e f8 (iso nativi 200), con i flash piuttosto vicini, sono al limite della pelatura... ma se voglio una pdc più bassa, o li allontano (molto) o sono troppo forti. Va da sè che allontanandoli indurisco un po' la luce.

Come posso risolvere? alla fine ho dovuto fotografare con la modeling light per aprire il diaframma a 1.8 :(

C'è un metodo per abbattere la luminosità dei softbox? sto pensando di montare dei filtri nd :(

MrFurlox
QUOTE(AlphaTau @ Jan 29 2012, 11:41 AM) *
Buondì. Ho montanto un paio di softbox con flash da studio, trovato un'amica disponibile e cominciato a scattare...

Il problema è che sti flash, al minimo della potenza (ahimè 1/8, flash low cost) sono troppo forti. A 1/200 e f8 (iso nativi 200), con i flash piuttosto vicini, sono al limite della pelatura... ma se voglio una pdc più bassa, o li allontano (molto) o sono troppo forti. Va da sè che allontanandoli indurisco un po' la luce.

Come posso risolvere? alla fine ho dovuto fotografare con la modeling light per aprire il diaframma a 1.8 :(

C'è un metodo per abbattere la luminosità dei softbox? sto pensando di montare dei filtri nd :(


anche se la cosa non è molto professionale metti dei fogli di carta forno ( se riesci a metterli tirati su una cornice da mettere sul softbox è meglio .... io la uso ( in alternativa puoi usare carta da architetto semitrasparente ) per costruire la parte frontale dei softbox .... oppure se li hai montati su stativo potresti mettere del plexiglass bianco opalino davanti e avere lo stesso effetto ... altrimenti i filtri sono l' unica soluzione

Marco
Giorgio Baruffi
io ho acquistato allo scopo dei filtri ND in fogli, funzionano esattamente come i filtri ND da mettere sugli obiettivi...
wink.gif
AlphaTau
QUOTE(MrFurlox @ Jan 29 2012, 02:49 PM) *
anche se la cosa non è molto professionale

Va benissimo non professionale, io non lo sono affatto smile.gif Non ho capito il plexiglass dove lo dovrei mettere, i softbox sono su stativo ma non credo che reggano un foglione (50*70) di plexiglass... la carta forno l'avevo pensata ieri ma è troppo poco larga.

I filtri ND a fogli suonano costosi, mi documento però.
bergat@tiscali.it
QUOTE(AlphaTau @ Jan 29 2012, 11:41 AM) *
Buondì. Ho montanto un paio di softbox con flash da studio, trovato un'amica disponibile e cominciato a scattare...

Il problema è che sti flash, al minimo della potenza (ahimè 1/8, flash low cost) sono troppo forti. A 1/200 e f8 (iso nativi 200), con i flash piuttosto vicini, sono al limite della pelatura... ma se voglio una pdc più bassa, o li allontano (molto) o sono troppo forti. Va da sè che allontanandoli indurisco un po' la luce.

Come posso risolvere? alla fine ho dovuto fotografare con la modeling light per aprire il diaframma a 1.8 :(

C'è un metodo per abbattere la luminosità dei softbox? sto pensando di montare dei filtri nd :(

Hai pensato di scattare a 1/8000 invece che a 1/200?
buzz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 29 2012, 05:34 PM) *
Hai pensato di scattare a 1/8000 invece che a 1/200?


Immagino che tu stia scherzando!
buzz
QUOTE(AlphaTau @ Jan 29 2012, 11:41 AM) *
Buondì. Ho montanto un paio di softbox con flash da studio, trovato un'amica disponibile e cominciato a scattare...

Il problema è che sti flash, al minimo della potenza (ahimè 1/8, flash low cost) sono troppo forti. A 1/200 e f8 (iso nativi 200), con i flash piuttosto vicini, sono al limite della pelatura... ma se voglio una pdc più bassa, o li allontano (molto) o sono troppo forti. Va da sè che allontanandoli indurisco un po' la luce.

Come posso risolvere? alla fine ho dovuto fotografare con la modeling light per aprire il diaframma a 1.8 :(

C'è un metodo per abbattere la luminosità dei softbox? sto pensando di montare dei filtri nd :(


Hai provato a usare diaframmi più chiusi, oppure anche le lenti sono low cost e si fermano a f8? smile.gif
AlphaTau
QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 07:15 PM) *
Hai provato a usare diaframmi più chiusi, oppure anche le lenti sono low cost e si fermano a f8? smile.gif

Ehm... non hai letto cosa ho chiesto smile.gif con f/8 sto bene, scendo a f/11 quando serve, ma il mio problema è scattare a f/1,8 quando voglio una pdc limitata!
buzz
hau ragione, sono stato frettoloso!
Bah io quando voglio scattare a diaframmi aperti, per ottenere gli effetti che conosciamo (raramente in sala posa dato che lo sfondo non mi disturba mai) uso le sole luci pilota. E ti dirò le foto vengono ancora meglio!
Infatti la luce continua è l'ideale per qualsiasi fotografia, solo che consuma troppo, riscalda troppo e da fastidio troppo!
AlphaTau
Capita a volte che vuoi sfocare selettivamente (a prescindere dallo sfondo, anche sul soggetto stesso, i.e. viso>corpo>piedi), ieri ho usato appunto le luci pilota, ma sono troppo deboli e mi hanno costretto ad alzare le iso a 800, con conseguente perdita di dettaglio (che, insieme alla perdita di nitidezza del diaframma aperto, non entusiasma). E tutto sommato, anche "perdita di senso" a fare le foto in uno studio a luce controllata!

Nel prossimo weekend tento la strada della carta forno... controindicazioni per un filtro ND sull'obiettivo?
MrFurlox
QUOTE(AlphaTau @ Jan 30 2012, 12:14 AM) *
...cut...

Nel prossimo weekend tento la strada della carta forno... controindicazioni per un filtro ND sull'obiettivo?


nessuno ! che controindicazioni potresti avere ? se già ce l' hai provalo se lo devi comprare valuta bene per non spendere soldi inutilmente


Marcp
buzz
troppo lw cost? e mie lapade pilota sono da 250W e messe al massimo mi permettono di scattare con tempi più rapidi. Ma certo non a 100 iso e 1/200.
Il filtro ND sull'ottica ha l'unica controindicazione che non ti fa vedere bene una scena già di per sé poco illuminata.
Se vuoi usare F1.8 rispetto 8 significa che devi diminuire la luce di parecchi stop. Un ND del genere non ti fa vedere quasi nulla.
AlphaTau
QUOTE(buzz @ Jan 30 2012, 06:16 AM) *
troppo lw cost? e mie lapade pilota sono da 250W e messe al massimo mi permettono di scattare con tempi più rapidi. Ma certo non a 100 iso e 1/200.
Il filtro ND sull'ottica ha l'unica controindicazione che non ti fa vedere bene una scena già di per sé poco illuminata.
Se vuoi usare F1.8 rispetto 8 significa che devi diminuire la luce di parecchi stop. Un ND del genere non ti fa vedere quasi nulla.

Mi hai suggerito una possibile soluzione alternativa: e se montassi lampade pilota più potenti? potrei fotografare in luce continua quando ho bisogno di stringere la pdc. Però non ne capisco granchè di elettricità, dove c'è adesso una 120 posso montare una 250 senza farmi problemi? smile.gif ho dato un'occhiata e sono delle lampadine che finiscono con due elettrodi (?) che spuntano fuori come una forchetta... accettansi dritte!

Usare i flash rimane comunque più performante, specialmente se devo allungare i tempi... proverò anche la carta forno.
L'ND sull'obiettivo mi pare una brutta idea.
buzz
QUOTE(AlphaTau @ Jan 30 2012, 10:51 AM) *
Mi hai suggerito una possibile soluzione alternativa: e se montassi lampade pilota più potenti? potrei fotografare in luce continua quando ho bisogno di stringere la pdc. Però non ne capisco granchè di elettricità, dove c'è adesso una 120 posso montare una 250 senza farmi problemi? smile.gif ho dato un'occhiata e sono delle lampadine che finiscono con due elettrodi (?) che spuntano fuori come una forchetta... accettansi dritte!

Usare i flash rimane comunque più performante, specialmente se devo allungare i tempi... proverò anche la carta forno.
L'ND sull'obiettivo mi pare una brutta idea.



NON CI PROVARE!
Le lampade pilota di solito sono sotto dimmer, (variatore di luminosità) che è calcolato per una potenza nominale. Aumentare il carico rischia di far bruciare i componenti. Inoltre aumentando il calore generato dalle lampade pilota rischia di fondere le plastiche.
Maglio la soluzione dei filtri. Ridurre in maniera arbitraria l'emissione di luce non è difficile. Puoi costruire un diaframma in cartoncino da anteporre al tubo fash, puoi usare la carta forno, o anche un foglio di carta da fotocopie! Non serve qualità, ma l'importante è che non cambi il colore.
Portare la macchina a 50 iso (non so se è possibile nella tua) usare i filtri ND, o tutte queste cose messe insieme.
AlphaTau
Uff, in effetti... le mie lampade non hanno il "dimmer" (low cost!) e sono o accese o spente, ma la possibilità di bruciare circuiti e plastiche non mi attira.
Proverò ad ostacolare la luce, anche se c'è già un baffle interno al softbox, ma una srotolata di carta forno da fuori dovrebbe aiutare. E sennò amen, metto un ND e scatto al buio, tanto in "studio" posso comporre con calma smile.gif
Lutz!


Hai troppa luce?
Se hai pareti bianche e non hai lo studio tappezzato di cose colorate, la soluzione e' semplice.

Gira il softbox o il flash con una parabola verso il muro e scatta con la luce che viene di riflesso.
Sara' ancora piu morbida (sorgente molto piu grande) e scatti con i flash.

Certo, non sara' direzionabile bene come un softbox, ma i softbox e i flash son fatti per fare luce, non per farne poca...

Come ti hanno detto, la pilota e' una grande alternativa. puoi montarci le lampadine che vuoi, occhio pero che se son molto economici, avranno un limite di potenza del bulbo pilota dovuto al fatto che fondono se ce ne metti una da 250W che fa piu caldo di una stufa.





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.