QUOTE(Lutz! @ Dec 25 2011, 08:12 PM)

IL segreto delle notturne paesaggistiche è scattarle PRIMA che venga cosi buio, quando la luce ambiente è di poco inferiore a quella artificiale..
Non hai sbagliato niente di che, è che la scena di per se ha un contrasto enorme, e le luci vanno a bruciarti gli edifici rispetto al paesaggio circostante...
Tecniche di esposizioni multiple e hdr possono venire incontro a questo problema, ma se guardi un po di foto d'autore, le paesaggistiche serali, son scattate in quei 15 minuti d'oro in cui appunto, il bilanciamento tra artificiali e naturali è perfetto...
Ovviamente io, son andato ieri a fare foto a Tellaro, provincia Spezia, e son arrivato causa guasto gomma.... mezzora d'opo l'ora d'oro e ho avuto stesso identico problema :-)
Pace... faro anno prossimo...
Grazie Lutz, mi conforta sapere di non aver commesso grossi sbagli, in effetti ero lì ben prima dell'ora in cui ho fatto i 2 scatti che ho postato e nel frattempo ho fatto diverse altre foto ma il mio obiettivo era ritrarre le isole con le luci accese che si specchiavano sull'acqua e tali luci sono state accese solo dopo le 17:00 circa cioè quando ormai era diventato abbastanza buio. Nelle foto precedenti la luce ambientale ancora presente mi restituiva una immagine troppo "luminosa" sullo sfondo mente io volevo il "buio" dietro l'isola e delle belle luci accese (che come detto erano ancora spente) riflesse sull'acqua.
Come ulteriore esempio posto questa fatta all'isola di San Giulio (lago d'orta) intorno alle 17:30 (f7,1 - 6" - ISO100)
Ingrandimento full detail : 851 KBC'è forse qualche accorgimento da tenere presente per ottenere l'effetto che cerco scattando "un pò prima" come dici tu?
grazie ancora e ciao a tutti!