Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
grabadsl
Ciao a tutti l'altro giorno sono andato a Stresa sul lago Maggiore in cerca di qualche scatto alle isole dopo il tramonto con tutte le luci accese...ma credo di aver preso solo un sacco di freddo!
Purtroppo le foto non mi soddisfano per niente sia in termini di colori che di nitidezza.
Vorrei chiedere a voi che sicuramente ne sapete più di me dove sbaglio o cosa potrei fare per migliorare i miei scatti. Specifico che le foto sono state fatte rigorosamente su cavalletto e con autoscatto (ritardo 5sec), non ho il telecomando. La macchina è una D40X, ho scattato in RAW ed il jpeg che posto quì non è modificato in alcun modo (ho solo raddrizzato una delle due foto che pendeva...)
FOTO1: Tokina 12-24 a 17mm f11 25" ISO100 in matrix
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 878 KB

FOTO2: Nikkor 18-55 a 55mm f5,6 30" ISO100 in matrix
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 931 KB

non sò forse posso fare qualcosa con bilanciamento del bianco ma attendo fiducioso vostri consigli!
grazie a tutti!
Dob_Herr_Mannu
Prova con una doppia esposizione, una per le luci artificiali (in modo da non bruciarle) e un'altra di maggior durata rispetto a queste per l'ambiente. Vedrai che il risultato comincerà a piacerti.. smile.gif
Lutz!
IL segreto delle notturne paesaggistiche è scattarle PRIMA che venga cosi buio, quando la luce ambiente è di poco inferiore a quella artificiale..

Non hai sbagliato niente di che, è che la scena di per se ha un contrasto enorme, e le luci vanno a bruciarti gli edifici rispetto al paesaggio circostante...

Tecniche di esposizioni multiple e hdr possono venire incontro a questo problema, ma se guardi un po di foto d'autore, le paesaggistiche serali, son scattate in quei 15 minuti d'oro in cui appunto, il bilanciamento tra artificiali e naturali è perfetto...



Ovviamente io, son andato ieri a fare foto a Tellaro, provincia Spezia, e son arrivato causa guasto gomma.... mezzora d'opo l'ora d'oro e ho avuto stesso identico problema :-)

Pace... faro anno prossimo...
grabadsl
QUOTE(Lutz! @ Dec 25 2011, 08:12 PM) *
IL segreto delle notturne paesaggistiche è scattarle PRIMA che venga cosi buio, quando la luce ambiente è di poco inferiore a quella artificiale..

Non hai sbagliato niente di che, è che la scena di per se ha un contrasto enorme, e le luci vanno a bruciarti gli edifici rispetto al paesaggio circostante...

Tecniche di esposizioni multiple e hdr possono venire incontro a questo problema, ma se guardi un po di foto d'autore, le paesaggistiche serali, son scattate in quei 15 minuti d'oro in cui appunto, il bilanciamento tra artificiali e naturali è perfetto...
Ovviamente io, son andato ieri a fare foto a Tellaro, provincia Spezia, e son arrivato causa guasto gomma.... mezzora d'opo l'ora d'oro e ho avuto stesso identico problema :-)

Pace... faro anno prossimo...


Grazie Lutz, mi conforta sapere di non aver commesso grossi sbagli, in effetti ero lì ben prima dell'ora in cui ho fatto i 2 scatti che ho postato e nel frattempo ho fatto diverse altre foto ma il mio obiettivo era ritrarre le isole con le luci accese che si specchiavano sull'acqua e tali luci sono state accese solo dopo le 17:00 circa cioè quando ormai era diventato abbastanza buio. Nelle foto precedenti la luce ambientale ancora presente mi restituiva una immagine troppo "luminosa" sullo sfondo mente io volevo il "buio" dietro l'isola e delle belle luci accese (che come detto erano ancora spente) riflesse sull'acqua.
Come ulteriore esempio posto questa fatta all'isola di San Giulio (lago d'orta) intorno alle 17:30 (f7,1 - 6" - ISO100)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 851 KB

C'è forse qualche accorgimento da tenere presente per ottenere l'effetto che cerco scattando "un pò prima" come dici tu?

grazie ancora e ciao a tutti!
Enrico_Luzi
potresti utilizzare un filtro gnd per lo sfondo
Valejola
Secondo me non sono malacce sai...la tecnica è quella giusta ma, come ti hanno già detto, c'è un pò troppa differenza tra luce naturale e artificiale.
Quindi per la situazione che era o prendevi bene una o l'altra...invece hai ottenuto una via di mezzo secondo me comunque accettabile...dopotutto utilizzando una sola esposizione in presenza di così tanta differenza si è costretti sempre a penalizzare una o entrambe le luci.
Forse, oltre all'ora, anche l'orizzonte dritto (sia di pendenza che di distorsione) e non centrale sarebbe da tenere in considerazione per la prossima volta.

p.s.: io sono della zona, anche tu?
bergat@tiscali.it
QUOTE(grabadsl @ Dec 26 2011, 10:08 PM) *
Grazie Lutz, mi conforta sapere di non aver commesso grossi sbagli, in effetti ero lì ben prima dell'ora in cui ho fatto i 2 scatti che ho postato e nel frattempo ho fatto diverse altre foto ma il mio obiettivo era ritrarre le isole con le luci accese che si specchiavano sull'acqua e tali luci sono state accese solo dopo le 17:00 circa cioè quando ormai era diventato abbastanza buio. Nelle foto precedenti la luce ambientale ancora presente mi restituiva una immagine troppo "luminosa" sullo sfondo mente io volevo il "buio" dietro l'isola e delle belle luci accese (che come detto erano ancora spente) riflesse sull'acqua.
Come ulteriore esempio posto questa fatta all'isola di San Giulio (lago d'orta) intorno alle 17:30 (f7,1 - 6" - ISO100)


C'è forse qualche accorgimento da tenere presente per ottenere l'effetto che cerco scattando "un pò prima" come dici tu?

grazie ancora e ciao a tutti!




Io non vedo cosa ci sia di male in questa tua foto. Forse manca un po' di postproduzione....Clicca per vedere gli allegati
Marco B.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 28 2011, 01:56 PM) *
Io non vedo cosa ci sia di male in questa tua foto. Forse manca un po' di postproduzione....Clicca per vedere gli allegati

decisamente meglio, hai solo aumentato il contrasto o altro?
grabadsl
Grazie per i passaggi, Valejola io sono di Castellanza quindi non vicinissimo a Stresa ma il lago Maggiore offre sempre buoni spunti quindi insieme al lago di Varese è una mia meta "abituale" (ma prevalentemente vado all'alba).
Qui trovi qualche foto in tema: http://www.flickr.com/photos/41945190@N02/

Per rispondere a Marco B. la foto dell'isola di San Giulio (Orta) l'ho elaborata con CaptureNX2 che uso sempre non essendo per niente pratico con Photoshop/CameraRaw. Di solito modifico luminosità/contrasto, poi un pò di saturazione ed infine nitidezza tutto qua, in ogni caso la PP non è mai stata il mio forte purtroppo.
Visto che siamo in argomento, una cosa che trovo sempre difficilissima è la messa a fuoco in scarsa luminosità: spesso l'autofocus fallisce e manualmente non sono mai convinto di mettere davvero a fuoco bene quando guardi nell'oculare un paesaggio prevalentemente buio e ruoti la ghiera dove in piccolo spostamento in + o in - mi sfoca tutto quanto...ma lì penso che sia solo questione di pratica.
Iacopello
QUOTE(grabadsl @ Dec 26 2011, 10:08 PM) *
Grazie Lutz, mi conforta sapere di non aver commesso grossi sbagli, in effetti ero lì ben prima dell'ora in cui ho fatto i 2 scatti che ho postato e nel frattempo ho fatto diverse altre foto ma il mio obiettivo era ritrarre le isole con le luci accese che si specchiavano sull'acqua e tali luci sono state accese solo dopo le 17:00 circa cioè quando ormai era diventato abbastanza buio. Nelle foto precedenti la luce ambientale ancora presente mi restituiva una immagine troppo "luminosa" sullo sfondo mente io volevo il "buio" dietro l'isola e delle belle luci accese (che come detto erano ancora spente) riflesse sull'acqua.
Come ulteriore esempio posto questa fatta all'isola di San Giulio (lago d'orta) intorno alle 17:30 (f7,1 - 6" - ISO100)
Ingrandimento full detail : 851 KB

C'è forse qualche accorgimento da tenere presente per ottenere l'effetto che cerco scattando "un pò prima" come dici tu?

grazie ancora e ciao a tutti!


guarda io da profano della fotografia considero questo scatto una buona partenza,con un po' di p.p. otterresti una gran foto,io personalmente visti i lati della foto un po sul bianco aggiungerei una vignettatura nera (ovvero un'alone nero che parte dai 4 angoli a volte molto gradevole) ora purtroppo sono da un macbook senza lightroom,appena posso ti faccio vedere in 30 secondi come vedrei bene la tua foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.