Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Demasiado
Girovagando per la rete si trova di tutto e di più su questo valore. Ma più leggo e più mi pare di non capirci niente. Se tutte le altre nozioni sono abbastanza chiare, questa è per me di difficile comprensione. Qualcuno ha voglia di spiegarmi, per favore, come faccio a sapere come e quando devo impostare il valore di iso?
andre.a
QUOTE(Demasiado @ Dec 20 2011, 12:43 PM) *
Girovagando per la rete si trova di tutto e di più su questo valore. Ma più leggo e più mi pare di non capirci niente. Se tutte le altre nozioni sono abbastanza chiare, questa è per me di difficile comprensione. Qualcuno ha voglia di spiegarmi, per favore, come faccio a sapere come e quando devo impostare il valore di iso?


Ciao...
Beh...
...non sono un esperto ma:

- meno luce = ISO più alti = + rumore
+ luce = ISO più bassi = foto più nitide

Dai un' occhiata al manuale della tua macchina e troverai sicuramente qualche spiegazione...

Ciao

Andrea
fedebobo
Gli ISO nominali sono sempre preferibili per avere le migliori prestazioni.
In ogni caso, il più basso valore possibile compatibilmente con i tempi di scatto e con il diaframma necessario (o quello d'apertura massima della lente).

Saluti
Roberto
Angelo Fragliasso
QUOTE(andre.a @ Dec 20 2011, 12:56 PM) *
Ciao...
Beh...
...non sono un esperto ma:

- meno luce = ISO più alti = + rumore
+ luce = ISO più bassi = foto più nitide

Dai un' occhiata al manuale della tua macchina e troverai sicuramente qualche spiegazione...

Ciao

Andrea


C'è poco da capire, quello scritto qui sopra e basta. Aggiungerei che gli iso si possono alzare anche con annastanza nel caso si abbia bisogno di tempi più veloci in determinate situazioni o per ottenere un tempo di sicurezza. Sul rumore ci sarebbe da discutere a lungo... ma non è questo il momento.

A.
Angelo Fragliasso
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Dec 20 2011, 02:45 PM) *
C'è poco da capire, quello scritto qui sopra e basta. Aggiungerei che gli iso si possono alzare anche con annastanza nel caso si abbia bisogno di tempi più veloci in determinate situazioni o per ottenere un tempo di sicurezza. Sul rumore ci sarebbe da discutere a lungo... ma non è questo il momento.

A.


c'è un refuso: "con abbastanza luce"
Demasiado
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Dec 20 2011, 03:05 PM) *
c'è un refuso: "con abbastanza luce"


Grazie a tutti per le risposte. Io vorrei capire, praticamente, come faccio a capire quando scattare a 100 iso e quando a 200. C'è differenza?
rendav
QUOTE(Demasiado @ Dec 20 2011, 03:59 PM) *
Grazie a tutti per le risposte. Io vorrei capire, praticamente, come faccio a capire quando scattare a 100 iso e quando a 200. C'è differenza?


Come ti hanno già detto il valore ISO ideale è quello nominale per la tua fotocamera, ad esempio la mia D90 ha ISO 200 come valore nominale, la D60 ha ISO 100, ecc.
Quindi se puoi scattare con un tempo sufficientemente rapido tieni gli ISO nominali, altrimenti alzi gli ISO invece di aumentare i tempi per non avere foto mosse.
L'aumento di rumore tra 100 e 200 ISO è poco visibile con le attuali fotocamere, ma se non hai la necessità perchè aumentarli?

Ciao
matrizPZ
QUOTE(Demasiado @ Dec 20 2011, 12:43 PM) *
Girovagando per la rete si trova di tutto e di più su questo valore. Ma più leggo e più mi pare di non capirci niente. Se tutte le altre nozioni sono abbastanza chiare..... iso con i tempi e diaframma e' la prima nozione!!!!



provo a spiegarti in parole povere.... fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 ed hai 1/250 f 2.8 iso 100 ( questo del diaframma credo che ti e' gia' chiaro visto che hai letto altre nozioni) pero' ti rendi conto che hai bisogno ancora di aumentare la velocita' di scatto, a te servirebbe 1/500 perche' e' un auto molto veloce, ora poiche' il diaframma non lo puoi aprire piu' di tanto per aumentare la velocita' ti resta alzare gli iso e da cento lo porti a 200 e magicamente il tempo passa a 1/500 Spero di essere stato chiaro

altrao ipotesi fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 pero' tu non vuoi aprire il diaframma altrimenti perdi profondita' di campo allora lasci f 5.6 ma aumenti di due stop gli iso e li porti a 400 e magicamente il tempo diventa 1/250 f.5. 6 iso 400 ( chiramente gli iso e' sempre l'ultima arma perche' alzare gli iso immetti rumore fotografico all'interno dello scatto) Ciao MAssimo
matrizPZ
CONSIGLIO: tra le varie nozioni che hai letto, dovresti trovare qualcosa su internet " triangolo di esposizione" spiega come variano i tempi diaframma e iso tra di loro.
Demasiado
QUOTE(matrizPZ @ Dec 20 2011, 04:45 PM) *
provo a spiegarti in parole povere.... fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 ed hai 1/250 f 2.8 iso 100 ( questo del diaframma credo che ti e' gia' chiaro visto che hai letto altre nozioni) pero' ti rendi conto che hai bisogno ancora di aumentare la velocita' di scatto, a te servirebbe 1/500 perche' e' un auto molto veloce, ora poiche' il diaframma non lo puoi aprire piu' di tanto per aumentare la velocita' ti resta alzare gli iso e da cento lo porti a 200 e magicamente il tempo passa a 1/500 Spero di essere stato chiaro

altrao ipotesi fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 pero' tu non vuoi aprire il diaframma altrimenti perdi profondita' di campo allora lasci f 5.6 ma aumenti di due stop gli iso e li porti a 400 e magicamente il tempo diventa 1/250 f.5. 6 iso 400 ( chiramente gli iso e' sempre l'ultima arma perche' alzare gli iso immetti rumore fotografico all'interno dello scatto) Ciao MAssimo


Massimo, grazie 1000. La tua spiegazione è stata chiarissima. Non cercavo risposte tecniche (non ci avrei capito nulla) ma risposte pratiche. La tua è stata una risposta pratica.
Non mi rimane che provare e scattare scattare scattare rolleyes.gif

Ciao e grazie a tutti!!!!
decarolisalfredo
QUOTE(Demasiado @ Dec 20 2011, 05:29 PM) *
La tua è stata una risposta pratica.
Non mi rimane che provare e scattare scattare scattare rolleyes.gif

Ciao e grazie a tutti!!!!

No, vai a leggere da qualche parte come si espone, come consigliato anche da natrizPZ.
matrizPZ
Matriz smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(matrizPZ @ Dec 20 2011, 06:53 PM) *
Matriz smile.gif

Chiedo scusa! e..... Buon Natale!
Marco B.
QUOTE(matrizPZ @ Dec 20 2011, 04:45 PM) *
provo a spiegarti in parole povere.... fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 ed hai 1/250 f 2.8 iso 100 ( questo del diaframma credo che ti e' gia' chiaro visto che hai letto altre nozioni) pero' ti rendi conto che hai bisogno ancora di aumentare la velocita' di scatto, a te servirebbe 1/500 perche' e' un auto molto veloce, ora poiche' il diaframma non lo puoi aprire piu' di tanto per aumentare la velocita' ti resta alzare gli iso e da cento lo porti a 200 e magicamente il tempo passa a 1/500 Spero di essere stato chiaro

altrao ipotesi fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 pero' tu non vuoi aprire il diaframma altrimenti perdi profondita' di campo allora lasci f 5.6 ma aumenti di due stop gli iso e li porti a 400 e magicamente il tempo diventa 1/250 f.5. 6 iso 400 ( chiramente gli iso e' sempre l'ultima arma perche' alzare gli iso immetti rumore fotografico all'interno dello scatto)

che dire... limpido e cristallino
enrico_79
il concetto è molto semplice:
il valore iso altro non è che la capacità del tuo sensore di catturare la luce. Maggiore è il valore di iso maggiore sarà la quantità di luce che catturerà. In pratica aumenti la sensibilità amplificando il segnale digitale di acquisizione.

quando possibile è bene scattare a valori bassi di ISO, di fatto un valore basso produce file "puliti".
E allora quando andrò a variare il valore ISO? ... beh, dipende dalla luce che hai a disposizione.

Di norma quando la luce non è sufficiente prima di alzare gli iso si interviene sull'apertura del diaframma: obiettivi luminosi aiutano parecchio al crepuscolo o all'alba, se poi nemmeno il tuo obiettivo da f/1.8 ti può aiutare aumenterai il valore ISO sapendo che ad ogni stop di incremento avrai a disposizione uno stop di velocità otturatore.

es. Obiettivo 85mm ISO 200 f/8 - t1/30 ... per impedire l'effetto mosso in fase di scatto avrei bisogno di incrementare il valore di otturatore di almeno 2 stop (più velocità) e portarlo così ad 1/125, ma per fare questo devo aprire di 2 stop il diaframma in modo da non sottoesporre la mia immagine. quindi porto ai seguenti valori la mia camera: 85mm ISO 200 f3.5 - t1/125 ... Così facendo però noto che lo sfocato è troppo nella composizione e quindi non mi resta che giocare con gli iso... porterò quindi ad 800 il valore in modo da avere 2 stop a disposizione e quindi 85mm ISO 800 f/8 - t1/125.
è solo un esempio banale che spero ti possa aiutare.

E' più facile provare che leggerlo ...
matrizPZ
Enrico, giusto per capire... Mi spieghi perché mi hai ripetuto? mi spieghi anche se la tua firma é causale alla mia???
enrico_79
QUOTE(matrizPZ @ Dec 28 2011, 03:54 PM) *
Enrico, giusto per capire... Mi spieghi perché mi hai ripetuto? mi spieghi anche se la tua firma é causale alla mia???



Ciao matrizPZ, probabilmente soffro della sindrome di emulazione messicano.gif messicano.gif
Non ho letto il tuo intervento ho solo risposto di getto alla domanda di Demasiado.
Per quanto riguarda la firma, si è vero l'ho copiata da Ansel Adams.
Penso che le frasi e gli aforismi dei grandi autori siano talmente di dominio pubblico che è probabile ci sia anche qualcun altro che ha la stessa firma all'interno del forum. In ogni caso per non provocare eventuali stati di shock sono pronto a cambiarla senza problemi...

cesare forni
scusa Enrico,
credo che variare gli iso non cambia la quantità di luce catturata dal sensore (quella cambia ovviamente secondo tempi e diaframmi) ma l'amplificazione del segnale analogico prima della conversione in digitale.
corregetemi se sbaglio perchè vorrei chiarirmi bene le idee.
grazie

buone feste
Cesare
matrizPZ
QUOTE(cesare forni @ Dec 28 2011, 06:28 PM) *
scusa Enrico,
credo che variare gli iso non cambia la quantità di luce catturata dal sensore (quella cambia ovviamente secondo tempi e diaframmi) ma l'amplificazione del segnale analogico prima della conversione in digitale.
corregetemi se sbaglio perchè vorrei chiarirmi bene le idee.
grazie

buone feste
Cesare

Pollice.gif giusto quello che dici, forse si riferiva al fatto che la luce viene impressa prima essendo il sensore piu' sensibile. ( la domanda originaria chiedeva una spiegazione pratica) quindi partendo dal fatto che l'utente non sapeva niente di iso era inutile fare un discorso tecnico quindi brevemente la spiegazione e' stata piu' pratica dire cattura piu' luce quindi chiudi la quantita' con la chiusura del diaframma o col tempo. Credo eh. Ciao Massimo
beppe terranova
QUOTE(matrizPZ @ Dec 20 2011, 04:45 PM) *
provo a spiegarti in parole povere.... fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 ed hai 1/250 f 2.8 iso 100 ( questo del diaframma credo che ti e' gia' chiaro visto che hai letto altre nozioni) pero' ti rendi conto che hai bisogno ancora di aumentare la velocita' di scatto, a te servirebbe 1/500 perche' e' un auto molto veloce, ora poiche' il diaframma non lo puoi aprire piu' di tanto per aumentare la velocita' ti resta alzare gli iso e da cento lo porti a 200 e magicamente il tempo passa a 1/500 Spero di essere stato chiaro

altrao ipotesi fai l'espisizione di uno scatto ed hai 1/60 f 5.6 iso 100 pero' ti rendi conto che il tempo e' troppo lento ed il soggetto si muove velocemente quindi per aumentare la velocita' apri il diaframma e lo porti a 2.8 pero' tu non vuoi aprire il diaframma altrimenti perdi profondita' di campo allora lasci f 5.6 ma aumenti di due stop gli iso e li porti a 400 e magicamente il tempo diventa 1/250 f.5. 6 iso 400 ( chiramente gli iso e' sempre l'ultima arma perche' alzare gli iso immetti rumore fotografico all'interno dello scatto) Ciao MAssimo

come al solito sei chiarissimo nelle tue spiegazioni
bravo bravo bravo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.