Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!

Piccolo suggerimento che condivido con voi, per utilizzare un semplice colorimetro LCD come calibratore per uno schermo da proiezione con relativo proiettore.

Tra l'altro, è un ottimo modo per ricicliare vecchie lenti e risparmiare un sacco di soldi.

Se qualcuno è interessato a spiegazioni tecniche aggiuntive, mi faccia sapere. L'ho provato oggi e funziona egregiamente. (le luci della stanza devon esser SPENTE).



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.4 KB
Ripolini
Se ho ben capito l'obiettivo è puntato verso il telo mentre il proiettore proietta i vari colori da PC. O sbaglio? unsure.gif
Lutz!
QUOTE(Ripolini @ Dec 4 2011, 07:19 PM) *
Se ho ben capito l'obiettivo è puntato verso il telo mentre il proiettore proietta i vari colori da PC. O sbaglio? unsure.gif


Esatto, il proiettore proietta sul telo e il colorimetro legge i colori riflessi dal telo (che son quelli da calibrare).
Ripolini
E come metti a fuoco sulla sonda? Magari e' sufficiente che stia a circa 4-5 cm dalla baionetta del 50ino ... wink.gif
E le pinze dove le hai prese ??
Lutz!
QUOTE(Ripolini @ Dec 4 2011, 07:30 PM) *
E come metti a fuoco sulla sonda? Magari e' sufficiente che stia a circa 4-5 cm dalla baionetta del 50ino ... wink.gif
E le pinze dove le hai prese ??


Non è necessario che la sonda si trovi precisamente nel fuoco dell'immagine, (Nel caso Minolta, erano 43,50mm di tiraggio).

Ho impostato il programma di calibrazione per riempire l'intero schermo con i colori di prova, e ho, ad occhio, messo la lente a una distanza tale da far si che l'immagine dello schermo uscente dalla lente, coprisse l'intero sensore di calibrazione. La griglia poste davanti al sensore, tra l'altro, limitano molto la luce ambiente, comunque ho spento tutte le luci della stanza, e schermato, con dei foglietti di cartoncino, i bordi della colorimentro in modo da ridurre ulteriormente eventuali luci riflesse da soffitto e pavimento.

Le pinze, penso l'accessorio piu utile in fotografia, si trovano nei negozi di fai da te, ogni pinza costa circa 1-2 euro, dipende dalla grandezza.... Le uso per tutto in studio e in camera oscura.

Proiettore e sonda, son collegate ovviamente allo stesso computer...

Aggiungo che il proiettore va impostato attraverso i suoi menu alla configurazione standard, ovvero, ed è la cosa difficile, bisogna riuscire a rimuovere ogni tipo di equalizzazione del colore che viene fatto apposta dai proiettori per far risultare le immagini, ad esempio i film, piu contrastati e brillanti.

Visto che l'unica luce che dovreste avere in sala di proiezione è quella del proiettore stesso, consiglio caldamente di calibrarlo sul punto di bianco nativo dello schermo, cosa che garantisce massima luminosità dei bianchi.

Visto che la luminosità varia con la distanza del proiettore dallo schermo, ce ne freghiamo altresi della caduta di luce dovuta alla lente (f/1.7) e di quella dovuta dal rapporto di riproduzione (distanza sonda-lente)...

Massimo.Novi
QUOTE(Lutz! @ Dec 4 2011, 07:04 PM) *
... Tra l'altro, è un ottimo modo per ricicliare vecchie lenti e risparmiare un sacco di soldi.
..


Il risparmio è sul treppiede? O sulla versione di Spyder 3 (Pro invece di Elite)?

Di solito la calibrazione dei proiettori avviene con il colorimetro su treppiede vicino allo schermo e il proiettore più lontano.

Massimo
Lutz!
Sul colorimetro! Io ho lo spyder2, perche ricomprare un colorimetro quasi identico per calibrare uno schermo comunque LCD?

Tra l-altro, usando non quel cesso di software della datacolor, ma Argyll, come CMS, ottengo una calibrazione estramente piu raffinata...

Max Lucotti
la fantasia non ti manca, mi pare una ottima idea wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Lutz! @ Dec 5 2011, 09:52 AM) *
Sul colorimetro! Io ho lo spyder2, perche ricomprare un colorimetro quasi identico per calibrare uno schermo comunque LCD?
usando ... Argyll, come CMS, ottengo una calibrazione estramente piu raffinata...


Lo Spyder 2 Pro prevede già la calibrazione per proiettore con l'accessorio per treppiede. Il principio è lo stesso dello Spyder 3. Se usi argyll non ti serve nemmeno il software del Pro.

Non ho capito a cosa serve l'obiettivo.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.