Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
LucaCorsini
Ciao a tutti,
come da Titolo e Descrizione vorrei capire innanzitutto quali sono tutte le componenti che influiscono sulla resa delle ombre a partire dalla accoppiata corpo/ottica e dal loro settaggio, fino ad arrivare alla miglior tecnica da utilizzare con "Fotonegozio".
La mia situazione "tipo" è il rally quindi sole diretto (a volte anche contro) e ombre di alberi e case.
Ovviamente l'esposizione va fatta sulla parte al sole ma a volte le ombre mi si chiudono moltissimo al limite del nero.
Vorrei capire come e dove posso migliorare.
Grazie a tutti
Antonio Canetti
QUOTE(d80man @ Sep 28 2009, 05:45 PM) *
Ciao a tutti,

La mia situazione "tipo" è il rally quindi sole diretto (a volte anche contro) e ombre di alberi e case.


penso che sul "campo" ci sia poco da fare, certo non puoi far arrivare delle nuvole per ammorbidire la luce forte del sole, una mano la può dare la nuova funzione impletata in alcune fotocamere che è il D-lighitig (si scrive così ?) che apre le ombre, questa funzione la si puo usare sia direttamente in camera che eventualmente in post produzione valuta tu quale sia meglio perchè ci sono due scuole di pensiero: chi la preferisce usarla al momento dello scatto e chi un post.

antonio
LucaCorsini
Grazie per l'intervento.
La D80 non ha il DL wink.gif quindi il problema me lo porrò (bruttissimo) quando avrò la D300.
Grazie
Saiyan54
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2009, 06:06 PM) *
penso che sul "campo" ci sia poco da fare, certo non puoi far arrivare delle nuvole per ammorbidire la luce forte del sole, una mano la può dare la nuova funzione impletata in alcune fotocamere che è il D-lighitig (si scrive così ?) che apre le ombre, questa funzione la si puo usare sia direttamente in camera che eventualmente in post produzione valuta tu quale sia meglio perchè ci sono due scuole di pensiero: chi la preferisce usarla al momento dello scatto e chi un post.

antonio


implementarlo nello scatto oppure utilizzarlo in post produzione è la stessa identica cosa?
io in genere lo uso in pp quando serve, ma avevo questo dubbio....
Attilio PB
Ciao Luca,
al di là delle differenze minime tra ottiche diverse sulla chiusura delle ombre, bisognerebbe capire la situazione tipica di scatto e se le ombre da aprire sono sul tuo soggetto o appartengono al contesto.
Se tipicamente lavori ad 800 ISO su soggetti distanti 20-30 metri puo' essere pensabile lavorare con un flash a cobra che schiarisca il soggetto nei passaggi in ombra o in luce mista. Per distanze maggiori ci vuole un Metz a torcia con la sua lente di fresnel, in alcune occasioni l'ho usato e rende davvero molto, in questo caso pero' avrai un fascio di luce relativamente concentrato sul tuo soggetto senza quasi alcun intervento sul contesto ed il prezzo non è proprio popolare. Da provare se ne hai la possibilità prima di affrontare l'acquisto, anche perchè a prezzi piu' popolari potresti trovare dei metz 45 usati che pero' necessitano di lavorare in manuale.

L'alternativa è lavorare sull'esposizione, lasciandola appena piu' abbondante, anche se la D80 si suo non è certo avara di esposizione smile.gif e con le automobili sotto il sole diretto è bene non distrarsi troppo...
Ciao
Attilio
Antonio Canetti
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 28 2009, 11:37 PM) *
implementarlo nello scatto oppure utilizzarlo in post produzione è la stessa identica cosa?


non ho disposizione il D-lighting per cui non posso sbilanciarmi su cosa sia meglio, posso solo consgliarti di provarlo a fondo e decidere secondo le tue idee.

vedi se questa recente discussione ti può essere d'auito:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1728209

Antonio
davidebaroni
Per le operazioni "sul campo" ti hanno già risposto. smile.gif
In post produzione, invece, oltre al D-lighting e/o in alternativa ad esso, puoi "aprire" le ombre in photoshop/ACR.
Se, ad esempio, sei uno che, come me, non usa Capture NX2 ma apri il NEF con ACR, puoi usare il pennello di regolazione per modificare (con moderazione) l'esposizione in modo selettivo sulle zone d'ombra da aprire.
Dopo, quando apri l'immagine in fotobottega, il sistema che ho trovato più efficace é quello di convertire il file in Modo Colore LAB, selezionare il solo canale Luminosità (ma lasciandoli visibili tutti...) ed utilizzare il comando "Ombre/luci" (in CS3 era "Luci/ombre", se non ricordo male) in modalità espansa. Magari utilizzando prima anche i livelli, giusto per regolare in modo "fine" il contrasto generale...
Dopo aver fatto la regolazione desiderata, riconverto il file in modo colore RGB.
Spero ti possa essere utile.
Ciao,
Davide
Massimo.Novi
QUOTE(twinsouls @ Sep 29 2009, 08:50 AM) *
... il sistema che ho trovato più efficace é quello di convertire il file in Modo Colore LAB, selezionare il solo canale Luminosità (ma lasciandoli visibili tutti...) ed utilizzare il comando "Ombre/luci" (in CS3 era "Luci/ombre", se non ricordo male) in modalità espansa. ...


Ciao

Mi permetto di consigliare di evitare simili conversioni e di usare sempre e solo Camera Raw per simili giochi. Camera Raw lavora già in modo selettivo e la qualità è superiore all'elaborazione su TIFF.

La conversione Lab->RGB e viceversa non è molto precisa (provate a leggere i valori RGB prima e dopo la ri-conversione) e sarebbe meglio evitarla. Come noterete NON appartengo alla scuola di Margulis e penso che ormai l'uso della modalità Lab lasci abbastanza il tempo che trova, anche nei casi di lavori da convertire poi in CMYK per tipografia.

A proposito, tornando alla domanda iniziale, se si ha a disposizione su NX2 lo spazio colore ProPhotoRGB che ha un gamma a 1.8 invece che a 2.2 come AdobeRGB ed sRGB si ottiene una maggiore apertura delle ombre "gratis". Nulla di fantasmagorico ma abbastanza visibile. Devi però impostare NX2 per forzare l'uso di ProPhotoRGB in apertura del file.

Ricorda che aprire troppo le ombre mostra il rumore esistente. Magari opera localmente sulla curva di contrasto.

Saluti
LucaCorsini
Per ora ringrazio tutti.
Ho già imparato qualcosa di nuovo.
Ringrazio ancora e continuo a leggervi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.