Allora per le prime due ho utilizzato la semplice funzione di sovrapposizione di immagini della fotocamera (per la D300 pag.339); ..i dati di scatto negli ingrandimenti si riferiscono al primo scatto a 50mm WB 2500K con la Luna poco fuori dall'inquadratura. poi ho montato il 400mm per fotografare la Luna variando il wb a circa 4000K e scengliendone la posizione per la successiva funzione di image overlay (sovrapposizione). ..come mdc per la Luna la solita mia doppia scelta selettiva prima con raggio ampio e poi l'inverso, ovvervandola al 100% prima di ridimensionarla. il resto di post-produzione è minima ed è la fase meno riuscita:P
L'ultimo scatto stelle-cielo-nuvole è una singola esposizione sempre con Luna poco lontana dall'inquadratura e sempre con il 50/1.4 afs ad f/2 per circa 7sec ad iso500 e wb2500K ... anche qui pp minima con piccolo incremento di wb++;
...

Grazie a voi..
(> curiosità, che zona di cielo ho fotografato nell'utimo scatto solo cielo?.
Luca